Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. TonyH

    TonyH

    Utente Registrato


    • Punti

      27

    • Numero contenuti pubblicati

      57042


  2. j

    j

    Reporter (Staff)


    • Punti

      9

    • Numero contenuti pubblicati

      23843


  3. bad_Q

    bad_Q

    Utente Registrato


    • Punti

      8

    • Numero contenuti pubblicati

      217


  4. AleMcGir

    AleMcGir

    Moderatore |Staff|


    • Punti

      8

    • Numero contenuti pubblicati

      19357


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 04/01/25 e localizzati Tutte le aree/sezioni

  1. Arrivato a quota 800km, quindi tempo di impressioni su questa auto su cui si è detto di tutto. - posto guida finalmente come si deve, bello basso con volante verticale. Sedili contenitivi con supporto della coscia. È così cucita addosso che mi sono scoperto più grasso, quindi uso l’easy entry (sposta il sedile indietro per facilitare salita e discesa). Bellissima la pelle, spero non soffra a lungo il fianchetto lato porta - finalmente un rotellone per l’infotrainement, ma perché li abbiamo abbandonati per i touch che sono meno pratici? Comandi vocali ok. Comoda la ricarica wireless. Con il porta occhiali sul cielo sarebbe stato il top - il virtual cockpit con la strumentazione tipo Giulia del 1962 è una figata assurda. Non tantissime configurazioni, magari la visione perfomance nel centrale sarebbe bello, smanetterò. - nonostante i 19” è comodissima. Anche mia moglie se ne è accorta - devo ricordarmi che davanti non ha sbalzo - chi ha deciso che l’allarme per i cartelli stradali si riattivasse a ogni accensione è un cretino. Scusate. Specie quando legge i 10km/h di limite. - devo regolare meglio il climatizzatore. - consumo per ora non valutabile ma siamo già meglio della Giulietta - esteticamente, mi spiace, ma non ce ne è per nessuna - il famoso raggio di sterzata non è così drammatico Passando alle doti dinamiche….. Avendo provato in passato la 200cv il carattere del motore è quello che temevo di più. Per fortuna il 280 è meglio. Non è maleducato, non dà calci nella schiena. Ma quando schiacci è come se sentissi una grossa mano che ti spinge e vedi il tachimetro salire come qualche contagiri. Borbotta al minimo e ha un buon ringhia. Qualche Db sarebbe il top. Ai freni bisogna fare la mano per la modulabilità. Sterzo, nonostante la correzione dell’ackermann, ancora chirurgico. Carico volante mai troppo pesante, direttissimo come piace a me. Come handling. Beh, qua chiunque dica “eh ma il peso non conta” “eh ma la ripartizione cosa vuoi che sia” “eh ma le sospensioni no” andrebbe percosso. Tra le curve sembra di avere una macchina molto piccola. Praticamente zero inerzia di avantreno. Ti dà subito confidenza e tieni ritmi altissimi con anche margine di sicurezza. con l’lsd meccanico in uscita dalle curve strette le chiudi bene. Me ne sono andato su per il Col del Lys, e tante cose non si possono raccontare. Come riassunto prendere tutti gli “eh, ma…” e metteteli nella raccolta differenziata. Se potete, prendetevela. Perché una berlina che viaggia così, mi sa che difficilmente la vedremo di nuovo.
    24 punti
  2. 5 punti
  3. Spettacolare! Io ho una più barbona 2.2 160cv AT8 RWD ma concordo a pieno sembra di guidare un auto più piccola con trasferimenti di carico insistenti, come dico io danza tra le curve come una farfalla. Magari sarà un paragone un po' forzato 😅 ma come auto per tutti i giorni ho una Panda 1.2 del 2007 la Giulia mi da a momenti la stessa sensazione di compattezza, tipo la Panda che si rigira su se stessa, mi accorgo della differenza di grandezza solo quando la parcheggio il che è fantastico! Una foto della mia Giulia domenica scorsa davanti lo stabilimento di Cassino, dove nasce questa opera d'arte 😬😬
    4 punti
  4. Già è qualcosa che non c'è il logo PSA.
    4 punti
  5. L'Argus ha rilasciato diverse informazioni che dichiara attendibili sulla nuova 208, nome in codice P1H. L'auto sarà presentata a fine 26 per essere commercializzata all'inizio del 27. Sarà un modello solo elettrico perché l'attuale continuerà ad essere prodotta in Marocco con la motorizzazione MHEV. La nuova 208 sarà quindi solo EV, con batterie LFP che verranno prodotte, come l'auto, a Saragozza. L'autonomia massima sarà di circa 500km e il prezzo d'attacco è fissato sotto i 25.000€. Stilisticamente dovrebbero esserci diversi richiami alla 205. Dentro avrà un'architettura software di nuova generazione associata a un i-Cockpit riprogettato che comprende il volante rettangolare Hypersquare con sterzo steer-by-wire. Prevista anche la versione ad alte prestazioni GTi con richiami estetici rossi che andranno a richiamare la 205 GTi. https://www.largus.fr/actualite-automobile/scoop-peugeot-208-3-2027-tout-ce-qu-il-faut-savoir-sur-la-future-citadine-electrique-30039714.html
    3 punti
  6. Ecco alcune livree scelte dai facoltosi clienti
    3 punti
  7. Assolutamente d'accordo su tutto! Non mi preoccuperei più di tanto per la pelle degli interni. Questo è il sedile anteriore lato guida della mia "ex" Giulia a fine leasing, dopo 4 anni e 110k km (sì, le ho fatto il "servizio fotografico" prima di rientrarla, quindi siete autorizzati a darmi del matto 😏) e devo dire che era ancora perfetto (un po' sporco, ad essere sinceri). Trattato, come il resto degli interni, giusto una volta l'anno con prodotti emollienti per mantenere idratata la pelle (dalle mie parti in estate ci sono 50° all'ombra). Quelli della nuova, ma ha ancora poco più di 20k km, sembrano appena usciti dal concessionario.
    3 punti
  8. Sì, esistono alcune immagini delle maquettes di Zafira A, ma non sono ancora in digitale, quindi... arriveranno Nel frattempo, qualcosa su Corsa C. La speranza è sempre quella di non fare doppioni, di non caricare cose già viste, ma onestamente è difficile fare una lista del "già visto" andando ogni volta a ritroso per pagine e pagine, quindi... speriamo che la maggior parte del materiale sia "mai visto". Iniziamo con alcune proposte per la plancia, inclusa quella andata in produzione. La plancia di Corsa C non era un granchè in quanto ad originalità, e nemmeno fra le varianti scartate vedo particolari exploit. Mainstream per mainstream, debbo dire, io avrei mandato in produzione la prima in alto a sinistra... mi piace di più. Chissà, forse avran pensato che avrebbe potuto sembrare quella di una VW. Poi abbiamo quattro scotches .... ehm sketches, sempre riguardo la plancia, con il primo e l'ultimo (che mi piace molto) che "osano" un po' di più, mentre il secondo e soprattutto il terzo sono molto vicini al risultato finale. Come ci dice la firma dell'ultimo, siamo nel 1995. Sì, esistono alcune immagini delle maquettes di Zafira A, ma non sono ancora in digitale, quindi... arriveranno Nel frattempo, qualcosa su Corsa C. La speranza è sempre quella di non fare doppioni, di non caricare cose già viste, ma onestamente è difficile fare una lista del "già visto" andando ogni volta a ritroso per pagine e pagine, quindi... speriamo che la maggior parte del materiale sia "mai visto". Iniziamo con alcune proposte per la plancia, inclusa quella andata in produzione. La plancia di Corsa C non era un granchè in quanto ad originalità, e nemmeno fra le varianti scartate vedo particolari exploit. Mainstream per mainstream, debbo dire, io avrei mandato in produzione la prima in alto a sinistra... mi piace di più. Chissà, forse avran pensato che avrebbe potuto sembrare quella di una VW. Poi abbiamo quattro scotches .... ehm sketches, sempre riguardo la plancia, con il primo e l'ultimo (che mi piace molto) che "osano" un po' di più, mentre il secondo e soprattutto il terzo sono molto vicini al risultato finale. Come ci dice la firma dell'ultimo, siamo nel 1995. Un po' di esterni, alcuni vicini alla versione definitiva, altri un po' più fantasiosi. Le proposte arrivate alla fase tridimensionale in scala reale.
    3 punti
  9. Peccato sia il 1 Aprile, figa questa
    2 punti
  10. Per un secondo ho pensato fosse ferrari e stavo per fare un infarto
    2 punti
  11. Eh si, con 10€ per azione Stellantis sembra in promozione primaverile 😂
    2 punti
  12. Provata poco fa la 1.2 Hybrid pienamente soddisfatto ho guardato il baule c'è la possibilità di mettere ruotino... Per chi di Voi la ordina in questo periodo consegne tra 4 mesi mentre 3 mesi e mezzo in pronta consegna
    2 punti
  13. Anche a me la 296 guidata su Assetto Corsa non sembra così difficile, ma poi nella vita reale farei quello che hanno fatto ieri a Monza nel Ferrari Challenge 😬
    2 punti
  14. Ma hanno scritto veramente "The Ultimate Driving MaSchine" ?!?!?
    2 punti
  15. Possibile che le info siano di qualche tempo fa? Assurdo pensare che un modello così sia solo elettrico....
    1 punto
  16. Ma mi pare più che ovvio che per loro è poco più di una caffettiera, non ci vuole un luminare nel marketing ma in Stellantis davvero ci hanno messo gli istrici a fare le indagini di mercato. Ma se fino all'altro giorno l'offrivi con il motore HEMI 6.4 V8 nella sua versione più ignorante la SRT DEMON 170, che già solo il nome del motore ti metteva paura, poi ti calava il terrore leggendo il resto una macchina davvero di un ignoranza in imparagonabile che fa impressione solo a guardarla nei video, cosa si aspettavano proponendogli sto aspiratore a batteria? Gli applausi?
    1 punto
  17. Non mi è mai piaciuta la Corsa C, che ho avuto occasione di provare più volte perchè la comprò una delle mie cugine. Fuori i fari verticali non c'azzeccavano una mazza con la linea ad arco dei finestrini, e la porzione in plastica sotto i fari e i passaruota anteriori aveva un disegno non coerente con la plastica intorno ai passaruota posteriori. Concordo con Paolo sul disegno degli interni...erano piuttosto tristanzuoli 🫢 Il disegno qui sopra invece lo trovo davvero bello perchè la linea dei fari verticali ha un "senso" e mi piace il gioco del terzo vetro con le porte posteriori. PS: comunque la Corsa B non si batte 😁 el Nino
    1 punto
  18. Oh ragà, sarà pure un pesce d'aprile, ma per me è figa, magari la facessero
    1 punto
  19. Col senno di poi, una domanda del sondaggio poteva prevedere lo scontro Yuki-Lawson per l'ingresso in Q2
    1 punto
  20. Che poi anche la Pand(in)a attuale è ben altro rispetto alla Panda primigenia, tanto che se all'epoca quelli della Twingo non si fossero frapposti non si sarebbe chiamata così...
    1 punto
  21. Lo scudetto in tinta carrozzeria . . .
    1 punto
  22. Ah una storia che avrei quasi dimenticato: Due anni fa ho portato la mia Giulia da un tuner nelle mie vicinanze per fare il lavaggio al cambio. Quando la sono andata a prendere il tizio e' rimasto sorpreso perche gli interni non gli sembravano per niente che avevano piu di 90.000km. Ha detto: "e' proprio perfetta, se non guardavo sul contachilometri avrei detto che ne ha un 14.000km". E qui si parla di un tuner in Germania, che ha visto stramigliaia di M, RS, AMG e Porsche. Certo che ci vuole la cura, ma senza la qualita' dalla base certe cose non sono possibili.
    1 punto
  23. Praticamente in Dacia generano la sostituta a listino della Tipo...
    1 punto
  24. Prima, LH dovrà arrivare al 51% di ITA. Si prevede una cura dimagrante (ITA, ha quasi 5000 dipendenti...)
    1 punto
  25. 1 punto
  26. di tutte queste mancanze (e aggiungiamo la drammatica mancanza della telecamere con le righe ) l'unica che fa davvero storcere il naso è quella del sedile sdoppiato.
    1 punto
  27. Che cariiiini! Haas in Katakana (haa-su) e rosa perchè in questo periodo i ciliegi sono in fiore... 🥰 (per chi lo vuole sapere: ハ è in alfabeto katakana (ci sono anche Hiragana e Kanji) e si legge ha; il tattino - allunga la vocale quindi haa; ス si leggerebbe su, ma spesso la u finale viene 'mangiata' (vedi desu-です e masu ます)
    1 punto
  28. Io ho una Giulia MY19 con attualmente 73.000km e sinceramente a livello qualitativo gli interni li trovo fatti bene, prima di acquistarla mi è capitato di smontarle internamente e mi ha stupito la metodologia di assemblaggi molto alla Tedesca. Tornando alla mia non ha rumori particolari ed i vari inserti, pelle dei sedili e volante è tutto perfetto nonostante sia io il secondo propietario! E la mia non è una vettura con pack lusso quest'ultime specialmente in configurazioni di pelle chiara sono davvero uno spettacolo. Condivido a pieno fu la cosa che mi fece subito strano è che si viaggia sul velluto nonostante la mia abbia cerchi da 18 spalla 45 ma allo stesso tempo ha una tenuta di strada, reattività e trasferimento di carichi assenti che ti fanno rimane incredulo, su come un auto tendenzialmente morbida sia anche così tendenzialmente affilata e sportiva! Indice di una progettazione di telaio, sospensioni e geometrie fuori dal comune.
    1 punto
  29. Le mie impressioni: Partiamo dall'estetica: Mi è piaciuta sicuramente, diversa dalle vecchie e più vicina ad una segmento B che ad una A. Con una lunghezza di circa 4 metri, in sostanza è più l'erede di Punto che di Panda stessa. Il look è moderno, curato, ricco di Easter egg sparsi qua e là. Interni: mi è piaciuto molto e devo dire non me l'aspettavo l'interno! Chiariamoci, le plastiche sono tutte rigide (come tutti i segmenti B moderni), ma il mix di trame, colori e forme dissimula bene il tutto. Integrati bene gli schermi, plancetta del clima separata e completa, giusti vani portaoggetti. Motori: ho provato la 1.2 mHEV da 110 cv abbinata al cambio automatico. Il motore è per me riuscito: silenzioso (a velocità cittadine e senza accelerare in maniera brusca il 3 cilindri non si sente), pronto e brioso. La parte ibrida si sente, specie in frenata dove va guidata leggendo il traffico e recuperando energia il più possibile. L'accoppiamento di cambio automatico e parte ibrida la rende veramente confortevole in città e nel traffico. Buono lo sterzo, con un raggio di sterzata ridotto e una taratura confortevole ma non vuota. Anche le sospensioni sono tarate bene: l'auto non rolla troppo e trasmette una bella sensazione di compostezza. Difetti? Per la mia altezza ho trovato scomodo il sedile con il poggiatesta integrato (anche se il sedile era ben imbottito) A me è piaciuta sinceramente!
    1 punto
  30. Vista oggi in un concessionario Fiat/Lancia/Alfa Romeo/Opel in occasione del lancio della Panda. In esposizione tre allestimenti base con gli orridi lattoni in plastica: una nera, una gialla e una blu con tetto nero. Confermo la mia preferenza per il giallo e il blu, ma assolutamente NO al tetto nero perchè divide la macchina in due parti. All'esterno confermo che il frontale mi piace nella sua stramberia, ma ricorda la Citroen C3 appena uscita di produzione che a me piaceva (piccolo OT, quella nuova è davvero brutta secondo me, e mi sembra tamponata al contrario della Panda). Il posteriore, nello specifico il mensolone con i fari inclinati a fetta di salame, e il pataccone nero con la maniglia male integrata sono le parti più deboli, come il disegno del paraurti posteriore che sembra...incompiuto. All'interno, pur con qualche economia tipica di tutti i modelli del segmento, mi ha convinto in pieno. Il tavolino non ingombra e ha il suo perchè, il SALA che unisce i due schermi come se fosse un unico elemento "srotolato", le (per me) bellissime bocchette dell'aria sottili e sospese, e i pannelli porta anteriori mi hanno dato un bel senso di "disegnato". Boccio solo il volante perchè l'avrei visto meglio con i dettagli arrotondati, e il piano black della zona cambio. Per il resto è accettabile il verdino della plancia base a contrasto con le bocchette dorate. Peccato non aver potuto vedere una Cassina o una LX con i sedili in velluto. Al netto di qualche perplessità al posteriore, mi piacerebbe gialla con il velluto rosso o una Cassina total blu. Si percepisce appena la somiglianza con le sorelle perchè siamo appassionati di auto, ma se la Corsa (Yeah...of Corsa! 😆) è ancora ancora accettabile, la 208 non mi piace nè dentro nè fuori. PS: mia madre, che non è la cliente tipo e fa poco testo, ma che ha presente la Ypsilon del 2010 entrata in famiglia, pensa che la nuova sia brutta e per nulla somigliante a una Ypsilon. Quindi sostanzialmente l'obiettivo di uscire dalla zona di confort è riuscito. Per me devono avere il coraggio di continuare su questa strada, ed eventualmente tirare fuori dal cilindro una "Ypsilon Cross" così da non tradire completamente la clientela affezionata proponendo anche una variante Suv con un nome che abbia un valore. el nino
    1 punto
  31. Immaginateli per la versione EV con uno schermo olografico che si animano in base agli stili di guida...madonna che grezzata
    1 punto
  32. Il futuro all'per quanto limitato c'è, ci saranno ancora applicazioni specifiche non BEV, immagino però che ZF faccia il grosso dei denari sulle vetture europee: questo mercato a brevissimo se non scomparirà del tutto si ridurrà in modo drammatico.
    1 punto
  33. 1 punto
  34. Certi commenti fanno rabbrividire ed il fatto che nessuno li noti è ancora più vergognoso.
    1 punto
  35. Piccola curiosità, che non proviene da una design story, bensì da un numero di Auto Oggi che conteneva un servizio-anteprima su quella che sarebbe stata la Polo del 1994, quella tutta nuova insomma, dopo gli anni di onorato servizio della "giardinetta" nata nel 1981 e - se non sbaglio - ristilizzata all'inizio degli anni '90. La foto di una maquette, che ci mostra una variante per certi versi più classica, ma secondo me anche più carina, pulita ed elegante. La calandra nera che si univa direttamente ai gruppi ottici, senza il bordo verniciato a forma di U rendeva tutto più lineare e, appunto, elegante, a mio parere, così come mi sembrano più moderni i fari che a quanto pare fanno corpo unico con gli indicatori di direzione bianchi, uniti alla parabola principale sotto un unico vetro. Una soluzione simile a quella adottata dalla Vento. Si veniva da anni in cui la calandra nera VW si accoppiava direttamente alla fanaleria, o per meglio dire, nel caso dei gruppi ottici tondi (iso-Golf II) la "ospitava", per cui è assai probabile che la nuova soluzione adottata poi dalla Polo sia parsa ai tempi un qualcosa di innovativo (relativamente parlando... si tratta pur sempre di un design VW piuttosto lento nell'evolversi), però... non so che ne pensate voi, io l'avrei trovata più bella così. Poi per carità, in questa immagine anche il paraurti fa la sua parte. Sicuramente questa maquette rappresentava una versione sportiveggiante o top di gamma.
    1 punto
  36. Una summa di tutte le cazzate da non fare mai quando si progetta una coupé. Passo accorciato con sbalzi invariati, rapporto tra superficie vetrata e lamiera sballato, dilagante carry over dalla versione berlina… Un impietoso resoconto della sua disgraziata genesi si può trovare tra le pagine della monumentale opera/memoriale/invettiva/redde rationem del Fumia, all’epoca responsabile dello stile, incolpevole spettatore dello scempio. Il Fumia io lo prendo sempre con le molle (vero genio, l’ho anche conosciuto, ma un tantino radicale nelle sue prese di posizione), ma pure applicando un filtro al 50% su tutto ciò che dice, la quantità di cappelle combinate in quel periodo dalla dirigenza rimane pur sempre drammatica e ben raccontata da certi modelli di automobile partoriti in quegli anni. Comunque c’è da dire che la K coupé ha rovinato una base già poco commendevole come la K berlina, mentre la Brera ha storpiato un capolavoro assoluto come il concept di Giugiaro. Questo è dieci volte più grave.
    1 punto
  37. 1 punto
  38. 1 punto
  39. Continuo a non capire in che direzione sta andando Maserati. Da una parte 2 prodotti tipicamente classicheggianti, votati al comfort e tanto (troppo) conservativi. Dall'altra una Supercar scarna che in questa nuova declinazione estremizza ancor più il carattere corsaiolo. Sul resto solo vuoto cosmico.
    1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.