Classifica Utenti
Contenuti più Popolari
Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 05/07/25 e localizzati Tutte le aree/sezioni
-
Mah, 1.2 è oggettivamente sulla fascia bassa come cilindrata per essere messo sotto auto così grandi, Puretech o non Puretech. Qui abbiamo un 1.2 che spingerà la maggior parte del venduto e un 1.6 che sarà completamente marginale. La concorrenza ha 1.5, 2.0 e il diesel fino a run-out anch'esso 2.0, che nonostante tutto rimane funzionalmente la scelta migliore per un SUV. L'auto può essere complessivamente riuscita, centrata, avere i suoi punti a favore... ma le mancanze ci sono, poi possono pesare o non pesare.11 punti
-
Volevo fare solo una considerazione senza voglia di flame. BMW e Mercedes usano ANCHE motori 3 cilindri. Non sono 1.2 peró (guarda X1, X2 ecc.). Il 1.2 é una poracciata da segmento B e segmento C poveracci. I tedeschi non lo fanno sul segmento C. Inoltre BMW, Mercedes, VW ti danno la possibilitá di scegliere i motori sul segmento C fino a ben oltre 300 CV ( benzina o ibrido). Stellantis NO. Ti propone in tutte le salse i soliti 1.2 su tutte le auto. Il top di gamma é un 1.6 ibrido... Dove vuoi andare? Sfidare i cinesi e Renault. Ma il premium e near premium lascialo stare. Hanno cancellato i Firefly con un tratto di penna. Si potevano usare per differenziare un po' l'offerta. Spendere un coin per adattarli anche a quel mezzo scempio di pianale PSA medium. Ok, si é discusso. Non per questo bisogna accettarlo e dimenticarsene. La mentalitá di PSA (ergo Stellantis) é poracciata e povertá ingegneristica. Il 2.0 evolutissimo FCA molti lo vogliono far morire . Ora, si possono avere opinioni diverse e va bene. Il mio parere é che tutto questo é osceno per un produttore come PSA-exFCA. Tutto questo considerando questa nuova Compass, che esteticamente é un buon lavoro per Jeep, per tutto il resto vale quello di cui sopra.10 punti
-
certo che ripetere le stesse cose in ogni messaggio e in ogni topic diventa un po' stancante... ok, è la tua battaglia, ma lasciaci un po' di respiro10 punti
-
Siete riusciti ancora una volta a fare diventare il 3d illeggibile.Praticamente metà 3d è lo stesso messaggio ripetuto sulla mancanza del 4x4 che non è detto neppure non arrivi. Cioè un modello su una piattaforma nuova, completamente rivisto, con motori mhev, phev, elettrici con autonomie ai vertici, esteticamente ben fatto. Però ci si focalizza su un punto per metterlo in cattiva luce. Scusate ma non vi interessa volete un 2.0 benzina andate da un'altra parte. E come andare nella discussione sulla Tiguan e ripetere ossessivamente che manca una versione elettrica. Se a uno va bene un csuv che fa lo 0-100 in 10 secondi saranno pure cavoli suoi o no?9 punti
-
7 punti
-
6 punti
-
Ma schifoso per chi scusa? Quelli che non lo hanno mai provato? Ne abbiamo già parlato qualche paggina fà, ma io l'hò provato su diversi modelli trai i quali la nuova 3008 e va benone... molto dolce, per un mild hybrid usa molto il motore elettrico, le transizioni sono dolci, la ripresa e l'accellerazione sono discrete ma sufficienti... Poi come si diceva, anche il puretech era valido... se non per quella cinghia... (Ma i problemi - gravi - degli altri marchi / motori ne parlliamo??). 🥱5 punti
-
Perchè è una Peugeot 3008, l'ennesima, tecnicamente ridicola (4,55 metri di macchina con un 3 cilindri 1.2...) e un 4x4 che Peugeot non ha mai usato. Tecnicamente PSA è il nulla. I tedeschi tecnicamente sono anni luce avanti. L'ingegneria FCA è stata cancellata per far posto a questo.5 punti
-
4 punti
-
4 punti
-
a me questa metterebbe tristezza anche se sotto avesse un motore a fusione nucleare4 punti
-
Intanto i potenziali clienti - che guardano il venduto della vecchia Compass non erano pochi - compreranno altro.4 punti
-
4 punti
-
Allora, cerco di non farmi influenzare da quello che penso di Briatore come essere umano. Tutti i TP che hai citato passano dall’essere uomini della provvidenza a persone qualunque a seconda di quanto vincono. Sono i tecnici che rendono un TP genio o scemo. Brown era uno dei tanti finché non è arrivato Marshall. Wolff era un ex pilota mediocre finché la Mercedes non si è scritta il regolamento. Horner dopo qualche mese senza Newey è già in bilico. Lo stesso Vasseur l’anno scorso con una macchina appena discreta sembrava bravissimo, oggi sembra un coglione. In questa F1 il ruolo di TP è importante, ma lontano dall’essere decisivo. Per tornare a Briatore, io non penso che sia così capace dal punto di vista professionale. Anche lui ha vinto grazie a chi gli ha messo in pista grandi macchine e soprattutto grazie a chi le guidava. Quando le congiunture favorevoli si sono esaurite è ridiventato quel personaggio mediocre che è sempre stato, oltretutto anche imbroglione. Se per caso l’anno prossimo l’Alpine starà davanti sarà per merito del motore Mercedes, non certo suo.4 punti
-
Briatore non dovrà neanche chiedergli di andare a sbattere, fa già tutto da solo4 punti
-
4 punti
-
3 punti
-
assolutamente d'accordo..ma 4 fabbriche, in teoria, dovrebbero produrre (da proclami in pompa magna) 1 milione di vetture nel giro di qualche anno o mi sono perso qualcosa?3 punti
-
Mi sembra che nessuno abbia bocciato l'auto; io stesso, prima di questo messagio, ho scritto che dal punto di vista del design, è molto bella. Si faceva solo notare che perseguendo questa strategia "mono-motore" e con una scarsa ampiezza di gamma si rischia di perdere una fetta della precedente clientela di Compass Lei scrive "se a uno non va bene compra altro" ... se questa filosofia va bene all'azienda, va bene anche me ... magari agli operai un po' meno.3 punti
-
Motore riuscito male... la vera sfida è raccogliere l'eredità di chi prendeva il 1.6 multijet3 punti
-
Gli americani non sopravvivo o senza porta damigiane di beveroni zuccherati?!3 punti
-
3 punti
-
Da spiegare a quel soggetto in cabina di commento che dall'anno scorso non fa altro che parlare di Cura Briatore.3 punti
-
3 punti
-
Più che fare il confronto con l'auto posseduta da chi la critica, io farei quello con ciò che offrono le sue concorrenti. Quanto a me, pur non avendo (ancora) criticato l'auto in questione per la mancanza di una congrua gamma 4WD, mi dichiaro: l'auto integrale ce l'ho, e mi ci trovo bene Ma anche se non ce l'avessi, non vedrei nessuna contraddizione nel dire è un'emerita cazzata che un marchio che deve tutto il suo prestigio ai veicoli offroad lesini così tanto su questa tecnologia, che tra l'altro può spalmare su un'infinità di altri brand dello stesso gruppo.3 punti
-
non è una novità ma fa sempre male leggere certe notizie...per non parlare di tutto l'indotto. Qua si rischia un collasso talmente grande di cui, penso, non ci rendiamo ancora conto anche noi che scriviamo qua nel forum2 punti
-
Per quanto mi riguarda, fuori han fatto il compitino... Che di questi tempi pieni di roba stravagante alla fine va bene così (o quantomeno io la preferisco così). Dentro... Boh... A vederla pare più povera della "vecchia". Cioè esteticamente mi sa di macchina da 20/25 mila euro, non da 402 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
La gente parla da (potenziale) cliente, se poi bisogna essere "uomini azienda" alzo le mani ... che poi non si stava parlando di chissà che di fantascientifico, ma di qualcosa che Compass ha sempre avuto (e anche la concorrenza), e che, come abbiamo visto, vendeva pure bene.2 punti
-
Motor1 - Tonale 1.5 MHEV 130 cv: Venendo ai consumi, abbiamo registrato poco più di 14 km/l in città. In extraurbano si fanno 17 km/l e in autostrada se ne fanno 14. Dunque la media è di 15 km/l, cioè 6,6 litri per 100 km. Motor1 - 3008 1.2 MHEV 145 cv: Per quanto riguarda i consumi, in città si fanno oltre 13 km/l. In extraurbano quasi 19 km/l, mentre in autostrada si fanno 13,5 km/l. La media dunque è di 15 km/l, cioè 6,7 litri/100 km.2 punti
-
2 punti
-
Il confronto andrebbe fatto con il MHEV 1.5 130cv (o più semplicemente con Tonale)2 punti
-
Sono d'accordo che questa Compass non é una blasfemia come lo é, da tutti i punti di vista la Junior. Per quanto riguarda i motori invece, ricorda che Fiat aveva tenuto i motori Alfa Romeo per molti anni anche dopo l'acquisizione del Biscione. PSAntis poteva fare lo stesso con i Firefly, mantenendo un po' di differenziazione fino al 2035. Mantenendo anche i gruppi di R&D in Italia, ora invece annientati. Poi rimango d'accordo con te che PSAntis ingegneristicamente rimane sempre col braccio corto. É vero che il SUSW era da aggiornare. Allora mettici italiani e francesi per aggiornare il SUSW o il EMP2 (che ricordo é del 2013 ed é adesso noto come STLA Medium). Invece niente. Peccato per Compass perché se avessero mantenuto gli italiani, messo un po' di soldi a svilupparla anche con l'EMP2 poteva venire qualcoisa di piú completo e diversificato.2 punti
-
Cardile è ancora ai box, inizierà a giugno se va bene... se proprio vogliamo sono macchine nate senza direzione tecnica, quello si...2 punti
-
Non voglio stancare nessuno. Peró mi permetti di esprimere il mio parere, anche motivato?2 punti
-
Esattamente, di gente che si straccia le vesti solo perchè un 1.2 a 3 cilindri non può essere montato su un C-suv. Poi fa niente se non ha più la cinghia in bagno d'olio e se anche BMW e Mercedes usano motori a 3 cilindri, l'imperativo è criticare Stellantis sempre e comunque...2 punti
-
Non è un suv, è una segmento B (mi pare) e ha solo 3 porte. Già solo per questo mi piace a parte gli scherzi, forse un po' anonima ma tutto sommato non è così male.2 punti
-
2 punti
-
Alla fine, lunedì ho bloccato la symbioz (quella 'usata' per intenderci). Tra permuta usato, vari bonus e un piccolo anticipo, sono riuscito ad 'abbattere' il prezzo di partenza di circa 12k, direi non poco. Mi hanno proposto una soluzione di finanziamento a 36 mesi (con varie coperture assicurative comprese, valore a nuovo in caso di furto fino ai 3 anni, ecc..) con un importo rata sostenibile. Poi tra 3 anni valuterò se, banalmente, cambiare veicolo o, magari, liquidare una parte del residuo e il resto rifinanziarlo (mettendo in conto un tasso più alto). Ma tutto sommato, il prezzo di acquisto del veicolo, al netto della permuta e qualche bonus, l'ho trovato comunque molto interessante e al di sotto del budget fissato2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Arrivata la prevedibile mazzata sulla Ferrari. 12 kg in più ma soprattutto 19 kw in meno sotto i 250 km/h. Per fare un paragone, a Spa 24 la 499 corse con 1053 kg e 506 kw sotto i 210. Non sarà una gara facile. La Valkyrie riceve un bell’aiuto, BMW e Alpine, nonostante la velocità dimostrata nelle prime due gare, non vengono quasi toccate, Porsche e Toyota mi sembrano ancora abbastanza azzoppate. Temo che verranno ben risarcite a Le Mans.2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
2 punti
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00