Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. skid32

    skid32

    Utente Registrato


    • Punti

      19

    • Numero contenuti pubblicati

      1054


  2. AndreaB

    AndreaB

    Utente Registrato


    • Punti

      15

    • Numero contenuti pubblicati

      16154


  3. AleMcGir

    AleMcGir

    Moderatore |Staff|


    • Punti

      15

    • Numero contenuti pubblicati

      19357


  4. Kay195

    Kay195

    Utente Registrato


    • Punti

      13

    • Numero contenuti pubblicati

      1617


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 05/30/25 e localizzati Tutte le aree/sezioni

  1. dico la mia umile mia.... 1) i maglionne boys oggi sono ai vertici dell'automotive, De Meo Reno, Altavilla Byd eu, Filosa Stellantis, qualcosa vorrà pur dire 2) sulle qualita' manageriali , di uomo conoscitore di prodotto /azienda di Filosa i risultati parlano 3) credo che da una gestione dittatoriale di tabares si passi piu' a una decisione collegiale : dove le decisioni strategiche le decidano 3 o 4 persone , tipo due francesi e e 2 italiani , con Filosa molto operativo 4) le reazioni di borsa lasciamole perdere, qua c'è un enorme lavvoro da fare e regole eu da chiarire
    19 punti
  2. È trapelato un patent della versione di serie di questo concept, presentato tempo addietro, che prenderà il nome di Land Cruiser FJ, ovviamente body-on-frame, sulla falsa riga del Jimny 5porte ma più grande (che Akio Toyoda non ha mai nascosto di adorare). Sarà basato sulla piattaforma IMV, la stessa dell'Hilux Champ, motorizzato con i diesel GD ovvero il 2.4TD e il 2.8TD, e un 2.7 benzina aspirato, quest'ultimo abbinato ad un'automatico 6m. Ovviamente 4WD di serie. Lunghezza 4,41m, larghezza 1,85m, altezza 1,87m, ed è progettato per per acque profonde fino a 70 cm, ha un angolo di attacco di 33 gradi e un angolo di uscita di 23 gradi. Sarà presentato al Japan Mobility Show il 29 ottobre e verrà commercializzato all'inizio del 2026 in Asia, non si sa se verrà importato anche in UE e US. Se mai arrivasse da noi sarebbe sicuramente HEV (io scommetto sul 2.8TD mHEV) Fonti: www.carscoops.com/2025/05/this-is-the-new-toyota-fj-cruiser-youve-been-waiting-for/ www.carscoops.com/2025/04/2025-toyota-land-cruiser-fj-to-have-off-roading-chops-thanks-to-ladder-frame-underpinnings/ www.headlightmag.com/2025-05-11-spy-news-toyota-land-cruiser-fj-500d/
    8 punti
  3. Condivido un’esperienza personale, magari non è del tutto attinente, ma penso possa offrire qualche spunto interessante. Faccio il Product Manager in un’azienda che fattura circa 800 milioni di euro. Produciamo soluzioni per il mercato professionale, ma da qualche tempo l’azienda ha deciso di entrare in un nuovo segmento: quello dei prodotti di alta gamma, un settore dove oggi non abbiamo una reale brand awareness. Perché questa scelta? Perché in quel mercato ci sono alte marginalità e buoni profitti. Il problema, però, è che in certi mercati l’acquisto non è solo una questione di scheda tecnica. I clienti comprano per abitudine, per fiducia, per passaparola. E me lo dicono chiaramente: Il punto è proprio questo: per convincere qualcuno a cambiare, non basta essere “alla pari”. Devi dare qualcosa in più, a meno. Solo così il cliente può giustificare il cambiamento e assumersi il rischio. E questo vale anche nel mondo delle auto. In certi segmenti di fascia alta — dove contano storia, reputazione e fidelizzazione — all’inizio bisogna essere pronti a guadagnare meno. Serve tempo per costruire fiducia e riconoscimento. Solo dopo si potrà pensare di allinearsi ai prezzi della concorrenza.
    8 punti
  4. Buonasera a tutti, oggi ho avuto modo di percorrere un centinaio di km con la nuova Renault 5 elettrica aziendale. Si tratta del mio primo uso di una vettura totalmente elettrica. Senza dilungarmi eccessivamente sull'estetica, dirò semplicemente che è piacevole ma temo che alla lunga possa stancare, in quanto non è nulla di nuovo ma la riproposizione moderna di un'utilitaria di successo di 40 anni fa. Sono rimaste le dimensioni da utilitaria, ma non certo il costo. Alla guida: ho trovato velocemente la miglior posizione di guida, tra regolazioni del sedile (manuale), del volante, degli specchi esterni (elettrici) e dello specchio interno che ben incornicia il piccolo lunotto. Fastidiosi i 3 poggiatesta posteriori. Le manovre sono facilitate dalle dimensioni non enormi dell'auto, dalla facilità d'intuirne gli ingombri e soprattutto dalla retrocamera di retromarcia che prende tutto il display centrale (touchscreen). La climatizzazione è comandabile vocalmente (parzialmente) ma per regolazioni di fino, come da quali bocchette deve uscire l'aria, occorre usare i tasti fisici, non comodissimi. Rimpiango sempre la perdita delle "rotelle" del clima. Anche il navigatore si comanda vocalmente (Google Maps), con possibilità di affinamento tramite il touch screen. Come va su strada: secondo me, bene. É ovviamente silenziosa, anche se a basse velocità si sente il ronzio elettrico, poi arriva il rumore di rotolamento dei pneumatici ma soprattutto oltre gli 80 km/h si avverte un fastidioso sibilo aereodinamico che sembra arrivare dalla parte superiore del finestrino anteriore sinistro. Finalmente accelerazioni degne di questo nome, al limite del pattinamento delle ruote motrici e nessun tempo morto tra la pigiata dell'acceleratore e la risposta del motore. Sono riuscito a divertirmi nell'uso che ne ho fatto. Sterzo diretto e abbastanza preciso, la sua forma ottagonale ha imposto un brevissimo tempo di adattamento, non mi ha dato nessun problema. La frenata: per frenare frena e anche bene, ma come su altre auto moderne con cambio automatico ho avvertito una sensazione al pedale del tipo "sei sicuro di voler frenare?" che mi porta a mal modulare la pressione sul pedale del freno, tendendo ad esagerare per non incorrere nel rischio di andarci troppo leggero. Non ho usato il bagagliaio, ma mi è sembrato di dimensioni sufficienti per il segmento B, anche se soffre di una notevole soglia tra il varco e il pavimento. Le ruote di diametro generoso e la spalla relativamente alta portano la vettura ad assorbile agevolmente i dossi e le irregolarità del fondo stradale. Non ho avuto la possibilità di mettere la ciclistica alla frusta per verificare le sue doti stradali. Note dolenti: il sedile non ha nessun tipo (né forma) di supporto lombare, anche se è ben contenitivo. La mia schiena martoriata ne ha risentito moltissimo. Consumi: sono partito con carica al 100%. Per effettuare poco più di 100 km tra autostrada (a tratti a 130 km/h, altri a meno con tira e molla), strade extraurbane "quasi" veloci e tragitti urbani, ho fatto fuori il 32% di carica, colpa anche del climatizzatore acceso per tutto il tempo per combattere il caldo. Ah, non ho detto che la vettura è nera con interni neri ed era esposta da oltre 6 ore al sole... In sintesi: divertente e scattante, ma solo per colpa della conformazione del sedile non la prenderei in considerazione per un eventuale acquisto.
    7 punti
  5. La "Disboscamento Autopareri S.p.A." è già entrata in azione. Sono qui a verificare lo stato avanzamento dei lavori!!!! 😀
    6 punti
  6. E siamo così arrivati alla fatidica pagina 208… ”Da dove tutto ebbe inizio…”
    5 punti
  7. Rifinita in Molise senza un accenno alla Jetour originale…
    3 punti
  8. I miei compiti di scuola media erano scritti meglio. E non ero uno che prendeva voti alti... Al di là del gusto personale, dalla prima all'ultima parola leggo solo frasi fatte e al veleno, scritte peraltro senza tenere conto, da parte di codesto sommo esperto, che il progetto risale all'epoca della 8C originale, quando la 4C non esisteva e il lunotto "chiuso" non era di moda come lo è adesso. Mi dispiace solo di aver cliccato su quel link, contribuendo alla "notorietà" di quella pagina.
    3 punti
  9. OT Anche perché in un'epoca in cui d'estate si raggiungono i 40° due pianticelle che coprono il suolo lasciamocele no?😂 Più che altro è la comunicazione della pista che secondo me è un po' carente. Tanti manco sanno che si può salire gratuitamente e farsi un giro.
    3 punti
  10. Mamma mia che pesantezza signori. Le ultime 5 pagine sono illeggibili.
    3 punti
  11. In un mondo malato come questo, avere una faccia per ogni occasione è davvero un pregio. Lo sfigato e’ quello con una sola faccia. Anche se dovrebbe essere il contrario, secondo me
    3 punti
  12. Magari riporterà il World Class Manufacturing nelle fabbriche! Ma pure il vacum cleaner per i pavimenti, l'Heating per gli infreddoliti e i gli stalli dei Water Close saranno smurati! 😉
    3 punti
  13. Ultima chiosa poi giuro che chiudo: Alfa ha anche la sfiga di avere il grosso di appassionati in un paese la cui popolazione non si può permettere Alfa coi costi delle Alfa attuali. Tutto considerato, i numeri italiani di Giulia e Stelvio sono (stati) assolutamente decorosi secondo me (poi vabbè, se lasci morire il progetto è ovvio che l'interesse va a scemare coi concorrenti che escono una nuova gen ogni 6/7 anni). Giulietta costava come la Golf, 159 costava sensibilmente meno delle concorrenti crucche. Io non ho 60-70k per Stelvio (come per X3/Q5/GLC) ragazzi, c'è poco da fare. Non mi indebito 10 anni a botte di rate da 500 euro al mese per fare 10 mila km l'anno quando va "male" solo perchè mi piace Alfa (o chi per lei). Potrei arrivare a fatica e con enormi sacrifici a prendere Tonale, se solo Tonale fosse una Stelvio leggermente più piccola cosa che purtroppo non è (e infatti i dati di vendita sono abbastanza impietosi). O magari tra qualche anno valuterò una Stelvio usata, ma nuova è incomprabile per me (ripeto, lei come le altre). Poi che ci sia anche gente che scientemente non la compra perchè preferisce un altro badge sul cofano è verissimo, ma vale un po' per tutte le cose e va accettato, Fred Perry fa le polo belle come e più di Lacoste, ma Lacoste vende molto di più. Subentrano fattori di immagine personali che sono difficili da pilotare. Ho un amico (danaroso) per cui esiste solo Mercedes e secondo lui BMW e Audi sono pure peggio di Alfa. De gustibus. Però di biasimare l'italiano che non compra Alfa con la prima vera Alfa proposta a 45k con un diesel da 160CV in allestimento base, io non me la sento. Avete notato che da 5 anni a questa parte in nessuno spot di automobili (almeno in Italia) viene più pubblicizzato il prezzo della macchina ma c'è solo quello della rata? Non ci sono più soldi da buttare.
    3 punti
  14. nulla vieta a Stellantis di aggiornare l’attuale Giulia e Stelvio ricarrozzandola e mettendoci un ibrido sotto il cofano…
    3 punti
  15. Sincero la macchina a me non me gusta assai, ma ognuno dei propri beni e soldi fa ciò che vuole. Detto ciò l'editoriale è veramente di una bassezza allucinante, ma è ormai un trend diffuso fra molti giornali e siti, anche i più autorevoli; basta dare un occhiata a certi articoli di QR, Motor1, AM ecc. sono scesi ad un livello proprio triste, e guardando le vecchie riviste automobilistiche che ho casa, il paragone è impietoso.
    2 punti
  16. Il sito della Fratelli Negri (che oggi non è più FNM ma CMD e se non ho capito male è un certo "nome" nel settore dei diesel marini) dice che tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli '80 nacque una partnership con Fiat, in cui i Fratelli erano fornitori per la fresatura della componentistica automotive. Nel 1980 presentarono al Salone di Torino un turbodiesel siglato GD 178 AT 1.3 da loro - cito testualmente - interamente progettato e costruito. Quell'1.3 mi fa pensare che potrebbe essere il motore di quella Delta. Riguardo la Ritmo diesel da 50 cv che di "Joy" aveva ben poco, io l'avrei chiamata "Oh là là" perchè oltre ad anticipare Fiat era sicuramente una mosca bianca sul mercato. L'aneddoto mi ha incuriosito e sono andato a pescare in archivio un 4R di fine 1979... le diesel erano un gruppo veramente ristretto, le piccole/compatte poi... (seguendo il listino) - Alfa ovviamente zero in quel momento - Autobianchi, non serve dirlo - De Tomaso, Dino, Ferrari, eh beh come no? - Fiat aveva il diesel su 131 e 132 - Innocenti, Lamborghini, lo devo dire? - Lancia idem con patate - Maserati? le straniere... - Audi, solo la 100 - Bmw nada - Citroen solo il Cx ovviamente - Ford solo la Granada, manco la Taunus - Honda lasciamo stare... - Leyland-Jaguar-Rover pure... - Mazda, chevvelodicoaffare... - Mercedes, beh sì, il 200 ed il 300 ovviamente - Morgan, Moskvich? - Opel claro que si, Ascona e Rekord, ma la Kadett girava ancora solo a benza - Peugeot dalla 304 in su - Porsche, Puma? - Renault zero virgola zero: manco la 18 e le ammiraglie - Rolls? Saab? - Skoda, Talbot, TVR? - Da chi andare per comprare una compatta diesel? A Borgo del Lupo: Golf 1.5 D, 50 puledri. Poi più su c'era il Passat. - Chiudeva il gruppo Volvo coi suoi bestioni naftoni puzzoloni fumosi Poi certo, c'erano le 4x4, lì la nafta era di casa... ma se nel 1979 volevi una seg.C diesel dovevi andare in VW oppure chiamare i Fratelli Negri
    2 punti
  17. Qualcuno tiene un registro dei SUV cinesi che copiano il Defender? Ho perso il conto.
    2 punti
  18. Missed opportunity for Jean-Philippe
    2 punti
  19. Occhio che quando lo dissi io, più di qualcuno si offese e difese l'orto botanico a spada tratta! 😂
    2 punti
  20. That's the weirdest yet coolest convertible I've ever seen! #vw #volkswagen #polo #pologti #gti #vwpolo.mp4
    2 punti
  21. Sono alla mia terza Stelvio, mai avuto problemi con l'aria condizionata, che problemi ti da? Questa terza stelvio che ho attualmente in realtà non è stata una mia scelta in quanto trattasi di una pre assegnazione in attesa della mia auto. Chiaramente avessi potuto scegliere non avrei ripreso una Stelvio, avendone già avuto 2. Detto questo io Stelvio e Giulia attualmente le ritengo delle vere e proprie Best Buy e se non fosse che appunto le ho già avute probabilmente sarebbero state le mie prossime auto (piu stelvio che Giulia per questioni legate al bagagliaio da berlina 3 volumi che non aiuta). Sinceramente se ad oggi mi guardo intorno come offerta auto nel mercato del nuovo trovo una situazione deprimente, design tremendo a prezzi raddoppiati. Se penso alla triade forse a livello di design salvo un pochino audi e poche mercedes, il resto per me è inguardabile. Jaguar è andata a farsi benedire, lexus buoni contenuti ma il design non lo digerisco tanto. Volvo non ho mai digerito gli interni. Le Cinesi mi sembrano tutte auto già viste, con interni oltretutto tutte uguali e avranno anche il prezzo dalla loro ma si svalutano della metà appena poggi il sedere sul sedile . Stelvio e Giulia alla fine per me mantengono uno dei design più belli delle loro categorie Il pianale non è certo inferiore ai nuovi pianiali gli interni sono belli, con schermi ottimamente integrati nella plancia. Sicuramente rispetto allo standard sono piccoli, ma sinceramente chissene. Negli 8 anni che ho posseduto stelvio non sono mai andato in officina Guidabilità ancora ai vertici del segmento Peso auto ai vertici Certo, mancano le versioni ibride, ma sopratutto per me che non ho possibilità di ricaricare a casa, la mancanza non mi da grossi problemi. Sinceramente fossi una persona che non le ha mai possedute e cerca un mezzo di segmento D le valuterei come prima opzione (magari strappando anche buoni sconti)
    2 punti
  22. in effetti era quello che ci voleva una bella vettura elettrica per rilanciare le vendite e rispolverare una sigla storica ..... veramente le trovo senza senso queste operazioni....
    2 punti
  23. Le Jeep stanno diventando come le McLaren. Indistinguibili.
    2 punti
  24. Beh è difficile migliorare un design instant classic come quello della Renè... E' un po' come mettere le mani sulla 500, meno si tocca meno danni si rischiano di fare.
    2 punti
  25. Per chi continua a chiedere una Lancia Ypsilon rossa.
    2 punti
  26. I fratelli Negri della Fratelli Negri Macchine Diesel Sud (da cui la sigla FNM... per fortuna decisero di omettere "Diesel Sud" e di non creare una FNMDS ) ci provarono anche con la Delta, nel 1983. Un lettore bergamasco di Quattroruote se la trovò davanti durante un viaggio al Sud e dopo averla paparazzata la inviò tutto contento alla rivista, pensando di aver fatto uno scoop "lancista". Quattroruote la definiva "prodotta", ma non saprei dire se in effetti nella prima metà degli anni '80 ci sia stata in giro veramente qualche Delta DTurbo made in Caserta Parlando invece di Croma, beh... se ci avventuriamo in una dimensione parallela, nello specifico quella che immaginava il famoso artista Mark Stehrenberger (che come il nostro Giorgio Alisi ha passato parte della sua carriera ad illustrare le pagine degli scoop), troviamo questa, nata nel periodo in cui si sapeva che una Croma II sarebbe arrivata, e da lui ipotizzata con una fisionomia più simile all'originale.
    2 punti
  27. Via Ansa Salviamole, possono tornare utili.
    2 punti
  28. Se poi le 33 entrano a Trento trotterellando, abbiamo chiuso il cerchio(ne). 😈
    2 punti
  29. Sempre GM di Feb. '79: non so se si possa definire una vera e propria "mai nata", ma non ho idea se alla fine qualche esemplare finì effettivamente sul mercato..... Nel '79 la FNM di Caserta "anticipò" Fiat montando su una Ritmo 60 CL il diesel Perkins (1760 cc, 50 cv) costruito in Spagna su licenza dalla Motor Iberica e creando così la "FMN Joy 60 CLD". L'intenzione era quella di venderla a 6,6 milioni di Lire (la 60 CL 5p di serie nel '79 veniva 5,2 milioni) ed era annunciata anche una versione turbocompressa... ---
    2 punti
  30. ANTONIO FILOSA nominato nuovo Ceo di Stellantis.Ecco le prime parole alla stampa: "Ghesboro"
    2 punti
  31. La pubblicità è di gennaio; il debutto della 305 diesel, in allestimento GRD, avvenne il mese successivo. Fino a quel momento la 304 GLD rimase regolarmente in listino (la break fino al 1980). Stesso discorso per la 505, che debuttò a maggio '79 e a marzo '82 per la break; fino a quel momento il segmento era presidiato dalle ormai anziane 504 e 504 break.
    1 punto
  32. Questa è sicuramente figlia della precedente strategia del gruppo sui veicoli elettrici. E sappiamo quanta pochissssima inerzia abbia Stellantis nell'adeguamento ai cambi di rotta...
    1 punto
  33. @TonyH per favore basta. Stai dicendo troppe verita', per questo qui sta succedendo il 48🤣 Comunque, lo ripeto per la 56esima volta. Io sono nato e cresciuto in Germania. Di macchinoni ne ho viste, straviste e riviste. Ho sia una A4 2020 che una Giulia Veloce 2018 avanti casa. Non mi e' mai piacuto di fare il tifoso di qualsiasi marchio, io sono per la passione delle auto e basta. Io posso dire, che l'unica cosa che si puo criticare seriamente sulla Giulia e' proprio l'infotainment si. MA ASPETTA!!! I motivi (ormai ridicoli) che ho sempre sentito, anche qui in Germania, di perche non si puo comprare una Alfa sono stati sempre altri, raramente l'infotainment. Pero tutto sommato ho la sensazione che viene apprezzata piu in Germania che in Italia. Che poi ce anche da dire che l'infotainment nell'Audi non e' neanche perfetto, ha anche i sui difetti che nella mia Alfa non ho mai avuto. E tutti gli italiani che comprano sempre e solo tedesce perche sono le migliori e Alfa fa schifo perche cosi e cola perche i Matrix, i LED e il sistema satelitare della NASA. Sinceramente a chi vogliono prendere per il culo? Perche io raga, quando vengo in Italia quelle tedesce cosi migliori e tecnologiche non le vedo, vedo le solite A3/A4/Q3 basi, sedili di stoffa e Infotainment quasi non esistente. Ma allora scusa ma chi ca*** volete rompere il ca***? Scusa eh. Poi arrivo con la Giulia e tutti ehhh ma che macchina ehh ma bella ehh. Si ma perche non la comprate ca***? Si certo una Veloce da 280CV in Italia e' un suicidio, ma ci sono anche le piu "normali". Una storia piccola per farvi capire: Mio padre arrivo' con l'A4 la prima volta dopo averla comprata (si non e' la mia personale). Dato che non la vuole tenere per molto tempo, non ha voluto spendere molti soldi, quindi non e' esagerata. 2.0 TDI 190CV, cerchi da 19, vetri scuri, Infotainment grande e i Matrix. Sedili di stoffa manuali. Ma sapete che quasi tutti mi hanno fatto seriamente la battuta "ehh ma allora abbiamo battuto la Giulia" ehh ma dai quale auto e' migliore? azzz misa' che abbiamo fatto il pacco alla Giulia. Ce non so cosa dire guarda, non e' che l'Audi non e' una buona Auto, anzi. Ma quella la, contro una Giulia Veloce full optional non ce paragone. Ce l'A4 non ha neanche le luci sotto le porte, ma puo essere mai che in Audi ci serve un optional per averle? Pero questo mostra quanto e' (troppo) importante il logo tedesco in Italia.
    1 punto
  34. se ricordo bene a inizio mese maggio van hooydonk aveva dichiarato che ,come già hanno fatto fino adesso (vedi i4/i5/i7), vogliono mantenere le ice/ibride con lo stesso design EV. tanto che anche mercedes e audi convergeranno verso questa soluzione di continuità tra ice e bev
    1 punto
  35. 1 punto
  36. E una multinazionale da 14 marchi deve fare per forza un'Alfa Romeo per uno a cui fa SCHIFO guidare?
    1 punto
  37. https://www.lastampa.it/torino/2025/05/29/news/filosa_mirafiori_ceo_stellantis-15168555/?ref=LSHA-BH-P6-S3-T1
    1 punto
  38. Grave incidente a Luca Marini nei test HRC per 8h Suzuka. Varie fratture, pneumotorace, ma non è in pericolo di vita.
    1 punto
  39. Essendo su base francese è un rosè 🤣
    1 punto
  40. Questa si, insieme alla i30 fastback erano veramente originali! Peccato che non han venduto nulla
    1 punto
  41. FANTASTICA la fiancata con colori a scacchiera potevi farci giocare i bambini
    1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.