Classifica Utenti
Contenuti più Popolari
Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 07/12/25 e localizzati Tutte le aree/sezioni
-
8 punti
-
https://www.carscoops.com/2025/07/maserati-might-bring-back-the-v8-if-the-stars-align/7 punti
-
questa: https://www.quattroruote.it/auto/hyundai/i10/i10-10-t-gdi-n-line-136809202404?_gl=1*1ls1503*_up*MQ..*_ga*OTE4MjI4NTE0LjE3NTIzMzI4NzE.*_ga_6JWB8WXKTP*czE3NTIzMzI4NzEkbzEkZzEkdDE3NTIzMzI5MTIkajE5JGwwJGg4MTExNjQ2MDI.4 punti
-
Il 1.0 GSE se fosse uscito nel 2009 come il tuo Fire, senza OPF e blocco corpo farfallato, avrebbe anche lui un'erogazione migliore, cosa per cui paragonarli non ha molto senso. Avendo provato sia il 1.0GSE che gli ultimi 1.2 Fire mi sono sembrati molto simili come andatura, con il primo che però consuma anche meno.4 punti
-
4 punti
-
Un V8 è necessario, non credo che Ferrari direbbe di no ad un nuovo accordo per la fornitura. L'ipotesi di farlo a partire dal Nettuno è follia per tempi e costi.3 punti
-
Make no mistake a V8 is also used in the brand-new Amalfi. And the SF90 succesor will be launched this year and also have a V8. Also the SP4 will have a V8. And I can't see why Ferrari would put an expiry date on its V8 given the current sociopolitical situation. So, secondo me it wouldn't be crazy for Ferrari to lend a modified version of Amalfi's V8 to Maserati, to be used perhaps in the next-gen Levante. After all, the last Maserati V8 was a modified version of the same Ferrari engine. I think that the V8 is as important to Maserati as the V6 is to Alfa, probably even more3 punti
-
3 punti
-
In realtà, va così piano che, essendo sorpassato da tutti in autostrada, non percepisci il traffico, vedi tutto libero davanti a te e quindi vai bello, sereno e rilassato. Conosco gente che da quando guida il 1.0 Hybrid sembra avere 15 anni in meno. Io stesso per svagarmi non uso più la spider, sblocco una 500 Hybrid di Enjoy e giro a caso. 😄3 punti
-
Il problema dei pochi pezzi milionari è che impiegano poca forza lavoro. e sul “metterci decenni”. ragazzi, capisco il passato, ma stiamo dando fiducia a marchi cinesi nati stamattina, perché per un marchio storico dobbiamo andare a rivangare sempre il passato come una ex fidanzata rancorosa?3 punti
-
Oltre ad essere un ignobile catorcio, come tutte le Hyundai/Kia, era talmente richiesta che da configuratore non esiste neanche più.2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Non sarà nera opaca con striscia rossa o rossa bianca come tutte le sue Ferrari? Diciamo che non ha molta fantasia 🤣2 punti
-
2 punti
-
Stellantis migliora l’accordo con un fornitore del metallo per salvarlo2 punti
-
2 punti
-
motori pancake Yasa, 800V a mia memoria, quadrimotore. Interni "rivoluzionari"2 punti
-
2 punti
-
Doppietta Cadillac davanti alla Porsche 5 e alla Peugeot. Ferrari e Toyota disperse. La prima 499 è la 83, nona a 8 decimi dalla pole. Quattordicesima la 50, diciassettesima la 51, 1 secondo di distacco. Entrambe le Ferrari dietro alle Valchirie. Toyota decima e diciottesima. In GT3 stessa storia, pole Aston Martin, 11ª e 15ª le 296 con 8 decimi e 1 secondo di distacco. Non riescono proprio a trovare un equilibrio, o non vogliono trovarlo. L'ho detto altre volte, anche quando ad essere colpiti erano gli altri, affossare così una macchina non ha senso, devono mettere tutti in condizione di poter vincere, non impedire a una macchina di vincere già in partenza. Ma perché poi anche la Toyota?1 punto
-
Non discuto che vada bene, ma costa 20250€. A 20400€ prendi la Grande Panda ICon, che è pure automatica. Allo stesso prezzo di questa 500 te danno l’aspirata da 63cv. Se qualcuno vuole di più, il listino Fiat offre di più. Ovvio. Non è una 500. Ma manco la i10 non è una 500. Al momento quelli delusi sono quella nicchia che vorrebbero una 500 più sprintosa ma non elettrica.1 punto
-
1 punto
-
Obbiettivamente il Nettuno per le sportive è ottimo (fattore emozionale/heritage a parte), come ha detto Danesin è leggero e compatto, perfetto per la MC20, e nella GT è può stare dietro l'asse anteriore e permette l'impiego della AWD. Invece per M6U, un SUV sportivo executive con mercato principale gli US, un V8 è fondamentale, magari abbinato al PHEV.1 punto
-
Un utente di Worldscoop, a quanto pare ben informato, riporta che Captur III ed Arkana II non sono previste. Mentre sarà rinnovata ulteriormente l'attuale Captur, ma non prima del 2026. In Dacia, stanno lavorando ad una vettura di segmento C, con codice interno C-NEO, che potrebbe esser utilizzata come Renault1 punto
-
Purtroppo a livello di sound non ho sentito nulla, eravamo affiancati in autostrada e mi hanno sorpassato a velocità codice. Esteticamente RS6 è larghissima, bassissima e piantata a terra, credo avesse dei 21-22", davanti fotonica, dietro con i fari sdoppiati non mi fa impazzire. RS5 pure larghissima e piantata a terra, frontale più tradizionale della RS6, a prima vista sembrava una attuale RS4 addirittura, credo avesse dei 20-21", posteriore molto meglio riuscito dell'altra. Entrambe avevano dei cannoni come scarichi, centrali, non laterali come le attuali, ma probabilmente erano provvisori Q7 un barcone senza senso Personalmente, anche se camuffate, secondo me a sto giro vengono fuori spettacolari1 punto
-
Ma non è un motore fatto per brillare in nulla, se non nei consumi e nei costi di gestione. Ripeto, se si vuole un'utilitaria da utilizzare a 360 gradi, prestazioni incluse, c'è altro.1 punto
-
Uno spin-off di Ferrari a marchio Alfa Romeo? A me risulta che tempo fa sia avvenuto esattamente il contrario. Alfa Romeo ha solo bisogno di essere gestita come un marchio di prestigio, perché tale e’, con investimenti adeguati1 punto
-
Io comunque sto guidando una panda 1.0 Hybrid e ho la 500 1.2 Sta grossa differenza non la noto sinceramente Trovo invece i consumi decisamente più bassi, siamo passati da una media di 6l/100km a 5,2l/100km1 punto
-
https://www.carmagazine.co.uk/car-news/industry-news/lamborghini/future-temerario-hybrid-variants/ About Temerario1 punto
-
Tienitela stretta che questa vale più di tutti gli archivi sui siti web attualmente esistenti! Direi una basica 1.6 seconda serie molto pura, mi piace! Finalmente ho una bipartizione "semplice" del 1302 e 1303, grazie.1 punto
-
1 punto
-
Per me non e' affatto incredibile. Il marchio Alfa Romeo ha un potenziale enorme ma resta inespresso a causa della incapacita' di chi lo gestisce1 punto
-
1 punto
-
vista ieri sul brennero. Oggettivamente spero sia un prototipo anche come proporzioni. Curioso di sapere architettura e fornitore batterie? Ipotizziamo 800V stile Lotus? Tri o quadri motore? Pacco da 110 kwh?1 punto
-
1 punto
-
Sempre più convinto che le regolamentazioni stile K-Car servirebbero anche in Europa, anzi per certi versi potrebbero pure portare vantaggi soprattutto in città e nei paesi. Altro che suv sempre più grossi e larghi. la adoro1 punto
-
1 punto
-
Nel frattempo la EV2 arriva su suolo Europeo. Quindi...Syros è un altro modello ancora.1 punto
-
In generale, anche nelle ultime decadi, In Ferrari la "gente" in Fabbrica si è dimostrata molto capace. DI volta in volta c'è purtroppo chi ha fatto un po' e a volte molto meglio, qualche annata isolata cannano completamente , ma mediamente sono stati piuttosto stabilmente seconda forza (tralasciamo magari lo sbando dei primi anni '90 quando chiudere il reparto corse era stata un' opzione realmente sul piatto...). Purtroppo per loro e i Tifosi, a parte il ciclo degli anni 2000 non hanno mai indovinato la gabola/compromesso/barbatrucco giusti per iniziare un ciclo di dominio, subendo di volta in volta quello RBR; MERCEDES; RBR nuovamente ed ora Mc Laren ( e nel secolo scorso Mc Laren, Williams, Benetton, Williams, Mc Laren, etc). Però di riffa o di raffa sono stati quasi sempre i primi degli sconfitti, ma comunque davanti ad avversari formindabili, quindi mediamente il reparto tecnico si è dimostrato quantomeno al livello dei grandi team avversari: la competenza tecnica e gli strumenti CI SONO. Quello che manca è probabilmente l'ambiente, la struttura, l'organizzazione, che hanno impedito l'ultimo step per la vittoria: in un ambiente così competitivo ogni dettaglio conta. I have spoken.1 punto
-
Come facciano a vendere sia T-Roc che T-Cross, tra le quali ballano tipo 10cm, per me è un mistero. Tra Junior e T-Roc ballano "ben" 6cm, gli stessi che ballano tra T-Roc e 2008. Per me se Junior e 2008 sono B-SUV, T-Roc è un B-SUV. Non capisco perché sia considerato un C-SUV, Il C-SUV di VW è Tiguan.1 punto
-
Non l'ho tirato fuori io il paragone con la gamma VW, è stato preso come riferimento per i tipi di auto che vendono di più. Nel gruppo Vag hanno la T-Roc e la Formentor che sono C crossover che vendono molto, visto che Alfa si è "abbassata" a fare la Junior non vedo perché non dovrebbe fare una C crossover, secondo me venderebbe più di Junior e di Tonale. Per me comunque, come detto già altre volte, il brand di riferimento di Alfa come gamma e come stile dovrebbe essere Mazda, che ha una spider economica, una B-SUV, una crossover di segmento C e poi su a salire.1 punto
-
1 punto
-
Un mille aspirato? L'A112 Abarth e le Fiat coeve i 70 CV li tiravano fuori con il 1.3. Non mi pare che il 1.0 FF 70 CV sia mai stato abbinato a un cambio automatico.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Ma finora Panda e 5oo mica hanno venduto perché la gente credeva che fossero ibride... hanno venduto perché sono "La Panda" e "La 5oo"... potrebbero venderle anche con il motore a carbonella, l'importante è che costino il giusto.... Adesso sembra che l'abbiano capito anche in Fiat... speriamo...1 punto
-
...o come se Porsche rifacesse il suo modello di maggiore successo - Macan - solo elettrico...e l'hanno fatto ...probabilmente un po tutti 5 anni fa hanno sopravvalutato l'impatto dell'elettrico. Anche Porsche mi risulta che stia cercando di appiccicare in fretta e furia un motore termico alla Macan elettrica per renderla vendibile..1 punto
-
Venerdì sera tornavo da Bologna. Sono passato per il Passo del Verghereto. Ad altezza di Cesena, dove la strada comincia a salire, mentre andavo 110 km/h (velocità codice), una Pandina ibridina mi ha passato a bomba e l'ho persa di vista in pochi secondi. Non l'ho più incontrata, lungo il tragitto. Immagino che si sia smaterializzata dopo essere entrata in risonanza con l'Universo.1 punto
-
Ho sbagliato per difetto perchè ero di fretta. Elenco cose che sono di serie su Giulia 2024 ma che paghi su serie 3 G20: - cruise control attivo con funzione freno - caricatore wireless - comfort access - regolazione lombare dei sedili - volante riscaldato - sedili regolabili elettricamente con memoria - sedili in pelle. Listino 330i Xdrive configurata come la mia: 78.160€ Con la famosa telecamera 360 gradi, acquistabile solo in pacchetto con assistenza parcheggio 81.210€ Listino della mia (da sito Alfa, con i rincari), 65600€. Ora, per me i soldi non li cago, è già stato un grosso sforzo. QUINDICIMILA EURO IN PIU' per poter dire di sta benedetta telecamera, ma con 35cv in meno, una dinamica meno affilata (perchè lo è, non che sia una cattiva macchina la G20, ma rispetto al passato è un filo sotto a quell'aspetto a Giulia), mi sembra veramente accademia. Alcune cose sono utili? Si. Ma si vive anche senza. Lo ripeto, smettiamola ogni tanto di lamentarci solo di quello che non c'è da noi, non andando nemmeno a verificare cosa c'è realmente dagli altri e vivendo di aspettative e illusioni. Perchè poi fanno bene a rifilarci roba rimarchiata.1 punto
-
Lavoro in BMW quindi conosco bene il prodotto, mi spiegate dove sono questi tre lifting di G20? Quando in realtà c'è ne è stato uno solo reale dove si è passato da un quadro strumenti ed infotainment separato al tablettone ed ad una riduzione costi con eliminazione dei fari laser optional (che non prendeva nessuno) ed altre piccolezze. Quelli successivi (uno in realtà) sono dei semplici MY dove sono andati ulteriormente a ridurre costi, tipo semplificando il comando delle bocchette clima e le bocchette stesse che hanno lo stesso tipo di regolazione della Panda 750 young ed aggiunto qualche colore e cerchio, in più sulle M3 sono sparite alcune chicche come sulla console centrale la scritta M3 sempre per unificare le componenti. Dopodiché la macchina è rimasta quella di sempre, ottima macchina infatti c'era poco da andare a modificare ma non ha avuto chissà che aggiornamenti per esempio la chiave di accensione è rimasta quella della "vecchia" generazione. Inoltre la nuova generazione che si affaccerà sul mercato sarà un pesante restyling stile F40/F70 sulla stessa piattaforma. Poi vogliamo parlare del fatto che quella "base" senza il pacchetto di adas full fino sono prive di radar ? Utilizzano solo la telecamera sul parabrezza per funzione di frenata di emergenza e avviso abbandono corsia quando Giulia a prescindere ha sempre avuto Radar anteriore e telecamera, tant'è che sulla mia Giulia senza Cruise adattivo mi è bastato montare il tastierino sul Volante e attivarlo in centralina e se andiamo ad analizzare anche quella è una riduzione costi. Quindi per puntualizzare ogni casa ha le sue "magagne" sul prodotto ma l'erba del vicino non è effettivamente più verde magari lo può sembrare. Oltremodo invito chi ancora pensa che Giulia nella sua totalità non sia a livello di una G20 di prenderle entrambe e di alzarle su un ponte e di cominciare a visionarle per bene, cominciando a vedere la differenza del materiale e della sezione dei bracci oscillanti al posteriore ed a tutta la geometria dell'anteriore e dei materiali utilizzati e tante ma tante altre cose. Con ciò non dico che la G20 sia una cattiva auto altroché è un auto spettacolare! Ma se le vedi sotto G20 è il compitino fatto bene, Giulia normale è davvero una quadrifoglio sotto mentite spoglie e tutto lo vedi tanto alla guida. Per tutto il resto per me sono prodotti equiparabili anche sulla qualità G20 vince su alcuni gadget tecnologici che sono davvero effimeri e non determinati per definire un prodotto valido. Oltremodo serie 3 si vede solo touring (bestemmia principalmente la M3) sedan davvero sono meno di una manciata e se fosse esistita solo sedan come Giulia avrebbe fatto gli stessi numeri.1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00