Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. STEVEC

    STEVEC

    Utente Registrato


    • Punti

      11

    • Numero contenuti pubblicati

      1394


  2. AndreaB

    AndreaB

    Utente Registrato


    • Punti

      8

    • Numero contenuti pubblicati

      16155


  3. Beckervdo

    Beckervdo

    Reporter (Staff)


    • Punti

      8

    • Numero contenuti pubblicati

      23613


  4. panda3O

    panda3O

    Utente Registrato


    • Punti

      8

    • Numero contenuti pubblicati

      178


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 07/12/25 e localizzati Tutte le aree/sezioni

  1. E sei ancora vivo? Complimenti
    8 punti
  2. https://www.carscoops.com/2025/07/maserati-might-bring-back-the-v8-if-the-stars-align/
    7 punti
  3. questa: https://www.quattroruote.it/auto/hyundai/i10/i10-10-t-gdi-n-line-136809202404?_gl=1*1ls1503*_up*MQ..*_ga*OTE4MjI4NTE0LjE3NTIzMzI4NzE.*_ga_6JWB8WXKTP*czE3NTIzMzI4NzEkbzEkZzEkdDE3NTIzMzI5MTIkajE5JGwwJGg4MTExNjQ2MDI.
    4 punti
  4. Il 1.0 GSE se fosse uscito nel 2009 come il tuo Fire, senza OPF e blocco corpo farfallato, avrebbe anche lui un'erogazione migliore, cosa per cui paragonarli non ha molto senso. Avendo provato sia il 1.0GSE che gli ultimi 1.2 Fire mi sono sembrati molto simili come andatura, con il primo che però consuma anche meno.
    4 punti
  5. Un V8 è necessario, non credo che Ferrari direbbe di no ad un nuovo accordo per la fornitura. L'ipotesi di farlo a partire dal Nettuno è follia per tempi e costi.
    3 punti
  6. Make no mistake a V8 is also used in the brand-new Amalfi. And the SF90 succesor will be launched this year and also have a V8. Also the SP4 will have a V8. And I can't see why Ferrari would put an expiry date on its V8 given the current sociopolitical situation. So, secondo me it wouldn't be crazy for Ferrari to lend a modified version of Amalfi's V8 to Maserati, to be used perhaps in the next-gen Levante. After all, the last Maserati V8 was a modified version of the same Ferrari engine. I think that the V8 is as important to Maserati as the V6 is to Alfa, probably even more
    3 punti
  7. https://www.instagram.com/p/DL-MQzBs5dG/?igsh=MWppcGI2eW1ncmp1bQ==
    3 punti
  8. In realtà, va così piano che, essendo sorpassato da tutti in autostrada, non percepisci il traffico, vedi tutto libero davanti a te e quindi vai bello, sereno e rilassato. Conosco gente che da quando guida il 1.0 Hybrid sembra avere 15 anni in meno. Io stesso per svagarmi non uso più la spider, sblocco una 500 Hybrid di Enjoy e giro a caso. 😄
    3 punti
  9. Il problema dei pochi pezzi milionari è che impiegano poca forza lavoro. e sul “metterci decenni”. ragazzi, capisco il passato, ma stiamo dando fiducia a marchi cinesi nati stamattina, perché per un marchio storico dobbiamo andare a rivangare sempre il passato come una ex fidanzata rancorosa?
    3 punti
  10. Oltre ad essere un ignobile catorcio, come tutte le Hyundai/Kia, era talmente richiesta che da configuratore non esiste neanche più.
    2 punti
  11. 2 punti
  12. Non sarà nera opaca con striscia rossa o rossa bianca come tutte le sue Ferrari? Diciamo che non ha molta fantasia 🤣
    2 punti
  13. Dal sito Maserati. Ora, al di là della validità della macchina in sé, questi conoscono il significato di "all-new"?
    2 punti
  14. Stellantis migliora l’accordo con un fornitore del metallo per salvarlo
    2 punti
  15. motori pancake Yasa, 800V a mia memoria, quadrimotore. Interni "rivoluzionari"
    2 punti
  16. 1200 Volt è il nuovo 12 cilindri 😂
    2 punti
  17. Prime immagini della terza generazione della Tucson: WS
    1 punto
  18. Avevo avuto modo di provare l’ultima versione del 1.2 fire sull’ex macchina di mia suocera, una 500 cabrio dualogic. Più che la lentezza, era imbarazzante la risposta dell’acceleratore. Che tu fossi a tavoletta o meno, prendeva i giri più o meno allo stesso modo, cioè da andatura tranquilla, e quel maledetto dualogic cambiava marcia di conseguenza, senza mai sfruttare a fondo il motore. Una sensazione molto sgradevole, credo anche dovuta alla gestione del cambio. Con la trasmissione manuale, quantomeno hai tu il controllo sul mezzo. Il firefly l’ho provato per 24 ore come vettura sostitutiva su una Panda, in condizioni sempre di traffico cittadino. In quel contesto non mi ha fatto una cattiva impressione: l’aiutino della batteria in fase di spunto è meglio di niente, e il cambio a 6 marce unito alla rombosità tipica dei 3 cilindri dà l’idea di un’auto non impacciata. Certo, avendo sempre qualche veicolo davanti al muso non ho mai potuto fare mezza sgasata. Quindi sicuramente promosso per gli spostamenti a brevissimo raggio. Per tutte le altre normali necessità della guida quotidiana (tangenziali, rampe, sorpassi di veicoli lenti) francamente ho i miei timori.
    1 punto
  19. da dietro con le portiere aperte è stupenda.
    1 punto
  20. Obbiettivamente il Nettuno per le sportive è ottimo (fattore emozionale/heritage a parte), come ha detto Danesin è leggero e compatto, perfetto per la MC20, e nella GT è può stare dietro l'asse anteriore e permette l'impiego della AWD. Invece per M6U, un SUV sportivo executive con mercato principale gli US, un V8 è fondamentale, magari abbinato al PHEV.
    1 punto
  21. Io comprerei solo la monoscocca nuda+pwt e manderei il tutto in Pininfarina.
    1 punto
  22. Purtroppo a livello di sound non ho sentito nulla, eravamo affiancati in autostrada e mi hanno sorpassato a velocità codice. Esteticamente RS6 è larghissima, bassissima e piantata a terra, credo avesse dei 21-22", davanti fotonica, dietro con i fari sdoppiati non mi fa impazzire. RS5 pure larghissima e piantata a terra, frontale più tradizionale della RS6, a prima vista sembrava una attuale RS4 addirittura, credo avesse dei 20-21", posteriore molto meglio riuscito dell'altra. Entrambe avevano dei cannoni come scarichi, centrali, non laterali come le attuali, ma probabilmente erano provvisori Q7 un barcone senza senso Personalmente, anche se camuffate, secondo me a sto giro vengono fuori spettacolari
    1 punto
  23. Ci sono anche un paio di step di normative in mezzo. La più impattante è il passaggio dalla NEDC alla WLTP con misurazione su strada e non sul banco a rulli. Probabilmente un 1.2 Fire Euro6.2 sarebbe stato ben peggio (sennò perché non utilizzarlo visto che era ampiamente ammortizzato?”
    1 punto
  24. Quoto su tutta la linea, ma poi la gente che bisogno ha di correre secondo me...
    1 punto
  25. Mi fa piacere che ci siano tante persone che sopravvivono quotidianamente all'uso del Firefly aspirato È vero che non è causa di morte prematura, calvizie, diabete né altri problemi gravi... Vedo comunque esagerazioni da un lato e dall'altro. Rispetto al 1.2 fire questo sembra più brillante e consuma un buon 20% in meno. Il 1.2 fire nelle sue ultime applicazioni era molto regolare, ma anche molto lento. Tornando al 1.0 aspirato. Ovvio che non ha prestazioni particolarmente degne di nota, ma a velocità costante va benone. Paradossalmente va quasi meglio a velocità medio-alte che nelle riprese, visto che a velocità costante e con rapporti corti ha sempre una risposta onorevole. In città e nelle continue ripartenze si è sempre a tirare le marce anche senza volerlo (a differenza del Fire, per esempio, prende giri che è un piacere). Detto questo, appena si prova qualcosa con una combo motore-trasmissione leggermente più curata, si percepisce chiaramente la differenza con il 1.0. Senza andare troppo lontano, fate la prova: passate da una Panda/500 1.0 a una 208 recente col famoso 1.2 aspirato. Mi riferisco alla 75 CV (con un cambio più gradevole delle versioni precedenti). Sulla carta sono lenti entrambi, ma la guida con quest'ultimo è parecchio più rilassata e gradevole. Tutto qua. Sappiamo che era probabilmente l'unica scelta economicamente razionale. Non sappiamo come andrà su un'auto che pesa almeno 100kg in più e che ha certe ambizioni.
    1 punto
  26. Trovamela però un’auto di questo segmento che cammina quando sta a pieno carico d’estate…
    1 punto
  27. Uno spin-off di Ferrari a marchio Alfa Romeo? A me risulta che tempo fa sia avvenuto esattamente il contrario. Alfa Romeo ha solo bisogno di essere gestita come un marchio di prestigio, perché tale e’, con investimenti adeguati
    1 punto
  28. Alla frase, " riescono a fare 33 auto a 2 milioni di euro e venderle tutte." L'illuminazione, e se veramente smettessero di fare auto e diventassero la Ferrari di Stellantis??? l'heritage non manca... se facessero "solo" da gran turismo a supercar passando per super Suv, con una gamma ridotta a 3 o 4 modelli e condivisioni spinte con Maserati dove la prima sarebbe sportività e la seconda eleganza?? alla fine se le auto "normali" non si vendono e quelle "straordinarie" (nel significato letterale del termine) si, tanto vale alzare il livello diminuendo le quantità e aumentando la redditività. il gruppone spenderebbe una sola volta per rilanciare sia Maserati che Alfa Romeo con prodotti sovrapponibili ma con anime diverse.
    1 punto
  29. Tienitela stretta che questa vale più di tutti gli archivi sui siti web attualmente esistenti! Direi una basica 1.6 seconda serie molto pura, mi piace! Finalmente ho una bipartizione "semplice" del 1302 e 1303, grazie.
    1 punto
  30. Per me non e' affatto incredibile. Il marchio Alfa Romeo ha un potenziale enorme ma resta inespresso a causa della incapacita' di chi lo gestisce
    1 punto
  31. E allora che diano Alfa a Ferrari, e Maserati a fare i suvvettini! 🤣🤣🤣
    1 punto
  32. I photoshopper indiani avranno sbagliato qualche regolazione oppure finalmente arriva il rosso? (dalla pagina FB Lancia)
    1 punto
  33. vista ieri sul brennero. Oggettivamente spero sia un prototipo anche come proporzioni. Curioso di sapere architettura e fornitore batterie? Ipotizziamo 800V stile Lotus? Tri o quadri motore? Pacco da 110 kwh?
    1 punto
  34. sono numeri davvero impietosi. Sbagliare un modello ci può stare, sbagliare completamente l'intera gamma prodotto e posizionamento del marchio è da galera e purtroppo la strada dell'elettrificazione ha fatto il resto.
    1 punto
  35. Sempre più convinto che le regolamentazioni stile K-Car servirebbero anche in Europa, anzi per certi versi potrebbero pure portare vantaggi soprattutto in città e nei paesi. Altro che suv sempre più grossi e larghi. la adoro
    1 punto
  36. Nel frattempo la EV2 arriva su suolo Europeo. Quindi...Syros è un altro modello ancora.
    1 punto
  37. In generale, anche nelle ultime decadi, In Ferrari la "gente" in Fabbrica si è dimostrata molto capace. DI volta in volta c'è purtroppo chi ha fatto un po' e a volte molto meglio, qualche annata isolata cannano completamente , ma mediamente sono stati piuttosto stabilmente seconda forza (tralasciamo magari lo sbando dei primi anni '90 quando chiudere il reparto corse era stata un' opzione realmente sul piatto...). Purtroppo per loro e i Tifosi, a parte il ciclo degli anni 2000 non hanno mai indovinato la gabola/compromesso/barbatrucco giusti per iniziare un ciclo di dominio, subendo di volta in volta quello RBR; MERCEDES; RBR nuovamente ed ora Mc Laren ( e nel secolo scorso Mc Laren, Williams, Benetton, Williams, Mc Laren, etc). Però di riffa o di raffa sono stati quasi sempre i primi degli sconfitti, ma comunque davanti ad avversari formindabili, quindi mediamente il reparto tecnico si è dimostrato quantomeno al livello dei grandi team avversari: la competenza tecnica e gli strumenti CI SONO. Quello che manca è probabilmente l'ambiente, la struttura, l'organizzazione, che hanno impedito l'ultimo step per la vittoria: in un ambiente così competitivo ogni dettaglio conta. I have spoken.
    1 punto
  38. Debutta in Europa il Kia EV5 (in Cina 2 anni fa. Clicca qui), che ha le stesse dimensioni della Kia Sportage, ma è circa dieci centimetri più lunga. Il segmento in cui si inserisce è il più competitivo possibile. Ci sono molti concorrenti, non solo elettrici, che vengono classificati come SUV di medie dimensioni (chiamati anche SUV compatti o C-SUV). La EV5 dovrà competere, tra le altre cose, con uno dei veri bestseller del segmento, la Volvo XC60 e, poco dopo, con l'elettrica EX60, ad esempio. La Kia EV5 è lunga 461 centimetri, larga 187,5 centimetri e alta 167,5 centimetri. Ha un passo di 275 centimetri, poco più di sette centimetri in più rispetto alla Sportage sopra menzionata. L'altezza da terra è di 16,7 centimetri. Il modello segue la strada già consolidata di Kia in termini di progettazione di auto elettriche e la piattaforma Electric Global Modular Platform (E-GMP) è la stessa di molte altre auto elettriche di Kia e della sua marca gemella Hyundai. Nel caso della EV5, tuttavia, non è stata adottata l'architettura a 800 volt, bensì quella con un livello di tensione inferiore di 400 volt. La potenza di ricarica è limitata a 150 kW. Questa è paragonabile a quella del grande EV9, che con la sua tecnologia a 800 volt può ricaricare con una potenza fino a 240 kW. L'EV5, in caso di ricarica tramite corrente alternata, può gestire una potenza massima di 11 kW. La batteria ha una capacità di 81,4 kWh e, nella versione denominata modello base, è sufficiente per 530 km di guida. Nella versione GT-Line, l'autonomia è leggermente inferiore: 505 km, in parte a causa dei cerchi più grandi (19 pollici anziché 18). Indipendentemente dalla versione, l'EV5 è equipaggiata con un motore elettrico da 160 kW (218 CV) e 295 Nm di coppia che aziona le ruote anteriori. La velocità massima è limitata a 165 km/h e lo 0-100 km/h avviene in 8,4 secondi. Entrambi i modelli hanno una capacità di traino di 1.200 chilogrammi. In una fase successiva verrà lanciata una versione GT più grintosa.
    1 punto
  39. Come facciano a vendere sia T-Roc che T-Cross, tra le quali ballano tipo 10cm, per me è un mistero. Tra Junior e T-Roc ballano "ben" 6cm, gli stessi che ballano tra T-Roc e 2008. Per me se Junior e 2008 sono B-SUV, T-Roc è un B-SUV. Non capisco perché sia considerato un C-SUV, Il C-SUV di VW è Tiguan.
    1 punto
  40. Non l'ho tirato fuori io il paragone con la gamma VW, è stato preso come riferimento per i tipi di auto che vendono di più. Nel gruppo Vag hanno la T-Roc e la Formentor che sono C crossover che vendono molto, visto che Alfa si è "abbassata" a fare la Junior non vedo perché non dovrebbe fare una C crossover, secondo me venderebbe più di Junior e di Tonale. Per me comunque, come detto già altre volte, il brand di riferimento di Alfa come gamma e come stile dovrebbe essere Mazda, che ha una spider economica, una B-SUV, una crossover di segmento C e poi su a salire.
    1 punto
  41. Per carità, è che ho sempre la spiacevole sensazione che TUTTE LE VOLTE manchi un centesimo per fare l'euro, con FIAT. Chiaro che non è un'auto che si compra per lo 0-100 o per i 200km/h di velocità massima, ma vista anche la stazza aumentata speravo che in qualche modo a 85-90CV ci arrivassero.
    1 punto
  42. 1 punto
  43. Ma finora Panda e 5oo mica hanno venduto perché la gente credeva che fossero ibride... hanno venduto perché sono "La Panda" e "La 5oo"... potrebbero venderle anche con il motore a carbonella, l'importante è che costino il giusto.... Adesso sembra che l'abbiano capito anche in Fiat... speriamo...
    1 punto
  44. Ora Ferdi torna dai campi elisi e li mena tutti con un paraurti di un Type 2
    1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.