Classifica Utenti
Contenuti più Popolari
Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 07/13/25 e localizzati Tutte le aree/sezioni
-
6 punti
-
Va bene che siamo in un forum di discussioni, ma non è che ripetendo la stessa cosa per pagine e pagine di messaggi aumentano i cavalli della nuova 500 hybrid. Quella del 70 cv e’ una soluzione rimediata e l’unica che si poteva fare in tempi rapidi. Ma è stato detto anche questo, più volte..5 punti
-
Posso fare la voce fuori dal coro? Capisco che la Mito sia da sostituire, io non se abbia senso sostituire un'auto che comunque sai come é stata mantenuta, per un'altra che, sebbene più giovane, é altrettanto kilometrata ed ha passato la sua vita nel nord Europa , quindi esposta a condizioni climatiche ben più estreme delle nostre (e di conseguenza sale sulle strade). Per di più considerando che la vorrai tenere a lungo e Giulia é una macchina ben più complessa rispetto a Mito, con i conseguenti costi di riparazione se qualcosa dovesse andare storto. Per come la vedo io, aspetterei piuttosto ancora qualche tempo in modo tale da alzare il budget iniziale e andare su una macchina più recente e con meno kilometri.4 punti
-
Ha fatto la fine di tutti gli early adopter. Era prevedibile. Chi spende 35000 per una segmento A dovrebbe aspettarsi tutto tranne un buon ritorno economico.3 punti
-
Ed eccone 2 stralci : la prima e l' ultima pagina. È un po' "Naif" nell' impaginazione 😆 Inizialmente cercavo di tenere il conto anche di Milano "Locomotiva" delle immatricolazioni italiane e all' inizio di ogni anno mi annotavo anche il più recente avvistamento di Torino e Napoli ( dal 1980 pure Firenze ). Certo per gli avvistamenti che facevo da qui sarà un po' approssimativa. Poi l' ultima pagina, che si chiude col 1993. Infatti a Roma, nella primavera 1994, con la Roma 5K0000 finirono le targhe Provinciali e con le nuove persi pian piano del tutto l' interesse a seguirle. Concludo questo intervento con 2 avvistamenti doppi ( che mi piacciono particolarmente 😀 ) 2 miei e 2 che mi ha girato il solito Amico.3 punti
-
di mezzo ci sono le auto elettriche che senza incentivi non si vendono. Tra l'altro la 500 EV ha oggettivi limiti di autonomia e la mancanza della pompa di calore in inverno, che pregiudica ulteriormente il range Topolino non è un auto, sia come prezzo che come prestazioni/uso, a 14 anni è una alternativa allo scooter, e così per persone più adulte.3 punti
-
“ignobili catorci tutte le Hyundai/Kia”… ma é un forum sulle auto o di cucito?!3 punti
-
Incrociatori come questo non arriveranno mai... non ci sono le risorse e secondo me non è neanche ciò che vuole il cliente Maserati. Pure se fosse quello il target, basterebbe in ogni caso il Nettuno + PHEV. Secondo me la priorità dovrebbe essere quella di salvare il salvabile e mettere a listino una Granturismo semplificata senza sospensioni ad aria e con la sola trazione posteriore, più low cost. Sui 130000€ sarebbe vendibilissima e direbbe la sua. Pure le Folgore, se hanno ancora voglia di venderle, dovrebbero essere pesantemente ridimensionate nel prezzo. Sono fuori scala pure rispetto a Porsche e Lotus (che non riescono a vendere bene neanche quelle)2 punti
-
Si ok non può essere entry level. Ma come fa a partire con batteria da 42 kWh da 35000 euro?. Dai dovrebbe partire da 25000. Che ci mettano una lfp e risolvano perché ha prezzi di listino assurdi.2 punti
-
Ma 500 è sempre stata fig.hettina come utilitaria, se volevi piazzarla come accesso al mondo elettrico fiat non ci stavi più dentro con i prezzi. A quel punto rimarchi un catorcio cinese elettrico e hai l'entry level.2 punti
-
Ma puoi mettere una scritta del genere nella copertina di un video? Imbarazzante, dovrebbe essere un test-drive dove si parla della macchina in sé, e invece così togli il focus dal (ottimo) prodotto da recensire, non c'è certo bisogno di gettare benzina sul fuoco parlando della pessima gestione di Maserati.2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
DIsclaimer: il video è lungo, in giapponese e il tizio con la parlantina a mitraglietta meriterebbe due schiaffi sul coppino 👺🤣 però nei primi 20 minuti in pratica guida una Prelude HEV, hanno ulteriormente sviluppato la modalità di " mimo della cambiata" (che come sonorità esiste già sulle Honda HEV) e dai gesti/versi, che fa il tizio , pare faccia anche il legggero contraccolpo in scalata come fosse un cambio doppia frizione o manuale. 8 "finte" marce e la macchina non pare ferma. dice "sembra una NSX", che vada affanculo 👺🤣 Comunque nell'ottica di fare una Prelude (che non è mai stata una sportiva dura, una Type R) ci sta eccome, centrata l'idea su questo modello. il divano dietro è ridicolo, da bambini , ma parrebbe avere il portellone. Molto comodo. belli i sedili, probabilmente con la scritta Prelude sui poggiatesta EDIT: Uscito il video di Honda Europe, arriva nel 2026 con la modalità S+ (che deve e essere quella con le cambiate "vere")1 punto
-
Passo gara delle Ferrari un secondo e mezzo più lento delle Cadillac. Le due ufficiali sono arrivate al traguardo con cinque minuti di ritardo e fuori dai punti. Le due Toyota praticamente ultime. Le 296 entrambe fuori dai punti e mai in gara. Un BoP assurdo ha partorito la gara più brutta e noiosa della stagione, con distacchi misurabili in giri e minuti, quando tutte le altre gare si erano concluse con la lotta per la vittoria fino all’ultima curva e distacchi in secondi. Sinceramente non capisco il senso di tutto ciò.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Da ex possessore di CX-60, ben lieto di non averla più tra i piedi, spero e mi auguro che abbiano investito 10 euro nei test di verifica e messa a punto. Che con la CX-60 non hanno speso neppure i soldi di una pizza e solo quest'anno finalmente hanno iniziato a modificare le sospensioni dopo che mezzo mondo le ha criticate e io sono finito in un fosso....1 punto
-
1 punto
-
La vedo difficile per un progetto interno a STLA, a meno che non sia un progetto come l'F160, partire da un motore da scaffale e svilupparlo aggiungendoci le proprie tecnologie.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Ehhh vabbè... come una macchina da 200k km ma un po' più particolare e ricercata delle altre. Considera forse un +10% giusto per semplificare rispetto ad un'altra con prezzo e chilometraggio simili. Ma non è la meta, è il viaggio1 punto
-
Concordo con chi sostiene che pensare alla rivendita di una Giulia benzina sia superfluo: un capolavoro simile va conservato per sempre. Personalmente cercherei in Italia una post my20: acquistare oltralpe lo trovo un rischio per la ruggine e per non poter visionare direttamente l’auto. Riguardo ai prezzi considera che per il F/I della compagnia assicurativa la Giulia 2021 200cv di mio babbo vale 30500 euro.1 punto
-
Continuo a pensare che 500e avesse senso averla solo elettrica, hanno cannato in pieno la collocazione. 500 elettrica poteva essere la chiave di accesso al mondo elettrico Fiat e invece han voluto far la vetturetta premium. Basti guardare invece al successo di Topolino, auto che offre gli stessi comfort di un risciò a pedali eppure, perlomeno qua a Milano, sta spopolando.1 punto
-
Onestamente inizierei a scandagliare AS in Germania, e metterei in conto un viaggio di persona per rendersi conto delle reali condizioni del modello. Fatto questo, la procedura di import non è complicatissima da fare da sé, soprattutto se il concessionario a cui ti rivolgi è aduso alla pratica. Fai un'assicurazione con targa di 5 giorni, la porti a casa e la reimmatricoli in Italia. Occhio solo all'IVA da versare, non ricordo che riguarda i veicoli fino a 2 o fino a 4 anni di vita. In ogni caso su YouTube trovi vari video di acquirenti italiani che spiegano al meglio tutti i passaggi burocratici.1 punto
-
Comperitors che però i V8 ce li hanno. Poi vabbé ce li hhanno perché ce l'avevano anche prima, va visto se anche loro lo svilupperebbero ex novo di questi tempi.1 punto
-
Oltre ad essere un ignobile catorcio, come tutte le Hyundai/Kia, era talmente richiesta che da configuratore non esiste neanche più.1 punto
-
Ma tanto non la venderai perché non saprai con cosa sostituirla1 punto
-
1 punto
-
La Bolide telaio n.001 sarà all'asta al Pebble Beach Concours d'Elegance, tra il 15-16 agosto, Carscoops ne stima il valore attorno ai $6mln ed è esclusivamente per la pista (ma secondo me in Lanzante riescono a omologarla, a breve omologheranno anche i frigo Hisense per uso stradale). Io non sono interessato perchè non ci sono foto della plafoniera interna, per capire se tende a staccarsi o se è veramente premiumness. https://www.goodingco.com/lot/2024-bugatti-bolide/1 punto
-
Sviluppare un nuovo V8 comporta attaccare due cilindri a quello che hanno. Niente che richieda tre anni di lavoro. Poi al 99% non lo fanno per millemila altri motivi.1 punto
-
In Nord America Toyota smerciava a marchio Scion tutto ciò che fosse piccolo e poco adatto all'immagine del marchio principale (che viene considerato generalmente più su di un generalista), ecco il perché dell'esistenza della Scion IQ, che mi pare fece numeri bassissimi sia in USA che in Canada.1 punto
-
Un utente di Worldscoop, a quanto pare ben informato, riporta che Captur III ed Arkana II non sono previste. Mentre sarà rinnovata ulteriormente l'attuale Captur, ma non prima del 2026. In Dacia, stanno lavorando ad una vettura di segmento C, con codice interno C-NEO, che potrebbe esser utilizzata come Renault1 punto
-
1 punto
-
la seconda. Perchè inizialmente era previsto un maquillage più leggero, in modo da tenere la EQS più a lungo sul mercato. Con il fallimento del brand EQ, si sono ritardati per dare un aspetto più "moderno" alla S-Klasse, anziché un minimo ritocco esterno.1 punto
-
1 punto
-
Cosa siamo ONLUS? Ognuno combatta le proprie battaglie, quando l'Europa ha spinto per questo suicidio elettrico i produttori si potevano unire e opporre.1 punto
-
Però andiamo con i numeri, che se stiamo a sentire i proclami....... Questi sono gli sforamenti giornalieri. Torino, dati ARPA http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/risorse/ambiente/dwd/qualita-aria/relazioni-annuali/Anteprima_2024.pdf PM2.5 valore medio annuo NOx Come si vede, si è fatto TANTISSIMO, anche se - qua penso male - ci sono negazionisti pure in questo perchè fa comodo. Il problema è che i passi ulteriori adesso stanno diventando molto costosi per benefici in proporzione più bassi. 15 anni fa con 15 mila euro una bella utilitaria la prendevi. Adesso col cazzo. Ma il potere di acquisto è persino inferiore per i 15 mila di euro di allora. Forse è ora di rivolgere lo sguardo altrove.1 punto
-
Sul NOx siamo messi male, in pianura padana, principalmente per gli inquinanti derivati dalle lavorazioni agricole, come hanno dimostrato diversi studi delle università Italiane e di Legambiente. Sul particolato, ripeto un €5 emette lo stesso particolato di un €6 prima revisione, a quale scopo occorre bloccare solo i diesel €5? Oltretutto, sempre gli studi delle università e Legambiente, il particolato deriva principalmente dal riscaldamento domestico, seguono in pari le attività agricole ed il trasporto, con le emissioni per il trasporto in calo e per le attività agricole in aumento. Ribadisco, per me ha molta più influenza quello che si brucia nelle abitazioni, ma proibire le pizzerie con il forno a legna in Città sembra un tabù, però proibire la circolazione a migliaia di persone va bene.1 punto
-
1 punto
-
Dopo mesi di ricerca matta e disperatissima sono giunto a una prima conclusione: non riesco a non pensare di non prendermi una Giulia! Visto come và il mondo dell'automotive, voglio togliermi lo "sfizio" di avere un auto come si deve e non utilitarie a 3 cilindri travestite da sportive Detto questo, il problema rimane: le Giulia a benzina sono rarissime (si contano sulle dita di una mano quelle disponibili <25k), tant'è che mi sembra più conveniente affidarsi all'import: in particolare modo, sto tenendo sott'occhio Carvago che mi sembra capire sia affidabile e strutturato purtroppo rimanendo nel mio budget (diciamo max max 25), si trovano esemplari spesso abbastanza kilometrati, quello che vorrei capire è: ha senso spendere 20/25k per esemplari con più di 100/120k km? Da capire la manutenzione che potrebbe tranquillamente fare lievitare i costi di 2/3k, ma oltre a quello che valore residuo può avere una Giulia del 2017/20 con 200+k km nel 2030? Magari troverò l'affare della vita, ma mi sembra di capire che con il mio budget è difficile trovare esemplari più freschi Vi lascio un link per sostanziare il dubbio: https://www.autoscout24.it/annunci/alfa-romeo-giulia-giulia-2-0-t-super-1ermain-boite-auto-carnet-benzina-nero-357c8420-8e2e-4d8c-925d-1ddd4108c8bf?&utm_source=android-share&utm_campaign=share&utm_medium=copy Chilometraggio: 123.463 km Anno: 07/2020 Prezzo: € 18.990 --> lordo costi import 23k1 punto
-
Dopo un bel po', torno anch'io a proporvi qualche moderna. Parto con questa DaIhatsu Charade 1.3 '12, rebadge della Yaris seconda serie che fu venduto quando la versione originale uscì di listino, l'ho sempre trovata particolare come auto nonostante non cambi quasi nulla rispetto la gemella da cui deriva. I volumi di vendita sul nostro mercato sono stati irrisori. Ancor oggi stupenda, sebbene la preferisca in altri colori, quest'Alfa Romeo Brera 2.2 JTS '07 che mi sembra abbia anche il tetto apribile. Non sono amante delle vetture elettriche ma vedere una Peugeot I-On '12 in regolare utilizzo dopo tredici anni dall'immatricolazione non è cosa da poco, risulta avere poco meno di 100.000 km all'ultima revisione. Pessima foto per quest'interessante Lexus RC 300h '19, la coupé di casa Lexus recentemente uscita di produzione, la linea non è affatto male ma ha ovviamente pagato lo scarso interesse del pubblico italiano verso questo genere di vetture, risultando quasi inesistente nel nostro parco circolante. Anche questa è Bentley Continental GT 6.0 Coupé II Serie '21 è una coupé, ma di ben altra categoria col suo motore 6.0! Per la cronaca paga appena 1800 euro di bollo all'anno, più di uno stipendio medio italiano. Chiedo venia per la foto non di eccelsa qualità. Incredibilmente importata dal Giappone (mi baso sui dati reperiti attraverso il telaio) questa tostissima Mercedes SLK 55 AMG R171 '04, la versione più potente in assoluto della seconda generazione di SLK, da noi sono quasi tutte tranquillissime SLK 200 e fa quasi strano vederne una così spinta. Essendo importata dal Giappone pensavo dovesse avere la guida a destra, questa invece ha la classica guida a sinistra, potrebbe essere stata convertita negli anni oppure questa versione non è mai esistita con guida a destra. Concludo con una chicca incredibile, appartenente ad un diplomatico date le targhe che monta. Di solito le auto appartenenti a questo corpo sono normali vetture disponibili sul mercato italiano, invece questa Genesis G90 5.0 MY20 è stata importata appositamente, probabilmente dall'America, per questo scopo! Data la mole della vettura, un'ammiraglia di lusso, il diplomatico che la utilizza dev'essere un pezzo grosso del suo paese, forse l'Ambasciatore dello stesso (l'ho avvistata a Roma, quindi è possibile). Ho sempre apprezzato quest'auto, in questo restyling poi è migliorata ulteriormente.1 punto
-
peccato sia finita l'era tavares sennò avre4bbero montato il 1200 ( turbo ) ed a quel punto la potevi chiamare scorreggina sempre un vento è ed è pure caldo1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Quando capiranno che le auto dovrebbero rimanere delle stesse dimensioni sarà troppo tardi; se vogliono giustificare l'aumento di prezzo lo stanno facendo nel modo sbagliato. Probabilmente i clienti che la cambieranno scenderanno di segmento, andando su T-Cross...1 punto
-
1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00