Vai al contenuto

madbob

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1063
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di madbob

  1. Magari avere una gamma del genere, magari!!! Cmq bisogna dire che al giorno d'oggi, visto anche il regime fiscale, un L5 2.5cc ha poco senso, se non per essere utilizzato appunto su Segmento C spinte, perchè non è ne carne ne pesce; sarebbe forse meglio avere un 2.2/2.3cc 4 cilindri, un pò come fa Ford/jaguar. Chiaro, oggi, non avendo un 3.0cc V6 è fondamentale per no nrimanere al palo, ma SE il V6 arriverà veramente, l'L5 è motore che avrà pochissimo senso. Ripeto, per una via di mezzo più logica, meglio un 2.3cc 4L.
  2. Se la 500 1.4cc 100cv Sport verrà sui 14.500 Euro, ci son 1.000 Euro di troppo nei prezzi sopra riportati.
  3. Sembra che il grande Miki Biasion voglia ritornare a garaggiare in un rally mondiale il prossimo anno; si parla dell'Akropolis in Grecia; ipotesi suggestiva!
  4. Ah, non lo sapevo. Mi pare strano cmq che la ZF non abbia a listino cambi per traversali. Cmq anche BMW compra da ZF.
  5. Appunto, i nuovi ZF son sicuramente migliori, oltre ad essere più leggeri e compatti (non per nulla li usa Maserati)
  6. Beh, non possono fare come Jaguar che compra i (straordinari) cambi automatici ZF di ultima generazione?
  7. Beh, forse per 159 e 149 e Compact SUV; ma per 169 ed un SUV categoria X5, molto meglio avere a listino un V6 3.000cc da 250cv che un L5 2.500cc biturbo sempre da 250cv.
  8. Non funziona ... cliccando sopra non succede niente. ;-/
  9. Ma solo io vedo le foto in formato veramente piccolo?
  10. Il portellone nuove a me proprio non paice; la Musa attuale mi piaceva veramente tanto così com'era. Vedevo bene invece un bel restyling di Idea, magari aumentando un poco lo sbalzo posteriore e quindi il bagagliaio per differenziarla maggiormente da Musa.
  11. Più che altro la domanda è: Il Gruppo Fiat NON vuole o NON è in grado di fare una vera Premium? IMHO, la io propendo per la prima ipotesi, nel senso che preferisce investire sulle economie di scala che su prodotti premium specifici.
  12. Con tutto il rispetto, 147 era il riferimento attuale delle TA, riferimento spostato ancora più in la dall'aggiunta del sistema Q2; Raggiungerlo in altri medo significherebbe farla TP ...
  13. Ecco, questa frase è molto inflazionata, ma in realtà ha diverse interpretazioni e sfumature. Al di la del fatto che, per essere premium, non basta il solo marchio, serve anche la percezione al momento dello stesso e/o un elevato standard qualitativo e tecnico. In generale, come premium, possiamo distinguere 2 grandi filoni: 1) Marchio premium, faccio prezzi alti a prescindere, contanto su una capacità tecnica e/o una forza del brand, alla luce del quale il consumatore riconosce al prodotto un plus rispetto alla concorrenza; 2) Marchio premium, faccio prezzi alti, ma solo perchè la tecnologia+qualità o la dotazione di serie completa anche per i modelli base, rende cmq il modello con prezzi di fascia alta, ma in realtà con un rapporto qualità/prezzo elevato. Per esempio, Audi, sull'A3, anche sull'allestimento top di gamma, propone di serie solo la radio col vecchio mangiacassette (ed altre stupidate che non ricordo), questo per far capire che fanno prezzi alti a prescidnere dalla dotazione. Alfa attualmente è sulla opzione numero 2.
  14. La 149 avrà le stesse dimensioni di Bravo e cmq non sono i 10 cmq in più rispetto alla 147 che possono fare sta gran differenza, per lo meno NON di certo oltre 100kg ... Alfa deve essere al top nelle prestazioni e questo lo si raggiunge limando il peso. Cmq, mentre prima le alfa erano derivate dalle Fiat, ora stan diventando delle Fiat vere e proprie ricarrozzate, IMHO, ha poco senso. Inoltre io spenderei 3.000/4.000 Euro in più rispetto alla Bravo per una 149 più leggera (100kg) e con sospensioni dedicate (ivi compreso il quadrilatero all'anteriore), ma non spenderi di certo quei soldi in più SOLO ed ESCLUSIVAMENTE per un interno fatto meglio. Mah, io attendo fiducioso e speranzoso i nuovi modelli, ma mentre prima giustificavo delle mancanze progettuali per vie delle ridotte risorse economiche, ora invece non avrei più nessuna giustificazione. Ho detto a parità di allestimento, ovviamente la 147 della prova era 5 porte ...
  15. Una cosa vorrei capire; quì si parla molto di "riduzione di peso" e si insiste sul fatto che il management ha capito che è u ngrosso punto a sfavore e che, quindi ,bisogna lavorare su questo. si è detto che già il pianale della Bravo era già ottim osotto questo punto di vista e che la 149 sarebbe stata ancora meglio. Ora, dalle prove di 4ruote, nel particolare sul numero di febbraio, salta fuori che il peso rilevato di Bravo (a parità di motorizzazione, cioè 1.9Mj 150cv) è di 91kg superiore alla 147 in versione Q2, questa però aggravata dal peso del tetto paribile elettrico, del navigatore ed appunto dal Q2 (quindi una differenza di peso aggiuntiva almeno nell'ordine di 20kg), oltre che la maggior complessità della sospensione posteriore. Ora mi dico, la nuova 149 adotterà all'anteriore una sospensione simile a quella di Bravo (quindi con peso simile), una sospensione posteriore indipendente (quindi più pesante per forza di cose del semplice ponte torcente della Bravo), ma quanto peserà più della 147? Quì si dice che l'aumento di peso sarà contenuto, ma io ho idea che l'aumento di peso della 149 rispetto alla 147 sarà "contenuto" nell'ordine dei 100/120kg visto le premesse; questo mi preoccupa ben di più dell'abbandono al quadrilatero all'avantreno. Insomma, tecnicamente, almeno sulla carta, questa 149 non mi pare sia tutto sto gioiello.
  16. Il diesel vince nelle competizioni. Il diesel è, nell'immaginario collettivo, o meglio, nel cliente medio, sinonimo di sportività. Dunque, perchè no ndare al cliente una versione che lui ritiene "sinonimo di sportività"? Inoltre, se volgiamo parlare di "vero simbolo di sportività", ne avremmo da dire anche sulla Abarth a benzina. Attaccarsi a queste cose proprio non le capisco, + versioni ci sono, meglio è (chairo, evitando di fare confuzione); ma una abrth 150cv 1.6mj ce la vedo benissimo e secondo me il mercato apprezzerebbe molto.
  17. A me pare una copia della C2 ... o, se meglio preferite, questa Twingo altro non è che il restyling della C2.
  18. Ho idea che la stanno già arrivando quelle per il lancio ed a ruota arriveranno quelle per le concessionarie ... direi che, chi ha degli agganci, potrà vederla un paio di settimane prima in forma "ufficiosa" (insomma, nel retro delle concesisoanrie).
  19. Perchè? L'importante è che ci sia anche l'omologa versione benzina; anzi, visto la considerazione della motorizzazione diesel da parte dell'utente medio, fare un Abarth con il 1.6Mj biturbo (se veramente arriverà), mi pare un ottima mossa. Certo, i puristi storceranno il naso, ma per loro c'è la versione 1.4T-jet.
  20. La Lancia aveva sviluppato qualcosa di simile con la Nea, ma era più un "occhio di falco" che vigilava in caso di inadempienze da parte del pilota, per evitare ostacoli o simili. Di recente invece, VW ha realizzato una Golf completamente automatica, guidata attraverso un GPS; per ora è stata testata positivamente in circuito.
  21. Mah, io m iconcentrei più sulle sinergie che sulle acquisizioni, anche perchè il Gruppo Fiat deve ancora farne di strada con Lancia ed Alfa, non mi sembra il caso di andare ad invischiarsi con altri marchi premium tipo Jaguar; forse avrebbe molto più senso la Land Rover perchè, oltretutto, ha appena rinnovato completamente la sua gamma (Freelander, Defender, Range Sport, Discovery; solo il Range Rover è un pò vecchiotto) infarcendola con novità tecniche di rilievo (motori benzina, motori diesle, nuovo automatici ZF al top della categoria, Terrain Response). Anche se, è da dire, per lo meno i pianali e le scocche Land Rover sono veramente troppo troppo pensati, quindi assolutamente inadatte ad Alfa e poco adatte a Lancia. Ma Jaguar proprio non ce la vedo, la gamma è vecchia e tutta da rinnovare, Fiat fa fatica a dare una gamma a Alfa e Lancia, figuriamoci infilarci un terzo marchio! Che si concentrino invece si questi 2, ci diano un paio di SUV per Alfa ed un paio per Lancia, una 169 in senergia con una Quattroportina (che avrebbe un margine di contribuzione elevatissimo) e facciano piuttosto delle sinergie mirate.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.