
Caronte89
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
2396 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Caronte89
-
Segreto di Pulcinella o meno, se queste anomalie sono vere non so con che faccia possano chiamare l'evento "gara" e invitare piloti il prossimo anno... A prescindere da qualunque cosa, se vuoi fare una manifestazione allora è giusto avere regolamenti meno restrittivi (ma non fregarsene, come pare sia successo in questo caso), ma dato che viene definita competizione questa non ci sono giustificazioni.
-
I Defender da quel che ho letto e sentito da parte degli addetti ai lavori soffre di trasmissione un po' debole. Poi essendo il Defender ha quotazioni piuttosto alte. Discovery potrebbe essere una buona soluzione. In ogni caso il mio consiglio è andare su un aspirato, benzina o gasolio dipende dalle vostre esigenze, ma consumano tutti tanto questi mezzi, e manuale.
-
Io non credo che la passione si misuri in dedizione ad una tematica precisa, a me per esempio piacciono le auto più disparate: Dai Maggiolini alle Porsche (che avrebbe anche una certa logica) alle utilitarie francesi (2CV, R4, R5, Dyane), alle berline e le spider sportive inglesi (Triumph in particolare), alle grosse berline Citroen DS e CX, alle Mini, alle NSU Prinz e Ro80, i fuoristrada Land Rover, i Range Rover, i Mercedes G ecc. Andando avanti con gli anni potrei anche includere senza problem produzioni asiatiche e ci sono anche americane che senza dubbio non considero affatto male. Ok, difficile che includa qualche mezzo precedente agli anni '50, ma per il resto stento a vedere correlazione tra ciò che mi piace. Per questo dovrei essere definito poco appassionato?
-
So che risulterò polemico, spero semplicemente critico, ma dato che questa Giulia è nell'aria e prossima da anni, chi glielo fa fare di aspettare altri 12 mesi all'OP? O se è in cerca di una berlina, ha senso consigliargli un anno (due?) di "tappabuchi" con una media (tral'altro ormai non più proprio recentissima)? Capisco l'apprezzamento per un marchio, ma mi sembrano consigli un po' fuori dal mondo, soprattutto se si considera che non sta scendendo a compromessi e che, di fatto, non si ha ancora idea di come sarà questa berlina. Per valutare la Giulia credo si potrà aspettare il prossimo cambio auto dell'OP.
-
Diciamo che di LHM ne esistono vari tipi, almeno 3, a seconda della generazione della Citroen in questione. Sostituti invece no, anche perché LHM più di un marchio è una specifica, gli oli LHM vengono proposti da varie marche, tra cui Total, Shell...
-
I dubbi sul motore della Rio venivano essenzialmente da due parti: - le prestazioni dichiarate - la massa superiore alle concorrenti Ammetto di non averla provata, anche perché è stata scartata soprattutto per via della questione dimensioni/visibilità, ma non era la potenza quanto la cilindrata a destare qualche dubbio sull'elasticità del motore. Alla fine abbiamo scelto una 208 Active 1.4 VTi, ma non è stata una scelta facile o scontata.
-
In casa mia l'Ibiza è stata scartata a prima vista, la Rio era un'ottima scelta ma poi l'abbiamo scartata essenzialmente per: - dimensioni (grandi) - visibilità (scarsa, che unita alle dimensioni...) - possibilità di averla praticamente solo bianca - motore a GPL all'apparenza sottodimensionato (un 1.4 90cv sarebbe stato ben più adatto alla mole dell'auto)
-
L'idraulica è vero che non è estremamente complessa concettualmente, ma col fatto che controlla sia sospensioni che freni che, dove previsto, trasmissione, deve essere a prova di bomba. Col tempo si fa in un attimo ad avere una tenuta che gocciola o un tubo consumato, o la stessa pompa HP che fa le bizze, e in un vano motore incasinato come quello della DS lavorarci è un atto di fede. (senza contare che non è così difficile trovare esemplari dove è stato messo il -dannosissimo- liquido dei freni al posto dell'LHM, con tutte le ripercussioni a medio-lungo termine del caso)
-
C'è da dire che la DS è un'auto che ha avuto un'evoluzione un po' turbolenta dalla sua uscita di produzione in poi per quanto riguarda il proprietario medio, trovarne una malmessa è tutt'altro che difficile. Personalmente se ne trovassi una a posto nelle parti fondamentali (niente ruggine sul telaio e sistema idraulico a posto) potrei anche pensare a metterla a posto piano piano e girarci nel frattempo. Sarà che per me prima l'auto dev'essere sicura, poi bella in tutta calma
-
Viaggiando alla velocità massima di 71 mph la 2cv può agevolmente superare una Ferrari Mondial che viaggia a 65mph (il limite di velocità in autostrada in UK ndt)
-
Déesse è un nomignolo conosciuto ovunque che anche i veri appassionati Citroen italiani condividono, anche se magari non usano assiduamente. Se non ricordo male fu proprio la stessa Citroen a giocare con l'assonanza della sigla, per iniziare. Sicuramente quelli che sostengono "da noi si pronuncia DI ESSE" sono quelli che chiamano "Pallas" qualsiasi DS, D super o ID ignorandone l'esistenza stessa. FB comunque va lasciato perdere, è un covo di ignoranza senza fine. Che poi che la Break non fosse dotata di grande sinuosità mi sembra abbastanza evidente agli occhi di chiunque voglia guardare, e per me non è certo brutta! Ma la berlina è impareggiabile (ai miei occhi anche dalle varie cabrio).
-
Non in Italia, era illegale la posizione originale e veniva messa, per chi voleva essere in regola, sul paraurti proprio come nell'esemplare fotografato. Tra l'altro auto stupenda ancora oggi, Sa Majesté, come quei geni di Citroen la soprannominarono. Gli stessi del Déesse (Dea, proprio pronunciato come "DS") di qualche anno prima.
-
Io non sono così categorico, finché si mantiene la reversibilità degli interventi e si cura il mezzo.
-
La somiglianza col Cayenne, anche se non si tratta di una fotocopia ridotta, è quasi incredibile!
- 9 risposte
-
sembra una pessima cinese.
- 49 risposte
-
- suzuki hatchback spy
- suzuki seg.c spy
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
La Croma non lo so, ma la Thema ha montato anche il V6 PRV (per l'appunto Peugeot-Renault-Volvo)
-
la versione base mi garba Ma ammetto che è brutta xD
- 42 risposte
-
Posso darti la mia esperienza, avendo valutato l'acquisto circa un mese fa di una nuova segmento B e avendo in fine ripiegato sulla 208 (Active 1.4 GPL). Le alternative erano Rio e Fiesta, la prima è stata scartata per la visibilità e la grandezza, a metà tra segmento B e C, e per il fatto di essere disponibile col solo 1.2 da 86cv a GPL, che ci è parso piccolo per la stazza dell'auto (ma consiglierei comunque di provarlo, noi non l'abbiamo fatto perché già la grandezza ci aveva frenato molto). Non sono d'accordo con chi la definisce qualitativamente inferiore alla concorrenza, è ben fatta e solida, molto "tedesca" nello stile interno ma come accoppiamenti ci siamo sia internamente che esternamente. L'unico punto su cui perde rispetto alle alternative è la piacevolezza dei materiali: le plastiche sono tutte rigide se non sull'allestimento top, che però non è disponibile col 1.2 GPL. Personalmente è un'auto che mi è piaciuta molto, e che ho trovato più bella dentro che fuori. Quanto alla 208 è una delle più piccole e leggere nella categoria, ma internamente è molto spaziosa e piuttosto comoda, il 1.4 VTi è molto brillante (a volte verrebbe da dire anche troppo) e all'interno è di grande impatto ma tende a perdersi un po' nei dettagli (sotto questo punto di vista ho trovato più curata la Kia). L'abbiamo usata per due viaggi in 4 adulti da c.a. 600 km in giornata ed è risultata adatta anche all'autostrada (a tal proposito ha anche limitatore e cruise control di serie). La Fiesta, sempre con motore 1.4 a GPL, non ci piaceva esteticamente, l'abbiamo trovata un po' poco spaziosa e, a dispetto della potenza dichiarata, nemmeno così brillante. Spero di aver dato una piccola mano nella scelta!
-
A me garba sempre di più...
- 51 risposte
-
- aston martin
- aston martin lagonda
- (e 7 altri in più)
-
L'AMI 6, come ho già avuto modo di ripetere più volte, per me è un capolavoro. Era anche la prediletta dello stesso Bertoni tra le sue creature, scalzando addirittura la Déesse! Oggi purtroppo una buona Ami 6 berlina costa cifre relativamente importanti, mentre le 8 sono ancora accessibili. E se la 6 la preferisco berlina, per ovvi motivi, la 8 mi piace di più Break
-
Ho scritto così perché valutammo la Polo un mesetto fa e gli unici motori a benzina erano il 1.0 MPI da 60/75cv e il 1.2 TSI da 90 Perché non importarlo?
- 20 risposte
-
- polo 1.0 tsi bluemotion 2015
- volkswagen
- (e 3 altri in più)
-
è più potente del 1.2? A che pro realizzare un allestimento volto al risparmio con una potenza così alta? Comunque trovo interessante questo motorino, finalmente su Polo si può avere un po' di scelta anche sul benzina...
- 20 risposte
-
- polo 1.0 tsi bluemotion 2015
- volkswagen
- (e 3 altri in più)
-
Credo di essere ancora dotato di senso della vista Lo so, semplicemente non mi piace e lo trovo fuori luogo, è un'opinione personale e non discrimino chi l'apprezza.
- 62 risposte
-
- maserati
- maserati quattroporte
- (e 3 altri in più)
-
Io invece non trovo che la Quattroporte sia un'auto superiore alla concorrenza dal punto di vista puramente razionale. Eppure è estremamente attraente, per questo credo che chi la compra non la confronta nemmeno con le concorrenti.
- 62 risposte
-
- maserati
- maserati quattroporte
- (e 3 altri in più)
-
a me non piacciono, mi sembrano fuori luogo su una macchina del genere... i tridenti rossi sulle ruote sì, sul muso non mi piace.
- 62 risposte
-
- maserati
- maserati quattroporte
- (e 3 altri in più)