
Caronte89
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
2396 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Caronte89
-
E tanto per rimanere OT un altro pochino... non mi sembra che le Subaru siano sottosterzanti...
-
Auto fantastica. Personalmente la preferisco anche alle Rolls del periodo (anche se, se non sbaglio, queste ultime erano di una classe ancora superiore).
-
A me ricorda la Evora da un po' tutte le parti. Peccato, occasione sprecata. avrebbe potuto essere un piccolo capolavoro, e invece...
- 80 risposte
-
- lamborghini
- lamborghini 5-95 2014
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
credo che venga ridotto anche lo sbalzo anteriore con l'adozione di questo nuovo telaio
- 200 risposte
-
- volkswagen passat spy
- volkswagen passat viii spy
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
fantastico l'azzurro nuvola. Comunque io trovo la berlina più bella della (riuscitissima) station.
-
Spero ci facciano un monomarca. In stile Destruction Derby.
- 18 risposte
-
- citijet concept 2014
- concept
- (e 4 altri in più)
-
sembra più furgoncino dello Sportvan...
-
Ma poi stiamo parlando di macchine che nelle disfatture ci sono già passate, oggi è molto più facile trovare una Punto di una Uno (a maggior ragione una prima serie) tra i rottami. E se si parla di ruggine, c'è poco che può essere più rugginoso di un cadavere lasciato smontato alle intemperie.
-
Ho la VHS di quel video!
-
Quello è sicuro, non solo crescendo di auto, ma anche andando su auto più rare. Per R4, 2cv, Maggiolini, Mini e 500 trovi bene o male di tutto anche a prezzi competitivi. Se vai a prendere una DAF 66, una Prinz L o anche una semplice Fiat 850 la ricerca si fa più impegnativa (e costosa). Conta anche che le mie stime di ciò che ho speso sono prive di manodopera, perché ho la fortuna di saper fare qualcosina io ed essere circondato da gente che sa fare e mi da spesso una mano e mi permette di imparare. Per questo sono estremamente spaventato dalla lamiera, perché non sono capace e dovrei (devo) affidarmi a professionisti, con tutte le spese del caso. Se avessi dovuto mettere la manodopera anche sulla meccanica...è bene lasciare perdere. E intanto tra poco tocca cambiare i cuscinetti ruota anteriori, i cilindretti dei tamburi posteriori, i tubi freno e la pompa freni... tanto per non stare mai con le mani in mano! Cose che non costano certo come sul GTV (la mia nemmeno ha il servofreno, anche per questo dedico tanta attenzione che sia tutto a posto), ma pezzetto dopo pezzetto si spendono bei soldi e capisco chi a questo punto cerca di vendere un'auto restaurata a 4/5000€ (che IO su una R4 non metterei mai!).
-
Eh, ma soprattutto quando si parla di utilitarie di qualche anno (la mia all'acquisto ne aveva 26) è anche normale trovarsi tante piccole spese che tutte insieme diventano una bella cifra. Tutte le parti in gomma si logorano, le lamiere soffrono un uso spesso senza riguardo e esposto a sole e intemperie e ti trovi a fare i conti con mille grattacapi che non sai da dove partire! E soprattutto quando si va a lavorare la carrozzeria e il telaio che sia una Porsche o una Panda i prezzi non differiscono così tanto...
-
A7 è probabilmente l'auto più bella di tutta la linea di modelli AUDI, e per fortuna questi ritocchi non l'hanno rovinata. Confermo che si tratta di una macchina dalla scarsissima fotogenicità.
- 54 risposte
-
- a7 sportback facelift 2014
- audi
- (e 5 altri in più)
-
mi unisco al coro di chi ti invita alla prudenza: io che ho comprato l'auto marciante non ho tenuto i conti per sanità mentale, ma solo per aggiustare tutte le piccole cose necessarie come freni, testine di sterzo, tagliandone al motore, gomme, verniciatura di un paio di particolari, aggiustamento della tappezzeria con altri sedili raccattati a giro, siamo schizzati nell'ordine dei kilo€uro, per un'auto come l'R4 che ha volante, ruote e poco altro. Mi era capitata tra le mani un'occasione ghiotta, una GTL tetto apribile ad una cifra irrisoria, ma aveva tanta ruggine e una prima stima parlava di 500€ di macchina per dieci volte tanto di restauro (per non parlare dei tempi...). Consiglio, prendine una marciante, magari non perfetta, ma che ti permetta di usarla oltre che ti obblighi a lavorarci. Per i progetti di resuscitazione di cadaveri avrai sempre tempo.
-
Il bollo varia da regione a regione, trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno tramite google. La revisione non c'è bisogno che sia continuativa, certifica che la macchina sia in grado di circolare ed è necessaria per farlo. Credo che sia possibile usare l'auto nel percorso verso il centro revisioni con la revisione scaduta, ma vorrei pareri più informati. Le assicurazioni vengono stipulate anche a revisione scaduta, semplicemente spesso non coprono in quel caso, a volte anche con rinuncia alla rivalsa (con Milano è così). Occhio che anche con auto ASI e/o ultratrentennale spesso è problematico trovare qualcuno che ti assicuri se sei molto giovane. Il passaggio di proprietà dovrebbe essere agevolato per le ultratrentennali perché non viene imposta l'IPT, ma mi sa che siamo sopra i 100€.
-
Credo che non si tratti di un problema di scartamento ma di larghezza effettiva dei convogli che, con binari eccessivamente vicini, rischiano di non potersi incrociare. Almeno, io l'ho intesa così.
-
Fabia è sempre stata il modello meno riuscito della gamma Skoda (IMHO) Speriamo che quel che si intravede al posteriore sia dettato solo dalle camuffature.
-
e se fosse una "semplice" elefantino rosso?
-
Quella non è una Lightweight originale, è una coupè preparata per la pista. Le Lightweight non le trovi su Autoscout, né le trovi facilmente in vendita.
- 32 risposte
-
- e-type lightweight 2014
- jaguar
- (e 2 altri in più)
-
Per una di queste andrei in culo a LaFerrari, P1 e 918
- 32 risposte
-
- e-type lightweight 2014
- jaguar
- (e 2 altri in più)
-
Strano che non si fosse ancora accrocchiato nessuno... Sicuramente la macchina la ricostruiranno, per fortuna nessuno si è fatto troppo male.
-
Oggi ho goduto del passaggio a Volterra. Foto a carrellate, ci metterò una settimana a metterle in ordine. Inutile dire quanta roba ci fosse.
-
La Up! ha una sua filosofia che differisce molto da quella della (delle) Panda. Comunque facendoci caso una grandissma parte delle Up in circolazione sono a metano!
-
Per quanto mi riguarda la Dea (preferisco questo appellativo, alla francese, a Squalo) è una delle auto più belle mai fatte, ma parlo della berlina. Le altre versioni, nonché le molteplici interpretazioni di tantissimi carrozzieri d'oltralpe, trovo che rompano la magia di una linea nata bellissima così com'è. Non che le trovi brutte, ma per me non sono altrettanto belle e desiderabili .