
Caronte89
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
2396 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Caronte89
-
Escort e Deltone sono due religioni nel loro mondo, personalmente nel garage dei sogni ci sarebbe posto per entrambe, oltre che almeno anche per una Celica ST-205. Per non parlare delle Escort preparate in maniera semiufficiale da Wolf, coi loro bei 300 cv di serie.
-
No, mai sostenuto quello, e non mi fa gran piacere che mi si mettano in bocca parole o pensieri non miei. Sicuramente era un'auto spinta all'epoca e come tale soffriva di certe debolezze e necessitava di certe attenzioni. Ma il discorso è nato perché è stata definita "un'auto da corsa targata" e no, continuo a pensare che non lo fosse, per quanto sia stata prestazionale. edit: era saltata la quotatura
-
Con la differenza che Subaru e Mitsubishi hanno letteralmente dominato le gruppo N nei loro anni, quel mondiale solitario non fa IMHO che confermare la lontananza tra la versione di serie e quelle che hanno costruito il mito per Delta. Non voglio dire che sia un catorcio, sia chiaro, ma che la Delta stradale in realtà non era tanto più o tanto meno di tutte quelle altre derivate rally di quegli anni, dalle Sierra/Escort, alle Mazda 323 GTX/GTR, alle Nissan Sunny GTI-R, alle Celica più potenti...
-
Si, ma quando si parla di Delta da gara e di vittorie ci si riferisce sempre alle Gruppo A, il mito è nato nei campionati Gruppo A, tra l'altro quanto ha vinto la Delta in Gruppo N?
-
Questo era comune a molte auto spinte del periodo, ma le Delta da gara ben poco avevano a che fare con quelle stradali, per questo chiamarle auto da gara con la targa mi sembra esagerato.
-
Bé definire auto da gara con la targa il Deltone mi sembra esagerato, sono auto che hanno un fascino enorme ma scontano IMHO una popolarità quasi religiosa che porta gli adepti a prescindere da ogni logica. La Quattro ha dalla sua giusto il retaggio delle gruppo B, ma anche in questi termini quella affascinante sarebbe la corta.
-
Imho su Sportage il vuoto è mitigato meglio, non che sia comunque una bellezza.
- 1659 risposte
-
- cherokee 2014
- ginevra
- (e 8 altri in più)
-
Nessuno cita Monsieur Vaillant?
-
Beh, per esempio a livello di interni la tappezzeria resse il tempo molto meglio della sua sostituta (B5 1.9 TDI del 2000), le plastiche (morbide) rimasero perfettamente allineate fino all'ultimo, l'auto non presentava nessuno scricchiolio né rumorino pur non avendo nemmeno un centimetro di lamiera a vista! Inoltre soprattutto gli ultimi tempi fu usata senza grandi riguardi e lasciata per lunghi periodi ferma eppure continuava a svolgere il proprio mestiere come sempre. Posso anche dire che internamente l'ho sempre trovata più appagante delle altre auto che nello stesso periodo giravano in famiglia, dalla più o meno contemporanea Tipo alla Astra F (sì ok, erano un segmento inferiore, ma erano le auto degli altri componenti della famiglia) e anche alla ben più recente Bravo (plastiche completamente dure e particolari sempre in plastica piuttosto fragili). Secondo me la Passat '88 può considerarsi tra le più belle tra le Passat (a mio modesto parere se la batte con la B5) ed è l'apice del "ben costruito" in VW. Almeno per quanto riguarda la mia personale esperienza con la pur robusta e già citata B5 Variant.
-
La nostra devo dire che non ha mai sofferto di certi problemi, era una CL 1.8 (90cv) bianca 3 volumi con aria condizionata e contagiri (! ) e ci ha portato senza problemi in Val d'Aosta con tanto di roulotte al seguito, nonché in un lungo viaggio in un afoso Agosto francese. Il marchietto portava aria alla scatola filtro, mentre il radiatore era propriamente raffreddato dalle aperture nel paraurti Dentro ha patito un difetto che è risultato comune a molte VW di quel periodo: il tessuto del cielo tende a scollarsi dal supporto e disporsi a drappeggio sulla testa degli occupanti Mentre meccanicamente a parte il motore che aveva iniziato a consumare olio alle porte dei 200.000 km (complice anche una manutenzione approssimativa negli ultimi anni) ricordo la flangia in gomma con anima metallica del monoiniettore (!) che cotta dal tempo decise la sua dipartita su un dosso avvisandomi con un rombo da aeroplano
-
*coff* *coff* Passat CL come quella che ho già avuto occasione di citare altre volte, che ha accompagnato la mia famiglia dal 1990 al 2007 e personalmente dal seggiolino al posto guida. Però la nostra era una 3 volumi, sempre bianca e con l'aria condizionata (almeno quella!) e i finestrini a manovella. Auto estremamente solida.
-
Due VW + un bonus non storico, ma che IMHO merita di avere una menzione d'onore. 1303 in condizioni non buone: VW Passat 35i (Passat '88) che ha visto giorni migliori Rover Serie 400 del '99 L'ho beccata un po' sporca ma vi posso assicurare che quando è pulita sembra appena uscita dal concessionario! Vista la storia del marchio, credo che meriti un posto qui anche se ha "solo" 15 anni
-
Ammesso che arrivi, direi.
- 234 risposte
-
- fiat india spy
- fiat punto india facelift spy
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Comunque è vero che l'ASI passa cani e porci e che basta fare foto "furbe" per far apparire belli anche mezzi che non lo sono, ma le assicurazioni si sono già rinfurbite. Prima l'auto storica la assicuravi con 100€, oggi non basta più a meno di forti limitazioni sulle condizioni di circolazione, un neopatentato è praticamente impossibile che trovi una compagnia che decida di coprirlo, un giovane sotto i 25 anni è molto difficile (ci sono passato in prima persona). Spesso poi c'è la guida esclusiva limitata a due o quattro nomi e la clausola di non assicurare nessun mezzo che abbia causato un sinistro nei cinque anni precedenti. Dall'altra parte ci sono assicurazioni che chiedono cifre esagerate per auto non storiche che è anche logico che spingano certe persone verso questo tipo di scappatoie. Io ho comprato l'R4 perché mi piaceva, non mi serviva un'auto aggiuntiva in casa, non avrei preso una Punto nuova anche se mi fosse costata uguale. L'auto è stata diversi mesi ferma dopo l'acquisto mentre a tempo perso ho effettuato i lavori necessari a renderla meccanicamente ed esteticamente adeguata alla circolazione. Ho provato a fare alcuni preventivi senza iscrizione ASI e mi hanno sparato cifre da 1000 euro in su, per un'auto 950cc del valore di mercato inferiore ai 2000€ che non sarebbe arrivata a 5000km annuali e in prima classe Bersani. Ho aspettato tre mesi l'iscrizione ASI, ho cercato un'assicurazione che mi garantisse una copertura adeguata e con 300€ all'anno è in strada. (il bollo in Toscana è ridotto d'ufficio ad una settantina d'euro ai 20 anni ma rimane tassa di possesso, comunque su 34cv la differenza è risibile con quello pieno) OVVIAMENTE non sono nemmeno d'accordo con chi sostiene con forza la lista chiusa o con uno dei signori del video che dice "la Panda non è mica un'auto storica", l'auto storica la definiscono le condizioni e la cura nella manutenzione e nell'uso, non certo la natura più o meno proletaria del prodotto.
-
e le Volvo? Come andavano?
-
Questa non sarebbe la nuova "Golf Plus"?
-
sì, è meglio perché viene cambiata alimentazione. Ma ciò che mi sembra assurdo, e forse dovevo scriverlo meglio prima, è che si cambia un'auto per spendere meno in carburante, con una che sì costa meno ma non costa poco in termini assoluti, a pari alimentazione. Edit: avevo inteso male anche il tuo messaggio, pardon.
-
Svengo.
-
se vuoi cambiare auto per non aumentare la spesa relativa al carburante, scegliere un SUV è una delle cose meno sensate che si possano fare IMHO.
-
Il cinquino Ocra nella mia famiglia è una pietra miliare, è l'auto con cui i miei nel 1987 (quindi già vecchiotto) fecero il viaggio di nozze in Corsica
-
Credo che si riferisca alla doppia apertura a compasso e a scorrimento, la normalità oggi, non così diffuso allora.
-
Mi spiace molto per tuo padre Closer, sicuramente un'auto del genere sarebbe una spesa non indifferente per uno sfizio (non voglio pensare che possa essere presa in considerazione l'idea di usarla regolarmente) e questo momento non è dei migliori, ma già riuscire a tenerla in letargo è molto e spero che prima o poi riuscirai a riportarla agli antichi fasti e godertela per le splendide strade che corrono tra le tue colline. (Da motociclista, anche se in pausa, ho sempre avuto una paurosa cotta per i tuoi posti)
-
E nonostante tutto esteticamente continuo a preferirla alla Spark
- 7 risposte
-
- chevrolet india
- chevrolet spark life
-
(e 2 altri in più)
Taggato come: