Vai al contenuto

dindi

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1513
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di dindi

  1. Nardò è a circa 120/130km a sud di Locorotondo. Nel comune di Nardò vi è un famosissimo anello per le prove di endurance ad elevatissima velocità, utilizzato da diversi costruttori europei per testare veicoli di pre-serie o di serie. Il fatto di aver avvistato A4 vicino a Locorotondo fa presumere che fossero in transito da/per Nardò. In teoria avresti dovuto vederne almeno 2/3 in gruppo. In genere, viaggiano in pattuglia serrata ....
  2. Purtroppo non ne ho, ma da qualche parte ci saranno. Il problema non è la statistica di vendita quanto il fatto che SM ha proclamato che Giulia sarebbe paragonabile ( e spero pure migliore ) alla serie 3. Quindi mi aspetterei motori diesel prestazionali ( 3.0 V6 già ventilato sulla 159 dal 2008 ), cambi automatici ZF 8HP, TP / TI, etc ... e sono uno a cui frega poco della bocchetta d'aereazione, dell' infotainment e delle altre cosette di contorno ...
  3. Cito da articolo su 4R online : "Tutto nuovo anche il diesel, un 2.2 quattro cilindri con potenze comprese tra 135 e 210 CV. Il sei cilindri a gasolio non sarà della partita, ma rimarrà appannaggio di ammiraglia e Suv media" Spero si sbaglino. Secondo il mio parere il 6 cilindri TD ( 3 litri ovviamente, magari con due declinazioni tipo 250/260 Cv e 290/300 cv ) è fondamentale nella gamma Giulia. Sicuramente la maggior parte degli italiani comprerà il 2,2 ma alcuni no ( come il sottoscritto ). Eppoi sui mercati nordici è un motore molto considerato.
  4. Grazie per le informazioni! Pur essendo un utilizzatore ( e molto soddisfatto ) del ZF 8HP ero nell'ignoranza di una tale vastità di utilizzo ... anche su modelli con motori relativamente "piccoli".
  5. Non credo proprio che 8HP abbia senso su un 2.0TDI. Tutti i costruttori usano 8HP dove ci sono almeno >500 Nm da smaltire. Non su un 2.0TDI Multitronic è ormai passato alla storia : più nessun modello Audi lo userà. Non conosco bene DSG per dare pareri sul suo funzionamento / sfruttabilità. Per la Avant WCF propende per presentazione a Ginevra 2016. Se vero, credo che arrivi in concessionaria non prima di maggio/giugno 2016. Con Avant S4 che - da tradizione - dovrebbe arrivare ancora dopo ... fine 2016? Poco importa, parliamo di pochi mesi di differenza.
  6. Chissà se lo spoiler che scende sui due lati del lunotto è specifico della S4 o sarà applicato a tutte le Avant. In ogni caso buona realizzazione, solito affinamento del design attuale. Curiosissimo circa al gamma motori/trasmissioni, soprattutto per il 2.0 TDi E-tron ( con nuovo ZF 9HP ??? ma non era per motori trasversali ??? ), che dovrebbe avere una configurazione diversa da Q7 hybrid plug-in ( motore elettrico all'interno del tiptronic ). Notevole comunque che la S4 giri già al ring a più di 12 mesi dalla presunta commercializzazione dell' Avant base ...
  7. Per me, di gran lunga la più convincente delle tre!
  8. Sì è presente da diversi mesi. Vedere le caratteristiche direttamente sul sito ZF Cars | 8-Speed Automatic Transmission - ZF Friedrichshafen AG Hybrid | The best of both worlds - ZF Friedrichshafen AG E' in continua evoluzione ... una sua prima variante è già montata da mesi su A6 attuale ibrida ... ma si sta evolvendo e sarà montato su altri modelli ( A4 2016 ) e presso altri costruttori ( BMW in primis )
  9. Proporzioni generali molto equilibrate. Taglio del cofano del tutto diverso rispetto al modello attuale, così come il posizionamento degli specchietti ( adesso ancorati direttamente sul lamierato della portiera ). Sportello carburante incredibilmente vicino a portiera posteriore ... l'impressione che il giro portiere segua sempre meno più lo stilema Audi dell'arco perfetto. Mi lascia dubbioso il design del dente proiettori anteriori ...
  10. Terrificante ... il fatto è che i cinesi sono proprio culturalmente diversi. Da un lato comprano come pazzi furiosi auto europee di lusso ( che la costano anche il 30/50% in più che le equivalenti da noi ) ... solo esclusivamente come status symbol, solo per poter dire di aver speso 1000000 di RMB ( o più ). Dall' altro tendono a copiare tutto quello che è percepito come status symbol occidentale, e metterlo sul mercato , proprio perché non tutti i cinesi possono spendere 1M RMB per un'auto. Ed è tutto normale ... nessuno si scandalizza e/o critica e/o invidia né quelli del primo lato, né quelli del secondo ...
  11. Guardate che i moderni automatici ( e credo che anche quello della Mazda ne faccia parte ) si possono gestire in manuale con paddles al volante o con leva cambio in posizione M. Comunque, dopo 90000 Km di cui almeno 2000/3000 su neve, garantisco che la gestione automatica su neve non fa rimpiangere quella manuale. Anzi, potendo scegliere la manuale e dopo aver fatto tutte le prove del caso, lascio fare all' automatico!
  12. Curioso di vedere come sarà la SW. Mi aspetto risolvano in modo migliore il taglio della portiera posteriore.
  13. Il trailer ... Una entertainment station per ascoltare la musica ed andare su internet? CON IL TAPPO PER IL CARBURANTE !!!!! Ma sono del tutto scemi ? Per me è assolutamente NO!
  14. No africa, no sudamerica : è perfetta, ma davvero perfetta, per i miliardari cinesi. Prevedo 95% degli ordini dalla China!
  15. Sarebbe un peccato perché con un motore un po' ricco di coppia e cavalli davvero potrei davvero abbandonare Audi!
  16. Personalmente, per rimanere nel segmento e nelle novità, molto ma molto ma molto meglio la Kadjar. Poi da vedere entrambe dal vivo.
  17. Concordo pienamente. Al punto tale che da utilizzatore non riesci quasi a capire la differenza. Ma appena ti capita di usare un altro diesel > 2,2 ti ritrovi in un altro pianeta ( in senso negativo ). Ammetto però di non conoscere il 3.0 Jaguar ...
  18. Ma quasi quasi invece di comprare ancora audi mi farò una bella skoda ....
  19. Mi sembra più uno studio per A6 Avant next generation piuttosto che A8 Avant
  20. QQ travestita ... e non è necessariamente un male.
  21. Open OT : Scusate, ma credo che la discussione dei consumi vs. cilindrata non possa e non debba essere assolutamente fatta. Esperienza personale : 3.0 ( TDI biturbo, quattro, tiptronic ) consuma 10% in meno di 2.4 ( Mjet, trazione anteriore, manuale ). Close OT
  22. Scusa, ma non dico che A facendo più test sia più "brava" di B che ne fa meno. Dico solo che chi fa più test ( tanti km prima del SOP ) migliori sicuramente l'affidabilità generale del prodotto, specialmente quella in fase neonatale. E questo non vale solo per le auto ...
  23. Giustamente : i test sul campo. Tutti li fanno. Diciamo che si ha l'impressione che presso alcuni costruttori durino parecchi mesi, a volte fino ad un anno. Presso altri costruttori si ha la presunzione che i test sul campo possano essere perlopiù compensati da test virtuali ( e per la componentistica d'acquisto, lasciati in mano ai fornitori ). Ciò permetterebbe di ridurre di molto il time to SOP. Ma proprio perché le auto di oggi sono molto complesse ( elettronica in primis ) credo sia molto più lungimirante fare tanti Km e parecchi mesi di test reali prima del SOP. Anche perché se i test virtuali si rivelassero non sufficienti, i test sul campo finirebbero inevitabilmente ad essere fatti dai primi clienti. Con grossi rischi di affidabilità neonatale, costi di garanzia enormi e perdita d'immagine ...
  24. Grazie a tutti per i preziosi consigli!
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.