Vai al contenuto

bik

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5991
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di bik

  1. Diciamo che tra i 9.60m del Mugello e i 10m di Imola direi che delle grosse differenze di larghezza non ci sono. Solo che, a livello di pista, nel Mugello hai un tratto misto, dalla Luco alla Savelli, dove le monoposto non si sorpassano, già all'ingresso ed all'uscita delle Arrabbiata qualche sorpasso è possibile tentarlo, nel lungo rettilineo con la staccata in discesa della S.Donato si sorpassa. A Imola sullo pseudo-rettilineo principale fanno fatica a superarsi le vetture da turismo, per una formula è quasi impossibile, l'unico punto dove puoi tentare un sorpasso decente è la staccata della Rivazza, ma se chiudi anche li è difficile, ricordo ancora l'ultimo GP di F1 corso, dove Shumi ha tentato di superare Alonzo ma, nonostante era decisamente più veloce, non c'è riuscito. Imola ha dei bei punti da "manico", sopratutto la Piratella e la discesa con la variante delle Minerali, al Mugello non c'è una curva facile, neanche la S.Donato, visto che se forzi l'ingresso rischi di "piantarti" nell'uscita in salita.
  2. Se è piccolo il Mugello pensa Imola....
  3. Imola, purtroppo, con le ultime modifiche lo hanno rovinato, le auto faticano a superarsi, anche le GT e le superturismo, e per le moto hanno totalmente "cannato" la zona del traguardo, è un peccato perchè come logistica, collegamenti e ricettività alberghiera era ottima. Il Mugello è IL circuito più bello d'Italia, ed è adattissimo alla F1, visto che qualche anno fa hanno fatto i test, però come ricettività alberghiera e collegamenti stradali non è adeguato, come dimostrano gli ingorghi durante la MotoGP, per il resto da dei punti a tutti i circuiti italiani, sia come percorso, sia come strutture (la zona tribune e box è bellissima e pratica, e non c'è il tunnel stretto per passare dalle tribune principali al paddock come Imola) da quasi tutto il circuito ne vedi almeno la metà, e puoi parcheggiare l'auto a poche decine di metri dalla pista.
  4. Chiedi anche la marca del kit distribuzione, se è una officina autorizzata penso che usi kit di buona qualità, come il kit INA, ma ci sono dei kit di qualità scadente sul mercato che non sono affidabili.
  5. Per quei kmtraggi la convenienza del GPL sarebbe un filo da valutare, considerando che raddoppi i tagliandi e triplichi i rifornimenti, oltretutto se serve la capacità di carico il GPL qualcosa toglie.
  6. Se non è troppo grande io andrei sulla Fiat Punto, trovi delle Km0 sui 9.000€, ed è più pratica, spaziosa e sicura della Panda. Altre alternative nella tua zona: http://ww4.autoscout24.it/?atype=C&fregfrom=2016&pricefrom=5000&priceto=10000&kmto=10000&body=1,6&cy=I&zip=37121&zipc=I&zipr=50&ustate=N,U&sort=price&results=20&page=1&event=addB||mileage&dtr=s
  7. Oggi con la Gazzetta esce lo speciale motori: http://www.gazzetta.it/grandegazzetta/
  8. Se devo pensare a fare il pieno di metano ogni mattina mi viene une tristezza senza fine. Piuttosto spendo qualche centello in più all'anno e faccio il pieno di nafta ogni settimana.
  9. La Punto è più spaziosa, anche se più lenta, ma il 1.4 fire è più affidabile, visto che, stamattina, ho parlato con un mio collega che ha portato la sua Ypsilon twinair a metano di 4 anni in officina, la diagnosi è stata un guasto alla centralina, e, sembra, che sia un guasto non raro tra le twinair a metano.
  10. Per le guide della Gazzetta penso che usciranno con sportweek di questo fine settimana. Se ti interessa con Dueruote c'è allegata la guida per MotoGP e Superbike a 2€ in più. http://www.dueruote.it/edicola/?wtk=cpm.newsletter.drt.dem.2017_03_21&Idtrack=7CBD58ED69FCF9426ADE2FFE403CD803
  11. Se la differenza su strada a pari allestimento è 1000€ vai sul metano.
  12. Se i prezzi sono allineati direi Leon. Il 2.0 tdi è un gran bel motore e il DSG, su quella versione, va bene. La Focus la giudico inferiore come comodità, e, insieme a tutte le altre, ha un motore più piccolo di cilindrata.
  13. Di listino la differenza tra il 1.0 tsi ed il 1.4 tsi G-tech è 2.300€ http://www.skoda-auto.it/modelli/octavia/documents/skoda-octavia-listino.pdf Mie personali considerazioni: - Se non hai necessità del metano, 2.300€ in tasca fanno sempre comodo, ed il punto di pareggio, con i kmtraggi attuali, lo vedo lontano, casomai provale per vedere come si comporta il 1.0 tsi rispetto al 1.4 a metano. - Valuta anche la Golf variant 1.4 tsi, come rapporto prezzi-allestimento è leggermente più costosa, però il motore è più performante del 1.0 tsi e del 1.4 G-tech, e potrebbero esserci delle km0 pre-restyling a prezzi molto più bassi.
  14. Letto l'articolo di Turrini sul "Carlino" oggi. Addirittura, nell'articolo si prospetta una rottura immediata dell'accordo e la fornitura dei motori destinata alla Manor. Stanno volando i piatti in casa Mc Laren a Woking.
  15. Quest'anno ha girato sopratutto con le soft, e, vista la cronologia dei tempi, sembra quasi sempre a serbatoio pieno o quasi, diversamente dallo scorso anno dove giravano sopratutto con le supersoft a serbatoio vuoto. Oltretutto, stando alle impressioni "filtrate" da chi era in circuito, la monoposto è stabile. Quindi, la mia impressione è che la monoposto è competitiva, penso che abbiano sfruttato le prove libere dell'ultima parte dello scorso anno per testare soluzioni per la monoposto attuale, la Mercedes ha un potenziale apparentemente più alto ma sembra ancora acerba e migliorabile. Penso che i valori reali li vedremo in Barhain, visto che Australia e Cina sono abbastanza anomali come circuiti e i test, viste le differenze regolamentari, non sono stati sufficienti per la messa a punto finale.
  16. Io posso ipotizzare che hanno puntato sul telaio "corto" per aumentare i trasferimenti di carico sui pneumatici, per scaldarle più in fretta (problema ricorrente nelle ultime stagioni), parallelamente hanno sviluppato una seconda ipotesi nel caso che i problemi, principalmente di efficenza aerodinamica, superassero i vantaggi teorici del passo corto. Se la vettura attuale andrà bene non penso che continuino lo sviluppo della monoposto a passo lungo, anche perchè non penso sia utile avere due progetti paralleli con messa a punto e problematiche differenti a stagione iniziata.
  17. C'è molto da fare in termini di dinamica, pensa solo che, in progettazione industriale, siamo passati da progettare sistemi di motorizzazione brushless dal limite di coppia al limite termico, ovvero prima sceglievi il motore e la trasmissione meccanica in funzione della coppia max erogata dal motore, adesso si progetta per evitare che la coppia sovrabbondante erogata dal motore lo mandi in protezione termica. A livello di efficienza potrebbe cambiare poco, ma semplifichi le trasmissioni e riduci le dimensioni ed il peso del motore, e, con le possibilità di controllo avanzato, puoi implementare strategie di recupero di energia più performanti.
  18. Come in tutte le tecnologie, finché riusciranno a sfruttarla migliorandola andranno avanti con quella tecnologia, quelle nuove e più promettenti le testeranno e le svilupperanno, ma finchè non supereranno in prestazioni le batterie al Litio con costi industriali ipotizzabili competitivi, nessuno rischierà. Quello che attualmente ha uno sviluppo abbastanza rapido, merito dello sviluppo industriale, sono i motori di trazione, attualmente nell'automotive si utilizzano motori brushless di qualche generazione più vecchi rispetto a quelli industriali.
  19. Se vuoi una seg. C compatta e spaziosa dentro, quelle con il miglior rapporto tra dimensioni interne e lunghezza sono la Set leon, la VW Golf e la Nissan Pulsar, che però è 10cm più lunga di Golf e Leon ma anche molto più spaziosa dento. Le più economiche sono le marche generaliste, Fiat, Ford, Renault, Peugeot, Citroen e Toyota, poi, a salire, Alfa Romeo, Opel, Nissan, Seat, VW, Audi, Mini, Mercedes. Sui ricambi il discorso è leggermente diverso, es. per la Opel i ricambi di carrozzeria sono relativamente economici, mentre sono più costosi i ricambi di meccanica e interni, per la Alfa il contrario, per la Toyota alcuni ricambi sono cari, altri meno, è un discorso abbastanza articolato.
  20. In alternativa alla Peugeot 3008, ottima auto e con un gran baule ma dal posto guida particolare, valuterei le meno costose Toyota verso 1.6 d4d o la Ford C-max 1.5 tdci valutando se il diesel ti serve realmente (mi sembra che non fai tanti km). Se ti basta come baule ci sarebbe anche la Skoda Yeti, sia con il 2.0 tdi che con il 1.2 tsi benzina.
  21. Mie impressioni personali: La Focus è una bella auto, ma ha un posto di guida più scomodo delle altre. Peugeot 308 ha un bel motore e una bella guida, ma la posizione di guida è molto particolare, va provata, e i posti posteriori sono scomodi. Della Tipo mi ha fatto una ottima recensione un mio amico, la hanno acquistata come auto aziendale ed ha molto impressionato come comfort, prestazioni e consumi, stanno seriamente pensando di acquistarne altre, se non hai grosse esigenze come finiture è molto valida. Le Audi A1, pur essendo valide, sono più compatte, e il posto di guida non è comodo come le migliori del seg.C. La mini e la Audi A3 IMHO sono sovraprezzate, e per la Mini i tagliandi non sono economici, a meno di acquistarli nel pacchetto. La Mazda 3 la conosco poco, non mi esprimo. Golf e Leon sono ottime auto, la Leon costa qualcosa di meno a pari allestimento, ma se trovi delle Golf a prezzi simili è preferibile, per una cura maggiore e una tenuta migliore dell'usato, sul metano valuta se per te è scomodo rifornirsi ogni 300km invece che ogni 1000km come il diesel, e se riesci a rifornirti fuori dalla carissima rete autostradale. La Giulietta sia GPL che diesel è un auto valida e a fine carriera, si trovano delle ottime occasioni ed ha una bella guida, penso che, con il modello nuovo previsto il prossimo anno, avrà una forte svalutazione. Volvo V40 è comoda e con un bel motore, assetto tendente più al comfort che alla dinamica di guida, si trovano delle belle occasioni, baule non grande. A queste aggiungerei: - Mercedes Classe A: molto valida, salvo il baule non grande, si trova anche come km0 o aziendale a prezzi ragionevoli, tagliandi un poco cari. - Citroen C4: molto sottovalutata, ha delle buone finiture e un bel baule, spazio dietro scarso, si trova con dei buoni allestimenti a prezzi molto competitivi. EDIT: aggiungo anche la Toyota Auris diesel, il motore è BMW, comoda, ha la rapportatura un pò lunga che ne penalizza la dinamica ma si trova a prezzi ragionevoli.
  22. Se ti piace la guida alta, più che la Ford Ecosport, che a mio parere ha una finitura scarsa, punterei sulla Ford B-max, che non ha avuto successo e trovi delle semestrali o km0 a prezzi poco superiori alla Fiesta.
  23. Sono d'accordo, nel mio caso il passaggio l'ho fatto da qualche anno. Purtroppo le app nello store sono la carenza più grave di WP, come sistema operativo IMHO è decisamente più pratico e sicuro, ma le app sono meno e meno aggiornate.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.