-
Numero contenuti pubblicati
5990 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
1
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di bik
-
Se hai bisogno di spazio ti consiglio la Nissan Pulsar 1.2 DIG-T, spaziosa e con un buon motore, e trovi diverse km0 o azendali in budget. Alternative, la Toyota Auris 1.2t o Seat Leon 1.2 tsi.
- 31 risposte
-
- consigli acquisto auto
- pareri auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Io andrei sul 1.2 tfsi a benzina, post restyling, da Aprile 2014 in poi. Con il tuo budget il 1.4 tdi prendi le prime versioni con iniettore pompa, che ha i difetti che ti ho esposto. Oltretutto, il 1.4 tdi i.p. sono al max €4, quindi il rischio di blocchi per le emissioni è concreto. Se vuoi spendere poco ci sarebbe anche il 1.4 a benzina, ma consuma decisamente più del 1.2 tfsi e quest'ultimo è più gradevole.
- 13 risposte
-
- consigli acquisto auto
- pareri auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Quindi non ti interessano alternative. Per il 1.6 il problema agli iniettori è dovuto al sistema di iniezione a 2000 bar, sulle prime serie si accumulavano delle microincrostazioni che rendevano l'auto più rumorosa e, nei casi più gravi, con delle irregolarità, il problema è risolvibile con una pulizia a ultrasuoni degli iniettori. Per i problemi di rumorosità con le mappe più recenti è molto diminuito. Il 1.6 tdi €5 è stato richiamato per il "dieselgate", la mappa aggiornata ha aumentato sensibilmente le rigenerazioni del DPF, quindi, se l'uso è essenzialmente cittadino, potrebbero presentarsi rigenerazioni frequenti, problema che affligge i primi 1.6 tdi €4, ed in queste condizioni è fortemente consigliabile un cambio olio più frequente di quello richiesto dalla VW, valuta con attenzione il tuo utilizzo, se percorri meno di 15k km/anno e/o fai molti percorsi urbani io valuterei la versione a benzina, cercando di evitare i primi 1.2 tfsi con catena di distribuzione, che soffrono di rotture al variatore di fase e consumi olio eccessivi.
- 13 risposte
-
- consigli acquisto auto
- pareri auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
La Polo con il vecchio diesel 3 cilindri iniettore-pompa è molto rumorosa, sopratutto all'esterno si sente il rumore in modo molto intenso. Il 1.6 tdi con le ultime mappe ha diminuito molto la rumorosità, ed ha una erogazione più gradevole del 3 cil. iniettore pompa. Sul recente 3cil. 1.4 tdi non ho esperienze dirette. P.S.: se vuoi valutare alternative dicci il tetto di spesa e le tue esigenze.
- 13 risposte
-
- consigli acquisto auto
- pareri auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Giusto! Effettivamente se vengono usati in aeronautica quei controlli li fanno, ed immagino anche in ambiti di alto livello, come la F1. In ambito industriale, per mia esperienza, le cose sono diverse.
-
Il composito in fibra di carbonio è notevole, come rapporto tra rigidezza e peso, praticamente tutti i materiali metallici come alluminio, acciaio, magnesio, titanio ecc... hanno un rapporto peso-rigidezza simile, con l'eccezione del berillio, che però ha altri problemi di pericolosità. Il problema principale dei compositi in fibra di carbonio o similari è che ci sono diversi problemi se il processo non viene fatto a regola d'arte, e quei problemi non riesci a verificarli al 100% con collaudi non distruttivi, diversamente dai metalli.
-
Si, vengono utilizzate delle leghe e vernici o riporti superficiali appropriati per diminuire il remoto rischio di combustione ed il più concreto rischio di corrosione galvanica. Rispetto al carbonio, riesci a controllare meglio i difetti del processo di fusione e lavorazione.
-
Una cosa simile era capitata a Freddie Spencer sulla Honda NS 500 in un test, negli anni '80, da allora le moto da corsa non usano più cerchi in carbonio ma in magnesio.
-
Comunque, tendenzialmente, la ricarica delle auto elettriche avviene in orario notturno, dove il sovrappiù di energia è consistente e altri utilizzi domestici non vengono utilizzati, quindi non credo che sia cosi drammatica la questione. Il problema si avrebbe se, oltre alla ricarica, il riscaldamento avviene tramite pompe di calore, a quel punto potrebbe esserci qualche sovrapposizione nell'orario serale.
- 40 risposte
-
- 1
-
-
- auto e ambiente
- riduzione inquinamento
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Se hai la targa vai a parlare con la Polizia o i Carabinieri, in primis per verificare che sia effettivamente un agente e non un millantatore, poi, in caso che sia effettivamente un agente, gli chiederei la giustificazione del comportamento, non consono al codice di condotta. Per una cosa simile quando ero ragazzo, un pelo più grave visto che un Carabiniere aveva puntato la pistola di ordinanza a un ragazzo, nella mia zona un agente è stato trasferito.
-
Seat Ibiza 2017 con il 1.0 tsi. http://www.alvolante.it/news/seat-ibiza-2017-uscita-caratteristiche-350121
- 9 risposte
-
- consigli acquisto auto
- pareri auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Le Barum Bavirus 3Hm sono tendenzialmente duretti, buona durata ma performance nella media, le Fulda ecocontrol HP sono più equilibrate. Visto il kmtraggio, se non hai esigenze di traino pesante (roulotte) preferirei pneumatici più teneri, che hanno durate inferiori ma maggiore aderenza, come le Nexen N-blue oppure le più sportive Uniroyal rainsport 3.
- 3 risposte
-
- 1
-
-
- problemi auto e soluluzioni
- ricambi auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
La foto in basso mi sembra molto ritoccata, ha i bordi troppo definiti.
- 9355 risposte
-
La domanda, secondo me, sarebbe: ho la necessità di una auto diesel? Sicuramente ci saranno dei blocchi, ma, se i kmtraggi sono quelli da diesel, ovvero dai 20k km/anno in su, il problema del blocco degli €6 è relativo. Se, invece, l'acquisto del diesel è motivato dall' "effetto pompa" e non fai quei km, forse non è il motore adatto.
- 3 risposte
-
- 4
-
-
- auto e ambiente
- riduzione inquinamento
- (e 8 altri in più)
-
Direi che quella che corrisponde alle tue esigenze sarebbero quelle di Coopvoce, o la start 400 che ti ha suggerito makluf95 (400min. - 400SMS -5€/mese + 1Gb 2€/mese - + 2Gb 3€/mese) oppure la Coopvoce chiama tutti bici (600min. - 300SMS - 1Gb -7€/mese + 1Gb 2€/mese - + 2Gb 4€/mese), solo che dovresti ritirarlo ad un supermercato COOP, in attesa che attivino il servizio di spedizione, che dovrebbe avvenire a breve. Come tariffe mensili c'è la Fastweb mobile 500 (500min. - 500SMS - 3Gb -10€/mese) ma penso che abbiano delocalizzato il call center. In alternativa ci sarebbero la Tiscali mobile open 4Gb (600min. - 600SMS - 4Gb -9€/28gg) la Unomobile all-in 1 plus (500min. - 100SMS - 3Gb -10€/mese) su rete Vodafone, con il call center non attivo nei week-end, e la Wind all-inclusive (500min. - 500SMS - 2Gb -12€/28gg) con il raddoppio ddi minuti/SMS/Gb per il 2017. Oppure aspetti le offerte di portabilità, fino al 20/02 la Wind offriva la All Inclusive Limited Edition 10 (1000min. - 100SMS - 5Gb -10€/28gg) per clienti TIM e virtuali.
- 6 risposte
-
- tariffe telefoniche
- piani telefonici
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Oramai quasi tutte le compagnie telefoniche hanno offerte di 28gg, comunque, se ci spieghi le tue esigenze riguardo al consumo, l'uso e la copertura, possiamo darti qualche idea migliore.
- 6 risposte
-
- tariffe telefoniche
- piani telefonici
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Se vivi in GB puoi puntare sulla Ford Mondeo, ne trovi veramente tante, ed i motori a benzina 16v 1.8 e 2.0 di quel periodo sono robusti, se vuoi esagerare ne trovi anche con il 2.5 v6. http://www.autotrader.co.uk/car-search?search-target=usedcars&radius=1500&onesearchad=Used&onesearchad=Nearly New&onesearchad=New&make=FORD&model=MONDEO&price-from=1000&price-to=2000&year-from=&maximum-mileage=&fuel-consumption=&zero-to-60=&quantity-of-doors=&minimum-seats=&annual-tax-cars=&colour=&keywords=&fuel-type=Petrol&maximum-badge-engine-size=&transmission=&co2-emissions-cars=&maximum-seats=&insuranceGroup=&seller-type=&postcode=ha13yr
- 81 risposte
-
- consigli acquisto auto
- pareri auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
La Motoplatinum è della Parisienne assurances, credo che non abbia aderito all'indennizzo diretto, quindi, in caso di sinistri, i tempi di liquidazione si allungano Altrimenti dovresti provare Genertel, sulle moto è molto equilibrata e spesso fanno sconti sui nuovi clienti, con preventivi più bassi rispetto alle sue polizze sui broker online, o Genialloyd, le altre telefoniche/online non le ho trovate convenienti. Sulle tradizionali puoi provare Allianz o Unipol. P.S.: se compri un Kimco o uno scooter Yamaha nuovo puoi avere una tariffa ancora più conveniente con Motoplatinum. P.P.S.: http://www.dueruote.it/librettorosso/index.cfm?pr=Torino
-
La Bersani tra auto e moto non è riconosciuta. L'unica possibilità di farsi riconoscere la classe di merito è cercare un assicurazione con il "pacchetto famiglia" che ti unisca le assicurazioni auto e moto, ma, in caso di cambio compagnia, non so che classe ti riconoscono. Comunque, se parti con uno scooter o moto da 150cc a 400cc anche un assicurazione nuova dalla 14^ non costa tanto.
-
Le pance sono rastrematissime! Per ora sembra la più bella.
-
- 15 risposte
-
- 2
-
-
- sondaggio
- auto in arrivo
- (e 18 altri in più)
-
Sinceramente preferivo la vecchia. IMHO ha perso personalità senza acquisire coerenza.
- 15 risposte
-
- sondaggio
- auto in arrivo
- (e 18 altri in più)
-
La Sedan con questi piccoli ritocchi è molto gradevole, una Octavia in miniatura senza i "colpi di genio" dell'ultimo restyling di questa, sarebbe bello che la importassero, magari anche con il 1.4 tsi. La hatch continua a non piacermi.
- 14 risposte
-
- 2
-
-
- ufficiale
- ginevra 2017
- (e 8 altri in più)