-
Numero contenuti pubblicati
5991 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
1
Tutti i contenuti di bik
-
Se non arriva il metano con il GPL hai diritto ad uno sconto sulle accise. E, avendo in casa la caldaia a GPL,so che non ti devi mai affidare ai prezzi che ti dicono, ma contrattare ad ogni ordine. Alla fine, al momento, la spesa è sostenibile, basta rifornire nei mesi tranquilli, come Agosto e Marzo, e contrattare, e con i prezzi attuali la differenza rispetto al metano non è enorme.
- 660 risposte
-
- 1
-
-
- dieselgate
- ea 189 volkswagen
- (e 6 altri in più)
-
Conta che, sotto i 15.000 km, i tagliandi del diesel diventano costosi, visto che un tagliando biennale con olio long life costa più di 300€, se arrivi ai 30.000 km ci può stare, altrimenti il tagliando annuale o a km del benzina costa meno. Poi considera almeno 100€ di assicurazione in più del diesel. Comunque, visto quello che paghi il gasolio, penso che se sei sui 15.000 km il maggior costo di acquisto del diesel lo recuperi in fretta.
- 208 risposte
-
- 1
-
-
- consigli acquisto auto
- pareri auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Diciamo che l'utilità è abbassare le emissioni della gamma di veicoli commercializzata, visto che l'idrogeno non emette CO2.
- 28 risposte
-
- 1
-
-
- auto e ambiente
- riduzione inquinamento
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Su spiritmonitor danno questi consumi medi: 2.0 tdi 184cv -> 6.08 l/100km - 16.5 km/l 2.0 tfsi -> 8.97 l/100km - 11.2 km/l
- 208 risposte
-
- consigli acquisto auto
- pareri auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Sostanzialmente ci sono due tipi di motori alimentati ad idrogeno. Uno è quello di utilizzare un motore a ciclo Otto alimentato con idrogeno gassoso, l'altro di utilizzare una cella a combustibile (fuel cell). Con motore a ciclo Otto è stata prodotta in passato la BMW Hydrogen 7, basata su una 760i modificata per funzionare con idrogeno gassoso, oltre ad i problemi comuni di produzione dell'idrogeno e stoccaggio nella vettura, il rendimento della combustione dell' idrogeno, rispetto ad altri combustibili, era molto basso, portando ad una potenza più bassa e un consumo elevato di combustibile. L'alternativa è l'utilizzo di celle a combustibile, come la attuale Mirai, dove si sfrutta la reazione chimica controllata tra idrogeno e ossigeno per produrre elettricità, da convertire in movimento con motori elettrici, anni fa il principale limite era il costo delle celle a combustibile, destinato ad aumentare in modo incontrollato in caso di utilizzo nella produzione di massa a causa della rarità dei metalli impiegati nella produzione.
- 28 risposte
-
- 1
-
-
- auto e ambiente
- riduzione inquinamento
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Quello non lo deve dire il progresso, ma il mercato.
- 388 risposte
-
- sondaggio
- auto in arrivo
- (e 7 altri in più)
-
E' il progresso, bellezza (semicit. Bogart), per tutto il resto c'è il Fire 1.2.
- 388 risposte
-
- 2
-
-
- sondaggio
- auto in arrivo
- (e 7 altri in più)
-
Qui a Bologna anche gli €3 non girano: http://www.comune.bologna.it/news/piano-aria-al-da-ottobre-le-nuove-regole
- 35 risposte
-
- auto e ambiente
- riduzione inquinamento
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Voto anch'io per una Punto seminuova o Km0. http://ww3.autoscout24.it/classified/300068145?asrc=st|as http://ww3.autoscout24.it/classified/296821899?asrc=st|as Poca manutenzione e molto economica, in caso di uso maggiore del preventivato è gasabile e non hai problemi di blocchi di circolazione in inverno, inoltre è più fruibile della Panda. I problemi sono essenzialmente di manutenzione, più costosa di un benzina aspirato, e di circolazione, visto che un diesel €3 senza FAP attualmente non può circolare in molte città in inverno.
- 10 risposte
-
- consigli acquisto auto
- pareri auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Poi entriamo pericolosamente nella zona superbollo, qui in Italia. Sinceramente io non l'ho trovata così "moscia" come dicono, mi sa che siamo abituati troppo ai turbo, che spingono sempre, che ad un aspirato vecchia maniera che sotto i 5.000 giri sembra moscio.
- 231 risposte
-
- toyota gt86 facelift
- sondaggio
- (e 13 altri in più)
-
Se paghi il gasolio 1€ al litro non c'e confronto sulla convenienza, sicuramente il diesel conviene. Valuta solo il discorso fiscale, se il gasolio che useresti è quello "agricolo", che è sostanzialmente un gasolio come quello alla pompa per il quale paghi meno accise, legalmente lo puoi usare solo su terreno privato o eventuali trasferimenti su strada di mezzi agricoli, per evitare abusi ha un colorante blu che, se incappi in un controllo della GDF, possono rilevare e sanzionare pesantemente, se invece è un normale gasolio nessun problema.
- 208 risposte
-
- consigli acquisto auto
- pareri auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Io farei i conti meglio. La panda 1.3 Jtd come consumo medio è sui 4.45 l/100km, ovvero 22.5 km/l, mentre la Panda a benzina sui 6.98 l/100km, ovvero 14.3 km/l. Però devi considerare il costo della assicurazione e delle maggiori spese di manutenzione, visto che il Fire 1.2 è uno dei motori più economici come manutenzione ordinaria. Fatti i conti dovresti valutare la differenza di acquisto, visto che tra le due ci sono 2.500€ di differenza sulle km0 e, credo, anche sulle nuove. Detto questo considera che la Panda, per costruzione e comodità, non è un auto per percorrenze annue elevate. Come consiglio, se è una scelta economica solitamente per chilometraggi sotto i 20.000km difficilmente il diesel è più conveniente sulla Panda, il 1.3 jtd invece è preferibile come prestazioni, visto che è decisamente più piacevole da guidare del Fire 1.2 o del bicilindrico multiair, se hai in previsione di tenerla tanti anni e percorrere tanti km io valuterei una seg.B, come la Punto che, attualmente, ha prezzi paragonabili alla Panda ed è più comoda.
- 35 risposte
-
- 1
-
-
- auto e ambiente
- riduzione inquinamento
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Domenico o Damiano?
-
- 8123 risposte
-
- 6
-
-
- dieselgate
- ea 189 volkswagen
- (e 5 altri in più)
-
Con la Yamaha in MotoGP era veloce come Dovizioso, ma il Dovi cadeva meno. Con la Yamaha il SBK ha vinto la gara di Brno, dopo che Rossi gli aveva fatto l'assetto la settimana prima nei test post infortunio. Ha vinto nel BSB e nella Supersport, secondo me ha il manico, ma le motoGP necessitano di una messa a punto che, probabilmente, lui non è ancora in grado di gestire, e senza messa a punto anche piloti come Spies, anche lui gran manico ma preferiva guidare oltre i problemi che risolverli, alternano rare vittorie con molte cadute.
-
Mi sa che Maverick quest'anno ci fa il sorpresone....
-
Adesso che ho visto le ultime foto la apprezzo maggiormente, mi piace! Oltretutto ha delle motorizzazioni interessanti, il 1.5 tsi da 150cv, se non avrà problemi di gioventù, è un bel "peperino" su questa auto.
- 388 risposte
-
- 1
-
-
- sondaggio
- auto in arrivo
- (e 7 altri in più)
-
Chiaramente, ma la Ibiza 2017 è un progetto nuovo su la nuova piattaforma VAG giusto? Quindi, in fase di progetto, era fattibile.
- 388 risposte
-
- sondaggio
- auto in arrivo
- (e 7 altri in più)
-
Basterebbe posizionare diversamente le bocchette centrali, mettendole a lato del "tablettone" o dietro, e recuperi quei cm. che rendono più fruibile gestire il clima, tanto le regolazioni le vedi nello schermo grande, devi solo avere le manopole di regolazione più a portata di mano.
- 388 risposte
-
- sondaggio
- auto in arrivo
- (e 7 altri in più)
-
La Punto, visto come è stata abbandonata, ha fatto miracoli come vendite. Comunque a prima vista sembra carina, a me piace molto anche la Ibiza attuale, salvo i fari posteriori, questa, da quel poco che riesco a capire dalle foto, mi sembra più "complicata" ma gradevole. Dovrei vederla dal vivo. Piuttosto sono perplesso per il posizionamento dei comandi del clima, per dar spazio al "tablettone" li hanno messi troppo in basso.
- 388 risposte
-
- sondaggio
- auto in arrivo
- (e 7 altri in più)
-
Invece il consumo è pressapoco invariato, almeno nella media ad ogni pieno. Probabilmente per utilizzi meno da diesel qualche differenza ci sarà, o qualche problema di allarme DPF, io attualmente la uso per 2km 2 volte al giorno, ma almeno una volta alla settimana un percorso di almeno 50km x2 lo faccio.
- 8123 risposte
-
- dieselgate
- ea 189 volkswagen
- (e 5 altri in più)
-
Se non ricordo male le più affidabili sono le 350z prima serie (280cv) e le 370z, mentre le 350z 2^ serie (300cv) qualche problemino lo hanno avuto.
- 208 risposte
-
- consigli acquisto auto
- pareri auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Veramente no... Un conto è dire " la metà di quelli che conosco", un altro è dire "la metà di quelli in circolazione"... Se tra i tuo conoscenti questa prassi è normale, non è così dappertutto.
- 35 risposte
-
- auto e ambiente
- riduzione inquinamento
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Mitica Ala rossa! la mia prima moto. Una moto tuttofare, ed il motore, nonostante era un semplice 2 valvole, non andava vale, regolare in basso ed adeguato in alto. Peccato per il peso, pesava più della XL 600 di un mio amico, ed unita al cambio 5 marce, con la prima troppo lunga per il fuoristrada serio e la 5^ troppo corta per l'autostrada, limitava il campo di azione, mentre il telaio ed il motore erano adattissimi. Peccato che non si trovavano più ricambi, altrimenti l'avrei tenuta più a lungo, alla fine l'ho venduta "a peso".