Vai al contenuto

bik

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5991
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di bik

  1. Come consumi spiritmonitor segnala un consumo medio degli utenti di 14Km/l.
  2. Non so di quale località parli, ma dubito che un asse attrezzato abbia il limite di velocità di 130Km/h, se parli di quello di Bologna il limite è 90Km/h in extraurbano e 70Km/h nell'area urbana, quindi il "procedevo tranquillamente sui 130km/h" è molto relativo.
  3. La prova dell' alce non sarà importante, ma il comportamento mostrato è molto pericoloso e da non sottovalutare, pensiamo se succede in ambito urbano, schivi un pedone che si è buttato sulla strada e non riesci a sterzare in tempo e investi dei pedoni a bordo strada. Oltretutto, nel malaugurato caso, qualsiasi avvocato si può riferire al test dell'alce per scaricare la responsabilità sull'auto. Mi sembra oltretutto singolare che con tutti i test a cui sottopongono l'auto non sia emersa questa magagne, o si tratta di una fornitura fuori specifica oppure una leggerezza nei test, che mi sembra poco probabile.
  4. Benvenuto Che chilometraggio pensi di percorrere? da quello che posti mi sembra non elevato, ed è in contraddizione con l'esigenza di un motore diesel, che è più costoso come acquisto e manutenzione. Oltre alla Idea ed alla Musa posso consigliarti la Nissan Note, si trovano diversi modelli con non tantissimi km, prova solo la posizione di guida, che è "da camioncino". In alternativa, se più spazio ti può fare comodo, una Seat Altea.
  5. Adottiamo il "metodo Mugello"
  6. L'assicurazione si può sospendere, se l'auto staziona in una proprietà privata non ad uso pubblico. Alla scadenza puoi non rinnovarla e farti rilasciare l'attestato di rischio, che vale 5 anni. Il discorso della demolizione è solo per richiedere il rimborso del premio residuo dell'assicurazione. Considera solo che, in mancanza di attestato di rischio, teoricamente riparti dall'ultima classe, solo in caso di nuova assicurazione su un nuovo veicolo si riparte dalla 14^, ma è meglio informarsi bene in assicurazione, casomai chiedendo a diverse agenzie.
  7. Io ho montato i KYB sulla mia ex-Alfona, erano molto più scorrevoli degli originali, molto confortevoli e non male come tenuta, anche se gli originali Alfa erano più duretti e controllati ma molto meno scorrevoli. In linea di massima i KYB sono più comfortevoli, mentre i Monroe e i Bilstein sono più frenati, comunque sono tutte marche di qualità che hanno taratura e durata comparabile agli originali. Per il cambio degli altri componenti solitamente in fase di cambio ammortizzatori il meccanico verifica anche lo stato dei componenti delle sospensioni e, se necessario, le sostituisce.
  8. Io proporrei come alternativa la Alfa Romeo Giulietta 1.4T 120Cv distinctive oppure la Seat Leon 1.4T FR.
  9. No, il Tp-link TD-W8960N non ha la porta USB. Come alternativa puoi considerare il D-Link DSL2750B o il Netgear DGN2200, che hanno lo stesso chipset, oppure il TP-LINK TD-W8970N, che ha chip Lantiq e LAN Gigabit. Il TD-W8968N attuale ha chip Ralink, se hai una linea perfetta lo puoi considerare, visto che non è molto performante su linee problematiche, è appena uscita la rev. v3 del TD-W8968N che ha chip Broadcom come il TD-W8960 ma è difficilissimo trovarla.
  10. Vabbè, è sempre un numero dispari Corretto. Allora prepariamoci ad una generazione di serial-killer, se hai la fortuna di passare davanti ad una scuola elementare nell'orario d'apertura vedi cose che, in confronto, se arrivi in twizy ben allacciato fai la figura del nerd
  11. IMHO il problema principale è che il 95% degli spettatori della F1 non ha mai visto una corsa dal vivo, e, visti gli orientamenti in ambito di circuiti dello zio Bernie, difficilmente la vedrà, la TV filtra moltissimo il rumore, sono convinto che dal vivo il rumore avrebbe un effetto diverso.
  12. Una citycar a benzina dovrebbe andare benissimo, Niassan Pixia, Suzuky alto, Fiat seicento o una del trio Citroen C1/Toyota Aygo/Peugeot 106. Comunque, visto l'uso prevalente, lancio una provocazione: Renault twizy nuova? ovviamente l'investimento è maggiore ma potrebbe essere interessante in prospettiva, visto che hai la possibilità di ricaricarla in garage e la versione a potenza limitata è un ciclomotore.
  13. Che strade percorri abitualmente? cittadine o extraurbane? Pianura o salita? L'auto sarebbe in strada o in garage?
  14. Nei test del Mugello di qualche anno fa il rumore era elevato, ed i tappi o le cuffie erano ben graditi, sopratutto in fondo al rettilineo, dove il prato è vicino alla pista. Nella motoGP il rumore è alto ma più sopportabile. Ovviamente il fastidio è soggettivo, comunque, a mio parere, il rumore è il minore dei problemi di questa F1.
  15. No, non puoi guidarla, ma non riesci a prendere la A3? In alternativa devi cercare una moto sotto i 34Kw, la Suzuki GS500 è sotto quel limite, altrimenti ci sono delle depotenziate, come la Honda Hornet, che ha commercializzato sia la versione a piena potenza che quella da 34Kw.
  16. Per 3.000€ in meno direi C3 picasso, anche perchè il motore 1.6 PSA mi piace di più come erogazione.
  17. Una ottima auto, la abbiamo in famiglia. Innanzitutto l'auto è ideale per un neopatentato, è robusta, abbastanza spaziosa, economica come manutenzione e con una guida sincera e sicura. Se hai le limitazioni per il primo anno di patente le versioni sotto i 50Kw/t sono le diesel 1.4 e la benzina 1.2 SOLO a 5 porte (la 3 porte lo supera di poco). Come consumi le diesel sono sui 20km/l, ma penso che sia difficile trovare un esemplare con pochi km, nel caso è una buona scelta, tra l'altro la versione Euro 4 di questo motore non ha il filtro antiparticolato, quindi non soffre di intasamenti di questo componente. il 1.2 a benzina fa circa i 15Km/l, non è molto brillante, sopratutto ai bassi regimi, ma è affidabile e con poche esigenze di manutenzione. Su questo modello spesso l'innesto del clima è rumoroso e si sente un tic-tic a intervalli di qualche secondo con clima acceso, non è indice di problemi ma è abbastanza fastidioso. Per il comparto multimediale ti consiglio una versione con autoradio della casa nelle versioni plus, che legge i CD MP3 ed ha l'ingresso AUX, questo perchè cambiando l'autoradio l'interfaccia per i comandi al volante è "ostica" e, a meno di spendere quasi 100€ per l'interfaccia, non riuscirai ad utilizzarle con prodotti di qualità.
  18. Io voto per la Leon da 184Cv o la Mazda 3 da 150Cv.
  19. La ER-5 non ha avuto grossi problemi, l'unica critica è sull'impianto frenante sottodimensionato per l'uso sportivo, ma è affidabile e economica come manutenzione, la posizione di guida è tutto sommato buona, altre moto simili, come la Honda CB500 sono decisamente più scomode nell'uso normale. Per i consigli sull'acquisto: Help Kawasaki ER 5 [moto usata cosa controllare?] - Forum Kawasaki Generale e Altri Modelli
  20. 600€ per 2 settimane in Agosto sono un pò pochi, a meno di andare a trovare dei parenti e pernottare da loro, girando i paraggi. Io consiglierei le colline Toscane, Bed & breakfast evitando le zone carissime sulla costa, mangiando nelle classiche osterie con salumi spettacolari, di ittinerari ce ne sono a iosa anche senza visitare musei, ci sono delle cittadine bellissime, e se vuoi un po di sole la bassa Maremma è piena di spiagge libere.
  21. Io voto per la Seat Leon nuovo modello, con il 1.2 Tsi, che consuma poco e garantisce un discreto brio nelle salite, una classe assicurativa inferiore ai 1.4, penso che una semestrale/aziendale la trovi a quella cifra, volendo anche sul nuovo ci sono spesso delle promozioni anche sui finanziamenti che potrebbero interessarti.
  22. Il tuo attuale tweeter è già coassiale, ha solo il segnale separato , se hai intenzione di fare un impianto come si deve ok ai componenti separati, ma i tweeter li devi mettere in alto e direzionati verso l'orecchio, se li hai ad altezza piede sono talmente attenuati che neppure un orecchio fine sentirà la differenza tra un coassiale ed un tweeter di qualità (che non è quello che hai sulla cassa adesso).
  23. Allora mi sa che non è utilizzabile, e, anche se lo fosse, con un solo anno di copertura la C.D.M. costerebbe come una nuova assicurazione. Prova a fare un preventivo (da perfezionare in agenzia) sul sito della Allianz, per i ciclomotori nel mio caso era la più conveniente se non avevi attestati di merito.
  24. Se hai un attestato di rischio con meno di 5 anni puoi utilizzarlo, però, tra le assicurazioni che ho interpellato a suo tempo per una cosa simile (attestato di rischio per scooter 125 su assicurazione per scooter 50) solo la Unipol e un' altra online (mi pare la Genialloyd) consideravano ciclomotori e motocicli come tipologia di veicolo simile, le altre li considerano due veicoli diversi e non consentono di trasferire la C.D.M.
  25. A quel punto un paio di catene a montaggio esterno risolvono quasi tutti i problemi , non è che con un Impreza STI vai dove passa una panda 4x4... quindi, alla fine, anche con una TA potente il problema neve è secondario (ovviamente se i percorsi invernali non sono abituali, ma non mi sembra il suo caso).
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.