Vai al contenuto

bik

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5991
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di bik

  1. Sperando che sia tutto a posto, puntualizzo solo alcune cose non corrette: Passare con la cartavetro o non ha fatto niente o ha fatto danni, se perde un paraolio per usura è perchè è danneggiato o perchè la superfice non è perfetta, in questo caso o è un difetto esistente oppure un usura circolare dove lavora il labbro. In ambedue i casi non migliori, anzi, se eseguito male rischi di produrre dei microcanali che aumentano l'usura dell'anello, o, se fatto peggio, delle eccentricità che portano a delle perdite in velocità. Gli anelli di 35 sono progettati per lavorare su un albero di 35, il labbro sarà qualche decimo meno del nominale ma lavorare con una guarnizione per un albero di 34 porta solo ad una maggiore usura e a surriscaldamenti che possono rovinare la gomma, se non tengono occorre cambiare qualcosa, montare delle guarnizioni per un albero minorato è il classico cerotto su una gamba di legno.
  2. A livello di pressione sul labbro quel mezzo millimetro conta, eccome! Comunque la qualità della Corteco è ottima. Sulla passata in cartavetro, invece non sono daccordo, la superfice dove lavora l'anello deve essere rettificata e di durezza superficiale elevata, passando al carta vetrata crei delle microscalfiture che, con la rotazione, rovinano il labbro dell'anello di tenuta. Giusto per farti capire, in certe zone critiche delle nostre macchine industriali le tenute a labbro lavorano con alberi con riporto in ceramica rettificato. P.S. potresti valutare se riparare l'albero con uno speedy sleeve.
  3. Per l'univesità meglio il treno, ti siedi e ripassi, sembra una perdita di tempo invece.... Sulle auto che hai postato io punterei sulla Peugeot 207, sempre che i Km siano reali, con la prima auto si fanno cose (e km) che non immagini, meglio che consumi poco e si mantenga con poco.
  4. Carteggiare l'albero dove lavora il paraolio non è il massimo... Al 99% se il paraolio montato perde dopo alcune settimane vuole dire che è stato montato male, occorre coprire con appositi anelli gli spigoli dell'albero quando si monta. Il diametro nominale del paraolio corrisponde con quello dell'albero, montare un paraolio di 34 su un albero di 35 non è corretto, aumenti la pressione e l'usura e, quando è consumato, non tiene piu. Se la porti dal meccanico prova ad ordinare dei paraolii di qualità (per le nostre applicazioni industriali abbiamo visto notevoli differenze di durata) e fai controllare la sede, se è rovinata esistono degli anellini da inserire per ripristinare una sede rovinata.
  5. Sul congelamento dell'acqua non è una ipotesi plausibile, visto che non è miscelato nel gasolio, al limite può congelarsi nel filtro e bloccarlo, ma mi sembra improbabile. Quello che congela nel gasolio è la paraffina, che è miscelata in esso e forma dei cristalli che intasano tubi, pompa e filtro. A meno che hai rifornito in montagna il gasolio invernale congela a -12°.
  6. Per me l'hanno già immatricolata. Tra l'altro quest'anno c'è anche l'obbligo di vendere auto almeno euro5, potrebbe essere anche una euro4 da smaltire. Prova a sentire comunque, potrebbero averla come Km0.
  7. Se ti serve per avere i vetri puliti ti basta mettere sul parabrezza ed, eventualmente, sul lunotto un tappeto. Il telo, se usi l'auto tutti i giorni, è una rottura, ci metti tempo a toglierlo e metterlo e rovini la vernice, a meno che non metti un sottotelo in panno raddoppiando i tempi per toglierlo e metterlo.
  8. Penso che lo sconto che ti hanno proposto è perche dovevano raggiungere l'obiettivo di vendita annuale e gli mancavano poche auto da immatricolare, a quel punto hanno ordinato uno stock da immatricolare, le propongono scontate per evitare delle Km0.
  9. Ottima scelta. Per una SW compatta sportiva mi sa che occorre aspettare la Giulietta SW, le altre sono ottime macchine, ma non proprio sportive.
  10. Per il serbatoio e le tubazioni OK, per il filtro ho qualche riserva sia sull'efficacia che sul rischio di fare danni, visto che attorno al filtro ci sono connettori, EGR, cinghia dentata, ecc...
  11. Quando li hai montati sui cerchi sono stati equilibrati? Se si non dovrebbe essere necessario, anche se può capitare che nello stoccaggio si siano sbilanciati, se, una volta montati, li senti vibrare, li fai equilibrare.
  12. Il filtro gasolio ti filtra anche l'acqua, se il serbatoio di scarto dell'acqua è pieno una spia ti avvisa, perlomeno è cosi sulla mia Alfa di 6 anni fà e non credo sia cambiato il tipo di filtraggio/avviso. Il fatto di avere acqua nel gasolio è dovuto alla cisterna del distributore che è danneggiata, se ti dà questo difetto evita quel distributore.
  13. Quoto, il gommista dove ho montato le invernali ha le gomme chiodabili e monta i chiodi senza problema. Prova a cercare un gommista che li monta, magari non in città ma in montagna.
  14. Le ultrac sono il caso limite, con quel disegno si comportano come dici, per le asimmetriche normali, come quelle che hai montato, essendo molto tassellate il problema non si presenta. Il vantaggio dell'asimmetrico sono i tasselli della spalla esterna rinforzati, in modo da garantire un consumo più omogeneo del battistrada, sopratutto su auto a trazione anteriore dove il peso, la trazione e la frenata sono prevalentemente sullo stesso asse. Di pneumatici asimmetrici e direzionali mi ricordo solo dei Bridgestone montati anni fà sulla Honda NSX, che avevano le gomme differenziate a ciascun lato e per ciascun asse, praticamente 4 gomme diverse
  15. Sulla mia vecchia Opel Astra il filtro antipolline era all'esterno, sotto il parabrezza. Parcheggiando l'auto all'aperto succedeva che, in caso di pioggia, l'acqua inzuppava il filtro come una spugna ed appena partivo ed accendevo il riscaldamento non ci vedevo più una mazza. Se il filtro antipolline è montato all'esterno prova a smontarlo.
  16. Sulle utilitarie la svalutazione è bassa, a meno di occasioni meglio cercare delle Km0 o delle nuove scontate.
  17. Anche le Vredstein ultrac60 che hai postato sono asimmetriche, esiste il lato esterno ma i 4 pneumatici sono uguali, altrimenti occorrerebbero due linee produttive differenti, con i relativi costi, questa è una immagine presa dal sito Vredstein.
  18. Bel casino! Anch'io, per l'auto di mia moglie, ho l'esenzione per 3 anni dal bollo. Sono passato diverse volte al PRA, con i fogli rilasciati dal concessionario, per controllare, l'ultima volta a Giugno, oltre due anni dopo l'immatricolazione, ancora non avevano trascritto l'esenzione. Se mi arriva una multa per il mancato pagamento del bollo penso che sarei tentato di ordinare del C4 da omaggiare alla sede centrale del PRA, e non parlo della Citroen C4.
  19. Se lo schema è simile a quello della mia vecchia Opel Astra, vanno collegati solo i connettori dei due spinotti con forma rettangolare, di solito quello centrale e quello inferiore. Quello superiore, con i fianchi curvi, non va collegato perchè nell'autoradio originale ha il ripetitore del display e collegandolo il display sull'auto si sbianca.
  20. Le gomme asimmetriche sono identiche, non esistono gomme destre e sinistre. La parte da montare all'esterno ha la scritta "outside", se le 4 gomme sono montate correttamente dovresti vedere le 4 scritte. Dei pneumatici sia asimmetrici che direzionali non ne conosco.
  21. Sulla prima domanda, su una moto il disegno del battistrada serve anche ad ottimizzare gli sforzi, il pneumatico posteriore deve resistere all'accelerazione e quello posteriore alla frenata, quindi sono opposti come direzione ed il disegno è opposto. Sull'auto il fatto di non sapere se montato su un asse con trazione e/o con frenata comporta che i direzionali, solitamente, sono ottimizzati per la trazione. Montarli all'anteriore rovesciati su una TP, con questo ragionamento, può avere senso ma spesso anche la costruzione è pensata per il rotolamento in un senso, quindi si possono avere peggioramenti sulla rumorosità o su altri comportamenti, per me, meglio montarli come indicato.
  22. Gli Energy sono ottimi pneumatici, sopratutto su un auto poco potente come la Punto. Durano tantissimo e sono molto scorrevoli, non sono il massimo sul bagnato, sopratutto su porfido e lastre, ma per il resto è OK. Sulla misura, se senti l'auto sciolta e scorrevole, per me hai fatto bene, con i 165 lo sterzo è evanescente, con i 185 dovrebbe migliorare, se poi devi fare manovra azioni il city.
  23. Se l'auto la notte è in garage nessun problema. Se la notte è per strada dipende, in caso di freddo estremo, quindi temperature più basse di -12° può esserci qualche problema. Per esempio: lo scorso anno, prima di Natale, le temperature sono scese parecchi gradi sotto lo zero, mi ricordo che è piovuto e si è ghiacciato creando delle spettacolari lastre di ghiaccio, da essere costretto a montare le catene per scendere a valle con tranquillità. In quella situazione il mio diesel, parcheggiato la notte all'aperto a pochi metri da casa, si è avviato senza problemi mentre l'auto di un mio collega, parcheggiata sempre all'aperto ma in uno spiazzo, non è partita perchè ha gelato il gasolio. In quel periodo sono saltati anche diversi contatori dell'acqua, per intendersi:shock: In quelle condizioni estreme anche in pianura è meglio adittivare, in altre condizioni non è necessario.
  24. 45Ah per una compatta a benzina sono più che sufficenti, ma se la differenza di prezzo è poca e c'è spazio averne una con amperaggio più alto non fà schifo, sopratutto per le partenze sottozero.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.