Vai al contenuto

bik

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5991
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di bik

  1. Nuova, vero? L'ho provata, mi è piaciuta, puoi leggere QUI le mie impressioni. A quel prezzo, se nuova e senza permuta, non credo trovi di meglio.
  2. Se l'auto monta i tweeter, come mi dici, devi sostituirlo con un woofer, o, al limite, un midwoofer o un doppio cono. Non montare un coassiale, potrebbero esserci problemi di impedenza. Controlla anche la profondità, solitamente i woofer di 165 sono profondi 60-70mm, se hai lo spazio sufficente a finestrino abbassato ok, altrimenti o monti un distanziale oppure prendi i woofer di tipo ribassato, che costano più degli altri, come i Ciare CW171.
  3. 20.000 all' anno, non pochi ne molti. Se è stato usato bene ne fà altrettanti. Meglio di quelli che ne dichiarano 50.000 e ne hanno il doppio.
  4. Prezzo non basso ma non sembra male. Il fatto che ti mostrino il libretto tagliandi è un buon segno, da quello riesci a capire se i chilometri sono reali.
  5. A parte il prezzo, che è quasi doppio, sicuramente le Michelin vanno meglio. Comunque anche le BF Goodrich non sono male, e come durata sono quasi allo stesso livello. La differenza la fà il prezzo, l'anno scorso le Goodrich per la mia Alfa (185/65R15T) venivano 65€, le Fulda 70€, le Michelin 90€. Anche se poi ho preso delle schifosissime Firestone a 60€ , purtroppo ho scoperto tardi che l'Alfona non va sulla neve come la mia vecchia Astra, che con delle Lassa a 4mm mi ha portato sul Corno alle scale innevato. Quest' anno monto le Goodrich, le Fulda o le Klebert, sempre che non trovo qualche offerta decente.
  6. Nuovi test del TCS sui pneumatici invernali. Test TCS pneumatici invernali Interessanti le performance dei nuovi Dunlop SP Winter Sport 3D e Michelin Alpin A4.
  7. Ma perche non in europa Se la vendessero in Italia sarei tentato, anche se sarebbe più felice il mio benzinaio che mia Moglie:mrgreen:
  8. Perchè puoi montarla al cambio gomme, in modo da consumare il pneumatico.
  9. 5.900€ ? Non sono pochi, visto che nuova la prendi a meno di 13k.
  10. Ruotino. La ruota di scorta, visto che la foratura è oramai ina eventualità rara, diverrebbe dura come il legno e come sicurezza sarebbe poco inferiore al ruotino. Discorso diverso se mettessero la ruota di scorta con cerchi in lega abbinati, ma, solitamente, la ruota di scorta è in lamiera, quindi, su un auto con cerchi in lega, non viene utilizzata.
  11. I comandi sono in basso tra i sedili, un mini-joistic circondato da tasti funzione, non molto immediato ma, penso, con l'uso ti abitui. Interessante il fatto che il software sia su scheda SD, come nel TomTom one, basta sfilare la scheda e inserirlo in un lettore di SD per aggiornarlo e/o fare un backup.
  12. Ho approfittato della prova di 1gg, prenotabile tramite sito web. Renault Megane 1.5DCi110 luxe sportour, la mia auto è una 156 JTD115 (+mappa) Sportwagon. Esteticamente mi piace, nulla di esagerato ma gradevole, interno con materiali semplici ma ben assemblati, spaziosa e con un buon baule. L' auto aveva il nav Tomtom integrato, easy access e molti automatismi interessanti, come l'accensione automatica degli anabbaglianti, la chiusura automatica degli specchietti, più altre carinerie. Il posto guida è comodo e spazioso, il sedile trattiene bene, carente il supporto lombare, comandi del sistema multimediale complicati, se usi il navi l'autoradio deve essere accesa come disposizione, ergonomia e funzionalità si può migliorare, manca l'azionamento "sorpasso" degli indicatori. La guida è gradevole, lo sterzo molto leggero ma abbastanza preciso, tendenza a allargare di coda nella guida al limite, ma in modo progressivo e controllabile. Comfort cittadino molto buono, silenziosa ed assorbe bene le sconnessioni, in autostrada silenziosa ma le sospensioni non assorbono bene le ondulazioni. Il motore è nullo sotto i 2000, oltre è ottimo, allunga bene per essere un diesel, cambio a 6 marce leggero e rapportato corto, ideale per il motore. Mi aspettavo un consumo inferiore, da CDB nell' extraurbano ha lo stesso consumo dell' Alfona, consuma meno in autostrada grazie alla sesta ed alla minore necessità di accelerare. In conclusione una piacevole impressione, rispetto alla 156 è decisamente meno sportiva, sia di guida che di motore, la cosa che mi ha favorevolmente colpito è l'impressione di accoglienza, data da tanti piccoli accorgimenti.
  13. Misura? 175/65R14? Se scegli le Pirelli orientati sulle Cinturato P6, se l'offerta che dici è quella dell'Ipercoop, quindi Firestone, Michelin o Pirelli puoi puntare sulla durata e prendere le Michelin Energy o al risparmio e scegliere le Firestone Tz300, gli altri modelli (Fire Tz200, Pirelli P6000) li eviterei. Se vuoi un confronto guarda qui.
  14. Montate su una Ford fiesta, 165/65R14. Sono gomme decisamente "stradali", il comportamento sul bagnaticcio è ok, sull' asfalto asciutto ancora meglio. Sulla neve vanno bene da nuove, a 50% di battistrada vanno peggio di altre, abbastanza rumorosa. Secondo me, se non si cerca delle soluzioni da neve fresca, sono una buona gomma, sopratutto rapportata al prezzo. Se invece vuoi una gomma più invernale ci sono le Fulda kristal montero, costano poco di più, si usurano più in fretta ma sono eccezionali. Rispetto alle altre gomme che hai citato penso che hai fatto la scelta migliore. Le Goodyear le avevo, anche se non le 7, erano eccezionali, ma si consumavano abbastanza. Adesso hanno sacrificato un pelesimo di trazione a favore della durata e del comfort, sulle marche premium sono le migliori, assieme alle Continental. Se punti alla durata, meglio le Continental o le Michelin, queste ultime più "stradali", le Dunlop si consumano ma, stando ai test, sono le migliori sul bagnato. Se cerchi delle gomme relativamente economiche, che si comportano bene sull'asciutto e bagnato e durino, pagando qualche compromesso su neve e rumore, scegli le Kleber o le Bf Goodrich.
  15. No, se il sub ha gli ingressi stereo non combini danni.
  16. Ti sei risposto da solo, non ti aspettare chissa cosa. Valuta anche un usato più blasonato.
  17. Se ti serve per il sub il mio consiglio è di comprare un Phonocar thunder amplificato, così hai il sub e l'ampli dedicato. Se invece, sempre per il sub, preferisci un ampli separato, scegli in ampli ben dimensionato, vedi nelle caratteristiche se riesce a pilotare un carico da 2 ohm è un buon segnale, solitamente, per un sub, diffida dagli ampli poco compatti, se vai sull' usato scegli marchi italiani come Lem, Phonocar, coral o Americani, anche se più costosi, solitamente meglio dimensionati dei giapponesi, sul nuovo, oltre a quelli che ho detto, ho visto che alcuni ampli della Sony arrivano a 2 ohm. Se invece devi pilotare delle casse piccole, quindi non ti servono bassi, vanno benissimo i vari Kenwood, Alpine, Pioneer ecc...
  18. Panda a metano. Usando un diesel prevalentemente in città il FAP/DPF si rigenera frequentemente, vanificando una parte dei minori consumi. Anche perche la quasi totalità dei diesel con FAP/DPF ha dei filtri a celle chiuse, a differenza della tua Smart che è l'unica che riesce a rispettare le emissioni con un DPF a celle aperte.
  19. Autoscout24 è gratis solo il primo mese, ma è quello con più visibilità. Poi, il classico trittico Subito.it, Kijiji.it e Vivastreet. Se vuoi qualche altra idea scrivi su Google "Vendo auto Perugia (per es.)" e vedi i siti dei primi risultati.
  20. Cioè hai collegato tutte le casse alle due uscite ? Guarda, se non hai idea di come collegare le casse collegale come ti ho consigliato. A cercare chissà quale collegamento magico solitamente si fanno danni e/o si sente peggio. I collegamenti "strani" lasciamoli fare a chi allestisce le auto da concorso di ascolto, che usa dei componenti ben dimensionati per lo scopo e sanno cosa fare.
  21. Per non parlare dei SUV che montano pneumatici estivi larghi come quelli delle F1. Ogni tanto un mio amico che lavora come pulizia dalla neve ne deve tirare fuori qualcuno da un fosso, solo alla prima frenata in discesa si rendono conto che un mezzo di due tonnellate abbondanti su dei 285/ estivi non si ferma sulla neve fresca
  22. Se il subwoofer non è amplificato lo devi attaccare ad una uscita amplificata, quindi ti giochi un paio di altoparlanti. Alla uscita sub occorre collegargli un ampli, oppure un sub amplificato, come i Thunder della Phonocar.
  23. Sostanzialmente dove hai spazio, se lo metti dietro devi arrivare con i cavi di segnale, il cavo di accensione ed il positivo all'ampli, se lo metti davanti questi cavi saranno più corti ma saranno più lunghi i cavi degli altoparlanti. Degli ampli dell' Aiwa non te ne fai niente.
  24. Si, sono tutti 12v Se devi prendere un ampli per subwoofer prendine uno ben dimensionato, evita i non survoltati, come i classici 2x50. Per il dimensionamento, oltre a controllare le dimensioni ed il peso, solitamente sono quelli che, nelle specifiche, riportano il funzionamento anche a 2 ohm. L'ideale sarebbe provarli e confreontarli, ma difficilmente si può. Se vuoi metterlo nel baule procurati un cavo di dimensioni adeguate per il positivo, collegalo alla batteria con un fusibile da 50a vicino alla batteria e colleghi il positivo dell'ampli a questo ed il negativo alla carrozzeria.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.