Vai al contenuto

bik

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5930
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di bik

  1. Considera anche l'assicurazione, visto che Bologna è una delle più care, c'è una classe di differenza tra benzina 1.2 e diesel 1.3, che, nella migliore delle ipotesi, per un neopatentato sono 100€
  2. Infatti, se guardi nei link, la versione che cerca è del 2003.
  3. Gpunto: carina, ottima guida, motore piantato come un palo. Stilo: è più spaziosa della Gpunto, comfort superiore alle altre due, regolazione in altezza sedile non ottimale, scarsa tenuta dell'usato, motore un pò tirato. Jazz: spaziosa, nonostante sia compatta, motore adeguato, guida poco esaltante, stabilità migliorabile, in caso di incidente con attivazione airbag costa meno rottamarla che ripristinarla.
  4. Se il budget arriva a 13.000€ potrebbe essere interessante la Renault Clio TCE. Adesso praticano degli sconti interessanti.
  5. La 147 adesso nuova la "tirano dietro". Il 1.6 full optional a 12.500€, stando alla pubblicità, alla CAR di Bologna. La 147 ha prezzi di manutenzione alti come la Leon, ma se vai a tagliandarla in un officina autorizzata fuori Bologna si affronta. Come prezzi dei ricambi è allineata a quelli FIAT, confronto ai ricambi OPEL che, quelli del motore, costano il triplo, come manodopera in una concessionaria di Bologna 50€/ora, in un autorizzato a Bologna 45€/ora, in un autorizzato di Casalecchio 33€/ora.
  6. Sulla stilo prova a sederti, come difetto ha che la regolazione in altezza del sedile è solo sul cuscino inferiore, quindi il supporto lombare potrebbe essere fuori posizione. Sulla C4 coupè la visibilità posteriore è pessima, se la trovi con i sensori di retromarcia è meglio, altrimenti un centone + lo smontaggio dei paraurti.
  7. In discesa sulla neve non sono daccordo che la TP sia meglio della TA. Non mettendo in discussione la superiorità della TI, in discesa il rallentamento avviene dosando l'acceleratore con una marcia bassa, il freno ve sfiorato solo in caso di bisogno (tranne la panic-stop a ruote bloccate), in questo caso è più difficile bloccare le ruote motrici di una TA, essendo il peso in maggioranza sulle ruote motrici. Altra cosa a favore delle TA è che, in curva, la possibilità che il retrotreno sbandi è abbastanza alta, in questo caso con la TA basta accelerare e l'auto si riprende.
  8. Trazione anteriore: abito in collina e quando nevica con la TP sono c@$$i. La TI è ottima ma consuma troppo. La TP la valuto solo su auto veramente sportive, se devo prendere la serie 1 diesel non ci penso neanche.
  9. Confermo: sta studiando delle lampade xeno INTERCAMBIABILI con le H7. Fonte: un sondaggio da parte della Philips su questo tipo di prodotto.
  10. Staremo a vedere, sono curioso, anche perche forse dalla luce delle alogene qualche margine c'è prima di superare il limite legale.
  11. Da alcune notizie sembra che la Philips intenda mettere in commercio una lampada allo xeno da montare nell' alloggiamento delle H7, con potenza di illuminazione in regola con il CDS.
  12. Controlla sopratutto il cerchio, che non abbia crepe/deformazioni. Se è ok sarà la gomma o la valvola. O la porti dal gommista o, "alla brutta" gli spari una bomboletta "gonfia e ripara", in questo caso meglio non controllare la pressione spesso, perchè se ha riparato la valvola e la muoviamo per gonfiarla, siamo daccapo.
  13. Sulla mia 156 di inverno, se lasciavo il freno a mano azionato durante la notte tendeva a bloccarsi. Di conseguenza, vedendo la ruota semi-bloccata, dopo qualche centinaio di metri si accendeva la spia dell' ABS. Tutto si risolveva quando, dopo qualche chilometro su una strada pulita, mi fermavo, spegnevo l'auto e la riaccendevo, la spia compariva fino a quando partivo, dopo, vedendo la ruota che girava regolarmente, si spegneva. Posso ipotizzare che hai della sabbia nei dischi posteriori, controlla se vedi dei segni anomali nel disco.
  14. Allora, se hai puntato alla C4, fai un giro di concessionarie, forse trovi l'affare.
  15. Probabile, anche la Sporttour che ho prenotato è dci.
  16. In questo periodo è disponibile in prova per 1 giorno, basta andare sul sito della Renault.
  17. La C4 coupè è uscita di produzione, stanno smaltendo le scorte, forse si trova qualcosa di interessante anche nuovo/Km0, ovviamente non a 6000 euro, però... Tieni conto che, per l'imminente uscita del nuovo modello, ci può essere a breve una svalutazione, forse conviene aspettare qualche mese. A Bologna ho trovato questa. Per la Leon, in effetti, i prezzi sono più alti.
  18. Tragitti brevi e diesel non vanno proprio in sintonia, se poi fai 14k km all'anno... Comunque di segmento C ce ne sono una marea, a livello di prezzo consiglio la Focus, che essendo fine serie ha dei forti sconti, la Kia Ceed e la Hyundai I30.
  19. La Clio è una segmento B, se tu cerchi una segmento C... Per la questione assicurativa gli scaglioni sono con cilindrata inferiore a: 1243 - 1505 - 1785 - 2080. Se guardo ai miei gusti direi C4 coupe e Seat Leon ultima serie.
  20. Seat Ibiza 1.6tdi? Nella prova compatte pubblicata su Quattroruote di Gennaio ha primeggiato, prima nella capacità bagagliaio e nel consumo, risultando solo insonorizzata peggio delle concorrenti. Come risultati finali Ibiza 33pt, Polo 31, C3 30, Clio 27, 207 26, Fiesta e Puntoevo 25, Jaris 16.
  21. Aggiungo solo, a completamento della recensione di v13, che la Clio storia, pur derivando dalla vecchia, ha delle finiture decisamente più economiche, sullo sterzo non l'ho provata in rettilineo ma su strade di montagna è senza infamia e senza lode, migliore di quello della punto Classic. A proposito della Punto classic, hai valutato anche questa o l'hai esclusa a priori? (visto che l'estetica è sembra disegnata da Ray Charles design).
  22. Un pensiero: visto che usi l'auto in percorsi spesso sterrati e ti serve un auto robusta e con poche pretese hai valutato l'acquisto di una Dacia sandero GPL?
  23. Per ora (90.000km) difetti veniali: - Mangia le lampadine come il pane, le ultime H6W mi sono durate due settimane, poi ho montato le luci di posizione a LED, per gli anabbaglianti durata media 3 - 5 mesi. - La capelliera avvolgibile è rumorosa, inoltre si è rotto un perno di ritenuta in plastica, sostituiti con 2 spine in acciaio - L'allarme ogni tanto dà dei segnali di attivazione parziale, escludendo i sensori volumetrici, in qualche raro caso riapre le portiere (non è bello scoprire dopo qualche ora che l'auto era aperta ) Per tutto il resto mi ha sorpreso favorevolmente come affidabilità.
  24. Quando ho girato per l'acquisto a GPL dalla casa c'era solo il 1.2 8v, il 16v non lo fornivano; non so se è gasabile, come consiglio se vai a gas opta per il 1.2 8v, in quanto con un motore che gira più in alto sentiresti maggiormante la differenza tra andare a gas e a benzina, se invece pensi di tenerla a benzina e poi, eventualmente, gasarla dopo prendi il 1.2 16v, che consuma come l' 8v ma và più forte, però informati sulla gasabilità, anche se problemi ai Renault non li ho sentiti. Dopo ho acquistato la Ford fiesta 1.2 16v, come guida è una delle migliori, sopratutto con le 195/50 R 15, oltretutto come spazio è spaziosa ed ha delle finiture che non sono eccezionali ma decisamente superiori alla Clio Storia, come contro il motore, è sottodimensionato rispetto al peso della Fiesta e carente di coppia in basso, a differenza del 16v Renault, decisamente più adeguato alla vettura. Riguardo alla vettura il prezzo mi sembra un pò altino, giustificato dall'impianto se è quello della casa, ma proverei a tirare.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.