Vai al contenuto

elmad

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    595
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di elmad

  1. Scusate l'OT ma in questo forum mi sembra abbiate il pallino del gruppo L'Espresso. Sarei curioso di conoscerne i motivi, anche se questo non è il topic giusto. In ogni caso, da lettore di Repubblica e di altri giornali, direi che ci sono giornalisti e giornalisti, piuttosto che giornali e giornali. Ovvio che esistono le linee editoriali, soprattutto per quanto riguarda la politica (e non ci vedo nulla di male, è così in tutti i paesi del mondo), ma per temi quali ad es. "Sergio Marchionne", ho letto su repubblica articoli anche di stampo diametralmente opposto. E quando leggo articoli del genere, leggo la firma e faccio caso alla sezione del giornale, cioè se siamo in "politica interna" o "economia" in modo da poter interpretare il punto di vista. Quel che voglio dire è che tutti i giornali siano da leggere cum grano salis, nessuno escluso. Tornando IT, quell'articolo è palesemente denigratorio, è così acido che penso che anche un lettore disinformato sul thema riesca a vederlo.
  2. Ma con i motori moderni, 2 espertoni senza attrezzi in mano, cosa avrebbero da guardare dentro ad un cofano motore? E cosa potrebbero sistemare o anche solo provare? Non è che semplicemente collegavano la batteria?
  3. Ma quindi la 4C non sarà TP ed avrà il pianale del Doblò?
  4. Infatti non lo metto in dubbio, mi riferivo soltanto all' obbligatorietà della situazione, non alla consigliabilità.
  5. Dopo aver fatto anche io le lodi della Panda, mi sento di quotare questo. Se a parità di budget puoi prendere una segmento B da fine anni '90 in poi, prendi quest'ultima. La Panda è un'auto a cui molti giovani usandola si sono affezionati, ma la verità è che la maggior parte delle volte penso che ce la si è ritrovata in famiglia come auto per fare esperienza (almeno nel mio caso), se avessimo dovuto comprare probabilmente avremmo scelto altro, qualcosa di più 'solido'.
  6. Io ho guardato in qualche sito di produttori di pneumatici e tutti consigliavano di sostituire i pneumatici che hanno raggiunto i 10 anni di età. Questi 10 anni possono essere di meno a seconda di come sono stati conservati gli pneumatici. In ogni caso mi pare che la legge non imponga niente per quanto riguarda l'età, e quindi c'è forse un buco legislativo...
  7. :lol::lol: Della serie, come sparare unità di misura a caso per sentirmi più figo P.S. Non cambia niente in questo caso, ma si scrive kilowatt*ora.
  8. Qui si è detto chi vivrà vedrà. Non è questioni di opinioni, è questione di scienza. Lui per primo ha detto che guarda al lato economico più che a quello scientifico. Bene, come pare sta facendo, tratta con il cliente, e l'opinione pubblica e scientifica ne sta al di fuori per ora. Quindi non rimane che stare a guardare come si evolvono le cose. C'è chi aspetta con scetticismo e c'è chi aspetta con speranza, ma la sostanza è sempre quella, si aspetta...
  9. Allora se l'energia viene dissipata equamente dalle due vetture, l'energia dissipata dalla singola autovettura dovrebbe essere equivalente all'urto contro una struttura indeformabile alla stessa velocità, giusto? Quindi ho fatto un po' di confusione prima a fare calcoli che non riguardano la questione specifica, in quanto l'equivalenza riportata da euroncap è dovuta al tipo di barriera deformabile che usano che non dissipa equamente la stessa energia dell'auto? Posso continuare a fare calcoli inutili da solo?
  10. E' diverso perché l'energia cinetica va col quadrato della velocità: (1/2)*m*v^2 . Quindi una sola auto che va ad un certa velocità accumula un'energia che equivale a quella di due auto che vanno ad una velocità maggiore di un bel po' della metà della singola auto. E' una scala quadratica. Puoi farti 2 calcoletti facili facili per verificare quest'affermazione. Per fare i confronti, puoi trascurare la m, massa, perché è proporzionale, e così la formula ti darebbe l'energia per unità (kilo) di massa. Comunque sicuramente si tiene conto anche di qualcos'altro, forse il tempo di dissipazione, perchè l'equivalenza euroncap impatto 2 auto 55km/h = impatto 64 km/h contro struttura deformabile, così non risulta
  11. In termini di sola energia cinetica non mi torna il conto di euroncap. In che termini calcolano l'equivalenza? Sono molto curioso
  12. Chi te lo dice che Fiat non fa macchine ottime in Brasile per quel mercato rispetto alla concorrenza e venda per questo? Io questa informazione non ce l'ho... Non è che perché qui spesso sono prevenuti negativamente lì debbano esserlo positivamente...
  13. effettivamente sembra un problema di dns. usate tutti e due infostrada?
  14. Si può dire però che un piccolo motore sovralimentato ha una coppia all'avvio minore dell'aspirato che sostituisce per potenza? Cioè che ha più difficoltà nelle partenze da fermo in quanto il turbo non è ancora entrato in funzione ed ha una cilindrata minore?
  15. Ma le regole ci sono. E per questi minorenni direi che più che le regole ci vorrebbero i genitori. L'autoregolamentazione che c'è riguardo il tema della denuncia del materiale pedopornografico è fortunatamente notevole. E le leggi sono severe in qualunque stato dell'occidente e non solo. Certo, c'è sempre da migliorare, ma non lo vedo come un discorso legato alla libertà della rete. Ed il pericolo non sono questi siti popolari sotto l'occhio di tutti (infatti prontamente chiusi alla minima 'puzza'), ma i siti anonimi sottotraccia che devono infatti essere stanati dall'attività giudiziaria e da associazioni come telefono arcobaleno.
  16. Peccato, la cosa puzza sembra di più. Dico io, uno con il passato come quello di Rossi, per convincere qualcuno, e non dico noi, ma un investitore (queste dimostrazioni approssimate per chi sono fatte? per il pubblico? (di cui dice se ne frega, parleranno i clienti) per gli investitori?), dovrebbe organizzare delle prove scrupolose all'ennesima potenza ed invece... Adesso sopraggiungono questi della Defkalion, questa società greca di cui non ho capito la credibilità e l'attendibilità (capitale? investitori? catena societaria? curricula degli amministratori?), che faceva parte della storia sin dall'inizio, ma di cui appunto non ho elementi per fidarmi (o suggestionarmi). Pare che in qualche commento Rossi abbia dichiarato che la dimostrazione della centrale da 1MW sarà il 28 Ottobre, penso che sia l'ultima chance che ha per convincere l'opinione pubblica. Poi, per i clienti, son fatti suoi...
  17. E' uscito l'articolo di NyTeknik sul test di ieri, ivi compresi i dati: TV: New test of the E-cat enhances proof of heat - NyTeknik In sostanza confermano la produzione di calore P.S. sul solito blog (22 passi) c'è la traduzione in italiano http://22passi.blogspot.com/2011/10/ny-teknik-sul-test-e-cat-del-6-ottobre.html
  18. Stamattina mi è stata fatta una multa alla cittadella universitaria, la piango con un occhio perchè l'esame è andato bene, ma dato che io non parcheggio mai in divieto di sosta, sono curioso di sapere se ho commesso veramente una violazione. La multa viene da una cooperativa a cui penso è stata appaltata la gestione del parcheggio dell'università. Dentro l'università ci sono spazi a pagamento, e spazi gratuiti, tutti delimitati da strisce bianche o blu a seconda del caso. In particolare io ho parcheggiato in un'area delimitata da muretti al cui ingresso c'è la classica P su sfondo blu di parcheggio senza scritte ulteriori. All'interno di quest'area gli spazi di parcheggio sono delimitati da strisce bianche, però c'è un'area dove le strisce prima c'erano e poi sono state cancellate. Tralasciando il fatto che le strisce ancora sono visibili e ci si può confondere, in quello spazio non c'è segnalato nessun divieto di sosta, e non c'è nessun altro motivo plausibile per cui sia vietata la sosta. E' vietato parcheggiare in questi casi fuori dagli spazi? Inoltre nella multa c'è scritto: "Nel parcheggio di cui sopra regolamentato con sosta oraria a pagamento...(ect)", mentre il parcheggio in cui ero non era a pagamento. Comunque questa è solo una osservazione formale, sono più interssato a quella sostanziale.
  19. Anche io sono rimasto colpito da questa storia, e ne sono venuto a conoscenza tramite lo stesso blog. A primo acchito, leggendo i titoli di queste notizie, sono spesso portato a pensare che si tratti della solita bufala, ma ho letto lo stesso, e vorrei evidenziare per chi magari a primo acchito non ha voglia di leggere l'intero articolo, che è un dispositivo approvato e certificato dal sistema sanitario nazionale, che è presente se non sbaglio in una cinquantina di ospedali pubblici, e che le performance del sistema (sensibilità, accuratezza, ect..) sono anche migliori di altri sistemi diagnostici ben più invasivi e costosi. Tra i link che ha postato Maxwell io consiglierei la presentazione dell'autore stesso, che fa una panoramica completa sul dispositivo:
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.