Vai al contenuto

Sifizzirro

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2666
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Sifizzirro

  1. Sta storia l'ho sentita per la prima volta più o meno 15 anni fa con la Punto I serie di casa
  2. Qui si scende un po' nel dettaglio tecnico dei miglioramenti audio introdotti da Android Lollipop Android L porta grosse novità a livello audio: latenza ridotta, USB audio e molto altro - hdblog.it
  3. Dico la mia anch'io Io tra i due non saprei proprio scegliere, nel dubbio li prenderei tutti e 2 (oppure nessuno ). I pro ed i contro dei 2 tablet li avete già scritti, ne aggiungo uno. Per chi fa musica, iOS ha un sacco di app in più. Su Android alcune sono arrivate da non molto tempo, altre chissà quando arriveranno... Il motivo tecnico è che iOS permette di avere tempi di latenza ridottissimi, cosa che su Android è possibile solo nelle ultime versioni e lavorando di fino sulle ottimizzazioni. Mi ricordo che all'ultimo I/O c'è stata una conferenza proprio su questo argomento. Ho letto, poi, diversi articoli in cui si diceva che Big G ha lavorato per ridurre la latenza di Lollipop e catturare, così, il mercato delle app per fare musica. Sapete se effettivamente ci sono stati miglioramenti? Per dire, se ci fosse Amplitube su Android, prenderei il Nexus tutta la vita. Così invece....boh, rimango indeciso, e gira che ti rigira, mi sa che andrei di tablet x86
  4. Moderatore!!Sei OT Comunque vai di Continental. Su TyreReview mi sono letto i risultati delle comparative del TCS e di alcune riviste tedesche: le TS850, insieme con le nuovissime Goodyear Ultragrip 9, sono al top su tutti i parametri presi in considerazione Mi sa che le monterò anch'io sulla Corolla, stavo guardando i prezzi su Gommadiretto e nella mia misura (195/60 R15) ci sono solo 10€ circa di differenza tra Continental/Goodyear e marche più economiche ma buone tipo Semperit...
  5. Uppo la discussione solo per dire che proprio quando stavo per far ordinare le Falken A200 alla mia amica, lei ha cambiato idea e ha portato la macchina dal "solito" gommista di fiducia che le ha montato delle termiche "cinesata", da quanto ho capito Vabbè, io ci ho provato...
  6. Mi sono accorto solo adesso che ho chiamato erroneamente "gru" la piattaforma elevatrice ripiegabile montata sulla parte posteriore dell'auto Scusate, è un vizio di famiglia, la chiamiamo impropriamente gru anche se non è una gru Altra cosa: visto che la carrozzina pesa parecchio, ti consiglio di prendere il 2.0 (oppure il 1.4), i consumi sarebbero gli stessi perché devi insistere di meno sull'acceleratore e la souplesse di marcia sarebbe maggiore! Viaggiare con 2-300 kg, altri passeggeri e bagagli esclusi, non è uno scherzo... Inoltre, sia il 1.6 che il 2.0 hanno il filtro antiparticolato più vicino ai collettori di scarico, tant'è che nonostante facciamo tantissimi tragitti <5 km col Doblò, non abbiamo mai avuto problemi (sto toccando ferro, ovviamente ). Il 1.4 t-jet, d'altra parte, non sarebbe "energico" come il 2.0, ma sarebbe più fluido e gradevole nella guida urbana, con più o meno gli stessi consumi, una manutenzione un pelo più economica, un listino un po' più basso e la sicurezza di NON avere il DPF. L'ultimo consiglio che ti do è quello di tenere il motore acceso quando fai salire e scendere la piattaforma al rientro a casa EDIT: ho fatto un giro sul configuratore e ho visto che il 1.4 turbo è sparito Niente, ti tocca prendere il 1.4 Natural Power (da vedere se le bombole sono d'intralcio all'allestimento) oppure vai di diesel...
  7. Uhm, mi ricordi qualcuno 2:08 in poi Possibile, argomenta però.Altrimenti posso dire che l'universo è sbagliato e la fisica è nammerda: senza argomenti, sono buoni tutti
  8. Scusa per il ritardo, tra una cosa e un'altra non ho avuto modo di scrivere al pc! Dunque, come ti ho già detto, in famiglia abbiamo un Doblò 1.6 mjt tetto alto con questo allestimento un po' personalizzato (noi non abbiamo tutta quella fila di martinetti, in compenso abbiamo una gruetta aggiuntiva sul sedile anteriore). Visto che una carrozzina è abbastanza ingombrante, sappi già da ora che non puoi comprare nulla che sia più piccolo di un Doblò / Kangoo e simili, tanto più che vuoi un minimo di bagagliaio... Diverso è il caso in cui la persona si siede sul sedile e la carrozzina si ripiega e si mette dietro: in quest'ultimo caso, ti basta anche una Panda (visto con i miei occhi ). Se non sono troppo indiscreto, dovresti dirci se la persona che viaggerà con te sarà para o tetraplegica La cosa cambia parecchio, perché una persona paraplegica non ha bisogno di chissà quali allestimenti: basta semplicemente aumentare l'angolo di apertura della portiera anteriore dx e comprare un'apposita tavoletta che permette il facile "scivolamento" della persona dalla carrozzina al sedile. Risparmi parecchi € e, se impari la tecnica, anche tempo, rispetto all'uso della gru Domanda: che tipo di viaggi dovrete affrontare? Se sono solo viaggi brevi (<30 min), allora avere come unica soluzione la gru può andare. Se ti capita di fare viaggi più lunghi o su tragitti con asfalto medio italiano (non necessariamente un groviera, ma nemmeno liscio come la seta), allora ti consiglio caldamente di valutare anche la possibilità di far sedere la persona sul sedile Te lo dico per esperienza: avere il controllo del tronco ed essere seduti su sedile è tutta un'altra cosa rispetto all'essere sballottati a ogni irregolarità del terreno Con una carrozzina manuale poi, è un disastro. Le ruote grandi ed il peso maggiore dell'elettrica aiutano un po'. So già che mi dirai "eh, vabbè, un Doblò non è mica una Mercedes": FALSO Ho un conoscente tetraplegico che guida un Vito attrezzato (dentro ci entrano 3-4 carrozzine), e ahimé, lo sballottamento è lo stesso. Più si sta seduti alti e peggio è. (Questa cosa andrebbe fatta provare a tutti quelli che pensano che un suv vada meglio della berlina corrispondente ) Altre considerazioni sparse. 1. Visibilità: come potrai vedere nelle foto dei vari allestimenti, la gru ti toglie buona parte della visibilità posteriore. Quando poi c'è la carrozzina, lo specchietto retrovisore è inutile Dovrai abituarti ad usare solo gli specchietti laterali, come chi guida furgoncini o camion: tranquillo però, se avrai gli specchiettoni grossi come quelli del Doblò, sarà un non problema 2. Scelta dell'allestitore: oltre a cercare su google, chiedi info alle sedi locali della Croce Rossa o di altre associazioni. Ti indirizzeranno dal loro allestitore (che ti farà così un prezzo più basso ) e/o ti sapranno dare dritte e info. Noi abbiamo fatto così, siamo andati dalla ditta con cui la CR locale si è trovata meglio con le proprie ambulanze e siamo stati soddisfatti anche noi. 3. Assistenza: nella scelta dell'allestitore valuta la vicinanza di un centro di assistenza vicino (stando a Torino, comunque, non avresti problemi). Se ci sono problemi, avere molto lontano chi te li risolve è una grossa scocciatura. 4. Bagagliaio: abituati a tirar giù la gruetta/la pedana per caricare qualcosa (vedi foto varie di allestimenti). Se devi trasportare una carrozzina elettrica, sappi che non avrai tantissimo spazio per caricare, sono parecchio ingombranti... 5. Diatriba pianale ribassato vs. tetto alto. Dunque, qui non saprei cosa dirti perché negli ultimi anni sono venute fuori soluzioni nuove (il nostro allestimento risale al 2011) e all'epoca non abbiamo né visto né sperimentato veicoli a pianale ribassato. Ti farò delle considerazioni teoriche (o congetture, se preferisci ). Il tetto alto costicchia (1000 € circa nel 2011), dimenticati dei km0, peggiora l'areodinamica, ti crea problemi in alcuni parcheggi (successo personalmente, ho rischiato di fare l'allestimento "Doblò cabrio" cercando distrattamente di entrare in un parcheggio alto 2 m ), però d'altra parte aumenta lo spazio interno e la visibilità di chi è seduto sulla carrozzina, senza dimenticare che è fondamentale se l'altezza totale di carrozzina+passeggero supera un tot (che non ricordo). In quel caso, senza tetto alto, faresti il tagliatore di teste (aka jihadista torinese ) ogni volta che il malcapitato entrerebbe dentro la macchina. Il pianale ribassato ti da il vantaggio di evitare di prendere un mezzo "rialzato" (vedi le considerazioni appena fatte in negativo sul tetto alto), però, da quello che vedo facendo una ricerca veloce, avresti lo svantaggio di trovarti con una pedana pieghevole anziché una gru. Una pedana richiede generalmente più spazio per salire rispetto a una gru e ti ingombra comunque il bagagliaio, con annessi e connessi (visibilità alterata e accessibilità condizionata). 6. Motorizzazioni: per avere l'iva ridotta, i limiti di cilindrata sono 2.0 per motori a ciclo otto e 2.8 per motori a ciclo diesel. Considerato che il mio allestimento dovrebbe aver aggiunto ad occhio e croce un centinaio di kg, senza contare il peso aggiuntivo del tetto alto, il peso che può raggiungere una carrozzina elettrica (dai 50 ai 100 kg) e la possibilità che viaggi con altri passeggeri che pesano più di 70 kg, ti consiglio di prendere il 2.0 mjt. Intendiamoci, il 1.6 non è fermo (tutt'altro!), però già con una carrozzina elettrica e 2 persone, in salite >10% di pendenza, si sente che un 2.0 sarebbe proprio quello che ci vuole! La coppia del 2.0 penso sia più spalmata rispetto al 1.6. Se fai molto urbano, valuta l'idea di prendere il 1.4 tjet: per i nostri percorsi (18.000 km da novembre 2011 a oggi), sarebbe stato perfetto, ma all'epoca non era ancora uscito, c'era solo il 1.4 aspirato, decisamente sottodimensionato... Il 1.4 tjet a metano è incompatibile con il tetto alto (non so la ragione), e penso che non potresti prenderlo se scegli un allestimento col pianale ribassato, suppongo che le bombole non ti permetterebbero di montare la rampa. Per sicurezza chiedi all'allestitore, se fosse possibile sarebbe il Doblò definitivo Non mi viene in mente altro da dire, ho scritto anche troppo e passo la palla a te Facciamo come su Reddit, facciamo un AMA
  9. Quando ho letto la cosa giorni fa, il facepalm è venuto istantaneamente Il mio coinquilino mi ha chiesto se era tutto ok quando mi ha visto
  10. Ciao! Ti rispondo al volo da cellulare, quando avrò un pc sarò più prolisso e scriverò un post decente In casa abbiamo un Doblò 1.6 mjt tetto alto con pedana, martinetti e pavimento antisdrucciolo. L'allestimento è stato fatto contestualmente all'acquisto da una ditta con sede a Reggio Emilia e diverse officine distaccate in nord e centro Italia. La ditta si occupa di tutto, omologazione, installazione e riconsegna dell'auto al tuo concessionario. Avrei diverse cose da dirti, ma preferisco scrivere per bene da pc Per ora sappi che ci sono
  11. Esiste già, il nome è "badante"
  12. IMHO è lo stesso motivo per cui non si riesce a togliere la sosta in doppia fila a Roma (sopratutto) e in molte altre città: "eh, ma cosa vuoi che succeda, mica le sorti del mondo dipendono da me"; "eh, ma senza 'a maghina come faccio, i mezzi pubblici non ci sono/sono inefficienti/laggente puzza/gli stranieri non li sopporto/soffro di mezzopubblicofobia/ci sono i ladri/ecc.ecc.". Il singolo ha le sue buone ragioni, ma a forza di eccezioni, ecco che la stortura diventa la norma e la collettività ne risente tutta... Per quanto riguarda i problemi di mobilità degli anziani soli e/o non in grado di guidare, una soluzione sono i taxi "sociali". Nel mio comune, gli over 65 (o 75, non ricordo bene) possono prenotare un taxi chiamando un numero apposito. I prezzi sono bassi ed il servizio ha avuto più successo dei bus che li portano a messa la domenica, al cimitero ed al mercato/supermercato. Nonostante questo, continuo ancora a vedere un buon numero di vecchi che hanno problemi con frizioni e rotatorie , però già il fatto di esserci un'alternativa è cosa buona IMHO. Per gli under 65, vale il solito discorso: un TPL decente soddisferebbe tante necessità e toglierebbe tanti alibi.
  13. @TORRE: tanta tanta solidarietà, conosco quella zona e sono stato vittima di un furto non molto lontano da lì... Di notte non è un bel posto dove stare, sebbene ci sia il cinema e qualche pizzeria/ristorante
  14. /*OT Per quanto mi riguarda, Gimmo, l'impianto GPL qui ha molto senso, visto che viene usato per davvero (al contrario del tizio di cui parlavi sull'altro topic) */OT Comunque complimenti, sebbene non sia un grande e profondo conoscitore della storia dell'auto, le scandinave sportiveggianti mi affascinano da morire... Hai un garage di tutto rispetto, ti invidio un po'
  15. Io, come voi, sono scettico, ma vorrei capire se c'è un fondamento scientifico dietro a questa cosa... Un ingegnere che ha collaborato col tizio ha detto che (vado a memoria) il processo di elettrolisi in uso sul prototipo richiede meno energia di un'elettrolisi "classica". C'è qualcosa di vero o no ?
  16. Io ero rimasto alla battuta pessima sugli autistici, non pensavo che ce l'avesse anche coi down
  17. Grazie per i consigli Lizard, come mai sconsigli le WRG2...? Nel frattempo ho cercato qualche comparativa. Ho trovato un articolo di Auto Bild del 2013 in cui viene fuori che le migliori sono le Goodyear Vector 4Seasons e le Falken A200. Il test è stato fatto sulla misura 195/65 R15 H, chissà se sulle R14 la situazione sia diversa
  18. Uppo la discussione per chiedervi un parere per conto di un'amica. Ha una Punto Natural Power "fanalona", deve cambiare le gomme da qualche tempo e ieri ha pure rotto un cerchio su un marciapiede (per evitare un cretino ). Negli ultimi anni ha fatto circa 10k km l'anno nell'anconetano, la neve non le è capitata quasi mai, al massimo strade brinate o con un velo di gelo. Nei prossimi mesi andrà a studiare a Roma o Pisa: il chilometraggio suppongo che rimarrà uguale perché non tornerà spesso a casa, in compenso dovrà svalicare gli appennini. Quali gomme potrebbero fare al caso suo? Lei cerca il miglior compromesso tra prestazioni/durata/prezzo. Ha la misura standard della Punto fanalona, ossia 165/70 R14 81 T. Altra cosa: non ha un gommista di fiducia... Io le ho proposto di andare dal gommista convenzionato con gommadiretto e pneumatici leader più vicino a lei, che ne dite?
  19. Che belli che siete Fate un bel viaggio
  20. Forse forse, come da alcuni di voi ipotizzato pagine fa, l'Iran potrebbe intervenire in cambio di flessibilità di utilizzo dei macchinari per arricchire l'uranio. Exclusive: Iran seeks give and take on militants, nuclear program | Reuters Chissà...vedremo.
  21. Beh, dai, decenni di sviluppo saranno pur serviti a qualcosa Secondo te Android migliorerà sotto questo punto di vista nel prossimo futuro (diciamo un paio d'anni), oppure avrà bisogno di più tempo?
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.