Vai al contenuto

A.Masera

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    7719
  • Iscritto il

  • Giorni Massima Popolarità

    21

Tutti i contenuti di A.Masera

  1. tranquilli: so bene che ogni variazione richiede uno stampo nuovo e che in fabbrica non esiste il ‘copia e incolla’. Il punto è un altro: parliamo di due cofani che, al netto di punzoni, costi e modifiche, risultano praticamente identici a livello di design e proporzioni. E sinceramente, se serve tutto quel lavoro e quei soldi per ottenere un risultato che a occhio nudo è quasi lo stesso, viene da chiedersi se il gioco valesse davvero la candela....
  2. Ovviamente non è lo stesso identico pezzo, ma di fatto è solo una leggera modifica rispetto all'altro. Per tutto il resto, fino a metà è la stessa macchina. Poi che salendo al posteriore ricordi vagamente lo Stelvio... sono simili tanto quanto lo siamo io e Patrick Dempsey 😆
  3. giusto giusto la linea di fiancata che sale al posteriore come su Stelvio, perchè per il resto non hanno nulla in comune... Tra l'altro la portiera anteriore (così come appunto il cofano, il montante A, ecc ecc) è quello di 600 preso paro paro
  4. Junior non ha una linea morbida che sia una... ah si forse il cofano (della 600...)
  5. Non so, apprezzabile il ritorno dei listelli ma in generale tutto troppo incasinato/tirato/poco armonico e truzzo... Le prese d'aria intorno allo scudo le avrei lasciate sulle GTA perchè altrove sono ridicole, lo scudo squadrato lo apprezzo generalmente ma qui mi pare di vedere che i bordi superiori hanno una piega insolita e fuori luogo, per quanto riguarda poi la creazione del "trilobo" quelle prese d'aria tirate proprio non mi vanno giù. Un corpo morbido con un frontale tamarro
  6. Ma quindi questo è il teaser della futura Corsa su base STLA e non più CMP? Quindi stiamo con un Inception intravedendo pure la futura Ypsilon?
  7. Il cambio manuale non ha più senso di esistere da tanto tempo, se non per applicativi particolari. Se lo continuano a montare (tipo sulla 500 Hybrid) è solo perchè sono dei pezzenti.
  8. possono ma dipende da numerosi fattori che rendono sempre la notte il momento meno proficuo. Discutevo in merito con Alperia, stanno spingendo moltissimo sulle colonnine pubbliche a 22kWh (adesso toglieranno 100 parcheggi pubblici per metterli a colonnina...) proprio per approfittare del fatto che la notte si ricarica e loro vendono giorno e notte alla tariffa che vogliono...
  9. Non ho avuto modo di parlare in merito ad autonomia e manutenzione, qui girano da anni nessuno ci fa caso Loro hanno un accordo con Alperia, creano idrogeno blu direttamente da 100% rinnovabile (idroelettrico), può sembrare uno spreco ma l'idroelettrico non lo regoli va giorno e notte e di notte dato che i consumi sono moooooolto bassi vengono immessi in rete con tutti i problemi del caso, a questo punto meglio produrre idrogeno di notte
  10. Lo faranno tutti, ma forse farla passare dall’entrata principale non è stata un’idea di marketing vincente …
  11. mah, secondo me non è proprio così. niente è eterno, tutto dipende dalla percezione delle nuove generazioni, se ci dovesse essere disinteresse in Ferrari caleranno le vendite e basta, è fisiologico. L’errore che si fa (anche qui) è credere che i valori di una persona ante-anni 90 siano gli stessi dei post 2000.
  12. Da quel che ho capito … Molto poco Ferrari, numero chiuso, fatta principalmente perché “andava fatta”
  13. Non credo che l’obiettivo di Ferrari sia quello di costruire l’auto elettrica più performante al mondo.
  14. Presa! La Prima grigia
  15. che culo volevo andare a vederla 😆 in che senso la variante 3+1? Ne hanno un’altra?
  16. non è fattibile, perché non ho un’auto da rottamare e poi si tratta comunque della versione base da 23 kWh… e alla fine facendo così spenderei circa 10.000 € per poi non avere nulla tra tre anni
  17. siamo abituati alla Tesla 😆 comunque sia io che mia moglie abbiamo avuto la precedente 500 e non abbiamo sentito particolari problemi col caldo. Comunque ho fatto due calcoli: la usa mia moglie per fare casa/lavoro scuola figlio e poco più. Percorrenza media 5gg/7 10/12km al giorno. Sono 240 km, autonomia probabilmente reale: caricando a 35cent al kWh ci costa al mese 13 euro.
  18. E questa? chiaro molti più km, stesso prezzo Ho trovato questo annuncio su AutoScout24. https://www.autoscout24.it/annunci/fiat-500e-42-kwh-la-prima-elettrica-grigio-3cd716f0-8d41-478a-8718-767e7462a840?utm_source=ios-share&utm_medium=copy_link&utm_campaign=share Prezzo: € 17.990 Chilometraggio: 58.450 km Anno: 05/2021
  19. A quanto pare è così e sinceramente a questo prezzo non me ne capacito, perché ti porti via secondo me un ottimo prodotto vado semmai in questa concessionaria, ma nella sede di Bolzano perché mi trattano bene nel prendermi la golf: ho guardato un po’ i prezzi su Autoscout e sinceramente mi sembra anche poco cara in relazione ai chilometri percorsi e alla dotazione… Comunque se rimaniamo in quel segmento e vogliamo una macchina bella, accessoriata, completa è praticamente l’unica secondo me
  20. Per esperienza, Apple Pay è generalmente il sistema più efficiente/supportato. Sicuro abbracci un mondo diverso che alla fin fine ti obbligherà a tenere il backup fino ad oggi delle tue foto su Google Foto (occhio come detto ai limiti di spazio) e d'ora in poi sincronizzerai tutto su iCloud. Se scarichi le foto su PC non ci sono problemi.
  21. a me sinceramente non sembra cara per niente, 15.000 km è quasi regalata rispetto al listino... per l'obsolescenza non mi preoccupo, guido solo elettrico da quasi 5 anni, la batteria è l'ultimo dei problemi e FIAT di certo è una garanzia per il supporto...
  22. Ciao a tutti, sto valutando una Fiat 500e Icon 3+1, immatricolata 01/2021, con motore da 118 CV (42 kWh). 16.000 km, unico proprietario, prezzo richiesto: -18.600 € con passaggio incluso -Colore Rose Gold -Sicuramente versione Icon (non La Prima): interni in tessuto scuro, niente cromature esterne Ha però una serie di optional che non riesco a identificare con precisione: potrebbe avere qualche pacchetto aggiuntivo (tech, style, comfort, ecc.) Vi chiedo: -Che ne pensate del prezzo? -Qualcuno ha info su Icon di quel periodo vendute con quel colore e dotazioni simili? Qualche consiglio su cosa verificare prima dell’acquisto? Grazie! Ho trovato questo annuncio su AutoScout24. https://www.autoscout24.it/annunci/fiat-500e-3-1-42-kwh-icon-elettrica-bronzo-ea76b2fc-77ad-47b8-92c9-06d6929c824e?utm_source=ios-share&utm_medium=copy_link&utm_campaign=share Prezzo: € 17.990 Chilometraggio: 16.624 km Anno: 07/2021
  23. Mah, io non ci vedo nulla di strano. Ormai tutte le auto crescono di dimensioni, è una tendenza che va avanti da anni. In un segmento come quello della Stelvio, dove l’obiettivo è offrire comfort sui lunghi viaggi, spazio a bordo e presenza su strada, ha anche senso. Basta guardare la BMW X1: la prima generazione del 2009 era lunga 445 cm, la seconda generazione del 2015 era leggermente più corta ma più larga e alta, mentre l’attuale terza generazione del 2022 è arrivata a 450 cm. In pratica oggi è lunga quasi come la X3 di prima generazione, che misurava 456 cm. Anche Alfa Romeo ha sempre fatto crescere le sue berline. La 156 era lunga 443 cm, la 159 è passata a 466 cm e la Giulia è poco sotto a 464 cm. In vent’anni si è passati da una segmento D compatta come la 156 a dimensioni praticamente da segmento E di un tempo. Il problema è che i limiti di dimensioni li sentiamo principalmente noi italiani con le nostre strade strette e i borghi medievali, ma i costruttori puntano a vendere anche in altri mercati dove queste restrizioni non esistono, quindi finiscono per seguire i limiti e le esigenze degli altri paesi. L’importante però è che a fianco di questi modelli più grandi continuino a proporre anche versioni con dimensioni intermedie, perché non tutti vogliono un’auto mastodontica sotto casa.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.