Tutti i contenuti di A.Masera
- Ferrari "Elettrica" 2026 - Prj. F244 (Spy)
- Ferrari "Elettrica" 2026 - Prj. F244 (Spy)
- BMW iX3 2026
- BMW iX3 2026
-
Lamborghini Manifesto Concept
Mitja Borkert, direttore del Centro Stile Lamborghini, ha presentato “Lamborghini Manifesto”, una scultura concettuale che esplora le possibili direzioni future del linguaggio stilistico del marchio. L’occasione è stata la celebrazione dei vent’anni del Centro Stile, fondato nei primi anni Duemila come laboratorio creativo interno. “Manifesto” non è un modello, ma un esercizio di design che sintetizza proporzioni, tensioni e linee tipiche del DNA Lamborghini, proiettandole verso il futuro.
-
Porsche Cayenne BEV 2026 (Spy)
Hai ragione, questa quando è uscita era una bestemmia Poi ci siamo abituati. Comunque quegli interni sono semplicemente antiestetici. Non c’è altro da dire. Salgo Regolarmente su un Cayenne ultima generazione e secondo me non ha nulla di migliore rispetto ad un GLE o una X5, Anzi preferisco quest’ultima.
-
[Fotoritocco] Alfa Romeo Tonale & Dodge Hornet
- Tesla Model Y 2025
- Tesla Model Y 2025
Alla fine eccola qua. Model Y Standard Prezzo di partenza: 39.990 $ Frontale ridisegnato Fari monoblocco Telecamera nel paraurti anteriore Assente la barra luminosa frontale Tetto chiuso (niente tetto panoramico in vetro) Nuovi cerchi da 18” “Aperture” Interni semplificati Volante regolabile manualmente Finiture in tessuto Schermo centrale da 15,4” Nessun display per la seconda fila Bocchette aria posteriori regolabili manualmente Filtro antiparticolato (no HEPA) Bagagliaio da 75 cu. ft. (1 cu. ft. in meno)- Avvistamenti auto moderne rare
- Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
si sono fermati prima della curva, è indubbio. Niente restyling importanti, niente varianti, niente amenità che il pubblico chiedeva già a gran voce (fari Full-LED ad esempio). Hanno mollato la presa in un momento cruciale, lasciandole morire. Probabilmente la malattia di Marchionne ha fermato tutto, se ci fosse stato si sarebbe proseguito.- Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
Anch'io ricordavo 5 miliardi. Facendo due ricerche veloci affidabili ho trovato questo: https://st.ilsole24ore.com/art/motori/2016-05-10/investito-oltre-miliardo-piattaforma-giulia-163435.shtml?uuid=ADj1x0E al 2017 lo sviluppo di Giorgio per la sola Giulia era di oltre 1 miliardo L'investimento globale per il rilancio di AR con 8 modelli era di 5 miliardi, calcolati al 2014 ho fatto di seguito fare una analisi: Capisco la confusione. Il problema è che FCA non ha mai rilasciato un numero unico e preciso per il solo costo di sviluppo della piattaforma Giorgio, ma ha comunicato le cifre in modo aggregato e per ordini di grandezza. Ecco la cifra che l'analisi indica come la più probabile per l'investimento totale e i numeri che Stellantis ha dovuto ufficialmente riconoscere come perdite (costi affondati). I. Costo Stimato di Sviluppo (CapEx) La spesa effettiva per ricerca, sviluppo e attrezzaggio (tooling) della piattaforma base è stimata in un intervallo, in quanto faceva parte di un piano più ampio. Ordine di Grandezza dell'Investimento: L'analisi finanziaria stima che il costo totale di sviluppo e messa in opera della piattaforma Giorgio sia stato tra i $2.0 e $3.5 miliardi di dollari/euro. Contesto della Fonte: Questa cifra deriva dall'analisi dei report di settore e dalla narrativa finanziaria di FCA, che parlava di "investimento multi-miliardario" e rappresentava la parte prevalente del budget totale di $2.7 miliardidestinato al rilancio completo di Alfa Romeo. In sintesi, il costo complessivo di sviluppo per l'architettura è stato di almeno 2 miliardi, potendo arrivare fino a 3.5 miliardi di euro/dollari. II. Le Perdite Riconosciute (Il "Costo Affondato" Ufficiale) Questi sono i numeri più "precisi" perché sono stati ufficialmente registrati da Stellantis come svalutazioni (impairment charges) a causa della mancata ammortizzazione. Queste cifre non rappresentano il costo totale della piattaforma, ma la porzione di quell'investimento multi-miliardario che non è stata recuperata dalle vendite e che è stata stralciata dal bilancio. Marchio/Segmento Importo Ufficialmente Stralciato Maserati (Giorgio 1.5) Oltre €550 milioni Alfa Romeo (Giulia/Stelvio) Circa €26 milioni Totale Perdite Contabili Riconosciute Oltre €576 milioni In sintesi, Stellantis ha dovuto ufficialmente accettare una perdita di oltre 576 milioni di euro, che è la prova contabile del fallimento nell'ammortizzare l'investimento iniziale di miliardi. La grande discrepanza tra il costo totale stimato (miliardi) e la perdita riconosciuta (€576M+) è dovuta al fatto che una parte dell'investimento è stata parzialmente ammortizzata (recuperata) dalle vendite di Giulia e Stelvio, mentre la cifra di svalutazione è la quota che è stata giudicata irrecuperabile (il costo affondato).- Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
Non sarebbe la prima volta che un marchio ceduto continua a campare per anni su piattaforme e progetti nati sotto la vecchia gestione. È già successo con Opel passata da GM a PSA, con Jaguar e Land Rover a Tata, con Volvo a Geely, o con Lamborghini nei primi anni VW. Un fondo non compra Maserati per inventarsi da zero motori e pianali: prende stabilimenti, diritti sul marchio e sfrutta ciò che Stellantis ha già messo sul piatto (MC20, Grecale, Folgore ecc.). Così tira avanti qualche anno e magari rivende più caro. Poi non sappiamo nulla: per assurdo, il fondo emiratino potrebbe essere in trattativa anche per altri marchi che in futuro farebbero da “donatori di organi” tecnologici a Maserati o Alfa… ma siamo per il momento nel campo della pura speculazione- Il futuro dei siti produttivi Stellantis
Guarda che non è proprio così semplice. In Germania i lordi sono simili, ma il netto cambia: se sei single ti resta spesso meno che in Italia, se hai famiglia invece di più. Negli USA gli stipendi sembrano alti, ma ti paghi tutto – sanità, università, pensione – e alla fine scopri che non sei così ricco. Non è una leggenda: in Italia di quello che l’azienda paga al dipendente arriva in tasca meno della metà. In Germania pagano tanto ma il lavoratore percepisce servizi e tutele reali, qui invece si disperde in un sistema che restituisce poco. In più, da noi si producono sì vetture di alto livello, ma soprattutto utilitarie a basso costo perché sono quelle che il mercato interno riesce a permettersi. E questo fa ancora più differenza rispetto alla Germania. Sul resto hai ragione: l’energia è stata il colpo di grazia e Stellantis non ha alcun interesse a tenere in piedi stabilimenti che non rendono. Se lasciano l’Italia, non è per ripicca ma perché non conviene.- Il futuro dei siti produttivi Stellantis
- Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
Una cosa è certa, dati i risultati zoppicanti DA ANNI, sicuramente la cosa è stata valutata o è avanti nella valutazione. Semplice buon senso- Laboratorio Alfa Romeo
- Laboratorio Alfa Romeo
- BMW X1 LCI & iX1 2027 - Prj. U11 LCI/NB5 (Spy)
si sa qualcosa in merito ai tempi?- Che ne sarà del futuro dell'automobilismo? I vari display che pro hanno?
Sarà che Guido tesla da anni ma le trovo piope mentali. Avere tutto sul display è incredibilmente più semplice ed intuitivo ovviamente dipende da che auto state guidando. Un po come chi difendeva la tastiera fisica rispetto a quella virtuale degli iPhone- Da [Mai Nate] a mA.I. nate
Condividete però le piattaforme che usate e magari i prompt così possiamo contribuire tutti- Da [Mai Nate] a mA.I. nate
- Da [Mai Nate] a mA.I. nate
Immagini di riferimento: https://www.autopareri.com/forums/topic/30864-mai-nate-lancia/?&page=146#findComment-2660449- Da [Mai Nate] a mA.I. nate
Scusate ma cosa state usando? Ma è Gemini?- I prossimi modelli Porsche