Vai al contenuto

A.Masera

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    7723
  • Iscritto il

  • Giorni Massima Popolarità

    21

Tutti i contenuti di A.Masera

  1. poi parcheggiata in strada due giorni, avrà finito i soldi per il garage gli ho lasciato dieci euro sotto il tergi...
  2. comunque ottimo dettaglio e materiali ma la vedo sconclusionata, sproporzionata e come sempre stracarica nei dettagli
  3. i dettagli - Un nuovo veicolo elettrico entry-level, denominato “Model Q”, è previsto per il lancio nella prima metà del 2025. Si stima che il prezzo sarà inferiore a 30.000 dollari con sussidi (o 37.499 dollari senza). - Nella seconda metà del 2025, si prevede che Tesla rilasci modelli aggiuntivi per espandere il suo mercato indirizzabile totale (TAM). Uno di questi dovrebbe essere una variante della Model Y con tre file di sedili e un passo più lungo, probabilmente destinata esclusivamente al mercato cinese. - Tesla intende costruire tutti i nuovi modelli utilizzando le linee di produzione esistenti, sottolineando un uso efficiente della capacità per raggiungere l’obiettivo di crescita dei volumi del 20-30% nel 2025. - Sebbene la direzione rimanga fiduciosa nell’espansione della catena di approvvigionamento in Cina, il raggiungimento dell’estremità superiore dell’obiettivo di volume di Tesla richiederà un’esecuzione impeccabile, in particolare in Nord America. - I piani dell’azienda per lo stabilimento in Messico dipendono dagli sviluppi geopolitici e dalle politiche tariffarie sotto la nuova amministrazione Trump.
  4. Come previsto Musk cercava solo di depistare… pare sia stata confermata da Deutsche Bank, arrivo 2025, 3,98 metri prezzo sotto i 30k, nome Tesla Q 15% più piccola di M3 30% più leggera 53 e 75kWh LFP autonomia 500km praticamente grande come una Panda
  5. Più i problemi che i punti di forza. - proporzioni goffe - buone superfici - frontale incasinato - interni carini ma oggi come oggi una ammiraglia secondo me deve avere schermi più grandi
  6. Ne dico una un po’ complottista: e se l’uscita di Tavares fosse organizzata sulla carta per spingere la famosa fusione con Renault o altro big europeo? Una crisi fatta a tavolino per giustificare certe scelte a questo punto vitali
  7. Io sono sinceramente basito. Quando un anno fa hanno dichiarato che avrebbero abbandonato tutto per creare macchine totalmente elettriche molto costose esteticamente in grado di stupire senza alcun vincolo, basando perciò tutto quello che hai sostanzialmente sul design mi ero fatto un’idea completamente diversa. Cioè diciamo la verità, a confronto il concept Pu+ra è avanguardia pura. Ma come puoi pensare di spersonalizzare un prodotto in questa maniera, facendo trasparire chiaramente l’intenzione di abolire qualsiasi dettaglio sofisticato che possa ricondurre ad un linguaggio stilistico preciso? Non c’è più niente, se non quella forma, forma che però non si sposa in nessun modo come detto da Toni con quelle che ci si aspetterebbe da una vettura elettrica: a cosa serve quel cofano lunghissimo che poi, stessimo parlando di un semplice concept che verrà poi stravolto in fase di produzione va bene, ma da quello che si è visto su strada camuffato la macchina sarà più o meno proprio così.
  8. che roba ridicola...
  9. combacia comunque con il leak su strada… un incrociatore squadrato è basilare MA con i colori che sceglierebbe tua moglie, un abbinamento imbarazzante
  10. diciamoci la verità, li ha fatti alzando i prezzi alla follia e chiedendo ai fornitori invece di tirare la cinghia, ha funzionato un po’ e poi al primo scossone del mercato, contrazione delle vendite ed introduzione di altri competitors il castello di carte è caduto. per me l’unica differenza tra la situazione Stellantis e VAG è qualche mese di distacco perché le politiche sono le stesse
  11. Ok, ogni speranza è persa.
  12. Non concordo, guardava solo alla finanza e non al prodotto. La condivisione estrema delle piattaforme, l’aumento sconsiderato dei prezzi contro ogni logica, la distruzione di ogni concetto legato alla qualita di un prodotto ed alla passione che questo può creare ha gettato assieme ad una crisi generale Stellantis verso un baratro. notoriamente sono pessimista ma ora lo sono anche di più. come detto sopra, questo scappa e lascia i problemi agli altri.
  13. no, purtroppo per tipologia e colore sembra una fibbia della tracolla di una borsa…
  14. semplificare non è banalizzare. io sono profondamente contento di questo minimalismo, le tridimensionalità che si sono viste negli anni 00 non le rimpiango per nulla…
  15. giovedì abbiamo fatto BZ/ Padova mix autostrada superstrada statale con una M3 Highland RWD che è moooolto più efficiente della LR 2021 che uso io ed il consumo medio è stato inaspettatamente di 11kW/100km… Caricando in ufficio a reali 30 cent/kW (finiti da bolletta con tasse e tutto) posso affermare che costa in media 3,30 Euro/100km.
  16. c’è una differenza con il primo leak ma secondo me alla fine è un cambiamento marginale, secondo me la barra che prima era grigia è qui nera ed il lettering è stato spostato in alto. pare trattarsi di una lightbar indiretta incassata in alto che riflette la luce verso il basso
  17. Eh anche questo da valutare, però tutti i miei amici che ne hanno una da più di 4 anni non hanno avuto problemi
  18. Eh è che avanza una nuova M3 ed il titolare vuole prendersi la nuova MY prossimo anno, altrimenti…
  19. la Model Y la prenderebbe ad occhi chiusi ma ha il complesso dell’auto alta a tutti i costi…
  20. Ma a lei piace guidarla 😂 è più una fissa sull’altezza da terra e sul fatto che vorrebbe sceglierla lei ecc ma ieri l’ho fatta ragionare, 21k questa ultraccessoriata o 20k per una Panda cambio manuale, non so cosa preferisca 😂😂😂
  21. infatti le opzioni sono 1. Si usa finché non molla 2. Si compra più avanti una macchina nuova sperando che la rottamazione venga estesa alle Euro 5 benzina, altrimenti mi tocca pure pagare per disfarmene 3. Me ne disfo in qualche modo e riscatto la M3 Nella prima e seconda opzione rimane l’incognita di quanto possa andare avanti, può proseguire per altri 100k km per quel che ne sappiamo, tu pensa che in VW la prima domanda che mi hanno fatto per ben due volte è stata a quanti km avevo cambiato il motore dato che quella maledetta catena cede sempre e tira una sciabolata a tutto ciò che incontra.. non è mai successo, ma potrebbe accadere domani a me per strada così come a colui alla quale la rivendo, che in barba ad ogni regola potrebbe anche diventare aggressivo nei miei confronti… non voglio assolutamente problemi di questo genere, mio papà una volta aveva venduto la sua Brava a mio zio e tre giorni dopo giuro tre il motore si ruppe e dovette buttare tutto…
  22. guarda lo specchietto tra pezzo e lavoro costa tra i 600 ed i 1000. Il solo specchietto costava due anni fa 500 euro. Lei ha rotto solo la scocca ma poco importa, devi cambiare tutto il blocco e smontare la portiera. Siccome funge ancora la sua funzione e ha pure passato la revisione va bene così. i fari anteriori vanno cambiati, costano altri 1000 euro solo il pezzo (originali): se aggiungiamo botte qua e là appunto sulla carrozzeria, specchietto interno, parte del tunnel eccetera.. superiamo il valore dell’auto. la avrei data ad un conce ma mai ad un privato, con la sfida che ho con le auto poi ho solo rogne
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.