Vai al contenuto

Dodicicilindri

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    12198
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    7

Tutti i contenuti di Dodicicilindri

  1. In effetti Kaleido ha ragione; proporrei quindi di rilanciare il sondaggio quando usciranno le prime foto definitive, e poi di mettere a confronto i voti
  2. A3-B1: il posteriore mi piace, ma ho dei dubbi sul frontale e sulla calandra, quindi per ora non mi sbilancio nel giudizio complessivo.
  3. In Fiat come software CFD attualmente utilizzano STAR-CD della Adapco.
  4. Davvero una bomba! Grande macchina la GT2. Di quanto ha migliorato il tempo a Balocco rispetto alla 911 Turbo?
  5. Potresti postare le prestazioni fondamentali? Grazie
  6. Senza voler togliere nulla a quella di Minosse88, ma la tua è davvero bellissima, complimenti
  7. Quoto, scioperare è un diritto sacrosanto, ma mi sembra che in Italia si stia prendendo la brutta abitudine di danneggiare la collettività, non solo il datore di lavoro, per far sentire la propria voce.
  8. Il posteriore mi ricorda un po' la Classe B.
  9. Non mi sembra tanto male; anche il posteriore che a molti non piace, è invece buono, IMHO. Io sono curioso di vedere più che altro il frontale, che nel prototipo non mi convinceva del tutto.
  10. Il bicilindrico Fiat oltre ad avere basamento in ghisa, non avrà il controalbero di equilibratura, quindi non può essere imparentato col Tata. Ecco la traduzione dell'articolo con le caratteristiche tecniche del motore della Tata: http://www.autopareri.com/forum/scoop-e-anteprime/20861-tata-nano-foto-ufficiali-pag-3-a-10.html#post616444
  11. Concordo con TonyH. Anche se innegabilmente sono stati compiuti grossi errori dopo l'unità d'Italia, si sarebbe dovuto essere in grado di riportarsi ad un buon livello di sviluppo, cosa che purtroppo non è avvenuta.
  12. Per l'Italia direi che con 35000 $ in media, più o meno ci siamo. Comunque, prescindendo dai valori assoluti, mi sembra che questa situazione: sia veritiera.
  13. Se negli States si diffonderà la moda del biofuel, avere la Ferrari ecologica sarà molto chic, ergo più vendite. Così il riccone si sentirà più in pace con la sua coscienza ecologica. Chiaro che in termini assoluti il vantaggio in termini di emissioni è irrisorio.
  14. Ahi ahi, Salvino, un suddito di Her Majesty Elizabeth II che si esprime così? Non sta bene :-P Sto scherzando, ovviamente. In linea di principio hai ragione, ma comunque tali statistiche permettono di farsi una prima idea circa la ricchezza media di una nazione, infatti non mi sembra che ci sia troppo da obiettare sulla classifica.
  15. Prende spunto da qui: Peccato che oggi forme così squadrate non vadano più di moda, ma in Mercedes non se ne sono accorti
  16. In Italia il restyling può contribuire a tenere le vendite a livelli accettabili o addirittura migliorarle (Multipla docet)
  17. A me sembrano uguali, o quanto meno simili.
  18. Hai ragione, il rischio è concreto, perchè sarebbe un testimonial perfetto; se non si sapesse dove è nato, lo si potrebbe scambiare facilmente per un lumbard
  19. Credo che sia effettivamente il nuovo corso stilistico. O.T.: non vi sembra che i marchi che hanno una connotazione più elegante che sportiva abbiano più difficoltà a trovare un indirizzo stilistico adatto a ciò che chiede il mercato negli ultimi tempi?
  20. Ecco l'orgoglio del sud :lol: uno dei frutti più genuini della nostra terra.
  21. Comunque è un dato di fatto che in genere i calciatori più dotati vengono fuori dalle aree più depresse economicamente e culturalmente, quindi credo che su questo argomento il sud vinca a mani basse.
  22. Beh, questa è anche una questione filosofica, oltre che molto complessa, naturale l'impossibilità di giungere ad una conclusione definitiva. Tuttavia non ci vedo nulla di male nel confrontare le proprie idee su questo tema.
  23. Ho l'impressione che i V6 TDI non c'entrino nel cofano della Passat (basata sul pianale Golf).
  24. Secondo me il progresso di una nazione (o di una parte di essa) è dovuto all'ingresso di gente capace e che viene messa in condizione di esprimere le proprie potenzialità. Potremmo parlare di evoluzione darwiniana e "selezione della specie". Guardate agli USA: sono stati resi così grandi e potenti dalle persone che si sono trasferite lì a lavorare e fare ricerca. All'opposto, c'è il caso del Sud Italia: i cervelli devono emigrare, quelli che vogliono lavorare sono spesso costretti a fare lo stesso, ergo rimangono solo le perone "peggiori"; come pretendiamo uno sviluppo positivo, partendo da tali presupposti?
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.