-
Numero contenuti pubblicati
6232 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Lanciaboxer
-
ora si.. ma quando l'auto di Stato divenne l'Audi, cioè nel 2008... toh.. che caso strano.. giusto a novembre arrivo' l'A8 che sostitui la Thesis argento che precedentemente si Prodi che lo stesso Berlusconi avevano usato dal 2006 fino appunto a Novembre 2008 quando arrivo' l'A8... Audi è sponsor del Milan fino al 2010
-
appunto.. vai a dire ad un francese (e allo Stato francese) che da domani le auto delle forze dell'ordine e di rappresentanza dello Stato saranno giapponesi, italiane o tedesche... E' una regola non scritta, poi certo un conto è se sei un paese NON produttore dove quindi una vale l'altra, ma se sei uno Stato è semplicemente assurdo che ti rappresenti l'industria di un altro paese cche comunque è concorrente... quindi da domani vi andrebbe bene che l'aereo di Stato che porta Il presidente della Repubblica o il presidente del Consiglio anziche Alitalia (che comunque rimane un ns biglietto da visita) sia Lufthansa o AirFrance?? (magari perche uno dei 2 risulta essere sponsor del Milan.... toh.. come accade per l'Audi...... ))
-
..quoto. vedere queste cose a me fa male sia dal punto di vista dell'immagine di un paese che decade, e sia perche siamo un paese produttore che nelle sue forme e espressioni di stato dovrebbe promuovere le sue cose, i suoi vanti, la sua industria e la sua economia. Costano dippiu? beh.. vanno a reddito di aziende che pagano comunque le tasse per il ns stato (cioè x ns ospedali, scuole, strade ecc e non per quelli per cittadini spagnoli o tedeschi), danno occupazione e stipendi a lavoratori che poi SPENDONO o comprano il pane e la sua Iva nel ns paese (e non in quello spagnolo o tedesco) e soprattutto fanno indubbia pubblicità ad ulteriori numeri alla ns azienda Italia. Quante Giulia, Alfetta e popolarità in piu non solo tra gli italiani ha dato alle vendite Alfa l'aver fatto parte dell'immagine delle forze di Stato nazionali nel passato? E io oggi mi devo sentire rappresentato dalla Seat, Volvo e Bmw e magari dall'Audi del primo rappresentante del governo, anziche dalla Maserati? anche queste cose apparentemente stupide sono un tassello della decadenza di un Povero Paese ormai incapace di competere... (purtroppo non solo industrialmente o materialmente..)
-
Uh?? Allora forse si deve scremare gli ultimi 50 anni... perche la storia della casa, cosa che ormai vedo enfatizzata ovunque oltre la realtà anche di chi ha vissuto un po prima di questi ultimi 20 anni, dice che l'Alfa ha venduto e deve grande parte della sua notorietà a modelli come furono si le comunque allora concorrenziali Alfetta, ma anche le Giulia (al 90% delle 1.3 vendute in massa) e in tempi piu recenti alle Alfa33 e alle AlfaSud di cui tra l'altro mi piace far notare come nelle 2 annate (1977 e 1978) che ho appena comprato di AutomotorSport e SportAuto tedeschi si esaltano all'inverosimile tutti gli aspetti mentre delle sorelle maggiori dell'epoca (Alfetta e la neo-arrivata Giulietta) sostanzialmente gia in quell'epoca non si dedica spazio e si da relativo poco interesse anche rispetto alle loro german car di fascia medio alta di quei tempi; solo il Duetto (cosiccome le spider Fiat124 e X1/9) ha ancora una suo spazio di auto del desiderio. Ergo.. un'alfa come la Jaguar... please.. nella mentalità del grande pubblico internazionale (che non è quello dei collezionisti e nemmeno degli esaltati del marchio) è qualcosa che non esiste dal dopoguerra e non per colpa degli ultimi 20 anni colerosi-fiattosi-scabbiosi eccc.. PS, poi concordo con te e chiunque qui sul fatto che un qualunque marchio (Alfa come altri) gestito da VW anziche Fiat è INDUBBIAMENTE molto meglio valorizzato... (ma questo credo anche se confontato con Alfa-parastatale... ma forse no... nel senso che solo un marchio parastatale poteva permettersi costi sopra i ricavi come accaduto x decenni ad alfa )
- 3705 risposte
-
- alfa romeo
- alfa romeo a volkswagen
- (e 6 altri in più)
-
ma tutti questi post che riportano in alto questo thread per la nota di Morgan Stanley (che notoriamente inventa notizie per far muovere titoli di borsa a seconda di loro interessi...) e tutto con una nota scritta in questo modo... "Marchionne, conme detto avrebbe aperto anche a una cessione di Alfa. Volkswagen vuole comprare Alfa Romeo, ma questa vendita potrà avvenire «solo a un prezzo molto elevato» avrebbe detto della Fiat, Sergio Marchionne, citato in una nota dagli analisti di Morgan Stanley a seguito dell'incontro avuto a Torino venerdì scorso. " ...dai su...
- 3705 risposte
-
- alfa romeo
- alfa romeo a volkswagen
- (e 6 altri in più)
-
...il 99% dei problemi di salto cinghia distribuzione Gamma avviene usando lo sterzo a fondo corsa.... *a freddo*, cioè nella prima manovra appena accesa l'auto... e peraltro in tantissimi casi quando non si è rispettato l'intervallo di sostituzione cinghie indicato sui tagliandi (come puo accadere con tantissime auto che per prime negli anni 70 utilizzarono le "moderne" cinghie in gomma) ....e infine eventuali problemi di raffreddamento, si registrano *esclusivamente* in estate e in coda... qua mi sembra una situazione ambientale e di utilizzo completamente diverso.... dove la Gamma non ha nessun problema piu di altre auto blasonate. ..informarsi prima di far battute, please.. ;)
- 26 risposte
-
- ammiraglie anni 80
- automobili nei vecchi film
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
imho.. una piccola CLS perche esca bene x proporzioni e vivibilità deve essere almeno come la PassatCoupè cioè sui 4,80 e su un pianale che non credo possa essere un derivato da un C.. ma se c'è la berlina da 4.90, non credo abbia senso farla comunque.. cioè concordo con te che si faccia dalla Giulietta un nuovo GT ma VERO coupè cioè 2p o al limite si faccia cio che è oggi Audi A3sb.. cioè una sorta di sportWagon! IMHO.. lasciamo che quelle vetturette 3v le facciano al limite fare a un marchio come Fiat, non credo l'utente Alfa di oggi sia interessato.. poi oh.. puo darsi che mi sbagli ma io non ho un amico della mia età, ne tra quelli dell'età di mio padre, nè tra quelli dell'età di mio cugino 25enne che lo vedo interessato ad una berlina a 3v del segmento C.. ma proprio neanche uno...
- 2300 risposte
-
- 944
- alfa giulia
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Pardon.. ma io penso che la persona che nel 1996->2003 si è comprava la berlina 3v da 4 mt e mezzo oggi sia drasticamentge passato in grande parte ad altra tipologia di mezzi; tra l'altro non penso neanche che, soprattutto per marchi come Alfa, una berlina cosi oggi o fra qualche anno..cioè derivata da una C "col c@lo" faccia bene da un punto di vista immagine per un marchio come Alfa adesso: un po come secondo me è stata una Prisma negli anni 80 per la Lancia. Personalmente poi non prenderei ad esempio cosa fanno marchi generalisti come Ford e al limite VW, e nemmeno Audi se caso mai fa una cosa ridicola come una A3 3v, cosiccome se lo fa Bmw o Mb: questi marchi hanno una tale immagine diversa che possono permettersi qualunque "ca@ata" anche perche hanno nel mentre tutto il resto del listino che copre tutto al top... cosa che per noi ora non è possibile. Poi si.. puo essere che vendere ad aziende un'auto del genere serva, ma anche qua io vedrei bene che ritorno di immagine si ha.. ripeto, per me meglio se si pensa ad interporre tra una grossa berlina e una compatta, un buon "Qashqai" o "X1" marchiato Alfa, tanto ormai i numeri si spostano li.. e non parliamo dell'immagine imho
- 2300 risposte
-
- 944
- alfa giulia
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
e se in mezzo arriva un Crossover o C/DSuv che tanto ha successo ormai x ogni marchio ben piu di quelle berlinette intermedie ormai viste "antiche" dalla massa? Io dico che forse non è cosi assurdo se le cose stanno cosi... ben meno che fare OGGI (anzi peggio... DOMANI) una 3 volumi di 4,65 mt.. il cui mercato mi pare quasi defunto in chiave futura (vedi appunto.. Jetta..)
- 2300 risposte
-
- 944
- alfa giulia
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
uhm.. ma che ne diciamo se prima di affossare un'auto che nemmeno è stata vista circolare... aspettassimo perlomeno di capire come sarà fatta esteticamente e la qualita che avrà? Imho.. la linea da seguire per rilanciare un segmento intermedio di berline italiane cosi decadute (anche immeritatamente perche 159 è ancora la piu bella media del mercato) è comunque vedere cosa fanno altri che "vanno bene" e capire che si puo fare nei limiti di investimenti logici: allora posto il fatto che sopra questa Giulia al momento non è previsto un mega-modello, ci puo anche stare che questa sia x dimensioni a metà tra un segmento D ed E, un po come fu poi l'Alfetta ai suoi tempi peraltro.... e ci puo anche stare anche in ragione del fatto se consideriamo che chi sta riuscendo OGGI a interporsi un po al solito trio si chiama Insigna, la quale è 4,83 mt (OGGI) come berlina e ca. 10cm in piu come SW.. ora possimo ipotizzare che in chiave futura, cioè fra circa 3 anni, non è poi cosi assurdo pensare a qualche cm in piu? E se questo lo trasportiamo anche sulla visione americana dell'auto.. è ancora meno assurdo, visto che Alfa sarà venduta anche li. Poi qualita ed estetica sono e saranno fondamentali e su quest'ultimo aspetto bene o male Alfa le belle auto le fa (e la ricostruzione a pag1 promette bene direi)... mentre sulla qualità... vorrei ricordare che qui tutti abbiamo detto che il vero tumore si chiama "pomigliano", cioè proprio quello che è stato tolto da Alfa...
- 2300 risposte
-
- 944
- alfa giulia
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
News odierne su riduzione perdite Chrysler e parole di Marchionne...
- 301 risposte
-
gia gia...hai ragione... siamo proprio a Modena cakkio!! ingresso centro storico verso Corso Canalgrande proveniendo dalla zona della Maserati! ...curiosa come cosa
- 3105 risposte
-
infatti "il trucco" di Nissan in particolare x avere successo, gia dai tempi della Primera oltre 20 anni fa fino al Qashqai oggi, è quello: proporre le auto che fanno gli altri a -XY% di prezzo in meno, senza sbagliare o "rischiare" esteticamente. Quando hanno tentato di proporre cose a prezzi non scontati e/o qualcosa di veramente diverso esteticamente, hanno toppato numericamente (si vedano appunto Cube e Micra 2003)
-
purtroppo (visto che cmq è una bella auto) non credo che la 159 berlina avra un vero e proprio futuro collezionistico: "ri-vale" il discorso gia fatto per le 156 e tornando indietro perfino sulle piu "nobili" Alfetta e altre del passato: le berline faticano moltissimo, se non in versioni particolari che tra l'altro 159 non ha avuto (intendo le varie Gta o M di Bmw o S di Audi) Piu logico tornare a guardare le versioni particolari, vedremo Brera (ma dicevo vedo n futuro che al limite tocchera qualche alfista cosiccome la Kcoupè (turbo20 e V6) trova nei lancisti) e forse piu interessante per piu gente non solo alfista sarà Alfa Spider. Concordo con chi dice che infondo Crosswagon riceverà qualche interesse in piu di altre versioni della famiglia 156 (Gta escluse ovviamente) e soprattutto per quel che riguarda Barchetta e Fiat coupè che gia da molti anni ormai hanno club di aficionados sparsi anche fuori Italia.
-
...ma se son qui a chiedersi se val la pena spendere 2 soldi per metterci gli obbligatori motori diesel e cambiare una calandra.... te speri che cambino lamierati, fanali, scarichi e magari facciano lo stesso per una coupè cabrio dai numeri di vendita da palmo di mano? ricordiamo sempre per favore che questo restyling riguarda un modello (vecchio) che rimane in listino 2 anni e quindi può non avere nessun senso spendere soldi x Lancia adesso, please... la vera Lancia segmento D se nasce con Chrysler sara sulla base di questa ricostruzione (che è un'altra auto) prevista x il 2013 2013 Chrysler 200C with range-extender technology - car review
- 111 risposte
-
- lancia flavia photoshop
- photoshop lancia
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
francamente me lo chiedo anch'io, al di la degli aspetti tecnici è stata anche un simbolo dell'Italia che percorreva le autostrade a cavallo degli anni 70 e 80 dove sicuramente si sono seduti anche tanti bambini che oggi magari sono collezionisti di auto del passato, ha anche le prestazioni e doti che le consentono comunque di viaggiare ancora oggi bene (cioè non è una vera auto d'epoca che ti costringe a forti limiti) eppure le sue quotazioni rimangono piuttosto basse. Probabilmente la "maledizione delle berline" nelle storiche comunque non la esclude e infine...piu probabile il solito discorso gia fatto... cioè: - le auto anni 60 e precedenti e derivazioni, all'occhio della gente sono "auto d'epoca" quindi affascinano e si comprano facile - le auto anni 80 sono i miti che tutti riscordano e che si guidano come le moderne e quindi si comprano piu facili. ergo, come un po tutte le auto anni 70 paga il fatto che forse quelle linee squadrate tipiche dell'epoca non le fanno sebrare mai veramente d'epoca e nel contempo le fanno apparire solo vecchie anche al cospetto di auto anni 80 che invece hanno gia caratteristiche estetiche da auto moderne (cito i paraurti integrati o altri arrotondamenti di carrozzerie tipo Thema che le fanno essere ancora ben viste)
-
si muso decente (ma il resto... brr), direi alla fine il migliore d quelli visti ma irreale.. perche va cmq ricordato ancora che SE si facesse un rebadging.. - si cambia calandra (cioè va occupato lo spazio cosi com'è in quella attuale Chrysler con una per Lancia) - al max si modifica il paraurti (in minime parti)
- 111 risposte
-
- lancia flavia photoshop
- photoshop lancia
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
forse solo GT, perche piu rara e piu esclusiva ma x il resto... non credo proprio.. si e no ricercate da una nicchia di Alfsti che comunque le valuteranno si e no al max delle decenti AlFiat... in termini di quotazioni continueranno in discesa e non credo le vedremo risalire come accade x tante berline.. tieni presente che faticano a salire le varie Giulia, Fulvia, Alfetta, Delta1, Beta o 75, Thema che ancora si rottamano pur essendo passati ben piu decadi e pur avendo tecnica da vero marchio del passato... figuriamoci se qualcuno farà risalire delle 166, 156 o 147 (ad esclusione di versioni o motori speciali tipo GTA ovvio o al max intonsi esemplari di V6 e forse CrossWagon)
-
bella "fantasia" del passato e comunque buona scelta attuale seppure un po forzata.. pero' imho poteva starci anche un'AlfaGT e non avrebbe sfigurato...
- 28 risposte
-
- inghilterra
- jaguar
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
imho.. ci sono auto che non bisognerebbe nemmeno citarle perche gia quando nascono si sa gia che saranno auto "da collezione" (es. RZ/SZ (un po come dire la 8c..), M3coupè ma anche Omega Lotus cosiccome puo esserlo a pari epoca una Thema Ferrari-non certo la V6 cosiccome per Omega...) tornando ad anni piu recenti, certo il trio che inauguro' di nuovo un filone con numeri e immagine di successo nelle compatte di nicchia come Z3, Slk e in buona parte TT va citato sicuramente... ma mi lascia un po perplesso il numero fin troppo elevato per esemplari costruiti per dire che saranno auto di reale interesse: credo lo saranno solo esemplari "immacolati" cioè con pochissimi km, in stato pressochè originale e magari unipro'... x il resto delle versioni non so... è un po come dire che la Mini avra futuro collezionistico..mah.. troppe x me, mentre per il motivo contrario (cioè una relativa poca produzione) citerei un po tutte le Z3coupè e Z4coupè e un po le versioni S di Audi o le M di Bmw come lo sono sportive da Rally tipo Subaru o Lancer Tra gli altri andando tra i piccoli, credo avranno un loro spazio modelli tipo le derivazioni Abarth di 500 e forse GPunto, mentre dimenticherei Brera che credo farà la fine del suo mercato, cioè poca fortuna se non qualche interessato tra gli alfisti (un po come sta accadendo adesso per Kappa Coupè, dimenticata dai collezionisti come lo era nel mercato ma con un suo mercato tra i lancisti che le ha fatto alzare di non poco le quotazioni in particolare per la ultima serie di 5 cilindri 20v turbo e la V6 in esemplari con pochi km.. cioè introvabili e quindi pagate anche 3-4 volte il valore di altre versioni)
-
In questo caso non so se sia proprio cosi o non ho ben capito nell'intervista di Francois ieri che diceva (parlando di Lancia) che per un'eventuale versione per il mercato Europeo (evidentemente non prevista ora) diceva che ci sarebbero da fare modifiche oltreche di calandra e motori diesel anche di "adeguamento paraurti" come a dire che questa 200 di default è solo per il mercato Usa (quindi neanche marchiata Chrysler per Uk?): se fosse cosi quindi e solo x questo caso si potrebbe ipotizzare che una eventuale rimarchiatura Lancia coinvolgerebbe anche un lavoro ai paraurti e (presuppongo..) sarebbe quindi poi rimarchiata anche Chrysler per UK con quella modifica differente dalle foto del modello Usa. CMQ piu me la vedo con la sola modifica della calandra "anni80-90-Lancia" e piu penso che sta vetturetta non ha niente a che fare con Lancia, al punto che preferirei non vederla x aspettare la nuova media del futuro. Imho mentre per un Voyager e la stessa 300c non ho quasi niente da dire e ci stanno le sole rimarchiature, questa mi pare talmente vetturetta da medio-popolar-generalist-badge (anzi pure molto brutta quando la si vede per proporzioni e volumi..) da non mi centra niente con un marchio che bene o male si distingue in ogni segmento: ripeto, la stessa cosa non vale per la 300c che è infondo qualcosa che "spacca" e per il Voyager che è un monovolume e quindi meno problematico.. ma per questa media "che fa marchio" mi crea problemi nel vederla Lancia..
- 111 risposte
-
- lancia flavia photoshop
- photoshop lancia
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
penso anch'io che semmai faranno sta "vetturetta" che non centra niente con Lancia con la calandra Lancia, al max faranno giusto la sostituzione calandra e al limite adattamento paraurti; non dippiu per cui lavorerei solo su quello... e miracoli non si possono fare.. rimane una vetturetta anche inserendo un calandrone supercromato
- 111 risposte
-
- lancia flavia photoshop
- photoshop lancia
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
concordo, è un po cio' che volevo dire al cospetto di diffuse opinioni che personalmente considero un po' qualunquiste che sostanzialmente individuano "nell'altro" il nemico e la causa di tutti i mali del paese: senza entrare nello specifico penso solo che sono stati un po tutti corresponsabili di una decadenza che in quel decennio (non appena abbiamo cominciato a "star bene" dopo il miracolo italiano anni 50-60) ha preferito privilegiare qualche interesse di ogni parte (politica, industriale o di casta) piuttosto che il bene comune del paese come si fece fino ad allora; un peccato perche in quell'epoca qualcuno che ancora non aveva presto questa strada c'era ma è stato soffocato dal potere degli interessi che poi abbiamo visto negli anni 80... e di cui IMHO ancora adesso ne paghiamo le conseguenze... purtroppo anche culturalmente oltrechè di strutturalmente.. e tornando in topic, proprio la situazione in cui si trovava e si trova ora la nostra immagine sulle ammiraglie o sul "ns premium" è simbolica... e purtroppo sta trascinando anche gli altri segmenti in quella situazione
-
...ahem.. l'Iva veniva portata al 38% contro il normale 19% per le CC fino al 2000cc, e da qui il fatto che le auto "grosse" qui arrivavano a prezzi proibitivi e da qui il fatto che le ns industrie in quei segmenti sorpra quella cc sicuramente non consideravano remunerativo investire, e da qui quindi anche il fatto che avessimo poche possibilita di batterci con chi invece in quelle CC aveva grande mercato interno a supporto dei loro investimenti. Sul resto.. che dire.. ovvio ognuno ha le proprie opinioni.. io ancora adesso sono convinto che nonostante immense spaccature.. se i 2-3 + popolari e responsabili partiti si coalizzassero dimenticando per un po alcune loro peculiarità e interessi di cortile per occuparsi di poche e focalizzate cose importanti per il paese come la pressione fiscale x rendere la ns industria e economia di nuovo competitiva... godremmo ancora adesso di notevoli vantaggi..cosiccome la stessa Germania ne ha goduto fino ad appena pochi mesi fa e cosi penso sarebbe stato negli anni 70 x noi. Ma vabbe.. ormai è roba passata... purtrppo i megainteressi di soldo truffati ai conti pubblici con tangenti poi visti negli anni 80 erano troppo forti...