Tutti i contenuti di danicube
-
Smartphone alla guida: sospensione della patente! Proibito fumare alla guida (Ed altre novità del CdS)
Se verrà inserito con giudizio, nei tratti adatti, non vedo il problema. secondo me già il 95% del gra è adatto ai 150 (escluderei il tratto tortuoso del ponte sul tevere in zona salaria, e il tratto tra appia e tuscolana), ed è pieno di tratti in cui i 180 si possono fare in tranquillità (rettilineo salaria, rettilineo casal del marmo, rettilineo pisana-magliana e via dicendo). Mi fermavano spessissimo con la meriva e con l'sj410. Ora con la 156 un pochino meno..
-
Smartphone alla guida: sospensione della patente! Proibito fumare alla guida (Ed altre novità del CdS)
Ma dove abitate, che vengo a vivere da voi? ? in tre anni di patente mi avranno fermato almeno 15 volte, se non di più. Ottimo il discorso dei 150kmh in autostrada, che vuol dire poter viaggiare tranquillamente a 165/170 di tachimetro! Va bè che tanto lo fanno già tutti, ma almeno smettiamo di preoccuparci dei tutor..
- Affidabilità: che auto vi hanno lasciato a piedi negli ultimi anni? (Vedi 1° MESSAGGIO)
-
Affidabilità: che auto vi hanno lasciato a piedi negli ultimi anni? (Vedi 1° MESSAGGIO)
Riporto i miei 2 cents dall'esperienza familiare. 1) la vostra ultima auto, vi ha mai lasciato a piedi, o non si è avviata per problemi seri? Alfa 156 1.9 jtd 8v(2003): comprata a 241kkm nel settembre 2016, sono ora alla soglia dei 320kkm. Interventi di manutenzione importanti ne ho fatti, distribuzione, frizione, volano, ecc. Gli unici fuori programma sono stati un buon numero di braccetti! Per il resto mi ha portato a Budapest, a Vienna, a Parigi, in giro per l'italia, su cucuzzoli innevati e in mezzo al fango, nonchè in pista. Tutti i giorni per strada, chilometro dopo chilometro e non mi ha mai lasciato a piedi, mai dato un problema che ne pregiudicasse l'utilizzo. Gloria al jtd. 2) le altre auto che avete posseduto, vi hanno mai lasciato a piedi, o non si sono avviate per problemi seri? Suzuki sj410 (1990): Acquistata nel 2011, utilizzata in fuoristrada e da me nel primo anno di patente, è passata attraverso sostituzione o riparazione di un differenziale, un riduttore, il serbatoio, ammortizzatori, ammortizzatore di sterzo, semiassi vari, scatola sterzo, varie parti elettriche, rifacimento dei fondi arrugginiti, ripristino longheroni telaio, due rifacimenti della testata e altro che probabilmente dimentico ? a sua discolpa va anche detto che ha avuto undici proprietari (kilometraggio indefinibile). Land Rover Discovery 2 del (2003): acquistato a maggio 2018 con 235kkm in sostituzione della compianta sj410, nella speranza di trovare un mezzo più confortevole e più affidabile. Nei circa 10kkm fatti finora ha dimostrato di essere una perfetta signora inglese, rompendo la pompa di bassa del gasolio, qualche prigioniero del collettore di scarico (con conseguente parziale distaccamento dello stesso), perdendosi letteralmente per strada il galoppino della cinta servizi (e facendosi riportare a casa senza servosterzo e servofreno.. 22 quintali e pneumatici 235). Aggiungiamo perdite di ogni liquido immaginabile (olio differenziali, olio motore, acqua, ecc.) e il prosciugamento di un pozzo petrolifero di medie dimensioni (fa 8,5km al litro in extraurbano..). In ogni caso abbiamo avuto il coraggio di andarci fino in calabria e fino in croazia.
-
La cambio, se si per cosa, o la tengo....
Piccolo contributo da uno che nel suo futuro vede giulia ma come te non può ancora permettersela: perchè non prendere un usato sfizioso di "passaggio" e poi andare sulla giulia tra qualche anno, quando saranno scese un po'? Personalmente sto puntando una 159 per il futuro prossimo, e l'idea è di tenerla qualche anno finchè giulia non si troverà sui 12-13k€..
-
L'incidenza della Velocità sui consumi e l'insignificante guadagno di tempo
Con la 156 all'estero mi è capitato di farmi un bel pezzo (3 o 4 ore) a 150kmh medi di cdb. Con macchine meglio motorizzate e più giovani non credo sia un problema stare sui 160 e oltre (ovviamente farlo con una macchina come la mia significa iniziare a stressarla troppo). Edit: a titolo informativo, la media effettiva di consumo in quel viaggio (3000km totali, compresi tratti montanti impegnativi come il passo dello Stelvio) fu di 12,8km/l in 4 + bagagli.
- L'incidenza della Velocità sui consumi e l'insignificante guadagno di tempo
-
auto usata. interni in pelle si o no?
Blu? che classe! Penso fossero rarissimi, gli unici che ho mai visto dal vivo (parlando di alfa di quel periodo) sono quelli della 156 esposta ad arese. Comunque non immaginavo ci fosse tutta questa differenza col traforato..
- Mercedes-Benz GLC - GLC Coupe' facelift 2019 (Spy)
-
auto usata. interni in pelle si o no?
Perdonatemi ma non è vero che gli interni in pelle chiari sono esenti dal problema temperature. La mia ha gli interni in pelle full grigio ghiaccio (quindi forse e anche più chiari del beige) e nonostante anche la carrozzeria non sia troppo scura, d'estate l'ustione di primo grado è la prassi. D'inverno mi si ghiaccia il fondoschiena ogni mattina. E lo sbadato passeggero posteriore che dimentica di allacciare le cinture, alla prima curva va allegramente a sbattere la testa sul montante opposto a dove è seduto. Detto ciò, non mi sognerei neanche per mezzo secondo di ricomprarla senza suddetti interni, che sono: A) stupendi B ) eterni C) ridicolmente facili da pulire D) Causa di un odore fantastico ogni volta che entro in macchina. (altro che abre magique) Certo che neri sulla Delta starebbero davvero male. Personalmente li cercherei beige, o rossi (a trovarli). Ps. È pelle momo, quindi dovrebbe essere di ottima qualità (e le condizioni a 15 anni dalla produzione lo dimostrano)
-
Nuovo veicolo neopatentato
io il secondo anno di patente ne ho fatti 41mila ?? a 19 anni, se hai la macchina giusta la usi eccome! Anyway, quoto anche io l'usato da 1500 euro. Fra un anno ti accorgerai che una corsa non la vuoi e potrai sceglierti una macchina che ti piace davvero ?
-
Macchina usata sui 7000€
Lui ha detto paese senza traffico e autostrada. Perche fargli prendere un benzina? In ogni caso meglio una C con 120kkm (che sta a metà/un terzo della sua vita utile) che un barattolo con 70kkm..
-
Macchina usata sui 7000€
Qualche consiglio che mi sento di darti: - se da un lato è vero che motori piccoli ti permettono di limare qualcosa sull'assicurazione, spesso va a finire che ti costano di più per altri motivi. - farsi un segmento B per il tuo utilizzo mi sembra inutile, punterei un'ottima segmento C intorno al 1.6 di cilindrata. Guardati qualche giulietta/focus/astra 1.5/1.6/1.7 td o simili, su quel budget dovresti trovare macchine in condizioni interessanti!
-
I colori più belli e brutti delle auto storiche o quasi
- [USA] Chevrolet Silverado Heavy Duty 2019
-
Passeggero su Mercedes Classe S
Per la miseria che kitsch!
- "Superbollo" - Addizionale erariale sulla tassa automobilistica
- MPM PS.160
- MPM PS.160
-
Alfa 156: Frizione o Motore Intero?
Sul D1 c'è un lungo codice, che inserito su eper restituisce effettivamente vari dati, tra cui il numero di marce ? da verificare la validità giuridica della cosa in caso di sinistro con perizia tecnica: non è che eper sia sempre preciso..
-
Alfa 156: Frizione o Motore Intero?
Confermo, tuttavia al D2 sul mio non c è scritto nulla ? così come non ci sono altri riferimenti al cambio (ho appena controllato)
-
Alfa 156: Frizione o Motore Intero?
Si ma quando la rubi il problema è il code della chiave ? In ogni caso le centraline rimarrebbero tutte le mie, dove può leggere una incoerenza?
-
Alfa 156: Frizione o Motore Intero?
allora ragazzi, il motore dovrebbe essere uguale al mio, stesso codice, insomma identico. Il problema del cambio non lo avevo considerato. Siamo sicure che il numero di marce è a libretto? ? Secondo me toccare l elettronica della mia diventa un problema. Alla fine a livello elettrico scollego e ricollego i sensori di fase dell'albero motore e quello di pressione di sovralimentazione, oltre ai connettori degli iniettori. Mi sembra impossibile che la centralina possa accorgersi di qualcosa.
-
Alfa 156: Frizione o Motore Intero?
Devo ancora verificare di persona, ma stando alle informazioni che mi ha dato il proprietario, è proprio lui. Anche quella potrebbe essere un'idea, magari potrei tenere la turbina e qualcos'altro di accessorio.. !
-
Alfa 156: Frizione o Motore Intero?
Ciao a tutti! La mia gloriosa 156 jtd, alla ragguardevole cifra di 310 mila km percorsi, inizia a dare sintomi di cedimento del volano. Ora, i lavori all'alfona li ho sempre fatti tutti io (compresi ammortizzatori e distribuzione), ma fare una frizione mi spaventa un po', per via del fatto che tirare giù il cambio senza ponte risulta quantomeno difficoltoso. Stando ai preventivi di un paio di meccanici si parla di circa 650/700€ fra frizione, volano e manodopera (la macchina ne varrà si e no 1200€). Opzione B: ho un parente che mi regalerebbe un blocco gemello al mio, proveniente da una 147, con circa 80 mila km (purtroppo il cambio associato è guasto). Potrei intanto portarmelo a casa, cercarmi con calma il cambio di una 147 Q2 ( quindi 6 marce + autobloccante ?) che ho visto si trova sui 250€. A quel punto col motore "a banco" la frizione posso anche fargliela io, insieme ovviamente a distribuzione e un checkup completo. Dopodichè lo incarto e lo metto via, e quando il volano mi abbandona definitivamente faccio lo swap. Costo totale sempre sui 600/700 € (fra cambio, pezzi e trasporto del motore), ma col vantaggio di avere un motore più fresco, un cambio migliore e la possibilità di rientrarci di qualcosa dando via il mio blocco ( e penso che tra turbina, motore e cambio almeno un 400€ ci escano). Consigli?