Vai al contenuto

gpat

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    8458
  • Iscritto il

  • Giorni Massima Popolarità

    42

Tutti i contenuti di gpat

  1. Io lo uso su 2.2 MJT e 3.0 MJT, rispettivamente €6b ed €6d, senza problemi. Cerco di usarlo come rifornimento principale, quasi sempre. Anche io non ho la dicitura XTL sul bocchettone.
  2. Già quella uscente ha rappresentato un passo indietro massacrante rispetto a quella ancora precedente per quanto riguarda la qualità costruttiva.
  3. Oppure una semplice 20-30 kWh per salvare il mondo e un'altra fonte di energia che sarà sempre inevitabilmente superiore per densità energetica per i viaggi lunghi.
  4. Sedili in tessuto, niente tetto panoramico e roba del genere
  5. Manca un bel "finora". Pure l'impero romano è finito, non so se una Ferrari potrà mai essere "per sempre"... (almeno per quanto riguarda il nuovo post-2035)
  6. Avrebbe salvato anche i conti disastrosi di Lucid. Che fa prodotti da riferimento assoluto, per chi li gradisce
  7. Sarebbe curioso farla riuscire adesso, con lo stesso V12, e vedere la reazione del mercato....
  8. Per 296 ancora a livelli ignorabili, per la elettrica di certo non potrà essere meglio. Anzi il fatto che succeda con 296 vuol dire che il marchio non è così "magico" nella sua desiderabilità come vogliono far credere, e qualsiasi auto con meno di 8 cilindri è una roulette russa.
  9. Fuffa firmata Jony Ive (che da 10 anni sbaglia tutto lo sbagliabile), ricerca di un primato prestazionale rinunciata in partenza... E niente, signori... io personalmente la puzza di 💩 la sento.
  10. Il cliente Ferrari pone molta attenzione al mantenimento del valore delle auto che compra. Se per farlo accedere alla serie Icona lo obblighi ad acquistare un possibile vuoto a perdere, aumenta la possibilità che giri i tacchi (e se inizia a farlo davvero, quello è l'inizio di un danno incalcolabile per Ferrari).
  11. Di sicura rivalutazione visto che l'innovativo management Stellantis ha bandito il grigio dalle nuove Fiat... "L'ultima vera Fiat grigia..." 😆 A parte le battute, complimenti!
  12. Hanno scelto con precisione chirurgica il peggior marchio possibile per un'operazione del genere.
  13. Meglio tenerle in prognosi riservata piuttosto che farle finire ai padroni di JLR.
  14. Si ma sempre messe e tolte dal listino in maniera schizofrenica. Gli interni in pelle ghiaccio senza pack lusso saranno durati forse un semestre. Anche lo stupendo pack lusso poco popolare ma tolto troppo presto.
  15. Hanno rigettato quella su base Compact, figuriamoci se gli poteva piacere quella su base SUSW.... Anche quelle pre-FCA (tipo la Caliber) avevano sempre avuto accoglienza tiepida.
  16. Più che altro prenderei il nuovo per tutte le implicazioni su garanzia ed estensione della garanzia. Non so se è stata sistemata la difettosità sull'inverter di cui parlava sempre @4200blu.
  17. Ma anche perchè, grazie alle "geniali" decisioni EU, questa potrà essere importata senza dazi.... Per il resto, questo powertrain è la quadratura del cerchio per il periodo da qui al 2035 (e secondo me anche di più), come ho detto più volte nel topic REx/PHEV.
  18. In quella concessionaria ci ho preso la Ghibli, posso solo parlarne bene. Per il resto puoi fare una statistica anche vedendo quanto svalutano auto simili con un anno in più o un anno in meno.
  19. In realtà gli rimane solo il marchio generalista perché tutto ciò che è vagamente premium hanno dimostrato di non saperlo gestire. Per il resto c'è solo un prodotto di Ford che produce utili di rilievo ed è F-150. Però proprio perché hanno le spalle coperte dai truck, dovrebbero sviluppare anche tutta la gamma automobilistica, altrimenti tanto vale vendere solo F-150 in USA e chiudere le altre divisioni.
  20. Giova ricordare che a un certo punto Ford è stata proprietaria di Volvo, Jaguar, Land Rover, e Aston (anche contemporaneamente!) ed è riuscita a fallire anche così, svendendoli per cifre che oggi suonerebbero ridicole.
  21. Punteranno ad un rilancio premium sulla base del loro heritage, quello dell'illustrissimo Henry Ford secondo cui l'auto doveva essere qualcosa di esclusivo, personalizzato, non acquistabile dalla classe operaia, e di qualsiasi sfumatura di colore della scala di Pantone, tranne il nero...
  22. Si può tranquillamente far uscire ad oggi un'auto (se parliamo di utilitarie) pensandola dall'inizio con gli abbinamenti solo elettrico elettrico + termico (phev) e a quel punto completi la tripletta con un mhev o hev, anche solo per venderne un 20% nel mix di vendite come prodotto base. Basta vedere la nuova CLA uscita praticamente l'altro ieri, il concetto è quello (pure se lì hanno omesso il phev). Pure perché non esiste solo l'Europa, la macchina la vendi anche al di fuori.
  23. Beh oddio.... questo secondo me è il DNA più di Alfa (o anche di Lancia) ma non di Maserati. Addirittura di Porsche (!) che nasce proprio con questo concept, ma Maserati no. Maserati ed everyday cozzano proprio nella stessa frase. Il senso del brand è stato sempre quello di quasi-Ferrari ma con quella punta di spaziosità in più. Poi che qualcuno la prenda per portare i figli a scuola e fare la spesa è un altro conto. Ma io (che ce l'ho come auto personale) pur avendo fatto ragionamenti "utilitaristici" quando l'ho comprata, mi sono reso conto che la percezione delle persone è semplicemente diversa. Certo che se continuano ad ammazzarla come hanno fatto negli ultimi 5 anni per altri 10, alla fine la percezione delle persone cambia pure quella (come è successo con Alfa).
  24. In realtà con il giusto mix di PHEV e BEV, anche le auto senza spina potrebbero tranquillamente sopravvivere fino al 2035.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.