Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

gpat

Utente Registrato
  • Iscritto il

Tutti i contenuti di gpat

  1. Ah vabbè, stiamo freschi se offrire 10 colori fuori e 5 scelte dentro è diventato qualcosa per cui togliersi il cappello. In STLA c'è stata la spending review che sappiamo tutti, ma nel mondo là fuori lo fanno tutti. Io se vedo CX-30 vedo un suvvetto come tanti. Lo skyactiv è la loro tecnologia, ok, ma mica va a fusione nucleare. La motorizzazione che va meglio fa 0-100 in 8.3 secondi. Vorrei proprio vedere gli stracciamenti di vesti se Alfa tornasse all'aspirato, per quanto particolare. Pure il test dell'alce... boh
  2. Erano successi entrambi 😂 però i tedeschi conquistavano il mondo perché erano molto più grandi, 147 e 156 erano tra i pochi prodotti buoni per tenere la piccola Fiat a galla, mentre faceva acqua da tutte le parti per brillanti idee come Thesis & co.
  3. Se leggi i commenti sopra, io sarei più a favore della strategia Giulia/Stelvio only. Rimane il fatto che 147/156 hanno scavato la loro nicchia perché permettevano di avere per davvero un piacere di guida superiore rispetto alle concorrenti pari prezzo (a fronte di qualche rinuncia altrove), invece su Tonale e secondo me anche su Giulietta (lapidatemi pure) non ne ho visto parecchio al di fuori delle cartelle stampa. Tranquillo, non era mia intenzione
  4. Pensa che Tonale nella loro mente avrebbe dovuto sostituire entrambe e in EU non credo sia mai arrivata a 25000 annue... Anche per quanto riguarda Giulietta questi sono i numeri
  5. Era così fino a quando erano limitati all'Europa con qualche briciola altrove, perchè era l'unica scelta possibile. Hanno fatto il salto di qualità, e hanno fatto bene a farlo, nel momento in cui hanno avuto accesso agli USA via Chrysler. Senza USA, sarebbe stata una follia la scommessa Giulia/Stelvio
  6. 147 e 156 hanno prodotto utili e generato volumi da 650000 pezzi ciascuna, mi pare, quindi un successo per ogni metrica possibile. Per 156 soprattutto è impietoso il confronto con l'impiastro made in GM che è venuto dopo, forse l'unica volta in cui Alfa è riuscita a perdere sul suo segmento d'elezione, il D. Comunque, per metterle nello stesso discorso di Tonale, esistono due modi per vendere un'auto (o tante altre categorie di oggetti): competere sul prezzo costando meno degli altri, oppure fornire una USP - unique selling proposition, cioè un "insieme di qualità" per cui il cliente dovrebbe scegliere te al posto di un altro competitor a cui magari è già fedele. Ecco, 147/156 avevano una USP, Giulia/Stelvio anche (ovviamente molto diversa), Tonale no. Tant'è vero che hanno dovuto far uscire di produzione Compass diesel e caratterizzare Tonale come "unico SUV 1.6 multijet", altrimenti non avrebbe raggiunto neanche quel minimo di massa critica che ha fatto.
  7. Alcuni fattori sono ambigui, "high comfort" ma anche "high quality" potrebbero essere associati da un utente casuale anche ad un buon handling.
  8. Mah boh, le Alfa degli anni 2000 non erano "per chi non si poteva permettere una tedesca", hanno avuto il loro successo, pur con tutti i difetti, perché avevano creato una nicchia formata da design + performance + accessibilità che di fatto non era replicata da nessuno. Ed era quello il bello, pure su un segmento C le case riuscivano a differenziarsi molto più di ora che sono tutti cloni. 147 era confrontata con Ibiza/Leon Cupra (sì, anche Ibiza), Serie 1, Golf ma di fatto era un pacchetto ben differenziato da tutte queste. Riguardo il futuro, io avrei semplicemente tenuto e rinnovato Giulia e Stelvio e concentrato le generazioni successive su un prodotto capace di far tornare in concessionaria quelli che avevano dato fiducia per la prima volta. Come fanno tutti, si semina nella prima generazione e si raccoglie nella seconda, mai sentito di un successo ottenuto buttando tutto a 3/4 della prima generazione.
  9. Eh già... sarebbe stata proprio una tragedia
  10. Mah, secondo me doveva essere la Avenger ad essere un po' più grossa. Non credo che abbia tantissimo senso lanciare tre Jeep meccanicamente cloni per tutto a parte i cm di lunghezza
  11. Senza girarci troppo intorno, sono state auto sempre costruite attorno al motore preferito in Italia, che era il 1.9 JTD, e pensate per performare/divertire il massimo in rapporto a quello. Considerando pure che con il 1.9 JTD eri molto appetibile più o meno in tutta Europa in quegli anni lì. Un po' come Thema/Croma che erano pensate per dare il massimo con il 2.0 turbo mentre le tedesche si sbizzarrivano con V6/V8, proprio perché pensate per l'Italia che oltre 2.0 di cilindrata applicava un diverso gradino fiscale (mi pare). Rimane il fatto che nonostante la base datata riuscivano ad essere davvero appaganti su strada specie con il raro Q2 (pure questo mai abbinabile con la versione GTA, vai a capire... solite stranezze) La GT esisteva addirittura in versione Quadrifoglio Verde motorizzata da un... 1.9 JTD 170cv! 😨
  12. Diciamo che sono stati anni in cui Fiat tirava le freccette al muro alla cieca sperando di prendere qualcosa... giusto per fare un'osservazione, 147+156 hanno cannibalizzato la Stilo che aveva un gran bisogno di avere successo, e non so se dai guadagni di una sono riusciti anche solo a pareggiare le perdite dell'altra (credo proprio di no). Per non parlare dell'ultima pietra tombale che hanno messo sul marchio Lancia. Un po' come quello che è successo dopo con 500... quando a Fiat esce una ciambella con il buco, va fuori di testa e butta tutte le altre ciambelle nell'umido senza neanche guardarle. Per non parlare del buio totale che è stata la generazione successiva con il gentile contributo di GM... mamma mia. Però sì, all'epoca l'accoppiata sterzo + sospensioni + common rail ha fatto battere il cuore a parecchi... magari con la pelle optional che era stupenda (altra rarità per gli standard odierni)... che dire, si stava meglio quando si stava peggio.
  13. Nell'anno domini 2025 forse si sono resi conto che i profitti in USA derivano da rivali di Ford F150, Chevy Tahoe, GMC Sierra, Toyota Sequoia, e il resto ha più o meno la stessa importanza del portachiavi delle suddette. Commovente
  14. Potrei capire Honda, ma con la gamma di Mazda non farei proprio cambio.... Comunque i jap hanno una filosofia di mercato completamente diversa, con qualsiasi europeo c'entrano come i cavoli a merenda.
  15. La strategia Biturbo aveva un buon potenziale, l'auto piaceva e vendeva, ma azzoppata dall'affidabilità disastrosa, dovuta al fatto che Maserati non fosse parte di un gruppo più grande. Il periodo Ghibli/Levante non è stato altro che una riproposizione di quella strategia, "sogno realizzabile", ma con i plus di supporto e ricambi provenienti dall'orbita FCA, infatti ha funzionato. Per me c'è un modo di gestirla, accorpare Alfa e Maserati, una con i segmenti C-D e l'altra con i segmenti E-F, senza sovrapposizioni, fare in modo che tutte e due messe insieme coprano le fasce principali di un produttore come BMW, con prodotti ben focalizzati. Invece si continua a parlare della Maserati segmento D 2.0 turbo e dell'Alfa oltre 5 metri prodotta a Detroit, rimarchiamenti folli che c'entrano come i cavoli a merenda con i DNA dei brand.
  16. La strategia era tanto semplice da sembrare quasi banale: puntare sulla fascia più alta di chi compra tedesco ma che vorrebbe qualcosa di diverso. Ad un certo punto hanno dovuto lanciare la Granturismo Folgore, che era sostenibile solo intorno ai 180000€, ed è arrivato il loro primo colpo di genio: alzare anche la versione termica a 180000€, per un V6 che avrebbe sostituito una V8 che costava 130000€. Ma sarebbe stato troppo poco, quindi altro colpo di genio: concepire il cliente Maserati come qualcuno contento di pagare 25000 o anche 32000 (vado a memoria) € per un colore personalizzato, per appagare il suo estro e la sua necessità di distinguersi. Per tutti gli altri, bianco, nero, grigio o blu. Mi diedero dell'ignorante su queste pagine quando la considerai una vaccata, perchè Maserati doveva per forza chiedere quel sovrapprezzo, avendo perfezionato processi di verniciatura ad hoc, linee produttive e bla bla bla, e un paio di anni dopo, colpo di scena, ridimensionamento delle pretese, e il colore night interaction (devo dire molto carino) ora costa come tutti gli altri. A me la Grecale piacerebbe pure, l'ho provata ed è di grandissima qualità, anche esteticamente non ci trovo nulla di sbagliato, ma è l'unica auto di cui non piace a nessuno il frontale, ho raccolto un campione con fascia d'età dai 20 ai 90 anni ed è assurda l'unanimità a riguardo. E il premium si compra pure per quello...
  17. I giapponesi infatti non concepiscono lo split generalista/premium come lo concepiamo noi, e in un certo senso, Dio li benedica per questo. Ogni marchio deve fare il meglio di quello che può per il suo target, un po' come quando si va al ristorante da quelle parti, lasciare la mancia viene visto come un insulto perché il servizio deve essere il migliore di default.
  18. Guardo molto da vicino l'evoluzione delle EV, dall'ottima piattaforma di BMW Neue Klasse, a CATL che alla fine porterà le batterie sui 50$/kWh tra LFP e sodio... trend oggettivamente affascinante pure se sei un petrolhead, l'innovazione è innovazione e fin qui ci siamo. Però il punto è proprio che l'elettrico sdogana potenze e accelerazioni altissime anche su auto potenzialmente di fascia bassa, quindi a quel punto non rimane più la potenza come motivo per comprare auto premium. Più che il paragone con il fumatore secondo me reggerà sempre il paragone Rolex vs. orologio al quarzo. Per quanto riguarda gli altri continenti, sono in disaccordo... gli USA si muovono con categorie di veicolo come il truck dove anche la poca penetrazione che aveva l'elettrico sta venendo ridimensionata. La Cina stessa basa la sua transizione su EV + PHEV perché togliere del tutto il motore a combustione precluderà sempre inutilmente una certa fascia di utilizzo e lo farà pure tra 20 anni. Avrebbero dovuto fare una piattaforma EV-first, con architettura skateboard, batteria da 20 a 100 kwh, e piccolo motore termico opzionale nel frunk o sottoscocca da usare in serie o serie-parallelo. Avrebbero salvato capra e cavoli, senza perdere nessun cliente e al tempo stesso mandando avanti la supply chain e la R&D per batterie ed elettronica di potenza. Lo vado dicendo dal 2019, c'è sicuramente qualche vecchio post rintracciabile da qualche parte... alla fine i cinesi hanno deciso di muoversi proprio così. Ora è probabilmente troppo tardi ma se si dovesse perseguire da 0 una nuova strategia per me sarebbe ancora quella.
  19. Io, per non saper né leggere né scrivere, userei le Leapmotors per lo scopo per cui possono essere più adatte, ovvero quello di fungere da contrappeso CO2 per vendere qualche macchina a benzina seria e driver oriented... è chiaro che per questa categoria di auto ci sarà il tutto esaurito fino al 31/12/2034 e anche la maggiore possibilità di chiedere un premium price. Se parliamo di auto EV "driver oriented", bisogna considerare che sono indietro nello sviluppo, rispetto a Tesla, ai cinesi e anche a BMW che si è appena imposta come benchmark occidentale... problema di tempismo come dici giustamente, ed ecco che ci si va a buttare di nuovo su una categoria che è la nicchia della nicchia.
  20. Alfa non è mai stata un marchio da segmento E, figuriamoci producendola a Detroit.. questa sembra più che altro una versione specializzata di Dodge Durango. Speriamo che ci ripensino anziché umiliarsi in questo modo. Sembra veramente che decidano auto e stabilimenti lanciando le freccette al muro.
  21. Se facesse una gamma equiparabile a quella Mazda diventerebbe proprio una generalista... con l'eccezione di MX5 che è l'unica auto un po' più particolare nella loro gamma. Mazda non ha mai voluto essere premium che è un concetto in generale poco giapponese al di fuori di Lexus.
  22. Anche noi stiamo dando un'occhiata per questa categoria di auto, ho trovato molto curioso il fatto che Yaris Cross si venda a prezzi molto vicini a quelli di Yaris, ovvero Yaris parte già alta e con dotazione da integrare, mentre la Cross in versione Active ha qualche optional in più (cerchi in lega, strumentazione digitale) e anche bianca pastello tutto sommato si lascia guardare abbinata con le varie protezioni in plastica grezza. Per entrambe alla fine della fiera si finisce nella forbice 22000-25000, per noi troppo alti per una terza auto di casa quindi sicuramente ripiegheremo su un usato.
  23. Per curiosità, come ti è sembrata la guida di Civic in rapporto a Giulia?
  24. Sarebbe divertente vedere le differenze tra il metodo Toyota e quello PSA
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.