Vai al contenuto

gianmy86

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    8304
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    11

Tutti i contenuti di gianmy86

  1. Ho omesso il soggetto. Intendevo che anch'io lo cambio ogni 10 mila km, indipendentemente dalle indicazioni consigliate da libretto.
  2. 2008 la ricordo come una delle peggiori auto che abbia mai guidato. In 3 dietro non è comodissima, con I sediolini non saprei dirti. Posto guida pessimo e motore diesel 92 cv 5 marce molto poco fluido come erogazione e rapportatura marce.
  3. 5 o 6mila € non cambia di nulla il discorso. Una piccola diesel usata in quel budget è difficilissimo da trovarla in buono stato e non schilometrata o, peggio, manomessa.
  4. Con quel budget, come accennato da altri, andrei di Megane o di Astra strafull. O, della M3, se sforare di poco il budget non è un problema.
  5. Sulla 135 cv a libretto gli intervalli sono ogni 20 mila. Che poi a 10k lo cambi lo stesso, è un'altra storia.
  6. Beh...mi sembra che il richiedente abbia scritto "Per altre marche accetto suggerimenti." E, sebbene consigliare oggi un'auto italiana nel seg. B sia, diciamo, arduo, forse non è idea del tutto peregrina considerare, come sportivetta, una Mito Veloce con scontistica di fine serie annessa (indipendentemente dalle pippe sull'anzianità, sulla qualità presunta, sul pregiudizio circa il pezzo meno sul pezzo rispetti ai pezzi giapponesi o comunque esteri) E, @Fabione90, è ormai ben chiaro che non acquisteresti nè consiglieresti mai roba di FCA, più o meno ragionevolmente, ma almeno non lanciare epiteti a chi lo fa, più o meno ragionevolmente anch'egli.
  7. Tutto più chiaro, ora. Allora: - Ibiza non la conosco proprio, vista finora solo una in marcia e di sfuggita. - Fiesta ho guidato la diesel 1.5 e mi ha sorpreso per equilibrio tra tenuta, comfort, sensazione di buona qualità e prezzo finale. L'aspetto più pregevole resta il feeling al pedale, quasi ammiccante all'Euro3. - 208 non l'ho guidata, ci sono stato seduto solo in concessionaria. È un'auto dalla quale mi è venuta voglia di scendere subito, per via della posizione di guida che ritengo del tutto innaturale e scomoda. E della sorellona 2008, guidata recentemente per una cinquantina di km, conservo un ricordo tutt'altro che piacevole. Per i consumi reali, niente meglio che rivolgersi alla Bibbia: www.spritmonitor.de Qui trovi i dati reali di guidatori di mezza Europa (dall'hypermiler allo smanettone) e puoi inserire tu stesso i consumi delle tue auto calcolati con il metodo pieno-pieno. Ovviamente, più dati inserisci nel tempo, più sarà realistico come dato. Ma il paradosso è questo...io, in un parziale senza urbano, con metà statali e metà autostrada a 120/130 km/h sto sui 16,5 reali, con AC sempre accesa. L'urbano con traffico intenso mi fa calare la media generale a 13,5 km/l. Allora, ecco servito il paradosso. Servirà il diesel a chi fa tanto urbano? ???
  8. È che nella mia umile esperienza, non so quanto rigidità = maggior tenuta sia corretto. Confermo su rigidità=rumorini. @BeckervdoBeckervdoBeckervdoBeckervd (Impazzita la tastiera...) Ricordo la Mazda 2 non rigidissima, ma forse quella su cui andai era più recente.
  9. Fatico a capire come "assetto rigido anche con gommatura non esagerata" possa essere un plus, ma tant'è. Da' un'occhiata alla Fiesta 1.0 140 cv, o alla Suzuki Swift.
  10. Con il tuo chilometraggio basso non concedersi un'auto sfiziosa è un delitto, visto il delta minimo di costi. Tutta la vita Suzuki Swift.
  11. Allora fatti consigliare da lui @Cosimo My 2cent. Se vuoi vendere la 208, fallo da privato. Avendo camminato così poco, se è tenuta bene, sarà facile venderla anche ad un prezzo superiore alla quotazione media.
  12. Per fortuna l'hanno recuperata, tutto ok.
  13. Sto seguendo con estrema attenzione. È un disastro, e pare che fosse annunciato. Speriamo salvino quante più persone possibile, e che quest'ennesima tragedia sia un monito per il futuro, affinchè non accadano mai più disgrazie del genere.
  14. Io son del parere che in linea generale avere dei cavalli in più fa solo bene. Però posso anche dirti che il 1.5 120 cv su C-Max va più che bene. Questo motore l'ho guidato su Kuga e sono rimasto sorpreso, non risultando per nulla il chiodo che mi sarei aspettato, complice anche una sensibilità al pedale molto "spinta", non da euro6 diciamo (per intenderci, rapportandoci alle Giulietta che tanto provasti, più da selettore in "D" che in "N"). Credo sia una piacevole peculiarità delle Ford, avendola riscontrata anche sulla Fiesta 1.5 85 cv. Detto questo, 120 o 150 cv che sia, cadi in piedi, e quel prezzo mi sembra molto interessante.
  15. Se la Mito ti piace e non ti crea problemi l'anzianità di progetto, va' di Mito GPL. Altrimenti opterei anch'io per un'auto a benzina. Il diesel ha senso se macini davvero tanti chilometri, e non su una B. Anche per un discorso di piacevolezza di guida/erogazione/sonorità.
  16. Meno, inevitabilmente. Per me la 95 cv non ha senso, poi dipende dall'esigenza; se la compri solo per la linea, può anche andar bene. Ma trovo i miei 135 asini il minimo sindacale. Concordo sulla mancanza della sesta marcia, in autostrada a 130 km/h gira a 3500 giri e un po' di rombosità si sente. Ma inizia a dar noia solo dopo ore e ore di viaggio ad alta velocità, e compensa la gradevolezza di quando guidi tra le curve, con il sibilo del turbo che ti fa compagnia (e lì, si, a quel punto anche desiderare qualche altro cavallo!!!)
  17. Due note. La mancanza di nuovi modelli inizia a farsi sentire, è innegabile. Ma se fa parte di un preciso piano fin dall'inizio, non resta che aspettare, e vedere cosa succederà. Io, in un'ottica di FCA mondiale, che non mi disturba, vedo che i modelli attuali possono giocarsela ad armi pari con tutta la concorrenza, Compass in primis; e come bicchiere mezzo pieno non è poco. Solo l'andazzo in Alfa mi stupisce e mi amareggia un po': davvero Giulietta è ormai impresentabile come nuovo da immatricolare (gli interni, più che altro...) Spero davvero esca qualcosa nel 2019, altrimenti credo sarebbe ora di fermare la produzione. Capitolo Melfi: portare nel 2020 la Compass lì mi sembra una notizia fantastica. E a chi si lamenta della celerità dell'operazione, ricordo che Compass è uscita da pochissimo e vende benissimo. Che senso avrebbe anticipare I tempi con il restyling?
  18. Anch'io direi C-Max, auto spaziosa e che si guida come una berlina. Il suo unico limite, secondo me, è accettarne l'estetica.
  19. Non l'ho più montato a dire il vero. A 30 km da casa c'è la fabbrica di Romano Autogas, l'impianto l'avrei fatto/lo farei da loro. Prezzo 800 €, con bombola toroidale. Non camminando tantissimo, ho preferito evitare, almeno per ora. Anche perchè se raddoppiassi le percorrenze, più che gasarla forse valuterei di cambiarla.
  20. Da possessore, prendila serenamente e goditela. È un ottimo compromesso tra brio, costi di acquisto (da usata) e di gestione. Io ne ho presa una lo scorso dicembre e finora ci ho fatto poco più di 10mila km. Il mio consumo medio reale alla pompa è di 13,5 km/l, mentre il trip riporta una media di 14,2. Ho una guida fluida e svelta, ma doso acceleratore e cambio per non eccedere. Sperando possa esserti utile, qualche tempo dopo l'acquisto ne parlai qui.
  21. Trovai l'offerta al Conad. Spazzole Bosch, una 15ina d'euro. Montate su Focus, Mito e classe A di mia sorella. Credo vadano bene anche su Punto.
  22. Vai di diesel e amen. E ti si apre un ventaglio di possibilità. (se proprio a benzina ti spaventa...) Con 20k € e nessuna esigenza di spazio/posti, prenderei senza indugio una 124 Spider. Che ha il motore della mia, e ritengo l'attuale spesa, proprio per 20k annui in media, assolutamente sostenibile (pur non navigando nell'oro, eh!)
  23. Credo sia solo figa e dignitosamente scattante (che non è poco). Se valuti quella, valuterei anche Opel Calibra, che ormai stan diventando ben rare. Ma anche lì, se volete le prestazioni, c'è da andar di turbo e il costo aumenta, se non raddoppia.
  24. A me successe con la mia Mazda 3 gpl aftermarket, odore di benzina persistente in abitacolo. Dopo varie visite a meccanici e carrozzieri, più svariate prove empiriche personali, risolsi molto banalmente: per due anni, serbatoio di benzina sempre a riserva, e quando era vuoto rifornivo max 10 €. Funzionò. Un mese prima dell'incidente, tornando da Roma in tarda serata, due anni dopo misi 20 € e la puzza ritornò, seppur solo per un paio di minuti. Ma per fortuna, arrivato a casa, la lancetta era ritornata sulla riserva!!!
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.