Vai al contenuto

gianmy86

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    8737
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    12

Tutti i contenuti di gianmy86

  1. Al minimo dubbio, non c'è dubbio. Scappa da quella Smart ForFour. E non credere all'oste, che il vino è sempre buono. Riguardo alla Smart ForTwo, posto che ne trovi una in ordine al 100%, non la pagherai meno di 3000 €. Tutte le altre, soprattutto se le vendono a 1500/2000 €, saranno poco più che rottami. L'auto di immagine (quello che credo tu intenda per "bella figura") ben manutenuta e curata, con quel budget, semplicemente, non esiste.
  2. Gli utenti sono gli stessi, anzi, nel topic che già hai aperto hai anche più visibilità. Se apri più topic per lo stesso argomento, fai solo arrabbiare i MOD, che provvederanno a chiuderlo/inglobarlo a quello esistente. Te lo dico solo perchè come forumista sei ggiovane! PS: ciò che penso su quest'auto te lo scrissi. Il prezzo è giusto, nè affare, nè sòla. Se ti piace, comprala!
  3. In effetti mi chiedo anche il senso commerciale* dei carrozzieri che vanno a modificare il muso della Mercedes vecchia. *Parto dall'assunto che in caso di necessità (SGRAT SGRAT) l'ultimo mio pensiero sarebbe su quale auto viaggerei o farei viaggiare un mio caro. Qui apro una parentesi, da persona discretamente superstiziosa. Avevo la C220 cdi da un paio di mesi, quando ricordai, assorto alla guida, una mia battuta fatta al bar con gli amici, qualche tempo prima, quando avevo ancora la Mazda e mai avrei pensato di sostituirla: "Tanto l'ultimo giro in macchina sempre in Mercedes lo facciamo!" Ebbene, qualche ora dopo, tornato a casa, ho messo l'annuncio su Autoscout!
  4. Ma ti dirò, io, come ripetuto, se avessi un'auto interessata dallo scandalo oggi mi vergognerei dello stemma che porto (o mi porta) in giro, ma c'è chi la pensa all'esatto opposto. Cioè, è vero che hanno imbrogliato, ma intanto la mia auto è sempre andata benissimo, fottesega delle leggi stiracchiate, rispetto ad altre Case. Capirei, chi ha speso tanti soldini e pensa ciò, ma non condivido e condanno fermamente chi lo fa.
  5. E' qui che casca l'asino. Perchè barando sarebbero, magari, stati capaci tutti. E avremmo magari avuto minuti e minuti in meno in tv/radio/giornali di persone che ci ricordano di "avangardia della tecnica" et similia. Perchè il danno grave a terzi è fatto proprio qui. Nell'aver convinto negli anni l'utenza di una supremazia tecnologica e qualitativa che, lì per lì, poteva anche magari starci, ma che ora scopriamo essere stata raggiunta (anche nelle vendite) ad armi impari. Vendendosi l'anima al diavolo per essere primi e migliori di tutti. Per sedere sullo scranno più alto. Ora che si scoprono gli altarini, il minimo sarebbe vietare loro la pubblicità, finchè non mettono le cose a posto. Giusto per compensare chi ha investito e lavorato duro in Toyota, Fiat, Peugeot, Opel, Mercedes, ecc. ecc.......e quando il FAP ha dato problemi si è magari sentito dire "che motore di merda!", mentre l'auto VAG dell'amico era perfetta.
  6. Vero. Più Mirai per tutti. Io credo che l'ecologico potrà avere un boom clamoroso solo se lo si rendesse economicamente conveniente. Mi spiego: conosco tanti che hanno comprato/comprano Panda/Punto/Up! a metano, pur percorrendo 10k annui, perchè "si risparmia", e sappiamo che non è vero. Qualcuno con vocazione green:mrgreen: pura compra l'ibrido Toyota, ma lì imho influisce l'idea di "far parte" di uno stile di vita, di guida, di pensiero, pur non essendo vantaggioso rispetto ad altre alimentazioni. Sappiamo anche che sempre più automobilisti provano a calcolare al centesimo le spese che un'auto nuova può portare negli anni (vari calcoli spannometrici li abbiamo anche visti nella sez. "Consigli per l'acquisto", e da lì esce fuori la sorpresa: conviene l'auto che si muove con il carburante più costoso. Unire due tecnologie non sarebbe vincente? Tipo ibrido-GPL su vari segmenti e prezzi? Che a sviluppare l'elettrico in modo decente e commercialmente competitivo ce ne vorrà ancora.
  7. Ehi, rilassati. Sarò un po' cazzaro, sarò pure soggettivamente splendido in senso dispregiativo, ma non sono un flamer. E non ho nulla contro di te, nè contro "il marchio". Anzi, sono stato vicino a diventare acquirente VW, quindi... E' solo che penso che di preoccupante ci sia ben altro, in questa storia. Leggere l'ultimo post di jeby che condivido alla virgola.
  8. Temo di si (per l'unico, non per il fesso ) L'unica volta che ho visto fare quest'operazione era a Maratea, da un tizio che parcheggiava la sua auto in leggera pendenza, a pochi metri dalla villetta che i miei prendevano in affitto, ad agosto. Ti parlo del 1993, o 1994, e l'auto credo fosse una Fiesta Mk2, quindi nemmeno anziana allora. Confesso che ogni volta che la vedevo, avrei voluto togliere il cuneo per vedere cosa sarebbe successo.
  9. Vero, commettevo lo stesso errore. Non so perchè, ma se stacchi il piede dal pedale con la marcia inserita consuma meno che se metti a folle. Riguardo all'auto, questo motore mi incuriosisce non poco, anche se deve slegarsi ancora per bene, immagino!
  10. PanaDea??? Comunque questo topic cazzaro me l'ero perso. E' stupendo! Ma che programma usate per fare queste cose?
  11. Io credo che sia un problema psicologico, quello dalla soglia >2000 cc. Considera che il bollo dipende dalla potenza, con 150 cv credo stai intorno ai 300 € e la maggiore cilindrata non comporta un aggravio dei costi manutenzione. Di assicurazione ti costerà di sicuro di più, ma non credo che con 2.0 (con cui andrebbe giustamente confrontato) la differenza sia poi elevatissima. Se ti piace fatti fare comunque qualche preventivo. E provala, perchè potresti pensare che qualche centinaio di euro in più possa valere la pena di spenderlo, così come potresti decidere che un 1.6 come potenza-ripresa possa bastare e avanzare.
  12. Quoto. Non si può pretendere di "frij o pesc cu l'acqu" (friggere il pesce con l'acqua)
  13. Riguardo al racconto pubblicato dalla sig.ra Paola, poco da dire. Anche a me è capitato qualche volta di dover compilare la famosa "scheda", sia in strutture più piccine, sia in note aziende interinali. Addirittura, essendomi candidato quasi sempre per ruoli commerciali, ti chiedono anche che auto guidi, anno di immatricolazione e km percorsi, manca solo che chiedano la foto in allegato. Non ci ho mai visto nulla di strano, anche perchè ho sempre creduto che non sarebbe stata una discriminante, avrebbero prevalso altri fattori. Nel caso in essere, bastava semplicemente dire "mi perdoni, ma questa scheda devo compilarla per l'amministrazione", e tutto finiva lì. IMHO non c'è motivo per non rispondere, anche perchè quando si inizia un rapporto di lavoro per me è fondamentale la massima trasparenza tra le parti. Mi è capitato di sostenere un colloquio con un esaminatore del genere, sgarbato e un po' presuntuoso (che poi sarebbe stato il mio diretto superiore qualora avessi accettato l'offerta, peraltro diventata moolto differente dall'annuncio iniziale); gli dedicai un quarto d'ora, palesando massimo interesse alle sue parole, era pronto a farmi iniziare il periodo di prova, quando l'ho ringraziato dicendomi che non mi interessava. Senza aggiungere alcuna polemica gratuita e inutile per entrambi.
  14. Ma quanto cavolo erano belli i cerchi a raggi dell'Ibiza?
  15. Non farti incatenare pure dalla scelta dell'auto. Mi.to? Sia!
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.