Vai al contenuto

gianmy86

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    8737
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    12

Tutti i contenuti di gianmy86

  1. Io forse non mi sarei neanche fermato, pur nel dubbio di agire poco correttamente. Perchè, purtroppo, dalle mie parti, in un caso del genere sarebbe meglio incontrare un tizio che ti fa il tentativo di truffa, piuttosto che un tizio magari poco raccomandabile a cui davvero per errore urti lo specchietto. Capitò la truffa a mio padre, capì che gli avevano tirato qualcosa contro l'auto, scese e affrontò verbalmente i due tizi stranieri in questione presentandosi come ufficiale di MM in pensione, ecc. ecc.: dall'alto dei suoi 76 anni, e del suoi 165 cm x 56 kg, diciamo che avrei evitato. Glì andò bene.
  2. Può ben essere, in verità non mi son mai applicato a capire le varie versioni di 500 negli anni.
  3. L'ultimo weekend di agosto trascorso da villeggiante (spero ne seguano altri a settembre) si è rivelato proficuo come mi aspettavo. Iniziamo da 3 splendidi avvistamenti capresi: 1) una 500, ritargata ad inizio 1972 secondo targheitaliane Un'altra, molto più particolare IMHO, anch'essa ritargata, risulta immatricolata il 22 luglio 1961. Bellissimi gli interni. [/img A seguire una tipica e storica Fiat 1500 allestita taxi, databile 1 gennaio 1960, in condizioni da concorso. Di fianco si intravede la sua meno degna erede, una Marea a passo allungato, e uno degli osceni Nissan Serena, anch'essi adattati a taxi. Del tutto inatteso, e quindi ancor più gradito per i miei gusti e ricordi, è l'avvistamento in Cilento di un'ormai rara Autobianchi Y10 4X4, in condizioni più che dignitose al di là della calandra un po' sbilenca e dello stemma non diritto, immatricolata il 16 aprile 1991. Non ne vedevo una da diversi anni. Mi assenterò fino a sabato per un viaggio di lavoro. Spero di ritornare con un bel reportage del Museo Fondazione Nicolis di Villafranca di Verona, che conto di poter visitare, impegni permettendo. Buona serata.
  4. 500 o Daihatsu Copen, se fosse la seconda o terza auto.
  5. L'esempio sulla Polo, decisamente. Con la Mi.To rivista, invero, non sarebbe strano per nulla
  6. Bella la Kadett Caravan, una delle auto che avevo rimosso, ricordandomi solo della sorella maggiore Rekord.
  7. Sono serio. Perchè credo, ma posso sbagliarmi ci mancherebbe, che con l'età che avanza ogni cm dell'auto che si guida, in lunghezza e larghezza, semplifichi la guida di chi guida, e la "seduta alta alla guida" mi sembra una finta soluzione all'esigenza. E, inoltre, senza paura di sembrare anacronistico, sono convinto che per un neofita l'automobile ideale su cui imparare a guidare debba essere piccola, con pochi cv e senza alcun aiuto elettronico.
  8. Colgo l'occasione per chiedere se c'è un motivo specifico per cui negli anni '80 i deflettori aria fossero così grandi. Per l'appannamento dei finestrini in caso di pioggia forse? Negli anni '90 li ricordo già più rari e discreti, come quelli che fece montare mio padre appena ritirata la Dedra. PS: Essì, mio padre dall'alto dei suoi 4k km annui era fan sfegatato dei deflettori, del minispecchietto adesivo per l'angolo morto e dei coprisedili in paglia :)
  9. Controcorrente, direi che le ideali sarebbero Seicento o Smart (anche se dubito si trovino a 2000 euro). Si parla di 20 km a settimana, meno di quanto percorre per svago chi ha una storica. Parlare di condanna a morte mi pare piuttosto eccessivo, non a caso nelle città ne girano ancora tantissime proprio per via della praticità unica e dei costi di gestione/uso irrisori. In famiglia, addirittura, per un uso simile abbiamo la Cinquecento che ho in firma, e quando talvolta la prendo per commissioni non estive in un raggio < 3 km non mi sento mica di rischiare la vita! E sarebbe l'ideale anche per te come neopatentato, quando sarà il momento, poi passato l'anno per quell'assurda legge, magari compri qualcosa di più gratificante/sicuro/adatto alle tue esigenze. Se ti piace l'idea, anche Ka prima serie.
  10. Il problema non è la spesa, figurati. Ma se una cosa del tutto similare costa la metà, ci presterei attenzione. Se poi ti piace proprio avere quello stemma davanti, dove c'è gusto non c'è perdenza
  11. Questa è ancora peggiore. Pensavo che fosse stato toccato il fondo qualche mese fa, quando i TG tutti parlarono della svolta metal di Vasco Rossi in tour.
  12. Il prezzo è buono, l'auto pure. Condivido la perplessità di leon82 riguardo l'autonomia: significa, se non vorrai camminare a lungo a benzina, che durante le tratte Napoli-Vicenza dovrai uscire due volte dall'autostrada per fare il pieno di metano. Spero pertanto non viaggi mai di sera. La nota positiva è che, qualora il tuo grado di soddisfazione fosse sotto le aspettative, è un'auto che potrai rivendere facilmente e senza perderci soldi prima di metterti nuovamente alla ricerca. In bocca al lupo!
  13. Baloo, mi permetto di tirarti il jolly dal mazzo di carte. Non sarà una Passat, ma a questo prezzo, e a queste condizioni, sarebbe folle non soffermarcisi almeno qualche secondo. Fossi in te mi fionderei a Mercogliano! Ford Mondeo 2.0 203 CV Ecoboost SW Full Opt - Pelle usata, Benzina, ? 12.900,- a Mercogliano - Avellino - Av
  14. Nel tuo caso, IMHO, la scelta migliore, vista esigenza e prezzo. In bocca al lupo per la nuova arrivata. Peccato solo che, opinione mia soggettiva, è la meno gradevole esteticamente tra le citate. Ma il suo dovere credo lo possa fare più che bene.
  15. Per Abarth03 e Mazinga, complimenti per il colpo d'occhio: la Ritmo è effettivamente una Team, zoomando la foto originale si scorge l'adesivo, nonostante la scarsa qualità. PS: il Ducato lo affianchiamo alla Y10?
  16. Mi unisco al club della rigata, prima di partire per le ferie noto una serie di ghirigori astratti sullo sportello post sx, ben visibili dato il blu di fondo. Non sembrano molto profondi, pertanto stanno bene là, sono anni che non m'arrabbio nemmeno più tra questo e le sportellate o toccatine varie che mi capita di trovare. Circa l'inconveniente della chiave, successe la stessa cosa ad un'amica con una Focus C-Max a noleggio nel 2010 o giù di lì. Circa le bocchette, invece le lascerei così: quel colore fa tanto tendenza, Lapo e la sua Ferrari non ti hanno insegnato nulla?
  17. Le auto citate sono della generazione successiva a Golf IV, entrata in commercio ormai ben 18 anni fa. Andrebbero confrontate con Golf V, che ha quotazioni ben più alte rispetto a quello che ho citato.
  18. Ecco alcune delle vecchiette immortalate nell'ultimo mese. Inizio con una 2CV Charleston immatricolata l'11 luglio 1984. Una Y10 in terra leccese, tenuta decisamente male, immatricolata il 31 dicembre 1993 in quel di Campogalliano, come suggerirebbe il portatarga. Una Renault 9 ormai da battaglia, immatricolata il 18 aprile 1983 e ritargata nella seconda metà degli anni '80. Una VW Jetta GL, immatricolata il 4 aprile 1985 e ritargata nei primi anni '90. A poche decine di m di distanza dal relitto di 127 che pubblicai mesi fa, e che nonostante tutto è marciante, è comparsa questa 127 Unificata, immatricolata il 30 maggio 1984, in buone condizioni. Mi chiedo perchè fare questo ad una Y10. L'auto risulta immatricolata il 6 ottobre 1995 Ho avvistato con piacevole sorpresa, invece, questa Maruti Suzuki 800, immatricolata il 22 luglio 1992. In Campania sono praticamente scomparse. Segue una Renault 21, auto per cui nutro un affetto particolare, peccato per la pessima qualità della foto. Passiamo ora ad una Ritmo 60 CL seconda serie, immatricolata il 6 novembre 1986. Infine, 3 avvistamenti "campani": una Saab 900 Turbo ben tenuta, immatricolata il 3 marzo 1993. Un avvistamento non tecnicamente storico, vista la data di immatricolazione, 21 gennaio 1998, ma ormai decisamente raro, almeno dalle mie parti: una Citroex ZX Break 1.6, in discrete condizioni. Non credo stoni su questa pagina. Infine, una bella VW Golf GTD immatricolata il 24 gennaio 1983. Buona serata.
  19. Non avendo quantificato una stima di km annui risulta difficile esprimersi, ma ad occhio eviterei il diesel, immaginando che tua madre usi l'auto principalmente su percorsi urbani. Pertanto, a seconda di ciò che trovi a che prezzo, direi benzina o GPL, se i viaggetti saranno frequenti. Circa la manutenzione ordinaria, quella del GPL è totalmente equiparabile a quella di un motore a benzina (20 euro di filtro gas ogni 30k km l'unica voce di spesa in più, oltre alla sostituzione bombola ogni 10 anni): circa la manutenzione straordinaria, correresti con il GPL meno rischi rispetto ad una piccola diesel usata che ha camminato solo o quasi in città (cosa non improbabile). Riguardo ai rifornimenti, ormai di stazioni di servizio GPL ce ne sono tantissime, anche in autostrada, mai avuto difficoltà a rifornire quando ho viaggiato fuori regione (basta scaricare un app su smartphone e il gioco è fatto: in zone non conosciute non ho mai fatto deviazioni di percorsi > 3 km): l'unico limite è quello di orario, nel centro-nord Italia dopo le 18 mi sa che chiudono. (in Campania alle 22, da te in Puglia non saprei...)
  20. La prenderei subito, proprio così, con il cambio manuale e con pneumatici dalle misure umane.
  21. Le seg C di una decina di anni fa più svalutate sono Focus, Stilo, Megane, Astra e Mazda 3. E' molto difficile trovarne una poco chilometrata, uniprop, tenuta bene e con tagliandi certificati, ma io ci riuscii e feci l'affare. Tra l'altro la Mazda era l'unica con 5 anni di garanzia, quindi potrebbe essere più facile ricostruirne la storia. Ti allego, qualora possa esserti utile, il link con la mia recensione. http://www.autopareri.com/forum/prove-e-recensioni-auto/68382-05-mazda-3-2-0-sport.html Io propenderei per una C, detto questo, però, il consiglio di una B diesel resta validissimo e di ben più facile attuazione. Buona scelta.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.