Vai al contenuto

gianmy86

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    8737
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    12

Tutti i contenuti di gianmy86

  1. Thanks! Chi ha tirato fuori questo nome, sappia che è un fottutissimo genio!
  2. Potere della pubblicità! IMHO 10000 volte meglio una Rio ben accessoriata che una Golf barbon and sound. La I20 la vidi in concessionaria a fine anno, appena arrivata. Una full optional, piena davvero di tutto, con il 1.1 diesel mi veniva circa 16000 euro, e senza trattare troppo il prezzo. RImasi piacevolmente colpito dallo spazio interno e dalla sensazione di qualità generale.
  3. Sulle misure l'occhio lo si fa, chi prima chi dopo. Ma credo come prevenzione nei rari casi di una manovra al buio in presenza di una bitta, un muretto alto mezzo metro, il classico bimbo di 3-4 anni che sfugge alla vista e alla mano del genitore, i sensori di parcheggio siano sacrosanti. E nelle auto 3 auto che ho posseduto sono stati la prima cosa che ho fatto installare, al di là della visuale più o meno buona che potessero avere. Detto questo, vanno usati con intelligenza: se si finisce per affidarsi solo al beep, la prima auto che guidi senza non sei quasi più in grado di parcheggiarla (conosco casi del genere); se li usi come occhio in più, non c'è motivo per cui non averli. Parlo dei posteriori.
  4. Leggo e partecipo da non tantissimo. Mi spiegate di quale nuova accezione è diventato protagonista lui?
  5. Ritorno con i miei consueti avvistamenti poveri: Il primo è un'Alfa 164 2.0 che ha vissuto giorni migliori, immatricolata il 2 gennaio 1991 Il secondo avvistamento è un'Opel Astra prima serie, in condizione pietose, immatricolata nel 1991 secondo tabella di targheitaliane. Segue questa Uno 45 da battaglia che tra pochi giorni festeggerà i 26 anni, risultando immatricolata il 29 maggio 1989. Mi auguro romanticamente che il proprietario lo sappia e magari le regali un lifting. - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - A guardare questa foto, mi rendo conto che poche auto mi mettono di buonumore come una 126 BIS, l'emblema dell'auto sfigata. Questa è immatricolata il 9 marzo 1990. Pensare che nel mio garage affianco alla mia auto ce n'è una uguale, di proprietà di mio zio. Alla prima occasione scatto una foto e mi farò un giro, visto che sto realizzando di non guidarla da anni. Infine, l'ultimo avvistamento, la più anziana del gruppo: un'Autobianchi A112 Elite, sempre da battaglia, immatricolata il 2 febbraio 1984. Per oggi è tutto, buona serata a tutti.
  6. Non risponde nessuno perchè NON POSSIAMO dirti com'è, non avendo la palla di vetro Le dritte per valutare un'auto usata e scampare il rischio "pacco" ti sono state già date, non ti resta che visionare, far visionare da un meccanico, scegliere, trattare sul prezzo e.......acquistare!
  7. Il punto dei motori 1.6 diesel è sempre lo stesso. Dipende da cosa cerchi e a cosa lo paragoni. Per me il punto di riferimento è l'ormai preistorico ma indistruttibile 1.9 jtd 116 cv euro 3, e pertanto i motori più o meno pari cavalleria, ma tappati dalle normative, mi sembrano tutti dei gran bei polmoncini. E' altresì vero che alla quasi totalità delle persone oggi va bene così; del resto siamo stati indotti a cambiare le nostre esigenze e pian piano lo stiamo facendo tutti. Si va mediamente più piano, si sceglie il benzinaio meno caro, si guarda prima il risparmio sui consumi-assicurazione poi le prestazioni (e su quei 500 euro in meno annui medi dopo averne spesi 25-30mila....) Fatta questa premessa le auto citate vanno bene entrambe, provale e valuta se privilegiare lo spazio in più di Volvo o l'aspetto un po' più sportiveggiante di classe A.
  8. Credo che abbia scelto il miglior compromesso tra comodo e sfizioso, almeno secondo la mia personale interpretazione. Circa i cerchi da 16", è vero che la resa estetica sarà mediocre, ma i plus di maggior comfort, minor rumorosità, minor consumo di battistrada e costo all'acquisto, e, soprattutto, minor rischio di danni (considerato il livello medio delle strade, almeno in Campania), fanno si che ne sia un grande fan.
  9. Gentile Aymaro, devo dire che sul thread dell'Innominata mai ci fu off-topic e link migliore. Un invito ad andare di in !!! Terrò d'occhio anche questo topic che scopro ora (e mani sulla tastiera). Saluti.
  10. Allora ricordavo male, ero convinto che la 150 cv Emotion oltre ad avere i cerchi più grandi fosse un po' più rigida. Se l'obiettivo è il comfort massimo, non sono in grado di consigliare nulla, non conoscendo approfonditamente tutte le C.
  11. L'offerta della Leon è ottima, tuttavia mi permetto di darmi un consiglio che può invadere la sfera personale. Se ti sei prefissato un budget e sei indeciso se sforarlo o meno, IMHO, non sforare. Il risparmio sul carburante è notevole solo se cammini davvero tanto tanto; risparmi, per assurdo, all'aumentare dei costi. TI invito a considerare di sforare il budget solo se quei 3500 in più li cacceresti senza sacrificio. Se invece per cacciarli dovresti limitare uscite, spese, viaggi, qualche cena o qualsiasi altro sfizio, senza considerare eventuali spese impreviste che nella vita possono sempre capitare (sgratt sgratt), evita questa Leon. Personalmente, come vedi in firma, io preferisco guidare con un'auto più anziana, ma non avere rate e vivere con più soldi in tasca spendibili per altri miei interessi e piaceri, piuttosto che girare con una Giulietta (di cui magari cercherò un'occasione tra un paio d'anni, a parità di entrate). Non è un invito a fare come me (cosa che a tanti pare assurda), ma solo un consiglio di valutare bene le tue entrate e i tuoi investimenti. Ad maiora.
  12. Rileggendo le tue esigenze nel primo messaggio, direi vai di Venga o di Meriva. In particolare, se opti per la Meriva, se le due che citi sono pari allestimento e il colore ti piace, prendi quella con 10k. I 1500 euro di differenza li spendi per una vacanza in più
  13. Dipende, appunto, da cosa vuole. Scende da una Bravo con una sorta di impostazione sportiva, quindi Mazda sarebbe a mio avviso la scelta ideale, anche come rapporto qualità-prezzo tra le citate e non solo. Razionalmente Golf. Outsider GLA.
  14. Se il tuo vuol essere un investimento puramente economico, desisti! Se invece è una cosa che fai con il cuore, come auspico, ma con un possibile, eventuale rialzo delle quotazioni, vai di 2.5 V6, che non dovresti pagare tanto all'acquisto. Se vuoi tentare l'investimento, cercherei una Fiat Barchetta. Oggli la compri con 4 cassette di pomodori pelati, magari tra 15-20 anni sarà una futura X1-9.
  15. Ora che leggo, ti hanno già risposto in tanti, confutando sia i dati numerici sul passo, sia LE TUE IDEE su quella che sarà la gamma motori europea. Purtroppo nulla è più forte del pregiudizio e del preconcetto, pertanto è inutile continuare il discorso.
  16. Cuore e mente mi indurrebbero a scegliere Honda Civic Tourer, anche se la linea è strana forte, e credo a 8 su 10 non piaccia (sto tra i 2). Il 1.6 diesel è accreditato come tra i migliori se non il migliore della categoria e, come già detto, lo spazio interno è immenso. Il GPL lo eviterei su motori di potenza inferiore a 140 cv, sopratutto su una SW. In ogni caso, ogni auto citata è consigliabile per qualche motivo, quindi la cosa migliore da fare è vederle e guidarle tutte, e seguire il proprio istinto/sensazione. Tienici informati!
  17. Non capisco cosa le 3 auto citate avrebbero in più a questa, se non la quota di mercato attiva. - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Sulla politica aggressiva dei listini sono d'accordo, ma solo onde evitare le migliaia e migliaia di km 0 a terra che per anni e anni hanno reso i listini ufficiali di Fiat-Lancia-Alfa un qualcosa di puramente "virtuale" - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - QUOTONE - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - :manif: STANDING OVATION!!! E' quel che cerco di dire dall'inizio! - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Lì cascò l'asino! Ecco, in tutto il suo splendore, il potere del Brand. Quel loghetto di 8 cm di diametro in grado di rendere bella o brutta, gradevole o anonima, una scultura mobile di 450 cm. Meditate gente meditate.
  18. Chapeau! Ho sempre creduto che volessero essere una variante sul tema del coevo, e splendido, cerchio da 17" (allora bello grossp e tanto protervo) montato su Alfa 147/156. Chiaramente toppato alla grande! P.S.: osservandolo bene, se fossero stati scomponibili, potevano essere usati come chiave per svitare dadi di calibro medio grande.
  19. Scusa, e a che ti servono? Vuoi l'auto figa, hai l'auto figa! Se proprio vuoi finanziare altri 500 euro mettici i cerchi belli, che del contagiri che te ne fai?
  20. A parte le super mega:pippa::pippa: sul centimetro, sulla voglia di schematizzare al massimo il segmento e spaccare il capello in 4 (cosa che, perdonatemi, ma non condivido), credo che il successo di quest'auto, quantomeno in Italia, se verrà importata, si baserà su questi semplici fattori: - prezzo contenuto, non oltre i 22k da listino per il diesel top di gamma con relativo allestimento top - politica aggressiva sul GPL (che come sottolineato fece la fortuna di modelli molto meno attraenti come Focus 5p e Cruze 2v/sedan) - una valida variante SW compatta (che riprenderebbe quei clienti che hanno scelto Kia Cee'd/Hyundai i30, che toglierebbe clienti alle 308 SW, che prende quei clienti per cui 4,70 cm dell'Astra SW sono un'esagerazione, e che , infine, prenderebbe quella fascia di clientela ancora legata al marchio e da esso "costretta" a cambiare segmento. Cioè....al di là del segmento, in Italia il bacino d'utenza al netto delle mode e dei trend (tra l'altro se l'è diventata la Duster, pure potrebbe diventarla questa) per quest'Aegea berlina e SW è sconfinato. Un po' come quando nel 2005 fu lanciata la Croma, la quale pur non bellissima e pubblicizzata malissimo, per le sue peculiarità i suoi numeri li fece. E ricordo anche che girava un Photoshop di una bella berlina classica su base Croma, chiamata Argenta, e ho sempre pensato che sia stato da ottusi non produrla. Oggi come allora, c'è spazio per queste auto, e spero tanto vengano proposte: sarebbe anche molto rassicurante per l'immagine FIat negli occhi dell'acquirente medio storico.
  21. In prima battuta mi viene da dirti che se un rivenditore o privato che sia si rifiutasse di far visionare/provare l'auto a cui sono interessato al mio meccanico di fiducia, girerei subito al largo. Al di là di quest'aspetto, ti direi che tra le 3 andrei di Skoda, perchè è la più recente ed è più svalutata perchè meno appetibile, pur essendo un'auto "tosta". Imprescindibile farla comunque visionare, in quanto sempre di un'auto di 10 anni si tratta e presumibilmente avrà camminato quasi sempre solo in città. Fattela consegnare tagliandata, fatti cambiare i tergicristalli, controlla lo stato degli pneumatici, ecc. ecc.
  22. Tutti intravedono somiglianze; solo una somiglianza mi sembra palese. O meglio più che una somiglianza, una variazione sul tema, visto che si gioca in casa.
  23. Posto che parlare qui dell'Alfa 6 fa un po' impressione...posso dire che recentemente ho avuto il piacere di guidarne due, sia una 2.0 6V a carburatori, divertentissima nonostante il motore depotenziato, sia una 2.5 iniezione elettronica. E' stata un'esperienza bellissima, nonostante la poca considerazione che ha sempre avuto. Chi vuole fare un tiro??
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.