
fonzino1
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
3698 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di fonzino1
-
In America si, da noi i risultati, in proporzione alla "viralità" del gesto sono abbastanza deludenti (anche se c'è un aumento). Non si può negare che ci siano persone che lo fanno senza capire che lo scopo principale è fare una donazione, non nominare il prossimo malcapitato (che, tra l'altro, può mettere anche l'acqua tiepida dentro al secchio, perchè io di ghiaccio non ne ho quasi mai visto in questi video). E, per finire, scommetto che se fosse stato in Italia, Patrick Stewart si sarebbe beccato reprimende sull'incitazione all'abuso di alcol (praticamente pago, quindi posso bere)...
-
Comunque 'sta storia delle secchiate d'acqua ha rotto le bolas: ma fare beneficienza senza che mezzo mondo lo sappia e senza renderti ridicolo non è meglio?
-
Questa cosa non l'ho capita: potresti spiegarti meglio?
-
Giusto per precisare: non faccio parte di chi fa le 2 o oltre, anche perchè incapace di fare certi orari (tranne se a casa mia o di amici che mi ospitano per la notte, nel qual caso vado ad oltranza se in buona compagnia...). Villasimius non è il resto delle località turistiche (magari lo fosse...): avranno un turismo "tranquillo", i locali sono pieni perchè, magari, i turisti sono stanziali (non vanno da città in città in cerca di altri locali in cui passare la serata) o perchè molto distanti da altri centri abitati. Sulla costiera cilentana, ad esempio, le località come Palinuro, Camerota etc... hanno pochi locali/discoteche perchè offrono altro (spiaggia e mare incantevoli in primis) quindi altre località meno fortunate si sono attrezzate per attrarre i "nottambuli" con locali e disco aperti fino al mattino (almeno d'estate). A queste ultime, se togli i turisti della notte, cosa rimane? E' il loro modo di fare movimento, anche economico e impedire che sopravvivano solo le arcinote (almeno da noi) località di villeggiatura.
-
Il problema, imho, è anche la "frammentazione" del cliente dei locali notturni: c'è gente che il venerdì o il sabato esce di casa alle 23:00 per andare a ballare o a bere fuori. Se chiudi alle 2:00 quello non ti prende neanche in considerazione, specie d'estate, quando i ritmi diventano più lenti, quindi automaticamente va fuori città nella villa in collina con piscina/lounge bar. Mettici che in centro è più difficile parcheggiare (e più caro) etc..., e la desertificazione diventa reale invece che solo ipotizzata.
-
E sono daccordo con te, ma ci sono persone che non sanno manco dove sta di casa l'educazione e, guarda caso, spesso coincidono con quelli che vanno a Barcellona (ma va bene qualunque località turistica di massa che di volta in volta viene promossa da agenzie e circuiti turistici) perchè "si porta" e con il preciso intento di "scassarsi" durante il soggiorno. Il low cost sicuramente favorisce questo tipo di "turismo". Poi, ripeto, quando ci andai io, notai una massiccia presenza (anche in senso fisico ) di guardia civil che sorvegliava le Ramblas, il Barrio e tutti i punti "caldi" della città. Infatti mi sono stupito che questi 3 eroi abbiano agito praticamente indisturbati (almeno da come ho capito io) nella loro bravata. Stesse impressioni di un mio cugino che decise di andare a LLoret de Mar qualche anno fa e mi raccontava di veri pestaggi cui la polizia locale sottoponeva certa marmaglia (tra l'altro nordeuropea) praticamente ogni giorno perchè rea di aver schiamazzato e fatto troppa baldoria in spiaggia o fuori dai locali. Ecco, magari un controllo più serrato (senza eccessi, s'intende) sui comportamenti degli ospiti come avveniva in passato sarebbe una delle possibili soluzioni (ne servirebbe molto anche a casa nostra).
-
Il problema è che se il comune (o chi per esso) "svende" la città pur di avere attrattive turistiche, visibilità internazionale, essere la regione spagnola con PIL più elevato rispetto al resto del Paese, poi bisogna anche sorbirsi il rovescio della medaglia, perchè in tempo di crisi non è che ci si possa aspettare come clienti solo lord e damine... D'altronde la capacità di un'amministrazione cittadina sta anche nel saper prevedere determinati fenomeni sociali/economici per poter prendere delle contromisure. Se chi si lamenta non ha voce in capitolo nel governo della città mi ricorda un po' quello che succede da me, quindi non c'è nulla di nuovo sotto il sole, anche perchè si sa che chi conta nelle amministrazioni è quello che porta (o promette di portare) più quattrini nel tempo più breve possibile, e pazienza se ciò si rivela un boomerang o, peggio ancora, solo una bolla speculativa.
-
Dovevano pensarci prima di permettere voli che più low cost non si può, tariffe di soggiorno da fame, interi quartieri colonizzati da tapas-bar e chupiterie varie, perchè se crei l'ambiente per il turista cafone/ubriacone, poi è quello che ti ritrovi, non la famiglia bene in cerca di relax, cultura e buona cucina. Che poi, a me fa pensare che tutto il casino sia nato da 3 teste di c... italiane che girovagavano nudi per il quartiere mezzi ubriachi, mentre di tutta l'umanità varia ed eventuale inglese o tedesca che passa la serata ad ubriacarsi, schiamazzare e scatenare risse non sia ben peggiore: insomma, mi "puzza" che siano italiani quelli di cui si parla adesso come i "peggio cafoni d'Europa" (e non lo dico per difendere i 3 paladini del costume adamitico).
-
Barcellona vive i problemi di una metropoli che attrae milioni di turisti, avendo la fortuna di poter offrire di tutto a tutti. Io però ricordavo una polizia molto presente, metodi forse un po' troppo sbrigativi (manganellate a gogo) per quelli poco rispettosi, ma sicuramente efficaci come deterrente a queste ed altre (più gravi) "scorrerie". Evidentemente la crisi e il bilancio cittadino non permettono più controlli serrati come un tempo. Però, se mi è permesso, non farei troppo la parte delle povere vittime, se fossi in loro: hanno voluto creare l'area turistica più attraente d'Europa e per farlo hanno messo in campo infrastrutture d'avanguardia, uffici turistici che noi neanche a Firenze o Venezia, spiagge attrezzatissime (per sfruttare un mare bellissimo, tra l'altro, almeno in certi punti), prezzi bassissimi rispetto a qualsiasi altro posto (per noi italiani costano meno 2 settimane a Barcellona tutto compreso che l'affitto in un residence in Puglia, Costiera o Sardegna, per dire), varietà invidiabile di attrattive artistiche, paesaggistiche e artificiali (parchi a tema etc...) con il preciso scopo di diventare il "divertimentificio" del Continente e ora si strappano i capelli perchè c'è gente che sfrutta la situazione con affitti proibitivi nella città vecchia o con i rumori e gli schiamazzi a tutte le ore del giorno e della notte?
-
Giusto per chi, come me, non sapesse dove poter guardare Euronews, da Wikipedia riporto:
-
Non so se questo sia uno standard di premiumness, ma devi considerare che sono allestimenti pensati per il mercato cinese, quindi è molto probabile che da noi (in Europa, cioè) non verranno proposti.
- 40 risposte
-
- chevrolet
- chevrolet cruze
- (e 4 altri in più)
-
Vabbè, a me mio cuggino ha detto che a lui non-so-chi ha raccontato che non bisogna mangiare le fette biscottate perchè cancerogene (senza saper dire, ovviamente, perchè)... 'Nnamo bbene...
-
Ok, quindi avevo capito bene. Beh, pensate che nella zona industriale di Salerno sono riusciti a mettere un ristorante cino-jappo (e cosa sennò...) nel fabbricato dell'ex Mercatone Uno, a sua volta ex iper Di Meglio... Questi hanno la laurea in riconversione edilizia da quando nascono...
-
Scusate, sono duro di comprendonio: il risto cine-jappo-qualsiasi ha "copiato" lo stile dei conce VW o ha sfruttato i locali di un ex conce VW? Perchè effettivamente sembra un concessionario... Veramente ci tieni a saperlo?
-
Skoda Frankenstein?
- 228 risposte
-
- fabia 2015
- skoda
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Questione di gusti personali: ho visto diverse UP dal vivo e devo dire che mi trasmettono l'idea di uno scatolotto su 4 ruote, magari avrà anche uno stile suo, come dite, ma la trovo di una banalità e di un piattume abissali. Dentro, poi, non ne parliamo... La Fox ha una linea meno personale, magari, ma a me piace di più e mi trasmette una sensazione di maggiore compiutezza come automobile.
- 25 risposte
-
- fox facelift 2015 brasile
- volkswagen
- (e 2 altri in più)
-
Personalmente, questa la trovo "più macchina" di UP, sia dentro che fuori e più simpatica come linea.
- 25 risposte
-
- fox facelift 2015 brasile
- volkswagen
- (e 2 altri in più)
-
Effetto "Mini Touran", ma non mi dispiace ad essere sinceri, anzi: la preferisco ad UP!.
- 25 risposte
-
- fox facelift 2015 brasile
- volkswagen
- (e 2 altri in più)
-
OT: ma con tutto quello che sta succedendo in Ucraina e dintorni e le sanzioni contro la Russia e ritorsioni derivanti, il salone si farà? Perchè se bloccano l'import da EU e USA, come fanno ad esporre? Fine OT
- 18 risposte
-
Eleganza e compostezza...
-
Si fa molto uso di droghe in certi ambienti anche perchè c'è molta apparenza: persone di successo che sembrano arrivate, appagate, "risolte", in realtà si portano dietro conflitti e problemi mai affrontati (familiari, caratteriali etc.) e trovano nell'abuso di alcol e droghe la valvola di sfogo ad una vita in cui devono sembrare belle, felici e di successo anche se dentro sono depresse.
-
Mi rattrista sapere che un attore bravo e amato come lui abbia deciso di farla finita. Spero che ora abbia trovato la pace che cercava...
-
E' dovuto al diminuire dei costi di interconnessione e delle tariffe imposte dll'UE sul roaming: quando, per esempio, i costi di interconnessione tra operatori erano più alti, l'operatore era disposto a girare una parte di questi guadagni al cliente, con i famosi piani "autoricarica". Svanendo questo guadagno, dapprima sono stati eliminate (o quasi) le autoricariche, poi sono stati gradualmente peggiorati gli altri, a parte qulche sporadica eccezione "acchiappaclienti" (come le celebri "Special" di Tim prima e Vodafone poi, offerte quasi fotocopiate l'una dall'altra per cercare di sottrarre clienti alla concorrenza).
- 6 risposte
-
Cacchio! Bull bar anteriori e lattoni neri: è la nuova macchina preferita da Chuck Norris!
- 70 risposte
-
- charger facelift 2014
- charger facelift 2015
- (e 6 altri in più)