Vai al contenuto

Kippur

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    3430
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    8

Tutti i contenuti di Kippur

  1. Sì, chiarissimo. Perchè gente qualificata e laureata nel mondo reale possa costare poco, dobbiamo pagare a peso d'oro (ripeto,più del prezzo di mercato) le 36 ore settimanali a gente non qualificata e che offre un servizio pessimo, ma è dipendente pubblico. Bho, spero che non ti offendi se ammetto di non riuscire ancora a capire il ragionamento. Comunque complimenti, se con un organico inferiore ai tempi d'oro di 30 elementi si riesce a far tutto e avanza tempo per spassarsela.. Non aver sostituito (di licenziare nemmeno se ne parla) il responsabile ai fermagli e l'addetto al temperino matite rosse è stato ben assorbito dalla cresciuta efficienza dell'ufficio.. Avrai anche ragione, ma a me di pagare più del prezzo di mercato per avere gente che in enorme percentuale non lavora o non sa lavorare non mi va mica tanto. Io se qualcuno NON LAVORA,lo pago meno e mi pare anche giusto. Bho, chiudiamo qui l'ot, tanto ognuno rimarrà sempre e comunque della sua opinione.
  2. Ops!! Sbagliato persona.. ma comunque pensavo che fossi in malattia avendo mandato 70 messaggi in una mattinata nonostante gli scocciatori in fila allo sportello "che non hanno nulla di meglio da fare".
  3. Qui onestamente non ti seguo: il succo sarebbe che è giusto pagare prezzi assolutemente fuori mercato (1150 euro per 36 ore alla settimana 13 mensilità e meno di 11 mesi lavorati), perchè se pagassero 1000 euro al mese i dipendenti pubblici gli impiegati qualificati o laureati costerebbero di più? Perchè mai di grazia? Davvero non ho capito.. se pagassero meno chi non lavora più di 2 ore al giorno dovrei pagare di più chi vale il suo stipendio? Non è più logico e giusto il contrario? Davvero non capisco. Va bhe, ormai siamo completamente ot e tanto ognuno resterà della sua opinione,forse siamo entrambi troppo miopi per valutare il punto di vista altrui.
  4. Difatti ho specificato che la mia opinione è maturata in anni di frequentazione e sofferenze (e poi inasprita da queste ultime settimane), in uffici amministrativi, tecnici e di rapporto col pubblico comunali,provinciali e regionali. Può darsi che nei ministeri si lavori meglio e con maggior rispetto del cittadino,chissà. Ma quello che ho visto io è assistenzialismo mascherato da pubblico impiego e verniciato di maleodorante spocchia nelle mansiono più alte. Infatti mi lamento che per far star più comoda e seduta la "roba" di cui parlo io la si assuma (assista) come impiegati e non come barellieri e netturbini. E se ne assumessero un po' meno, potremmo assumere anche infermieri, pompieri e poliziotti in maggior numero. Qui ti do ragione e ti quoto. Infatti ogni dipendente pubblico col quale ho avuto a che fare negli anni mi ha sempre detto che lui il suo lavoro lo fa meglio dei colleghi più o meno svogliati e incompetenti. E almeno la metà delle volte che devo presentare i "prodotti" di un ufficio pubblico ad un altro ufficio pubblico in cui ho un minimo di confidenza mi scontro col solito "quelli lì non sanno fare un casso, meno male che c'è gente come noi..". Ribadisco che con 1100 euro io assumo senza problemi un laureato ben selezionato e per 40 ore alla settimana, e mi ritrovo anche la fila ai colloqui di assunzione. Sarà un mondo ingiusto, ma il mercato del lavoro nel mondo reale (non statale) purtroppo oggi va così. Ps. Non vorrei che questo post fosse preso per quello che non è, è un semplice sfogo dopo tante incazzature quotidiane. Senza nessun astio per nessuno degli scriventi e mi associo agli auguri di pronta guarigione al Fusi.
  5. Spero che un giorno Manzoni ed Egger possano tornare, sia perchè il loro talento è innegabile sia perchè questo significherebbe che i marchi italiani sono finalmente usciti dalle secche e dalle meschinerie.
  6. A me pare che Maserati sia stata trascurata quanto AlfaRomeo (ma sempre meno di Lancia), non loderei tanto fiat per un solo modello nuovo (Quattroporte) e modelli derivati da biturbo di 30 anni fa (Ford con Aston ha fatto di più).
  7. Questa "GranTurismo" mi sembra bella grossa e nemmeno tanto bassa. Una Quattroporte a 2 porte,insomma. Temo sia davvero una rivale (sui generis) di ContinentalGt e Mercedes Cl, più che di 911. Avrei preferito un Maserati "Coupè" ad una "GranTurismo". Si vede che il mercato (soprattutto in Usa) chiede questo tipo di auto,oppure è più complementare a Cc e GranSport.
  8. Sarebbe stata "culona come la Brera" . Scherzi a parte, anche a me piace di più 2 volumi.
  9. Peccato che in Alfa abbia fortemente voluto (con massai) la 159 "weightwatchers" su base premium, e che abbia sostenuto che la tp non serviva perchè non si sente la differenza dalla ta alfa..
  10. Quindi pensi che Fiat auto evada? Bho,mi pare strano che riesca a vendere e immatricolare auto e autocarri senza farlo scoprire allo stato,ma tutto è possibile. Il dipendente per lo stato non deve essere SOLO fonte di reddito. Se il dipendente paga i contributi alla cassa integrazione tutta la vita,deve poterne usufruire quando è in difficoltà come quei 2000 dipendenti. Soprattutto visto che il bilancio della cassa è in attivo. Paghi per 30 anni e quando ti serve riscuotere prendi solo un bel calcione e ipocrita indignazione? O questo è assistenzialismo? Ammazza che truffa! Ma Alfa+Lancia globalmente guadagnavano o perdevano? L'azienda globalmente aveva utili su cui non pagava le tasse? Quindi se un'azienda ha un passivo (e non fa globalmente utili) deve impegnarsi a pagare più tasse, magari scorporando le attività in attivo da quelle in passivo... Ok,ok, tu paghi le auto quindi i dipendenti fiat non hanno diritto alla cassa integrazione che si pagano da soli. Chissà perchè mancano i soldi alla pubblica amministrazione, visto che vanno tutti in stipendi. Al costo orario di un impiegato pubblico io assumo fior di laureati. Invece mi tocca imbattermi in quei "robi" sia agli sportelli che negli uffici dirigenziali.. e mi tocca pure fare il simpatico e fingere stima e apprezzamento per le microcazzate ed i ragionamenti alla portata di un bimbo di 12 anni che sono orgogliosi di aver appena imparato a fare o perchè lavorano 3 ore al giorno reali invece delle normali 2-2,5. Credimi che in questi anni ho lavorato (tentato di lavorare e ragionare) con un ampio spettro geografico, dai piccoli centri alle provincie e alle regioni. E' vero che ultimamente la situazione è peggiorata, anzi andando completamente ot direi che ultimamente una sorprendente epifania regalatami in una provincia mi ha fatto nascere una nuova angoscia: ma questi davvero credono di essere efficienti e in gamba, di rappresentare "l'eccezione", la "perla" della pubblica amministrazione.E avendo visto come lavorano, se davvero è possibile che sia nata in loro un'autentica autostima vuol dire che il cervello umano e ben strana cosa.. tanto che ho cominciato a dubitare della mia stessa capacità di autogiudicare il mio lavoro, non mi piacerebbe scoprire che quello che a me pare dignitoso possa apparire ridicolo agli occhi altrui.
  11. Mha.. mi dispiacerebbe molto vedere una 149 senza quadrilateri, si uniformerebbe alla (migliore) concorrenza, mentre il quadrilatero la renderebbe "unica". Ai suoi tempi con quadrilateri e mcpherson posteriore 147 stracciava come feeling sterzo Golf IVe a3 con mcpherson e l'interconnesso (anche se già allora c'era chi lo negava o chi ne non gradiva le reazioni allo sterzo). Ma siamo sicuri che oggi tutti apprezzerebbero il plus? Ricordiamo (scherzosamente,ovvio) che quando l'obiettivo era demolire la 147 "fiat travestita" qualche alfista sosteneva che la Golf V coi mcpherson e servo elettrico fosse uguale o meglio come feeling di guida. C'è davvero questo abisso fra le soluzioni o la maggiore precisione del quadrilatero nell'appiattimento verso l'alto è poco più di una sfumatura?
  12. Non è male, ma è da vedere dal vivo. Per ora nulla di rivoluzionario, piacerà molto in Usa.
  13. Io li vedo versati sotto forma di tasse sugli utili Fiat, poi li vedo versati come contributi pensionistici pagati dai dipendenti Fiat, infine li vedo versati come contributi alla cassa integrazione (cassa integrazione che ha un bilancio in attivo, altro che pesare sullo stato..). P.s Sarà che nelle ultime settimane ho passato (bruciato) molto tempo e denaro nei rapporti con enti ed entità semiumane burocratiche e boriose e non vedo più lucidamente la situazione, ma dovessi tagliare qualche forma di assistenzialismo statale punterei proprio al pubblico impiego sinecura, scandaloso in tempo di crisi.
  14. Prova a chiederlo a loro. Non ho letto tutti i post, però per quanto ne so la realtà della situazione era questa: quei 2.000 impegati avevano esaurito la possibilità di avere la cassa integrazione, se non si chiudeva l'accordo erano automaticamente licenziati. Con nessuna probabilità di trovare un lavoro a quasi 60 anni, quindi pensione irraggiungibile visto lo scalone. Dato che molti di loro hanno pagato i contributi alla cassa integrazione per 30 anni, non mi scandalizza che non siano stati abbandonati a se stessi.
  15. Alla luce dei commenti sulla 8c "non abbastanza Alfa" perchè in futuro parte della meccanica potrà essere montata su una Maserati, trovo pretestuoso suggerire a Fiat di vendere l'AlfaRomeo perchè così avremo "vere Alfa". Se la prende Wv ecco "l'auto del popolo ricarrozzata" o se va di lusso"l'Audi ricarrozzata", "maledetti crucchi, la vendessero piuttosto".. Se se la comprasse Toyota (ma quando mai..mica sono matti), ecco la "Toyota supra ricarrozzata" o "la Lexus tunizzata".. Subentra Bmw ed allora è"crucca senza transaxle" o magari "non è un'AlfaRomeo anche se hanno riaperto Arese e richiamato gli operai alfa ora 70nni, perchè le vere alfa si fanno al Portello" ecc ecc.. Il suggerimento che diamo a Fiat è: non vendete Alfa Romeo, ma scorporatela e datele un maxiprestito. Così Alfaromeo si compra Ferrari, Maserati e Bmw, le chiude per non rischiare di condividere nulla con altre vetture , e con i componenti e le tecnologie acquisite fa delle "vere AlfaRomeo" esclusive.
  16. Ma adesso non sarebbe il caso di intitolare il thread "Porsche Panamera 103° spyshot"? p.s.sarà la cammuffatura,ma mi piace molto poco la "quarta Porsche"..
  17. Mi dispiace per pomigliano, ma potevano pensarci prima e capire che sabotare assemblaggi e controllo qualità come arma di ricatto contro l'azienda non è una buona idea. Uno sciopero va bene, anche bloccare tutto come a Melfi. Ma una fabbrica che esprime i malumori con sabotaggi (e vandalismi) non è una fabbrica affidabile, quindi altro che sacrificare il risparmio ottenibile a Cassino per consegnarsi mani e piedi a loro. Se c'è ancora serietà in fiat, la 149 ormai deve andare a Cassino, e povere le 147-gt e 159 e i relativi acquirenti che subiranno il "malumore" di pomigliano.
  18. Per non parlare dei fondoschiena di 911 e Audi R8..
  19. Ho l'impressione che si stia facendo confusione. Col multilink e il mcpherson lusso, rispetto alla Bravo la maggiore sofisticazione meccanica c'è tutta. E' la differenza rispetto a A3 e Golf che sparirà assieme al quadrilatero.
  20. Magari Bertone potesse davvero fare un'auto del genere.. altro che le 2000 mini Bertone, una cosa del genere col 1.4 (esageriamo,turbo 150 cv..) a 20.000 euro salverebbe l'azienda. Speriamo nella cc Lancia col sedere cadente..
  21. Confermo sempre più la mia opinione: fuori è molto meglio dal vivo che in foto (soprattutto nei colori scuri). Dentro molto deludente dal vivo, assemblata bene ,ma con materiali da yaris. Le maniglie interne cromate degne di una Aygo per materiale e luci col pannello porta, unica sbavatura di assemblaggio. Il resto solido,plastiche dure, vani portaoggetto abbondanti con sportelloni orrendi. Molto spazio e pavimento quasi piatto per i passeggeri posteriori, il cambio alto personalmente non mi infastidisce nè su questa auris nè su altre auto.
  22. Quando si volevano montare i 1.4 Tjet su Alfa Racer non andava bene perchè sviliva l'AlfaRomeo ,era il fire fiat rialesato col turbo, non allungava fino agli 8000 come un aspirato ecc ecc.. Ora che vi hanno ascoltati e non lo montano più, immagino che partire dal 1.8 la renda troppo elitaria e costosa.. Forse la Racer per essere una b apprezzata deve avere un 1.6 appositamente studiato da Alfa con la Ferrari.
  23. Non si è mai troppo leggeri. Comunque i dati di peso dichiarati non sono perfettamente confrontabili, credo proprio che Bravo peserà un 50 kg di più delle concorrenti più compatte.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.