-
Numero contenuti pubblicati
4405 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di _hainz
-
E poi considerate che anche gli altri stanno facendo sistemi, sicuramente meno efficienti, come il Valvelift di Audi a due posizioni o il Valvetronic o il VarioCam+ di Porsche o anche Nissan. Il fatto è che un sistema che dovrebbe ridurre le perdite di pompaggio ha i suoi maggiori vantaggi sui motori che hanno perdite di pompaggio elevate per il più ampio campo di funzionamento (intendo utilizzo non campo di giri motore). Perciò i motori che riceverebbero il massimo dovrebbero essere i V6 e i V8, peccato che in FPT non ci siano V6 propri!
-
Il bicilindrico è perfetto per l'ibrido e lo sta sviluppando, guarda quì: http://www.autopareri.com/forum/tecnologie-per-lambiente/29429-fpt-crf-ibrido-casa-fiat-12.html per di più senza complicazioni stile Prius con cambio dedicato, ma con il cambio DDCT (a doppiafrizione) in condivisione con le auto normali e con strategia interessante senza la necessità di un generatore, ma solo di un motore. Altra cosa interessante è la Chrysler 200c elettrica range extended che, guadacaso, adotta un bicilindrico di cui non viene dichiarata la cilindrata nè altri dati!Che strano!!
-
Vero...non ci avevo pensato neanch'io...Regazzoni come sempre si rivela un gran tecnico!
- 390 risposte
-
Possibile multilink a 4 leve come California?? (IDEA personale che non si basa su alcuna informazione: e se avessero pensato alla possibilità di utilizzare le 4 ruote sterzanti, possibile con il multilink come fatto da Bmw con la serie 7????)
- 390 risposte
-
Mi sembra il doppiafrizione a 3 assi sviluppato da Ferrari con Getrag (quest'ultima lo produce). Tra l'altro sul sito Getrag quando si parla di doppiafrizione si dice che è lungo 870mm per la versione front-engine (California) e 695mm per la mid-engine: Fully integrated system High efficiency Comfortable or sporty characteristics realizable High power density EE-Diff and LSD possible For front- and mid-engine applications KEY FEATURES Max. Torque Capacity 750 Nm Weight (dry) 120 kg (mid engine application) Installation length - mid engine 695 mm - front engine 870 mm differential to rear housing 450 mm Synchronization 1st and 2nd gear triple cone 3rd and 4th gear triple cone 5th and 6th gear triple cone 7th gear triple cone Gear Spread Ratio 5,39 Max. Gross Vehicle Mass 2500 kg Shifter System hydraulic
- 390 risposte
-
bella idea!
-
La risposta dei motori turbo dotati di M-air dovrebbe essere decisamente migliore dato che il M-air riduce il turbolag (se non ricordo male qualcuno parlava anche del 50% da regimi molto bassi).
-
I motori jtd "famiglia B diesel" (il 1,9 per intenderci) sono costruiti da Opel nella fabbrica Kaiserslautern per auto prodotte e vendute in Europa, è da capire esattamente se i diritti sono stati dati nel 2005 a GM Europa e se, come dice Taurus, a società possedute al 100% da essa, quindi Opel e Saab. Da notare (come ha scritto nei precedenti post) che Opel riceve gli aggiornamenti di tali motori fino alla fine del 2009 (infatti l'Insignia ha il 2,0 mjet da 165cv Euro 5 come la Delta e la Bravo). Il 1,3 SDE, invece, è prodotto in Polonia a BIELSKO BIALA in una fabbrica posseduta al 50% da GM Europa e l'altro 50% da Fiat (retaggio degli accordi precedenti). La parte di fabbrica di GM sembrerebbe non essere all'interno di Opel A.G. e, come detto da Isogrifo, si parla di contatti per la cessione a Fiat della quota di GM. Tra l'altro di tale motore dovrebbe uscire a breve la versione dotata del Multijet II da 95cv che sostituirebbe la versione da 90cv, quello che mi chiedo è: perché non ritardare tale presentazione a gennaio 2010 in modo tale che Opel non riceva tali aggiornamenti "a gratis", ma li paghi...
-
Mio padre ha un 320d Touring e con i cerchi da 16 sulla Cisa la macchina si muove parecchio a causa delle giunzioni trasversali. Con i sedili di pelle è presente anche la regolazione basculante? perché la "nostra" non l'ha e i sedili sono veramente piccoli, piatti e scomodi. Complimenti per l'affare, un gran mezzo ad un buon prezzo!
-
Sarà sostituito con calma... considera però che il twinturbo 1,9 dovrebbe esser stato presentato a metà 2008.
-
Il 1,4 TC Multiair dovrebbe essere previsto come motore d'accesso all'erede di 159 (la Giulia), anche perché quest'auto dovrebbe essere più leggera di 159. C'è da dire che si andrà verso una riduzione delle cilindrate, non a caso la Passat è già spinta da tale motore e ha anche una versione bifuel con il 1,4 turbo da 150cv. Sicuramente ci sarà anche una versione turbosoft del 1750 turbo sui 170cv, mentre gli aspirati spariranno definitivamente come il 1,8 General motors... Ci saranno il 2,0 MJT sa turbo che biturbo (in sostituzione al 1,9 Twinturbo) con ben più di 200cv. Per il 3,0 MJT V6 non si sa nulla anche perché, come scritto su 4ruote, dovrebbe essere un progetto comune tra FPT e VM Motori (al 50% di GM) che prevede per la versione Fiat il Multijet II. Il problema è che VM ha fermato lo sviluppo a causa della forte crisi di GM che ha fermato l'importazione delle Cadillac su cui sarebbe dovuto esserci tale motore. Vedremo come andrà a finire... e a chi andrà a finire il 50% di VM e del 50% dello stabilimento di Tychy dato che GM è in fallimento...
-
Anche io propendo per la seconda, considera però che l'installare un motore nuovo (pur sempre diesel), ma di un altro produttore (per esempio VM rispetto all'FPT) significa perdere almeno un annetto, cosa che farebbe andare in fallimento anche un produttore normale che, come Opel, vende un buon 50% di motori diesel. Quello che volevo capire bene è il 1,3 SDE da 95cv, perché se la Fiat lo fà arrivare prima della fine dell'anno la Opel, da contratto, lo riceve, mentre se arriva al 1 gennaio non ha più aggiornamenti obbligatori, perciò Opel dovrebbe acquistare il 1,3 da FPT e non produrlo per se a Tychy!
-
Ma appunto, quando l'accordo definitivo sarà fatto come risolveranno la questione dei motori diesel costruiti su licenza se Opel non sarà posseduta da GM per intero (dato che Opel può costruire e montare i diesel 1,9 multijet sulle proprie auto prodotte e vendute in Europa, mentre, come dici, Gm Daewoo non può dato che non è posseduta al 100 da GM)? Questo punto non è l'arma nascosta di Marchionne per prendersela o per avere un bel pò di grano vendendogli motori finiti?
-
Quello che mi chiedo è come pensa Magna di sviluppare i motori diesel, perché è vero che hanno fino a fine 2009 i motori diesel sviluppati da Fiat (come detto da isogrifo), ma poi devono arrangiarsi con un centro di ricerca e sviluppo a Torino che non è ancora finito. Per il 1910-1956 diesel 4 cilindri abbiamo capito che ha la licenza e quindi se li produce a Kaiserslautern e dovrà svilupparli (anche se sono già Euro 5, vedremo poi per l'Euro 6 anche se è lontano). Per il 1,3 SGE Opel ha la licenza e se lo produce o viene fornito da GM-FPT e prodotto a Tychy? L'impianto di Tychy rientra negli assets di Opel AG? Tra l'altro questo motore a settembre dovrebbe adottare il Multijet II per diventare Euro 5 nella versione da 95cv ed essere montato anche sull'Astra, ma se Fiat ritarda la produzione al primo gennaio 2010 la Opel rimane fregata dell'aggiornamento visto che l'accordo scade a fine 2009?
-
Come mi era stato fatto notare, bisogna considerare che Fiat per ottenere il controllo della New Chrysler deve impegnarsi per vendere il 5 % delle Chrysler in Europa, cosa che penso sia alquanto difficile se si utilizza il solo marchio Jeep. Io spero che la berlina 200C ibrida Erev arrivi presto sul mercato (magari il bicilindrico di cui era dotato era in vista degli accordi con Fiat?) e credo fondamentale la costruzione delle Alfa Romeo in America, come del resto fà Bmw (a parte le varie versioni speciali M).
-
Purtroppo di foto della meccanica o altro non ne ho viste. Dal mio punto di vista è meglio montare per tutte le versioni sospensioni indipendenti piuttosto che avere versioni con l'interconnesso e versioni 4x4 con l'indipendente (come nel caso della IV serie della Golf).
-
Dato che ci sarà una versione 4x4 e ci sono notevoli passi avanti per il confort l'Astra inaugurerà una sospensione posteriore indipendente (come su Golf)?
-
Sinceramente mi piacerebbe l'idea di una R8 elettrica anche perché data la sua natura 4x4 si potrebbe vedere un motore per ogni ruota togliendo la complicata trasmissione. Sarebbe sicuramente una mossa di marketing sia per dare lustro all'R8 sia all'Audi e per dimostrare che la casa dei 4 anelli è all'avanguardia della tecnica. Inoltre dato che le prossime compatte (A3 e A1) 4x4 potrebbero (sottolineo potrebbero) ricevere la trazione posteriore elettrica si inducono i clienti a pensare che l'elettrico non è solo per auto da ambientalisti incalliti o da "nonni col cappello", ma sono auto anche prestazionali ed emozionali.
- 18 risposte
-
- audi
- audi concept
- (e 7 altri in più)