-
Numero contenuti pubblicati
1253 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di lino68
-
Grazie renault, molto gentile.
-
Anche da me se ne vedono ancora . Questa mattina ho incrociato una Charleston bordeaux-nera con i fari rettangolari. Mi sembrava in ottime condizioni ma era in controluce. Guardando nello specchietto della mia,dopo aver incrociato la francesina, ho visto una placca riflettere luce : probabilmente la targa A.S.I. Perché alcune hanno i fari circolari mentre altre rettangolari? Serie diverse?
-
Sì Paolo, sono andato a vedere le foto degli interni della Limousine di pag. 22 (le avevo scordate ) e direi che sono quelli. OT: solo io ho nostalgia degli interni in tessuto, velluto , ciniglia o alcantara? Come mai sono scomparsi? Nelle vetture di fascia di prezzo bassa capisco ma per le vetture più costose no. Non solo le italiane ma anche BMW e Mercedes alto di gamma fino agli anni '80 erano disponibili con begli interni in velluto: azzurro,beige. Non solo con i tristi finto-tessuto o pelle neri di oggi. / Fine OT
-
Anche se non c'è ancora ufficialità sembrerebbe che la 500X sarà presente al Motor Show di Bologna che si terrà dal 6 al 14 dicembre 2014. Ne dà notizia, nella pagina di Economia della città di Bologna, "Il Corriere della Sera" di oggi. Motor Show, Fiat dice sì: presenterà la nuova 500X - Corriere di Bologna
- 2383 risposte
-
- fiat 500 suv spy
- fiat 500x spy
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Complimenti a Paolo per le bellissime foto, i retroscena raccontati e tutto il lavoro fatto per condividere con noi. Bravo! E grazie. Riguardo la prima serie con interni in pelle anch'io vedendo le foto ieri sera ho avuto qualche dubbio. Gli interni in pelle, per me, non sono originali. In quelli usciti dalla fabbrica la pelle era tesa, aderente al sedile o ai fianchetti porta. Di colore blu erano fantastici. Per il volante condivido la perplessità espressa da altri. Per me è quello di una seconda serie anche se l' angolazione della foto rende la valutazione difficile.
-
@TonyH : sinceramente trovo che attribuire le colpe della mancanza di un Museo Storico di un marchio a club ecc. sia un po' arduo. Certamente anche gli appassionati se ne gioveranno ma i primi a trarne benefici sono, a mio parere, i proprietari del marchio. Voglio vedere se eventuali ricadute positive dovute a maggior vendite di nuove Alfa, anche grazie ad operazioni come quelle di riapertura di un Museo, verranno suddivise tra gli azionisti FCA e soci di club e affini.
- 390 risposte
-
- alfa romeo 24 giugno 2015
- alfa romeo giulia
- (e 6 altri in più)
-
Scusa, non capisco con l'espressione "ambienti alfistici" tu cosa intenda. Me lo spieghi, per cortesia?
- 390 risposte
-
- alfa romeo 24 giugno 2015
- alfa romeo giulia
- (e 6 altri in più)
-
A me l' Audi A2 è sempre piaciuta. Certo non era bella in senso assoluto ma un suo stile l'ha sempre avuto, per me. Non ho mai capito perché la contemporanea Mercedes Classe A abbia avuto un gran successo mentre la piccola Audi no. Forse era più spaziosa ed abitabile.
-
Concordo con RVC. Chiaro, negli ultimi tempi aver concentrato molti modelli come ha fatto Fiat sul solo pianale 500/Panda e su quello 500L ha pagato. Tanto di cappello a Marchionne &C. sopratutto nella tempistica. Aver capito che non era il caso di moltiplicare i modelli su pianali differenti in un periodo di crisi di lunga durata certamente dimostra un fiuto non da poco. Dubito però che si riesca a far nascere sullo stesso pianale modelli che poco hanno a che fare tra loro. Ho paura che nasceranno ibridi che saranno né carne né pesce.
- 1869 risposte
-
- fiat ægea 2015 spy
- fiat spy
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Ho fatto il servizio di leva in Aeronautica. Per la maggior parte del tempo a Padova presso l'aeroporto militare, che è sede ( credo tutt'ora) del Comando di Brigata Aerea Regionale. All'interno c'era un distributore di carburante che riforniva anche i camion (mi dispiace non ne ricordo il tipo) da mille-mila cm. cubici di cilindrata. I tragitti su asfalto erano ridicoli per le difficoltà in grado di superare da parte di questi mezzi, soprattutto dai camion 4x4. Lo spreco di mezzi e carburante assurdo... C'è da dire, dato che la base era ricca per lo più di uffici, si vedeva un viavai di generali, colonnelli, ten. colonelli , maggiori ecc. notevole. Per questo , a differenza delle sedi distaccate più operative, i mezzi erano in perfetto stato. Lucidi di carrozzeria e meccanicamente a posto. I commilitoni che venivano da basi minori erano terrorizzati da tante stellette , da un certo sfarzo e formalismo. Chi, come me, suo malgrado ci conviveva quotidianamente, sapeva benissimo che al di là delle divise che dovevamo avere in perfetto ordine, il tutto si fermava all'apparenza. Direi che il carburante, soprattutto per le Campagnole era l'ultimo dei problemi... Mi dispiace solo di non averne mai provata una, magari di notte non sarebbe stato impossibile.
-
Forse una ex-Vigili del Fuoco ?
-
Sostituta A6 Avant 3.0 TDI Biturbo
lino68 ha risposto a una domanda in Consigli per l'Acquisto dell'Auto
Andrei di Lexus, mi piace molto. Poi è a benzina ( per me un di più ) ed è meno scontata di altre scelte. -
Sì Abarth03, anch'io. Questa è un esemplare ben tenuto. Il proprietario è stato molto gentile e, pur impegnato a scaricarla dalle cibarie per la sagra che si sarebbe tenuta in giornata, ha risposto alle domande che gli ponevo. L' auto è stata ridipinta, è ben tenuta senza avere però quella "patina" da appena uscita dal concessionario che tanto più su una vettura di questo genere mi sarebbe, per me, fuori luogo. La usava per trasportare bottiglie d'acqua , cibo e allestimenti vari non so se per la Pro-loco o per una delle Associazione di Alpini. Niente di particolarmente gravoso, per carità, ma certo non era lì " a far vetrina". Durante il servizio di leva ( nel 1991-92 ) sono montato spesso sulla sorella militarizzata. Che non ho mai avuto modo di guidare però ; il motore a benzina mi sembrava molto elastico, complici i rapporti corti. Forse molte di quelle dismesse dai vari Corpi sono finite nelle mani di Associazioni varie, TUTTE avrebbero dovuto, obbligatoriamente, essere iscritte all' Associazione Alcolisti !!!
-
In montagna, Mercedes da "prelato". Immacolata , anno di immatricolazione credo ca. 1977 ; così, blu scura e con motore "piccolo", "puzzava" da sacrestia lontano un miglio...
-
Ehm... Ho capito male, o state parlando di me ? Se sì, sono in versione civile, da sempre, ho un cuore di ca. 2,5 litri a gasolio, Sofim. L'età, permette di non svelarla. D' accordo, sono più avvezza a stradine di montagna ed ad arrampicate piuttosto che ad eleganti vie del centro città ma mi auguro che nessuno abbia l'ardire di tal domanda...
-
Capisco l'intervento di Pandino, non ne ho avuto a male. E ringrazio chi come Merak e Mazinga76 sono intervenuti. In effetti mi ero posto la domanda di dove collocarle ma dato che in altre occasioni ero stato spiazzato alquanto dalla reazione di materiale che ritenevo interessante, ho preferito una collocazione in una discussione generica, senza aprirne una apposita o farne oggetto di un'elencazione nella sezione raduni. Non credo che sarà un gran problema x i moderatori spostare il tutto. Per non creare comunque problemi, aspetto istruzioni dall'alto. Capisco che essendo stato fatto solo oralmente abbia poco valore e non "liberi" da responsabilità Autopareri , ma prima di scattare le foto ho chiesto ad un amico organizzatore il via libera per le foto e per l'eventuale pubblicazione su questo forum.
-
Non so se interpreto correttamente quanto hai scritto. Se metti in dubbio che sotto effetto di droghe pesanti avessi come allucinazione quella di vedere una Variant W8 nera, interni beige, lo capirei. Capisco che il negare l'assunzione di sostanze di tal fatta, tanto più che ho avuto la spudoratezza di dichiarare l'anno della mia nascita, avrebbe poco senso... Concedetemi l'onore delle armi, almeno quello!! Regolarmente la vedevo nera (e qui sì avrei qualcosa da dire, l'avrei scelta blu scuro: fatto 30, fa' 31! ). Alla guida un esponente di quella che gli inglesi definirebbero "old money" . E io aggiungerei un "very" davanti... E se a Schio associate un certo cognome, siete fuori strada
- 285 risposte
-
- passat
- passat 2014
- (e 5 altri in più)
-
Forse non l'ho specificato ma si tratta di foto fatte in ambiente aperto al pubblico durante la "Rievocazione della Coppa del Pasubio" del 21 Giugno 2014 nell'ambito della manifestazione de "Le mitiche sport a Bassano del Grappa" del 19-22 Giugno 2014 . L'evento era stato da me segnalato nell'apposita sezione. Ho diverso altro materiale, ma se la cosa non è di interesse per me non c'è problema alcuno a non pubblicare altro. Le targhe in bianco mi sembrano, comunque , solo quelle delle auto iscritte alla manifestazione. I partecipanti l'evento , compresa la Co.ssa Maria de Filippis, prima donna ad aver pilotato una Formula 1 (Maserati) , nulla hanno avuto ad obiettare. Anzi, si sono dimostrati molto comprensivi e con gli organizzatori, hanno agevolato al massimo l'opera dei fotografi (compresi alcuni bimbetti), mettendo le auto e loro stessi (se richiesto ) a disposizione. I ragazzi dell'organizzazione , a ripetizione, invitavano con altoparlanti il pubblico a ritrarsi, per alcuni secondi, in modo che le foto potessero riprendere solo le auto e l'equipaggio.
-
Una delle auto-scopa dell'evento:
-
Io ne vedevo una tutti i giorni : Variant, scura , interni chiari.
- 285 risposte
-
- passat
- passat 2014
- (e 5 altri in più)
-
Menzione d'onore a questa Alfa Romeo , una 1750 Gs Zagato , del Museo Militare della Cecchignola . Ha , come prima targa originale, quella dell' Esercito Italiano. Al suo fianco , una coppia di Signore ha parcheggiato una Ferrari barchetta
-
Ed ora un'inglese : Lo sportellino va saltato, così : Senza appoggiarvisi sopra, come ha fatto correttamente la Signora. Bravissima! Ecco, a fare i precisini avrebbe dovuto, saltando, gridare "less is more" . Ma va perdonata. Era caldo, erano pochi gli spettatori, l'attendevano qualche decine di curve e rampe per raggiungere il Pasubio.
-
Mi dispiace. E pur veneto non saprei consigliarti nessuno per ripetizioni. Intervengo solo per cercare un modo un po' alternativo nell'approccio al problema. Ho fatto il "classico" e quindi non ne capisco molto , direi nulla di disegno tecnico. Non è però che sia il caso di fargli amare un po' la materia? Mi sembra di capire che sia l'unica in cui zoppica, può darsi sia dovuto a scarso amore/interesse per essa. So che non viene sempre adottata ma nel caso non la possieda comprargli una "tavoletta grafica" ? Accompagnarlo a visitare realizzazione "datate" di manufatti che nel "backstage" propongano la visione dei disegni di preparazione potrebbe rappresentare uno stimolo ad avvicinarsi al disegno in modo da renderlo al ragazzo meno noioso. Per dire, a casa ho un libro della fine dell' '800 che mostra la realizzazione della "Tour Eiffel" per l'Esposizione Internazionale del 1889 ( celebrava il centenario dalla "Rivoluzione del 1789" ) accompagnata con i disegni preparatori alla realizzazione ad essa. Beh, penso sia un modo un po' più simpatico per guardare a dei disegni tecnici anche per uno che non li ama affatto, sbaglio?
-
Mi piace molto. Più riuscita della 3 , per me.
- 438 risposte