
diciottocavalli
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
471 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Su diciottocavalli
- Compleanno 05/25/1992
Informazioni Profilo
-
Marca e Modello Auto
Fiat 500 1.2 Lounge
-
Città
Gaeta
-
Occupazione
Consulente
-
Interessi
Mi piacciono tutte le auto, come gli italiani di solito amano il calcio. Tifo per le auto nazionali, così come gli italiani di solito hanno la squadra del cuore.
Visite recenti
Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.
La popolarità di diciottocavalli

Giovane Promessa (4/8)
645
Reputazione Forum
-
In realtà sembrerebbe stato pensato per accogliere il lettering odierno, infatti il logo 616N lo ricalca. Chissà se cambierà qualcosa in futuro
- 3 risposte
-
- ducato
- fiat ducato
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
La filiale americana si chiama ancora FCA US (e non ho ancora capito quando hanno intenzione di cambiarlo, ancora adesso usano spesso il nome FCA). Strano però che ci sia il marchio del gruppo in un fanale, mi sarei aspettato Mopar.
- 38 risposte
-
- 1
-
-
- north america
- usa
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Dai, io spero arrivi col restyling! Ma non posso escludere che sia stata fatta solo per dare qualcosa da postare ai social media da qui ai prossimi due anni, rigorosamente con il disclaimer "Concept shown, not available for purchase"
- 12 risposte
-
- chrysler pacifica
- chrysler
- (e 4 altri in più)
-
La questione è che il cofano è proprio quell'elemento che raccorda la parte comune a tutti i modelli sinergici (cioè parabrezza, montanti anteriori...) al frontale, per forza di cose specifico per ogni modello. Di conseguenza, devi per forza (o quasi) fare cofani personalizzati per i vari marchi anche se la forma generale è quella imposta dalla piattaforma. Però ti direi che, se da una parte sembrerebbe antieconomico produrre stampi diversi per cofani tutto sommato simili, dall'altra c'è un risparmio probabilmente molto maggiore a monte, dovuto a tutte le altre condivisioni che questo sistema permette. Che poi tutto ciò risulti limitante sul piano del design e/o che il cliente possa percepire una spersonalizzazione del prodotto finale, è un altro paio di maniche...
- 154 risposte
-
- 1
-
-
- alfa romeo tonale
- tonale
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Bella l'idea, ma mi aspettavo qualche elemento ripreso dal restyling del prossimo anno. In Jeep di solito fanno così: le concept celano i nuovi stilemi. Invece qui è la Pacifica attuale in tutto e per tutto: probabilmente la versione definitiva invece arriverà col facelift. Ad ogni modo è una versione potenzialmente interessante (nonché un espediente per arricchire la gamma...).
- 12 risposte
-
- chrysler pacifica
- chrysler
- (e 4 altri in più)
-
Secondo me non è una questione di convenienza. 500X è un'auto superata e per di più la gamma Fiat sta andando verso una struttura diversa, anche come naming. Il problema è che in questa fase ci troviamo a rimpiangere troppe auto che prima erano considerate "riempitivi", modelli che facevano volumi ridotti e che erano accettabili, soprattutto per il pubblico nostrano, ma non al livello della migliore concorrenza. Non essendo FCA/Stellantis stata in grado di rimpiazzare queste produzioni, ora ci troviamo paradossalmente a rimpiangerle, perché l'alternativa è nulla a livello di offerta e di riempimento delle fabbriche. È stato così per la 500 ICE, per la 500X, la Tipo. La Pandina e la Renegade sono state invece aggiornate con un effort supplementare. Ma sono "eccezioni": non si puó campare allungando la vita a prodotti decotti. Quindi il problema originale è a monte: la mancanza di sostituti, vuoi per mancanza di piattaforma, vuoi per errori strategici. Insomma, lasciamo la 500X in pace. Ha fatto il suo e coprire gli errori fatti dopo di lei non le compete.
- 8841 risposte
-
- 2
-
-
- stabilimenti
- psa
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Cost cutting. In quello stesso periodo, il logo sul maniglione della Panda ha perso la cromatura, e quello in rilievo sul maniglione della 500X è sparito, lasciando solo la sagoma e la X in alto a destra.
- 307 risposte
-
- 1
-
-
- fiat
- fiat 500 hybrid
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Ma la 500 polacca non lo aveva. Aveva solo un incavo sul maniglione posteriore, che i primi anni era colorato a contrasto, dopodiché è diventato quasi invisibile. E basta. La 500 di Mirafiori dovrebbe avere qualcosa del genere alla base dei finestrini posteriori: un loghetto inciso nella gomma o stampato sulla cromatura (sulle versioni top). E poi c'è il logo anteriore... insomma, non mi sembra un'anomalia.
- 307 risposte
-
- 1
-
-
- fiat
- fiat 500 hybrid
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Io lo speravo, ma se non è arrivato finora dubito che succeda in futuro. A questo punto preferirei vedere un'evoluzione della trasmissione exPunch, chissà se Stellantis sta lavorando a qualche miglioramento
-
Anche secondo me portare avanti la Renegade attuale non ha senso, è vecchia e nasce su una piattaforma superata e non efficiente. Però permane il solito problema: il nuovo modello tarda ad arrivare, probabilmente perché manca l'architettura adatta, e così si crea il buco. Un buco in gamma che, va detto, Avenger copre in parte. Forse per questo motivo il ritardo di Renegade è considerato meno grave di altri nel gruppo? Di marchi con buchi da colmare ce ne sono tanti e Jeep ha già carne a cuocere...
-
Hai ragione quando dici che i due colori sono diversi. La ragione è che la 500e fu lanciata con un azzurrino molto più intenso, che fu poi rimosso dalla tavolozza in quel periodo in cui la scelta fu drammaticamente ridotta. In seguito fu introdotto questo nuovo colore, per il quale non ebbero idea migliore che riciclare lo stesso nome: Celestial Blue. In realtà, come dice @j, è una vernice già usata su Alfa e Maserati, con lievi sfumature azzurre.
- 307 risposte
-
- 1
-
-
- fiat
- fiat 500 hybrid
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Mie ipotesi: nonostante l'idea fosse affascinante, la redditività di un pickup "piccolo" era incerta, motivo per cui FCA non si è decisa a procedere nei suoi ultimi anni. Però magari ora le cose stanno cambiando, e il Rampage (unibody) e il Dakota (body on frame) sviluppati in LATAM servono anche a capire se c'è interesse sufficiente per pensare a future generazioni "global". In ogni caso, è stata PSA ad allearsi con i cinesi per sviluppare un pickup BoF. Il risultato è discutibile, ma almeno Stellantis si è ritrovata qualcosa su cui lavorare, altrimenti non avrebbe avuto neppure quello. Quanto alle potenziali sinergie con Gladiator, immagino ci sia qualche motivazione tecnica e/o di costo che rende la piattaforma Wrangler inadatta a un RAM (il Gladiator è un costoso giocattolone più che un mezzo da carico duro e puro).
- 16 risposte
-
- 2
-
-
-
- ram landtrek 2024
- ram landtrek
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Bel lavoro il frontale specifico. Il resto del corpo vettura dovrebbe il solito, mentre gli interni dovrebbero derivare dall'ultima evoluzione del Changan Hunter (quindi abbandonerebbero lo stile un po' dimesso del Titano / Landtrek - ispirato a quello dei commerciali PSA - per abbracciare il layout doppio schermo tipico delle auto cinesi contemporanee). Meccanicamente dovrebbe essere uguale al Titano, che è stato da poco notevolmente affinato (e le prime recensioni della stampa sono ottime). Insomma, in Stellantis LATAM stanno lavorando sodo per evolvere il progetto rispetto al (migliorabile) Landtrek originale.
- 16 risposte
-
- 1
-
-
- ram landtrek 2024
- ram landtrek
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Siamo certi che il ciclo di vita del 1.5 non sia stato esteso in seguito agli ultimi ripensamenti?
-
Oh, bene, quindi il 2.2 sui medi è in dirittura d'arrivo. Tu lo hai visto sul configuratore di Scudo italiano (il primo che avranno aggiornato), ma è destinato a sostituire il 2.0 per tutti i marchi e mercati. In Sudamerica è già stato lanciato. Il 1.5 BlueHDi, invece, se ho ben capito dovrebbe continuare la sua vita.