Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

sydbarrett

Utente Registrato
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di sydbarrett

  1. Y --> dal 2011 (11 anni) Panda --> dal 2012 (10 anni)
  2. sydbarrett ha risposto a j in Dr & Evo
    pellicola oscurante applicata aftermarket, si vede dai bordi più chiari ai lati, sono quelle che col tempo si scollano...
  3. a ecco quindi in realtà scende dopo il fare e risale al centro del frontale e manterrebbe fari identici a Tonale
  4. non capisco se dove c'è la freccia verde ci sia una sporgenza del paraurti che si ripercuote anche nel faro, differenziandolo un po' da Tonale
  5. ai tempi GM vendeva in USA il rebadge della Opel Omega di metà anni 90 come Cadillac Catera: lì fu il contrario, era più "nobile" il rebadge dell'originale... Fu venduta anche come Holden in Australia.. non so in USA come fu percepita la Catera ai tempi
  6. sì, sono due macchine diverse le Mercedes, penso che quella di cui si dovrebbe parlare sia solo quella del filmato (pur suscettibile di ulteriori cambiamenti). Quella delle foto è un render su base FIA, non so perché abbiano diffuso in simultanea immagini differenti, forse per prendere in giro Red Bull?
  7. esatto, sembra poco più di un'evoluzione della maquette FIA. Però diverse testate online non se ne sono nemmeno accorte....
  8. ma la macchina delle foto ufficiali è diversa da quella del filmato in diretta Mercedes con i piloti
  9. Rispondo dopo 12 anni a un thread aperto da me, ma per un'esigneza di ordine cosmico devo farlo 😄 Gli intagli sono studiati per espellere l'acqua a moto piegata e a moto piegata l'acqua si intercetta prima se all'anteriore le scanalature sono invertite. Essendo in piega, convogliare acqua verso il centro non è un problema, perché il centro è sollevato dall'asfalto. Il posteriore segue, invece, il disegno classico (automobilistico se vogliamo) e dal centro porta verso l'esterno l'acqua, per garantire motricità. Da questo uso motociclistico deriva l'errata convinzione che su auto a trazione posteriore, le gomme anteriori vadano "rovesciate". Non piegando come una moto, farlo su un'auto è una grande sciocchezza. Adesso che ho risposto al me stesso di 12 anni fa, sono contento. 😅
  10. Ciao, stavo guardando il listino dell anuova Leon ST TGI (a metano): viene indicata la sospensione posteriroe come interconnessa. Sul modello appena uscito di produzione, l'interconnesso era montato solo sulla hatch 5 porte a metano, mentre la station (ST) a metano montava il multilink. La nuova ST ha indicato a listino l'interconnesso: ricordo che anche sulla ST versione precedente (5F) inizialmente a listino era indicato l'interconnesso e fu poi corretto in multilink (che effettivamente posso confermare essere presente in quanto la possiedo 😄 ) vecchio modello: nuovo modello:
  11. su leon attuale c'è sconto secco di 6000 euro, credo che anche sulla nuova rimarrà. Io portai a casa la leon st style con full led, specchi elettrici richiudibili, infotainment con android auto, clima automatico bi zona che di listino veniva 27.000 e rotti a circa 19 mila su seat la scontistica è sempre consistente
  12. personalmente anche la precedente la trovavo più fluida e aggraziata in versione station per quanto riguarda i prezzi credo rimarrà all'incirca il delta attuale, su un allestimento base prendendo come esempio lo stesso motore leon st tgi business 26.416 skoda octavia ambition 27.740 golf variant tgi trendline 28.750 volendo a3 30 g-tron S tronic 30.400 (ma qui l'allestimento non credo sia pienamente sovrapponibile) va poi considerata la scontistica spuntabile sul seat e octavia, più alta che su golf 1.000 euro circa di delta a salire
  13. bisognerebbe conoscere esattamente i criteri dello studio HIIS, in realtà uno 0,5% comunuqe di riduzione delle lesioni agli arti inferiori è stato rilevato. certo sono valori molto piccoli, ma a memoria mi pare di ricordare come in realtà nei crash euroncap risultino efficaci. Si curamente su auto piccole servono di più, e l'indagine americana dentro avrà quasi certamente molte auto di taglia grande e pure molti super suv e pick up. Quindi non è un risultato automaticamente sovrapponibile con la nostra realtà europea.
  14. Ford avrà tenuto conto di un'indagine del HIIS che afferma che "gli airbag fanno scendere da 7,9 a 7,4% il rischio di riportare ferite dopo un incidente" fonte: https://www.alvolante.it/news/airbag-ginocchia-sono-poco-efficaci-364449
  15. Poi c'è da dire che nel segmento C per auto che escono a distanza di un anno ci sta che vi sia qualche differenza a favore dell'ultima arrivata. Per le implementazioni tecnologiche 12 mesi significano quasi una generazione in più ☏ ASUS_X01BDA ☏
  16. Il giro di led interno serve anche a segnalare gli angoli cechi . BLIS (Blind Spot Information System) https://it.motor1.com/news/395791/nuova-seat-leon-illuminazione-interna-segnala-pericolo/ ☏ ASUS_X01BDA ☏
  17. un po' carico il frontale...Anche i fari sono un po' grossi...
  18. credo sia anche questione di farci l'occhio. a mio giudizio la nuova leon ha una fiancata molto movimentata, simile come concetti a focus, ma quest'ultima ha linee un po' più pronunciate che in certe angolazioni me la fanno sembrare un po' sgraziata (le dimensioni dei fari anteriori, l'arco formato dalla nervatura sul passaruota anteriore) Per quanto riguarda i fari led, il video di quattroruote, fatto con calma non alla presentazione, parla di fari led matrix all'anteriore (almeno come opzione sui led base), mi pare che qualcuno sul forum avesse criticato l'assenza dei matrix... Una cosa che sicuramente hanno sbagliato è fornire una cartella stampa povera di dettagli. Magari aspetteranno Ginevra per comunicarla più completa. interessante anche l'adas che si appoggia al gps in modo predittivo per regolare velocità e frenata in base alla strada
  19. interessante confronto interattivo tra vecchia e nuova Leon https://it.motor1.com/news/395551/seat-leon-nuova-vecchia-a-confronto/ la larghezza inferiore di 1,6 cm totale credo sia riconducibile unicamente ai passaruota meno sporgenti rispetto agli pneumatici
  20. credo che la minore larghezza dipenda proprio dai passaruota anteriori (il punto più largo): nella precedente erano molto larghi e nelle versioni con pneumatici 205 sporgevano abbastanza. Avevano un nadamento dal basso verso l'alto di questo tipo /, mentre ora vanno su più dritti | e sembrano essere più a filo delle ruote.
  21. la Focus ha diversi elementi più economici, finiture o ad esempio fari posteriori con stop ad incandescenza, però Ford ha politiche molto aggressive sugli sconti e probabilmente viene percepito un value for money maggiore anche se è sicuramente un'auto pensata più in economia il gruppo VAG da questo punto di vista spalma la base tecnica su un'infinità di modelli e quindi probabilmente hanno più margine su cui giocare
  22. questa auto per contenuti e caratteristiche tecniche (piattaforma ecc.) è la parente stretta di Golf, Octavia e A3. Seat ha un target leggermente diverso, ma non è povera di contenuti. Sull'attuale a pari dotazione con golf 7 risparmiavi da 3 ai 5 mila euro
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.