Vai al contenuto

Bosco

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2604
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Bosco

  1. Se fossi un artigiano che lavora SOLO in zone a circolazione limitata per i diesel, o fossi un corriere SDA o BRT che consegna SOLO in zone a circolazione limitata per i diesel, nel gruppo Fiat-Iveco ho già la scelta del Daily elettrico o metano .... e dall'anno prossimo anche del Ducato elettrico. Non vedo perchè dovrei aspettare il FORSE Sprinter elettrico a fine anno se in patria ho già scelta? https://www.iveco.com/italy/prodotti/pages/daily-blue-power-electric.aspx http://mezzicommerciali.it/listino-auto/iveco-daily-35s60ev-pc-tn-furgoneel-bl-pwr-1bat/ Tanto poi è risaputo che artigiani e corrieri padroncini hanno tanti soldi da spendere in furgoni elettrici ..... a momenti costa meno pagare le multe quelle volte che ti beccano ?
  2. Sempre sgooop utili ? Due passi avanti? Quindi Iveco è 20 passi avanti visto che il Daily elettrico lo hanno già sviluppato ..... e sul Ducato è previsto per l'anno prossimo. Certamente FCA non ha bisogno della pubblicità TESLA per alimentare chiacchiere che agli UTILIZZATORI di questi mezzi non importa Bisogna sempre ricordare che i furgoni sono furgoni, non autovetture ...... Il Ducato non ha certo bisogno di sostegno in questo momento, la concorrenza continua a rincorrere.
  3. Non direi, visto che la cabina arretrata offre altri vantaggi come un'abitabilità migliore, aerodinamica migliore, passo più lungo (quindi più stabilità ad alte velocità) e in caso di incidente frontale meno rischi per l'autista. Nel nuovo mondo vanno a 120 km/h con i mezzi pesanti, quindi per una maggiore sicurezza hanno bisogno più di camion 6x4 passo lungo con motore dietro l'asse anteriore (il tipico camion statunitense), che di mezzi europei con cabina dritta alta 4mt (non il massimo per la stabilità ) e il passo corto .... Quelli a cabina avanzata come i nostri hanno il vantaggio principale e forse unico, di ingombrare meno, quindi nelle strade Europee generalmente ricche di curve ( ) vai in posti dove con quelli americani ne usciresti pazzo, oltre al fatto che abbiamo limiti sulla lunghezza del complesso trattore+semirimorchio ..... mentre negli Stati Uniti il limite riguarda solo il semirimorchio (il trattore puoi farlo lungo quanto vuoi).
  4. Secondo me come interni premium Scania - Volvo - Man - Renault/Iveco/Daf
  5. Buchi a muro ovviamente non li puoi fare con un Dremel visto che principalmente manca la percussione, oltre al fatto che punte da muro per questo attrezzo non esistono. Per le punte a "ferro" non aspettarti molta roba, parliamo sempre di uno strumento progettato per lavorare su materiali morbidi come legno, plastica, alluminio .... metallo al massimo smeriglio leggero di precisione o piccoli tagli (con ogni dischetto ci tagli piu o meno un paio di barre da 8mm prima che diventino troppo piccoli di diametro). All'atto pratico in casa puoi usarlo per lavorare su cartongesso, piccole cose su mobilio, magari smerigliature su piccole parti metalliche come serrature, cerniere etc .... ma per cose un po più impegnative consumi solo accessori e tempo ... Per lavoretti di casa ben più utile questo strumento ... è davvero insostituibile
  6. Vero, ma attualmente anche senza il nome Ferrari tra le scuderie di F1 il biscione non riuscirebbe ad acquisire lo stesso valore. AlfaRomeo ha fatto la storia ma potrà ambire al massimo a numero 2 della F1 perchè la leggenda intramontabile è un'altra.
  7. Non sarebbe saggio spostare la scuderia più antica, vincente e famosa della F1 per far posto ad una Sauber con motore Ferrari.
  8. Certo che ne state scrivendo di robaccia solo per prendervi in giro e ribadire non so cosa. Moderatore non è meglio ripulire al posto di buttarsi nella mischia? Arrivano 20 notifiche ogni ora di sole scemenze ...... Personalmente questo cambio di pianale a livello tecnico lo vedo degradante verso il marchio AlfaRomeo, si era partiti nel puntare sull'handling a tutti i costi, con un ottimo pianale Giorgio, e alla fine venuto a mancare Marchionne si ripiega su qualcosa di più economico e non in linea con la nuova filosofia del marchio. La cosa però è anche comprensibile e logica, ovvero una volta penetrato il mercato con due prodotti di qualità tecnica indiscutibile, si amplia la gamma con modelli meno raffinati ma non per forza scarsi, anzi. E' la filosofia che viene tradita, non la qualità. Di sola tecnica non si campa, e in FCA lo sanno bene.
  9. Alla VM fanno anche motori agricoli/industriali e torneranno anche su quelli navali (gli attuali marinizzati immagino). Ora dando per assodato che sui mezzi agricoli il diesel rimarrà per altri 100anni, dubito che chiuderà nel giro di pochi anni. Poi non vedo perchè piagnucolare per questo piano, in confronto a quello che si produce oggi in Italia è oro che luccica ...... A mio parere la piccola Jeep non la fanno proprio. Come mercato sta morendo, e se devi pagare una panda 4x4(forse) 1/3 in più solo perchè ha il marchio Jeep sulla calandra fatta in Serbia .... la gente compra una vettura di categoria superiore. Oramai il mercato per via dei costi si sta spostando su vetture più capienti ........ fate finta che questa Jeep senza patente non sia mai esistita nelle fantasie
  10. Tra i pickup più brutti mai usciti (dopo i vari Tata e Mahindra ovviamente), ma è iconico per cui va bene così.
  11. Gli anni 70 sono finiti, il confort vale piu per i camionisti che per gli automobilisti I camionisti ci vivono li dentro, la meccanica oramai é tutta quasi allo stesso livello, é il contorno che fa la differenza tra un mezzo e l'altro. Interni poco pratici e qualitativi, poco silenziosi e impostazione guida vecchio stampo, fanno preferire altri mezzi considerando che l'Iveco non é il piu economico sul mercato
  12. Ma se la cabina è la medesima dell'HiWay attuale, con annesso cruscotto derivato dall'Eurostar e poi rimaneggiato con lo Stralis e in ultimo con l' Hi-Way. Tunnel motore lo si nota più basso, con tanto di prolunga della plancia. Forse per maggiore grandezza intendono i mq guadagnati proprio rialzando la cabina e cambiando il tetto. Quel sito non è per nulla affidabile, già qualche mese fa scambiarono il nuovo Ford F-Max per in nuovo Stralis (puzzava di Ford turco da chilometri di distanza), prima ancora lo fecero con il restyling del Mercedes Actros ....) Come dissi prima, anche per me è una maquette, scimmiottando il tetto del DAF (a suo volta copiato dallo Scania). Stando a questa foto, il paraurti anteriore sembra quello ...?
  13. Iveco é Fiat, e la mentalitá del minima spesa massima resa é la medesima, solo che nel settore auto i miglioramenti sono stati tangibili, nei camion un po meno. Ovvio che se ti presenti nel 2019 con un aborto del genere la concorrenza continuerá a guadagnare quote. La meccanica é ottima, ma é la cabina che gioca un ruolo fondamentale.
  14. La concorrenza offre molto meglio (a parte Renault forse), ma non so cosa pensare di questa roba quì, la cabina è ancora quella vecchia, e lo stesso dicasi per gli interni dove hanno cambiato solo la parte centrale della consolle e qualche altra plasticaccia (peggiorandolo non poco). Spero in un esercizio mal riuscito di stile o per lo meno semplice prototipo ..... non mi sembra un veicolo definitivo, anche perchè arrivato così senza muletti in giro .... Sembra di notare assenza di tunnel motore o per lo meno un suo ulteriore abbassamento, per lo meno la "prolunga" della plancia che si vede a mala pena lo fa pensare
  15. Dubito che Marchionne abbia scelto Sauber solo perchè erano vicini di casa. Poi quale trasferimento di tecnologie? Le motorizzazioni e collaborazioni in F1 si fanno da quando è nato lo sport, Sauber è una scuderia come un'altra, con quale altro telaista dovrebbero andare? Di certo non c'è l'imbarazzo della scelta. La F1 funziona diversamente ...
  16. Sto annegando tra le lacrime!!!!!!!!!!
  17. Il ponte posteriore é 100% quello montato dallo Stralis, anche i parafanghi posteriori sono i suoi. Perplesso dal mozzo anteriore e luci posteriori che sembrano quelli Man. Fiducioso!
  18. Il problema infatti e che nemmeno la scusa più lampante si può usare con la Compass ?
  19. La mia era anche una provocazione, mi ci diverto, ma nulla toglie che la concorrenza offre di più soprattutto come rifiniture e interni. La preferisco per una questione emotiva di appartenenza al gruppo un tempo Fiat, ma a mio parere è la Jeep meno riuscita della gamma.
  20. In teoria Jeep ha un posizionamento più "premiummss" di Fiat, per cui l'eventuale Compass brother marchiato Fiat dovrebbe costare meno (ovviamente, come con Renegade/500x). Il problema però e che già la Compass sembra una Dacia, figuriamoci marchiata Fiat come dovrebbero farla diventare. Dovrebbero riammodernare il Compass per farlo lottare ad armi pari con la concorrenza, e il progetto attuale rigirarlo in Fiat. Poi ovvio, se vogliono lasciare andare i marchi generalisti i concorrenti potranno solo ringraziare, non tutti sono capaci a fare automobili di ogni segmento ....
  21. Un pickup ""europeo"" (non ricordo quale) puo essere immatricolato autovettura, il fatto però che di norma siano tutti autocarro é per un fatto di logica. Il pickup é un mezzo da lavoro e quindi l'immatricolazione come autocarro é naturale (e ti fa risparmiare). I fighetti possono acquistare uno dei tantissimi SUV presenti sul mercato, questi furgoni pickup balestrati li lascino a chi ne possa fare miglior uso.
  22. Del cambio automatico ne parlano molto bene (d'altronde è il già conosciuto ZF8). Per un fatto di convinzione personale presi la versione manuale e adesso me ne pento. Nulla di negativo, anzi ... ma la seconda è un po lunga oltre a impuntarsi un po nell'innesto, e la frizione sembra un po debole. Ho la versione da 146cv e come potenza direi che è quella giusta, spinge davvero molto bene. Con il tasto Eco si ha delle prestazioni simili al 136cv e devo dire che anche li male non è, certo la differenza si sente ma per una guida regolare avanzano. Le pneumatiche solo se vuoi abbassare la soglia di carico. Sul mio che ho la monolama (versione 35S) anche andando sul filo del consentito ? non fa una mossa, sicuramente meno manutenzione e assetto più morbido.
  23. Però in quegli anni ha vinto innumerevoli famosi titoli morali. Vettel non ha avuto avversari temibili come Petrov ?
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.