Vai al contenuto

Bosco

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2604
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Bosco

  1. Su quella Ghibli ci vedrei bene un mini-camper, così conciata è sprecata tanto i morti non scappano ......
  2. Bisognerebbe aspettare di vedere come sarà realmente l'esterno della vettura. Gli interni della 500X non dispiacciono, ma se la vettura avrà linee più "tese" e con elementi meno tondeggianti come 500, non so se ci calzerà bene. Guardando la foto del faro posteriore ci avrei associato degli interni più stile Bravo o Giulietta ...... Cioè non bisogna focalizzarsi sulla qualità della plancia o sul design (ne è uscita davvero bene) ma sull'accoppiata design esterno con quello interno
  3. Riallacciandomi un po al discorso di TonyH, l'ideale sarebbe appunto affidare lo sviluppo a un Big tipo Microsoft, magari solo per auto di una certa fascia visto che le "luxury" qualcosa di esclusivo devono averlo. L'hardware è relativo se il sistema operativo è fatto con i controbastoni. Personalmente preferirei un sistema integrato con preinstallato WindowsPhone 8.1 (o 10). Interfaccia più rapida visto l'uso dei quadrettoni, prestazioni sempre al top vista l'ottimizzazione del sistema (superiore ad android) e aggiornabilità garantita. Comunque la Ypsilon rimane davvero una bella macchinetta, poi con le 5 porte in una scocca così ristretta senza apparire sformata è un bel punto a favore EDIT Comunque la tecnologia sta avanzando. Secondo me da quì a qualche anno forse le autovetture potrebbero essere dotate di un semplice schermo atto a riprodurre il sistema del proprio cellulare sulla falsariga di un estensore di monitor. Si entra in macchina e in automatico tramite connessione wireless viene proiettata la schermata del telefonino su un display touch da tipo 7". Già adesso esiste na cosa simile .... in futuro sarà ancora meglio. Il touch della vettura viene riconosciuto come dispositivo input con cui interagire, basta potenziare tale funzione sui sistemi come WP8 o Android o iOS
  4. I sistemi integrati per auto hanno un volume di vendita molto minore di uno smartphone, e questa è una delle ragioni per cui costa di più. Poi non potrebbe mai essere completamente aggiornabile o "aperto" altrimenti in caso di problemi l'assistenza ti saluta. Sai quanto durerebbe al sole uno smarthphone o un tablet? Molto poco Poi bisogna considerare che le auto sono per la massa, e buona parte della massa non sanno mettere mano a tablet etc. Una volta che imparano ad usare il sistema integrato, stanno bene con quello fino alla fine. Alla fine di utile in un veicolo cosa potrebbe esserci? Musica, telefonate e navigatore ... stop! Il resto è solo distrazione. Tali funzioni anche con un hw datato possono girare tranquillamente.
  5. Infatti non hanno fatto una foto panoramica dell'abitacolo sennò non si vedeva La fiancata comunque è davvero brutta, non dona per nulla allo stile Mercedes del frontale ... su Kangoo ha già più senso
  6. Haha Alonso è davvero interessante, contento di aver lasciato Maranello per finire a guidare un cagatore di auto, per giunta pericolosa. Sempre più contento che prenda polvere da tutti ....
  7. Peccato per la dipartita di Fiat perchè sto CitroPeugeot sta uscenda veramente bene, meglio di quello che sostituisce. E per quanto riguarda il "Fiat Trafic" quando avranno intenzione di farlo? Non rimarrà un buco in gamma?
  8. ....... contro la Dacia La stecca satinata (o roba simile) ci sta bene comunque
  9. Per adesso si, d'altronde a Brescia fanno solo quello, oltre ad occuparsi delle personalizzazioni dei camion per il mercato italiano. Sicuramente il fatto che trasferiscano 600 operai da li a Suzzara mette un po di preoccupazione, ma dicono che siano esuberi dovuti ad un rallentamento delle immatricolazioni dei veicoli medi. Rafforzano la manodopera a madrid per concentrarsi sui veicoli pesanti ..... ma sarei curioso di sapere quali visto tra Stralis e Trakker i lavoratori di certo non mancavano.
  10. Per il clima non preoccupatevi, avrà quello della 4C
  11. Probabile facelift per l'Eurocargo, con un design sulla falsa riga del Daily e non dello Stralis. http://www.baumaschinenbilder.de/forum/thread.php?threadid=55276 C'è da farci l'occhio ma devo dire che non è male, più aggressivo dell'attuale, e con il paraurti non in tinta farà ancora più bella figura Qualche anima pia che lavora in FCA potrebbe informarsi quando verrà presentato il nuovo Stralis che ricordo ha una cabina vecchia di 23 anni ?
  12. Per le forze dell'ordine non so se reggerebbero bene all'aumento di peso. La vecchia marea era inguidabile proprio per questo motivo ... Magari per ruoli minori si ...
  13. Secondo me sbagliate a credere che FCA voglia farci solo un 60/100k vendite come annunciato perchè dalla situazione disastrosa cui partono non e che potevano dire altrimenti visto che il rischio di vendere poco è reale. Più farà numeri e più avrà successo. AR non può permettersi di avere una clientela risicata visto che i margini non saranno altissimi come una Maserati. FCA ha detto 100K, ma per forza di cose vogliono puntare più in alto ma non lo dicono per non rimetterci la faccia in caso di insuccesso, e se va meglio tutta immagine guadagnata
  14. Oramai basta vedere i primi 3 giri di un GP er sapere già in anticipo il risultato Uniche note rilevanti sono il tentato omicidio da parte di Alonso, la borsa del ghiaccio sull'inguine del meccanico Lotus e la ridicola e commovente esultanza di un capocia Mercedes quando hamilton con gomme freschissime ha superato Raikkonen con gomme vecchissime dopo che è stato 20 giri dietro vettel Si dice che sbagliando si impara, ma non è vero. Ho sprecato un'altro pomeriggio
  15. Ma non credo ci sia da obiettare sul prezzo che NESSUNO sa di preciso. Se si vuole più qualità e prestazione della 159 dovrà per forza di cose costare di più, senza contare il maggior prezzamento "a vuoto" per collocarlo un po più in alto di come lo era la 159
  16. Si ma mantenendo lo stesso margine più fa numeri e più fa soldi. Le due cose sono correlate. Per fare più vendite in Italia in confronto ad altri mercati non gli servirà abbassare i prezzi .... perchè la cosa sarà automatica
  17. Kimi girava su saponette a momenti. Aveva si le morbide, ma oramai erano più alla frutta delle dure della Williams Con le dure la Ferrari era ababstanza mediocre aimè
  18. Secondo me il mercato italiano non è diventato meno nazionalista per caso. Dove in passato il gruppo Fiat ha sfornato capolavori in termini di prestazioni, design e soprattutto di AFFIDABILITA', la quota di mercato attuale è rimasta tale. Parlo di Fiat-Iveco e Fiat-Trattori. Oggi sono ampiamente leader nel nostro mercato nonostante la qualità coplessiva sia calata di oltre il 50%. Se il mercato auto soffre un motivo di fondo c'è. La Gulia ha le carte giuste per fare grandi cose, ma partendo sempre dal nostro mercato .... - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Sono sempre opinioni personali. Nessuno compreso me potrà sapere come andranno le cose. Vedremo tra qualche mese come si articoleranno le vendite. Personalmente la Giulia farà più numeri quì che in USA ad esempio.
  19. Un 1.4 da 170cv consumerà più di un 1.8 di pari cv. Eventuali 1500kg da portarsi dietro a "vuoto" non sono pochi. Poi ogni vettura in base alla classe e al "gradino economico" ha bisogno di un motore consono anche come grandezza .... secondo me
  20. Difficile nutrire pregiudizi verso auto che da loro non è mai esistita. Scusami ma hai mai fatto caso alle quote di vendita dei modelli nostrani in Italia? Giulietta è un po snobbata, ma il resto delle vetture FCA vendono bene. Comunque il problema del nazionalismo italiano non è solo sulle auto, ma su tutti i prodotti. Quanti quì dentro di qualsiasi prodotto venduto sul mercato, non ha comprato italiano in favore di un prodotto straniero magari inferiore? TUTTI - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Esatto, questo è il piano previsto, ma ci sono sempre i due dati di fatto che aimè limiteranno tale scenario. Il primo è che l'Italia è l'unico mercato sicuro in cui AR venderà un bel po di modelli, il secondo è che ci vorrà tempo per affermarsi in mercati "nuovi". Elite lo sarà di certo, ma non a livello di Maserati ma più che altro di BMW o Audi. Facendo leva sull'attaccamento personale verso il marchio, il mercato Italiano è capace di essere per i primi anni quello di riferiemnto
  21. E invece ha fatto un'analisi abbastanza realistica. Non si sta mettendo in dubbio la qualità della nuova AR, ma la ricezione di questo modello in mercati dove il marchio è semi-sconosciuto alla massa. Se tutto andrà bene la Giulia sarà di qualche punticino migliore di una serie 3, solo che BMW ha dalla sua una clientela moolto più nutrita in USA, Cina etc etc Secondo me il rilancio principale si giocherà in EU e soprattutto in Italia. Negli altri mercati guadagnerà una piccola quota di mercato che fungerà da biglietto da visita per i prossimi modelli. Non uscite fuori dal seminario perchè si parla pur sempre si una vettura per la massa ... non di una supercar
  22. Emmmm made in Italy non significa che le Fiat fatte all'estero non sono Fiat. Direi che di avvocati a FCA ne hanno a sufficienza, non serve che facciate il provino quì dentro. Avanti il prossimo che non vuole capire Date addosso a chi cerca di dare risposta a colui che ha etichettato la produzione Fiat italiana come ridicola, in confronto alla Slovacchia ... Viva la coerenza del pensiero ....
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.