-
Numero contenuti pubblicati
1891 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
2
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di MarcoGT
-
In effetti potrebbe essere un mix interessante: sulla palpebra superiore, però, stilizzerei (per quanto possibile e compatibilmente col resto) il dente introdotto con la 3200 GT.Potrebbe venirne fuori qualcosa di lineare ma personale, con rimandi alla storia Maserati. Quelli di Ghibli attuale mi piacciono, ma a tratti li trovo poco personali. PS - A mio avviso, a più di 20 anni dalla loro "approvazione" gli interni di 3200 GT sono ancora notevoli, nella loro semplicità.
- 344 risposte
-
- 2
-
-
Bella, non c'è che dire, sia in versione GL che GS: io preferisco la prima, ma sono entrambe notevoli. I nuovi paraurti anteriori trovo che si integrino meglio con il frontale e che il risultato finale ottimo. L'interno mi convince, anche se mi sarebbe piaciuto ritrovare il "dente" sulla plancia ma sono dettagli. Complice l'arrivo di alcuni dei dispositivi tecnologici e di assistenza alla guida, in passato assenti, ora non le manca davvero più nulla.
- 344 risposte
-
A vederla cosi, almeno in fatto di stile, mi sembra un rimaneggiamento/evoluzione della versione attuale ma non so fino a che punto possa essere positivo: io la trovo più goffa, stante che si parla pur sempre di un suv di dimensioni generose. Davanti non mi dice granché: orribile il radar a vista, un vero pugno in un occhio, specie per una vettura di questa caratura. Dietro un mix tra Panamera e RR Velar. Interni lussuosi, per carità, ma lo schermo centrale non si integra per nulla bene. Per me la Cayenne migliore è la prima serie restyling.
- 150 risposte
-
- cayenne 2018
- topic ufficiale
- (e 12 altri in più)
-
3/4 posteriore allucinate: l'effetto "pantofola" è assicurato. Per il resto, il richiamo è qui: Il posteriore di BMW non ha praticamente nulla.
-
Probabile l'adozione del sistema microibrido come per Swift 4x4 e Ignis?
-
Y prima serie la reputo la migliore della "stirpe".Il suo stile, e la ricerca stilistica che c'è dietro, era notevole all'epoca e lo è ancora oggi: si riprendono molte idee e stilemi di Ardea, reinterpretati e attualizzati.Ypsilon '03 la trovo molto gradevole, ma meno incisiva e personale della precedente.Alcuni stilemi, come parte della fiancata e sopratutto la fanaleria posteriore, erano ripresi dalla Thesis: non a caso, all'epoca, il direttore del Centro Stile Lancia era Mike Robinson. Un piccolo e leggero richiamo alla edizione precedente lo si ha nella scalfittura laterale, che riprende un po' la linea (che integrava e univa la protezione in gomma) che caratterizzava quella di Fumia. Concordo con te sul fatto che la seconda generazione di Ypsilon offriva (di serie o a richiesta) tutta una serie di opzioni ed equipaggiamenti che, all'epoca d per la categoria, erano davvero notevoli: il tutto unito a ottime finiture e materiali di qualità. Anche il bicolore era pensato bene ab origine e si vede. Ypsilon '11, detto onestamente, non mi è mai piaciuta, benché il restyling '15 l'abbia oggettivamente migliorata. Qui, come @HF integrale, vedo i fari posteriori come un mix di quelli di Delta III (ripreso da Thesis) e, molto più vagamente, quelli di Ypsilon '96. Per il resto (purtroppo o per fortuna, a seconda dei gusti) lo stile del modello attuale non ha nulla da spartire con quello di Fumia.
-
Certamente si tratta di una AR 1900 Primavera, una lussuosa due porte realizzata dalla Carrozzera Boano, piuttosto rara.
-
È ciò che penso anche io, mi sembra che ci sia parecchia (troppa forse?) carne al fuoco, come si suol dire: il rischio è quello di avere troppe proposte che si somigliano tra loro, sopratutto tra Seat e Skoda. È vero che ogni brand ha la sua clientela e la propria politica/strategia di targeting ma personalmente nutro alcuni dubbi.
-
Vero, rettifico quanto riportato: troppi modelli.
-
Con la prima serie era così, ma quella attuale è stata riposizionata più in alto che ab origine.
-
Io un pannello porta posteriore come questo potevo (lecitamente) aspettarmelo su una Skoda o su una Seat. Su una VW, alla luce anche dei prezzi non certo popolari, mi aspettavo maggiore cura. Il maniglione è realizzato in skai, mentre il resto polipropilene: il poggiabraccio, come si altri modelli del gruppo, ha una piccola fiderà morbida in tessuto.
-
Io la trovo una mossa che potevano risparmiarsi: essendo divisi in "range" non si ha comunque (guardando la targhetta) l'esatto motorizzazione dell'auto. Per me il sistema migliore è una cifra decimale che indichi la cilindrata effettiva, seguita dai vari suffissi TSI, TDI, G-Tron e via dicendo. Imho rientra nella serie dei "rendere difficile il semplice passando per l'inutile", oltretutto senza una vera e propria logica uniforme: zero chiarezza e molta confusione. Edit: volendo si potrebbe optare per la potenza del motore seguita dai suffissi, a seconda delle versioni, come A4 150 TDI e via dicendo.
-
Arancio anche no, concordo: giallo o blu, così in foto, rendono meglio. Ribadisco la desolazione dei pannelli porta posteriori [emoji28] Guardando la diretta di Omniauto gli abbinamenti cromatici carrozzeria/tetto sono numerosi e, a quanto riportato, saranno di serie per la versione Style.
-
È esattamente lo stereotipo che sempre più spesso vedo in uni: mancano solo l'orecchino di cocco e gli occhiali di forma ovale alla Bruno Barbieri. Lo "starter pack" poi è pronto [emoji13]
-
Non so fino a che punto potrà essere richiesta, dato il tipo di auto, ma la presenza di optare (in alcuni casi) anche per la trazione integrale (come per 500X, Renegade etc) è imho apprezzabile. Anche una ipotetica versione a metano potrebbe essere interessante. Infine, di livello l'equipaggiamento tecnologico e di sicurezza.
-
MQB, la stessa di Golf, Tiguan, Atlas etc
-
Tra l'altro mi sembra di ricordare che in Giappone il nome Jimny è sempre stato presente, affiancato alle sigle SJ/LJ. Poi c'è stata, negli anni '90 sempre in Giappone, la biforcazione Jimny (600cc circa, keicar) e Jimny Sierra (uguale alla nostra nel motore).
-
Massif, che commercialmente ha goduto di poco successo, è stato tolto di produzione a causa del fallimento della spagnola Santana, che all'epoca produceva su licenza la PS 350 (Vitara 1a serie con motore diesel PSA) e la PS-10 o Anibal (di derivazione Defender) da cui è stata ricavata la versione Iveco. Il tutto è successo intorno al 2011/2012: dal punto di vista motoristico Massif/Campagnola erano Iveco. Per esperienza diretta di Massif dei vigili del fuoco ne ho visti parecchi: insieme a Defender erano (e sono) i mezzi più diffusi per il fuoristrada.
-
Si, ma era presente anche su Vitara per il guscio/sacca per la ruota di scorta.
-
È una delle ultime si, una terza serie in versione di punta 2 litri. Bella configurazione: grigio metallizzato con cerchi in lega a disco, opzionali e che personalmente mi piacciono molto.
-
Quello sì, anche perché è necessario avere un mezzo duro e puro per un uso gravoso e la Wrangler è l'ideale. Di Renegade, di acquisto tutto sommato recente, parlano bene.
-
Si infatti la tendenza è quella. Nel caso di specie, poi, si tratta di un inserto plastico verniciato, come sui pannelli anteriori che credo avrebbe giovato all'aspetto generale: senza sembra parecchio dimesso. Su 500X mi sembrano economie evitabili, visto che si tratta di un prodotto "sfizioso". Della serie: "il grosso lo facciamo davanti, dietro l'occhio cade meno" e ciò vale a maggior ragione a chi non è appassionato o mediamente più smaliziato. Saranno contenti i beancounters [emoji13]
-
Meno peggio di quel che pensavo. La cromatura non mi piace granché: la porta posteriore (a occhio condivisa con Q2) e la zona montante C non mi convince molto, non saprei come dire. Dentro la plancia è ordinata e gli inserti colorati ravvivano l'ambiente, sopratutto visto gli standard classici VAG. Mi piace che il colore sia stato inserito anche nel pannello porta: peccato che si limiti solo a quello anteriore e non sia presente in quello posteriore, come già accaduto con Polo. Secondo me avrebbe ravvivato anche la parte posteriore e avrebbe dato una maggiore uniformità al tutto.
-
Esatto, confermo per esperienza diretta. Loro hanno in dotazione Massif (sia chiuse che pick-up) che anni addietro hanno (in molti casi) sostituito Defender e addirittura le Campagnola 2a serie. Non solo, ma recentemente hanno in dotazione anche Renegade (2.0 MultiJet Sport) e Auris Touring Sports HSD. Avere anche la Wrangler non sarebbe niente male, anzi.
-
Oh! Va che bellina! Mi piace, sisi [emoji1303]