-
Numero contenuti pubblicati
1891 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
2
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di MarcoGT
-
Sottoscrivo in toto. Io, quando capita di parlarne, sto a sentire quanto mi viene detto e finisce lì: è sconfortante, ma è così, purtroppo...
- 73 risposte
-
- 1
-
-
- utenti comuni
- guidatori
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Confermo in toto: da 23enne il feedback dei coetanei e più o meno questo [emoji28] Già alcuni parlano di coppia, altri solo di cavalli: conta il numero esatto, più sono meglio è. Se poi la cilindrata non è sopra il 2.0 e ci sono "un botto" di cavalli hanno fatto centro. Alche qui, puoi così spiegargli che bisognerebbe considerare i cavalli in relazione alla coppia e quando la stessa è disponibile, ma sono dettagli. La risposta che ho ricevuto, una volta, è stata: "Vabbè ma la coppia la guardi tu che sei appassionato, è qualcosa di relativo, a me bastano i cavalli: è un turbodiesel e va forte e beve niente"
- 73 risposte
-
- utenti comuni
- guidatori
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Confermo, più o meno, ciò che è stato già riferito. Ho amici che si interessano di auto, ma in maniera molto "easy". Spesso e volentieri ragionano per luoghi comuni o similari. Tempo fa discutevo con loro della Hyundai i10 e i loro commenti sono stati del seguente tenore: "Si beh è una coreana, non costa molto ma rimane una coreana" "Preferisco una macchina europea, che ha più qualità" Etc Il tutto, ovviamente, senza conoscere bene ciò di cui si parla, sopratutto per cosa si intende per qualità, ma vabbè. In altre discussioni accennavo che, l'anno scorso, due dei miei amici hanno cambiato auto. Sapendo della mia passione (meglio dire, quasi malattia...) mi hanno chiesto pareri e delucidazioni. Indipendentemente dalle scelte che poi sono state fatte, contavano: 1 - Lo schermo centrale, con relative dimensioni e funzioni; 2 - Il motore, ma considerando il teorema "deve spingere e non consumare" e se c'erano manettini per modificare il carattere della vettura; 3 - Il marchio deve avere un minimo di appeal; 4 - Cerchi in lega di una certa misura (sotto un tot non si deve scendere) e che tipo di assetto ha. Uno ha acquistato una Serie 1: gli piaceva da sempre, anche perché "è BMW": tutti ciò che riguarda la trazione e l'impostazione meccanica l'ha considerata (quanto basta) solo quando ne ho fatto cenno. L'altro ha considerato solo la 208 (anche in funzione di una offerta sul nuovo) e la Polo ma, quest'ultima era troppo costosa. Altro discorso che sento, più da conoscenti di varia età (anche molto adulti, non solo miei coetanei), è legato all'alimentazione della macchina. Moltissimi si buttano a capofitto sul gasolio, perché "consuma meno e va più forte". Peccato che non si parli di che uso si faccia concretamente della vettura, il chilometraggio annuo medio, il maggior costo d'acquisto rispetto ad una vettura (con grossomodo le stesse caratteristiche) a benzina e così via. Quando faccio notare tutto questo: "La macchina a benzina? Nono chissà quanto consuma, col Diesel sai che autonomia che hai..." "Il pieno mi dura tot e faccio un botto di chilometri, col benzina ci devo cacciare dentro molto più soldi perché beve di più" E puoi così tentare di spiegargli del FAP, della manutenzione più complessa, che il diesel conviene solo per chi fa determinati chilometraggi etc. Alcuni parlano per sentito dire, altri per luoghi comuni (o stereotipi) e altri ancora per semplice mancanza di voglia di documentarsi.
- 73 risposte
-
- 4
-
-
- utenti comuni
- guidatori
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
La Ameo credo che sia una delle più brutte B-Sedan recenti. È nata dalla necessità di creare una tre volumi d'ingresso da inserire sotto la Vento e che, al tempo stesso, non superasse i 4 metri di lunghezza, per ragioni legate (mi pare) alla tassazione locale. Da quel che so è apprezzata sul mercato indiano ed è l'unica del segmento ad offrire il cambio automatico in abbinamento al motore a gasolio.
-
In effetti qualche rimando stilistico c'è. Da qualche parte ho letto che anche la Toyota 2000GT (che a me piace molto, anche se non è conosciutissima) è stata di ispirazione per un po' tutte le Supra, in particolar modo la A80.
-
dR 5 nelle sue varie evoluzioni: non so dire quale sia meglio e quale peggio... Diciamo che mi piace la RAV 4 di seconda generazione, da cui trae ispirazione.
-
Non posso far altro che quotare tutto, sono sulla tua stessa lunghezza d'onda. Ho visto un paio di suoi video e, imho, anche no. Davide Cironi mi piace perché, pur con i suoi limiti, è un appassionato vero e restituisce anche le sensazioni alla guida da appassionato. Ogni tanto guardo anche Galeazzi e Bordoni, ma più che altro perché sono simpatici e molto personaggi. Dal punto di vista dei contenuti c'è ben poco, con osservazioni e disamine un po' grossolane, spesso e volentieri ripetitive e con imprecisioni ed inesattezze. La marcata cadenza milanese, a tratti esasperata, alla lunga (ma neanche tanto) stufa: e lo dico da brianzolo doc. Le video recensioni di quattroruote non mi dispiacciono del tutto, ma reputo interessanti solo quelle di Massai e di Boni: il primo riesce a spiegare concetti non semplici in maniera molto chiara e professionale, mentre il secondo ti fa capire davvero quali scelte qualitative e costruttive adottano le case. Il resto lascia un po' il tempo che trova. I migliori video in assoluto, per me, sono quelli di Omniauto: freschi, ben fatti, montati correttamente e mai noiosi. Giuliano Daniele e Andrea Farina sono molto bravi: competenti, simpatici e preparati.
-
Si, grossomodo la misura sarà più o meno quella: tra l'altro, secondo rumors, avrà una misura di passo prossima ai 2,50 metri.
- 1563 risposte
-
- fiat
- fiat punto
- (e 18 altri in più)
-
Ne ho vista qualcuna, anche targata italiana, ad eventi o raduni, ma per strada mai. Anche perché, quantomeno ufficialmente, questa serie (se la memoria non mi inganna) non è mai stata importata in Italia, a differenza della precedente A70: Insieme alla Eclipse e alla Skyline, nonché di altre auto giapponesi similari, è tra le auto più ambite in materia di preparazioni e personalizzazioni. Sono curioso di vedere la prossima Supra, costruita in collaborazione con BMW.
-
Ford Ecosport Miglioravo, per quanto possibile, dentro come fuori.
-
Wow! Che avvistamento insolito: una bella Toyota Supra A80, leggermente personalizzata a quanto vedo...
-
Land Rover Discovery L318 Mi sono sempre piaciuti entrambi, ma il restyling, a mio avviso, ha modernizzato non poco il look della vettura. L'impostazione non era di certo recentissima, ma era valida: a tradire di più l'età progettuale originaria era, ad esempio, la guarnizione (stile, mi si passi il termine, gocciolatoio) tra pannelli laterali e tetto o l'impostazione (così come il design) della plancia. Land Rover Freelander Anche qui un mezzo che mi è sempre piaciuto, sopratutto nella versione 3 porte, per la sua estetica semplice ma originale. L'aggiornamento di metà carriera (quello più corposo, se escludiamo un piccolo ritocco al frontale nel 2002) datato 2004 me lo ha fatto piacere ancora di più.
-
Concordo appieno: ho sempre trovato disarmonici i gruppi ottici del restyling, in quanto non aderenti al resto del corpo vettura, molto spigoloso nel design.
-
Casa Toyota/Lexus, esempi (dal mio punto di vista) di restyling peggiorativi. Toyota Yaris III, restyling '17 L'ultimo aggiornamento, sopratutto dietro, proprio non l'ho digerito: già col primo, datato 2015 non mi avevano convinto... Lexus IS '17 Già l'originale, nel frontale, appariva parecchio aggressiva e grintosa. Col restyling l'hanno esasperata troppo imho, rendendo la parte anteriore (paraurti e calandra in particolare) eccessivi.
-
Due recenti restyling: uno, imho, peggiorativo e l'altro migliorativo. Mercedes Classe S 2017 I nuovi paraurti non mi piacciono per nulla: per le versioni non sportive le trovo fuori luogo e per nulla in sintonia con una vettura che, prima di tutto, deve essere lussuosa ed elegante. Altra cosa che non digerisco, in generale ma sopratutto su auto di un certo livello, è il radar a vista nella mascherina frontale: l'aspetto è posticcio e non ben integrato... Nissan QQ 2017 Perde un po' di pulizia nel frontale, ma per me ora ha un aspetto più personale e fresco che in passato: idem dicasi per la coda.
-
Questa me l'ero persa: i miei complimenti, davvero un bel rendering, ottimo lavoro!
- 18 risposte
-
- 1
-
-
- fotoritocchi auto
- photoshop auto
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
In casi come il tuo le università telematiche sono una possibilità concreta. A mio parere tanto di cappello, davvero, a chi lavora (come te) e vuole nel frattempo studiare. Io, che si tratti di università tradizionale o telematica, dubito fortemente che riuscirei a stare dietro a tutte le cose, mi conosco.Fino a poco tempo fa lavoravo (un lavoretto, nulla di che) la sera in un locale, riuscendo così a conciliare università e lavoro senza troppe difficoltà: il vantaggio era poter frequentare di giorno e guadagnarsi qualcosina la sera, in modo da avere un minimo di indipendenza dai miei che, comunque, fanno tanto.
-
Mi spiace molto per la tua esperienza negativa. Io, che studio giurisprudenza, per fortuna (o sfortuna, a seconda dei casi) non ho mai incontrato insegnanti così, tranne forse un paio.
-
Quando mi sono iscritto all'università, ormai 4 anni addietro, non ho preso in considerazione le università telematiche. Non avendo il fattore lavoro, e data la facoltà che ho scelto, ho considerato immediatamente quelle tradizionali. Al netto di tutto, per chi lavora e vuole (per mille motivi diversi) nel contempo studiare all'università possono essere una valida opportunità, anche se personalmente nutro qualche dubbio in merito. Alcuni miei colleghi di università lavorano, full time o part time: c'è di buono che non tutti gli insegnanti fanno differenze sostanziali tra frequentanti e non, ma certi corsi (data la complessità della materiale e dei relativi contenuti) è caldamente consigliato seguirli.
-
Niente male davvero, sopratutto considerando lo stile, quantomeno discutibile, di alcuni modelli del brand Toyota. Già la versione statunitense non mi era dispiaciuta per nulla, ma questa mi convince ancora di più, per la maggiore pulizia stilistica che, auspici, non si perda troppo (e per quanto possibile) nel modello di serie. Peccato che in Europa, almeno attualmente, non ci sia spazio (commercialmente parlando) per una macchina del genere: sarebbe comunque interessante nei contenuti, specialmente in versione ibrida.
- 8 risposte
-
- 1
-
-
- sondaggio
- auto in arrivo
- (e 12 altri in più)