Vai al contenuto

massi83

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    595
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di massi83

  1. Avevo anche io un problema simile e ho risolto andando nella regione confinante
  2. Ci darò una occhiata perché ho un booster in auto non ancora usato nell'auto nuova..
  3. Come da titolo: Pochi chilometri all'anno: ha senso confrontare consumi con benzine di brand diversi? Da qualche mese ho iniziato per curiosità a monitorare il consumo effettivo alla pompa provando brand diversi per verificare se con alcuni brand il consumo medio diminuisce. Facendo al momento meno di 10000 km/anno mi chiedo se abbia senso questa prova considerando che il distributore da cui vado di solito vicino casa (IP) ha quasi sempre un buon prezzo unito al fatto di avere la benzina con addittivi che dovrebbero pulire il motore (forse la cosa più importante) e far consumare qualcosina di meno. Ha senso secondo voi continuare questo test vedendo la media alla pompa su 5 pieni ripetuti per ogni brand? (no pompe bianche, tra quelle vicine che sto provando: ip, eni, shell. Da valutare Q8 perché non vicino casa). NB auto mild hybrid turbo benzina 160 cv.
  4. Da 1 a 5 volte all'anno a spanne più di 200km al giorno (poi sarebbe da verificare perché magari è impressione sbagliata), molto più spesso invece tratte autostradali di 60/80 km. (per la prossima auto magari valuterò i full hybrid ma vorrei le palette al volante..). Per lavoro invece capita di fare anche più di 2-300 km al gg alternandosi con mezzi diversi (sempre entro le 5 volte all'anno). Tra l'altro per il tipo di utilizzo di alcune delle auto aziendali trovo impensabile il ricorso all'elettrico, penso che per alcuni mezzi di lavoro abbandonare il termico sia molto complicato se non utopistico
  5. Io proverei a considerare gli usati ancora in garanzia in modo da poter avere un allestimento o segmento superiore allo stesso prezzo (in ottica "comodità" visto anche il chilometraggio annuale)
  6. Confermo l'intervento sopra e specifico ad es che in pianura su fondi con brina non ho avuto nessun problema con le 4 stagioni di qualità nel nord est (ma anche su fondi parzialmente ghiacciati, anche di notte e mattina presto). Ovviamente usando l'auto con un minimo di "testa" in base alle condizioni meteo. PS quanto sopra dopo averne provate di diversi brand e su auto diverse in più anni (Zafira, Fiesta, Xceed, Stonic) PPS se avessi un'auto particolarmente performante approfondirei la questione all season uhp di cui ho scoperto l'esistenza da poco guardando test
  7. Confermo ad es che su Kia Stonic il 1.0 da 100 cv va benissimo. Consiglierei anche io un test di questi motori Andrei comunque a vedere/provare anche la Scala cercando di capire se sono possibili estensioni di garanzia
  8. Sulla questione neve e pianura ci sono parecchi video sul tubo dove si vedono 4 stagioni andare tranquille anche con accumulo di neve notevole (ovviamente 4 stagioni buone e fermo restando la guida con testa), poi ovviamente le invernali sono più specifiche.. Questione estate: non ho avuto particolari problemi con le 4 stagioni (a parte quelle di scarsa qualità), ovviamente quelle orientate più sull'estivo -che preferisco- sono più a loro agio ma in contesti cittadini/autostradali comunque nessun problema. Si sente un po' di differenza di feeling con l'asfalto rispetto le estive d'estate quando si alza il ritmo "di proposito" ma solo a patto di confrontarle con delle estive nuove, di qualità e con tutto il resto della meccanica (molto) a posto. Questa differenza rispetto le estive a mio avviso con 4stagioni di qualità è molto, molto ridotta e ampiamente bilanciata dai pregi. Ottime impressioni da Crossclimate+ e ora con Hankook kinergy 4s2 (da valutare la durata di queste quest'ultime).
  9. Per carità, se uno vuole il doppio treno perché no? Faccio solo presente che mi è capitato più volte anche di vedere auto con le estive in grossa difficoltà con i temporali estivi improvvisi (al punto di girarsi su se stesse per strada), mentre io con le 4 stagioni andavo senza nessun problema. Poi si sarà trattato di gomme estive messe male ma sono anche convinto che alcune persone hanno il doppio treno che tirano allo stremo e a quel punto delle 4 stagioni di qualità e messe bene, sono a mio avviso più sicure. Poi per esigenze particolari il doppio treno sarà più indicato (anni fa a me le invernali Pirelli sono durate pochissimo e al terzo inverno erano talmente dure -nonostante la poca strada- da essere inutilizzabili)
  10. Ci sono anche delle 4 stagioni che sono ottime sul bagnato.. Personalmente uso solo 4 stagioni da anni su diverse auto e prendendo solo gomme di qualità si viaggia in sicurezza a patto di fare sui 10000 km/anno senza montagna e sapendo che vanno cambiate dopo 4 anni (così come facevo con gli pneumatici estivi per altro). Da capire la durata con l'auto attuale considerando il mix gomma morbida/città/auto più potente
  11. Al netto di eventuali garanzie aggiuntive/opzionali del concessionario vale comunque la garanzia del produttore, se sono stati fatti correttamente i tagliandi (almeno per Kia). Nel mio caso ho acquistato una Xceed usata di 1,5 anni e avendo effettuato i tagliandi presso Kia stessa ho comunque i 7 anni di garanzia che partono dal primo acquirente. Verificare comunque questo aspetto della garanzia e se i tagliandi sono stati fatti in casa madre. Hyundai dovrebbero essere 5 anni se è ancora come qualche anno fa, Mazda ha aumentato gli anni di garanzia mi pare (ma dai modelli in vendita più recentemente). Se fossi al tuo posto e avessi ricevuto bastonate dopo guasti importanti, cercherei probabilmente i marchi che mi offrono oltre i 2 anni di garanzia (cercando usati che hanno fatto tagliandi presso la rete ufficiale). Poi ovviamente se si becca l'auto "sbagliata" o "giusta" la durata della garanzia può essere ininfluente. PS 21 anni di servizio mi sembrano parecchi, qualsiasi auto dopo questo tempo richiede interventi importanti poi capisco che conti anche la frequenza dei guasti
  12. Io restringerei per questione di gusti su Mazda, Hyundai, Kia. Eventualmente Honda se ci fosse qualcosa nel segmento di interesse, dando però comunque priorità alla garanzia
  13. massi83

    Lexus LBX 2023

    In realtà al netto di poche situazioni in cui le palette penso possano servire davvero (collina, montagna), credo che nel mio caso sia "solo" un retaggio dei videogiochi prima e soprattutto del motorsport da cui non ho voglia di staccarmi del tutto (trovo poco sensato prendermi un cambio automatico senza poter giocare ogni tanto con le palette) 😕
  14. massi83

    Lexus LBX 2023

    Immaginavo, peccato. In futuro potrei passare al cambio automatico su un ibrido ma senza avere le palette con effetto realistico (no da cvt) mi sembra molto "noioso", spero continueranno a produrne anche in questa formula (altre case automobilistiche)
  15. massi83

    Lexus LBX 2023

    Curiosità: le palette dietro al volante che ho visto in qualche presentazione servono davvero per cambiare le marce anche in modo manuale?
  16. Avevo letto molte prove e il consumo medio era appunto di tutto rispetto. Confermo che da il meglio in extraurbano, è il contesto in cui il mild hybrid si attiva più di frequente. Forse mi sarei aspettato qualcosina di meglio in città ma con percorsi molto brevi probabilmente è difficile aspettarsi di meglio (lo start&stop però non si attiva sempre e quando lo fa non sempre dura lo stesso tempo del semaforo riattivando il motore prima, a differenza di Stonic che sembra usarlo di più. Dipende molto anche da quanto è carica la batteria, se si fa sempre solo città non va bene). Confermo anche che le medie da trip in autostrada cambiano molto già tra 130 fissi e 120 più tranquilli Da considerare anche i costi accessori: tagliandi, assicurazione, bollo, durata garanzia
  17. Attenzione che su Xceed 160 cv i valori del computer di bordo sono molto ottimistici e non so su cosa ci si basa su sprintmonitor. Io da pieno a pieno rilevo attorno i 12 km/l in città su percorsi molto brevi e circa 12,6 km/l con 30-40% autostrada+poco misto+ resto città. Come già detto la cosa migliora molto in extraurbano. Da rivalutare dopo ultimo tagliando, sembra siano migliorati un po' ma forse è solo una impressione (da verificare)
  18. Riguardo le assicurazioni si parla di un aumento medio del 28%, alcune regioni più "fortunate" di altre
  19. Considerato quello che hai detto e sul fatto che badi più alla sostanza andrei di Suzuki tra le due (eventualmente una "allroad" 4x4 tipo Octavia scout ma immagino che andiamo molto su con il budget)
  20. Personalmente tra le due preferirei quella che ha almeno una minima parte ibrida, in ottica futura (eventuale possibile maggiore possibilità di circolazione, forse tenuta dell'usato leggermente superiore, sconto del bollo da verificare per i primi anni). Mi chiederei però anche se hai davvero bisogno del 4x4. Visto poi la quantità di elettronica e costi di riparazione delle auto recenti guarderei anche chi offre garanzia più lunga e con quale si ottiene sconto migliore (immagino Suzuki). Comunque sono da provare e capire che sensazioni ti danno..
  21. Nel mio caso difficoltà a inserire la terza marcia a freddo (cambio manuale) e sostituzione della retrocamera, entrambe le cose sistemate in garanzia. Ora c'è un rumorino attorno ai 2000 giri ma si sente solo sapendo cosa ascoltare e perché l'auto è molto silenziosa (al tagliando dicono che non sono riusciti a sentirlo..). Non so Toyota ma Kia ha 7 anni di garanzia (anche se non su tutte le componenti). Secondo me se le provi entrambe dovresti chiarirti (io ad es trovo molto noiosi i cambi Toyota -provato solo come passeggero su Auris mi pare-) Sappi che il 160 cv di Xceed è piacevole e progressivo ma non è un motore esattamente "sportivo". Molto piacevole soprattutto in extraurbano e autostrada, non è un motore particolarmente economo specie in città, meglio in extraurbano. Auto molto comoda, silenziosa e fluida
  22. per i consumi dipende dalla motorizzazione della Xceed. Sull'affidabilità ti posso dire che io ne ho presa una usata di 1 anno e ho avuto finora solo un paio di problemini (non gravi ma un po' fastidiosi), risolti in garanzia. (ci sarebbe anche un rumorino che sento solo al sorpasso dei 2000 giri ma è talmente debole che non vale neanche la pena di citarlo). Stiamo comunque parlando di 3 anni, a meno di particolari sfortune non orienterei la scelta su una o sull'altra considerando la questione affidabilità che mi aspetterei molto buona da entrambe
  23. Specifico che con da quello che vedo intendevo che ne ho una in famiglia (io la uso saltuariamente)
  24. Stonic 1.0 100 cv benzina mild hybrid consuma poco già di suo da quello che vedo
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.