
massi83
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
595 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di massi83
-
Quoto, due motorizzazioni molto diverse e da provare. Consiglio pazienza, di cercare anche oltre regione se possibile e valutare usati con pochi chilometri a patto che siano a posto con i tagliandi (la mia 160 cv con pacchetto adas era venuta sui 22500 con meno di 30000 km e un rientro da rottamare)
-
Confermo quanto scritto sotto avendole provate entrambe, Xceed mi sembra un po' meglio di Cx-30 nei posti posteriori. Io ho la versione mild hybrid e in effetti perdo gran parte del doppio fondo (al momento per me non è un grosso problema ma per i viaggi forse avrei preferito qualche litro in più). Cx-30 ho il ricordo avesse il baule anche di forma più regolare. L'altra che avevo valutato era appunto Focus e i30 (quest'ultima non mi aveva entusiasmato come spazi del baule) ps: non sono un esperto ma l'ovetto l'ho visto appunto installato contro marcia in una Y parcheggiata sotto casa
-
Parli della 3? L'altra mattina ho visto una giovane mamma mettere il seggiolino nel posto posteriore di una hyundai i10 (e ne ho visti alcuni nei posti anteriori delle Y), mi sono chiesto se non ci si fa troppi problemi con lo spazio (poi sicuramente immagino cambierà anche in base al tipo di seggiolino)
-
Io avevo trovato la 3 claustrofobica e la Cx30 un po' meglio anche dietro anche se meno di quanto si potrebbe pensare all'esterno (tanto che era la mia seconda scelta rispetto la Xceed). Tra le due Mazda non avrei avuto il minimo dubbio sulla seconda a patto di accettare un diverso "Cx" anche lato consumi e un mild hybrid che non è 48V. Il venditore mi disse che sulla 3 influiva molto il cielo nero ma davvero mi aveva dato un'impressione di oppressione incredibile (e lo dico da amante delle "berline")
-
Io avevo abbandonato Focus anche perché era impossibile averla all'epoca con il blind spot, che volevo. Cx30 122 dopo lunga ricerca l'avevo anche trovata a poco di più della Xceed (a memoria sempre sotto i 24) ma ho finito per prendere quest'ultima (parliamo della fine della scorsa estate). Veramente no comment sulla questione prezzi
-
Ma con optional particolari? Io la scorsa estate stavo valutando la 125 cv manuale Active ed era sui 24K (e mi sembrava già troppo rispetto quello che volevo spendere). Alla fine ho preso Xceed. In ottica rivendita occhio che la Ceed (senza la X) non ha moltissimo mercato in Italia (magari se ne può approfittare come usato di transizione). Molto carina la Proceed ma è davvero lunga. In ottica "svalutativa usato di transizione" dai una occhiata anche alla sorella i30
-
Fanno risparmiare qualcosa (e non è vero che non servono a nulla, in famiglia ne abbiamo due), vanno però comprese prima di essere scelte e in tal caso nelle varianti 48V (altrimenti si che sono quasi inutili). Ovviamente tutt'altra cosa delle full hybrid che fanno risparmiare molto di più (ma costringono alla scelta del cambio automatico)
-
Quoto ma attenzione che la nostra Fiesta 1.5 75 cv in autostrada oltre a essere rumorosetta aveva anche il fiato un po' corto -comprensibilmente- (nessun problema negli altri contesti). Ovviamente tutt'altra storia il comfort in autostrada con la xceed attuale benzina mild hybrid che però ha consumi variabili: consumicchia in città, molto bene in extraurbano da codice (meglio fatto 5,2 da CB), abbastanza bene anche autostrada: facendo metà pieno autostrada e poi misto/città sono arrivato anche sui 6,3 da CB. Complessivo mi pare 7,5 facendo tanta città
-
Se come il benzina è un micro ibrido a 48v quindi neanche da buttar via.. Consiglio di guardare il gruppo facebook xceed dove ci sono diversi proprietari (non ricordo di aver letto particolari problemi sul diesel, ma avendo il benzina meglio controllare). Sul benzina l'unico "problema" che vedo è la taratura della mappa eco con il cambio IMT che spesso fa un po' soffocare l'auto nelle ripartenze in città, non so se riguarda anche il diesel ma lo ritengo possibile (esiste anche la versione con cambio automatico e anche su questa non ricordo di aver letto particolari problemi). PS x nucarote: in casa abbiamo avuto per anni uno dei primi 1.5 diesel su Fiesta che non ha dato quasi nessun problema nonostante l'utilizzo molto frequente in città
-
Io le ho cercate per mesi l'anno scorso ma il copilot sul manuale era introvabile. Io puntavo sull'Active, la st line è carina ma troppo bassa a mio avviso davanti (altezza tra fine spoiler sotto paraurti e terreno). Nei commenti online qualcuno diceva che toccava spesso in città con st line. Motore a mio avviso più che sufficiente il 125 cv (e secondo me il migliore 3 cilindri tra tutti quelli provati come "morbidezza" di guida e sound). PS per quanto vada bene secondo me il 3 cilindri "cozza" con l'allestimento st-line
-
Tra quelle che hai citato mi sembra interessante la i30 sw a 13k. Che motore ha? Hai valutato anche la sorella Ceed sw? Anche io vivo vicino a una città che ha già iniziato a mettere restrizioni per la circolazione e ho acquistato una mild hybrid che, essendo ibrida a libretto, mi da attualmente un po' di sicurezza in più (e anche in ottica di rivendita nei prossimi anni potrebbe essere interessante). Al tuo posto quindi cercherei almeno una sw mild hybrid ma nel budget che hai indicato non so se ci rientri con pochi chilometri. Eviterei comunque il diesel. Tra la Megane a 12K del 2017 e l'i30 sw a 13K troverei molto più interessante quest'ultima
-
Scusate ma davvero ora un segmento C parte dai 30K? Quando cercavo per me, 6 mesi fa, attorno ai 24K si trovava qualcosa (nuovo) e già mi sembrava "troppo".. EDIT: no, ho dato uno sguardo su autoscout e si trova qualcosa anche sotto i 30K, ovviamente..
-
Non so.. già l'acquisto di una auto è una cosa non semplicissima e di un certo peso. Aggiungere l'estero a mio avviso è una ulteriore variabile che comporta difficoltà e possibili ulteriori scocciature (a mio avviso non ne vale la pena ma è un parere personale). Mi ero informato all'inizio della mia ricerca presso un concessionario (multimarche mi pare) vicino alla zona di confine e loro appunto dicevano di avere contatti con diverse concessionarie all'estero ma ricordo che c'erano degli "svantaggi" dal punto di vista commerciale (non ricordo quali ma non era una questione di prezzo, più la procedura) che mi avevano fatto rinunciare. EDIT: pensa anche alla questione garanzia..
-
Non lo so ancora di preciso, tempo fa stavo guardando i Lenovo da 15 pollici ma poi ho visto un paio di funzionalità dei Dell che potrebbero interessarmi e sto pensando di (ri)prenderne uno (serie latitude o precision). La difficoltà è che lo vorrei relativamente leggero, 15 pollici ma anche con prestazioni almeno decenti e il rischio è di spendere più di quello che sarebbe "sensato". Non vorrei andare tanto oltre i 1000/1200. Volevo aspettare i nuovi che presenteranno ma a questo punto mi sa che dovrò prenderlo prima
-
Non so se è stato già detto ma io ho trovato la Yaris "piccolina" nell'abitacolo. Per il resto piacevole da guidare nel breve test drive fatto