Vai al contenuto

CarBreathing

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    582
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di CarBreathing

  1. Fare una Giula 5 porte comporterebbe all'eliminazione di quella traversa che si vede bene qui in foto, facendo perdere rigidità torsionale. Imho
  2. Infatti il mio messaggio è critico nei confronti di AR che non ha saputo istruire a dovere i giornalisti! Comunque il ruolo dello staff a supporto della prova è anche quello di obbligare la rivista a fornire una copia della prova che andrà in stampa per convalidarne la veridicità delle info e dei dati dichiarati/misurati. Pena il non consenso a pubblicare.
  3. STRAQUOTO e aggiungo a fare un briefing completo sul veicolo con interrogazione finale per ammissione alla prova. Guardando i video di Parigi è risaltato fuori il problema della cattiva/poca informazione dei giornalisti. E' possibile che quando fanno un servizio su un'auto della triade sanno anche quanti mq di pelle hanno usato per foderare il pannello della porta posteriore sinistra, mentre quando parlano di Giulia mi vengono a dire che la sigla Q2 sta li solo per dire che non è Q4??? rabbrividisco quando sento queste cose, perché poi 90% dei commenti denigratori vengono fatti sulla base di queste informazioni sbagliate! Vai poi a spiegare che c'è stato un errore, sarebbero parole al vento, parole taciute subito a discapito di un'espansione epidemiale dell'info sbagliata. Su questo non ci sto, le nostre auto non hanno bisogno di essere modificate per dimostrare di essere meglio (vedi risultato al Ring)
  4. Senza aprire un topic faccio qui questa domanda: Perché tutte le auto per il portellone non adottano la soluzione di Opel Insignia e più in generale Audi (A1 Q5 sono le prime che mi vengono in mente) ? Perché non lo fanno largo tutto il posteriore senza tagliare i fari? Oltre a migliorare nettamente il disegno di questi ne giova l'ampiezza della bocca di carico.
  5. Ti prego, le strade sono già piene di obbrobri, non diamo altri spunti In un mondo perfetto Maserati sarebbe li affianco a Ferrari, però nella realtà ci troveremmo con una fascia di prezzo tra 100 - 200 mila € senza nessuna offerta (come dovremmo contrastare Porsche?) nella quale non ci può stare un marchio che si definisce esclusivo. A Maserati farei fare auto come Cayman GT4, Granturismo, etc... Poi su Lancia sono d'accordo con te e aggiungo un Mercedes come riferimento, infatti potrebbe fare anche una rivale di SL per esempio oltre ad auto come classe C, E ed S, più una meglio realizzata Musa. AR potrebbe avere le sue pietre miliari ci mancherebbe (4C, successione di Brera, GTV, etc..) però rimanere sempre entro la soglia critica dei 100k. P.S. Io sono partito non basandomi sulla gamma attuale, il mio è un trip mentale su come vorrei fosse la situazione ora. Infatti Ghibli non dovrebbe esistere sotto marchio Maserati per come la vedo io. I pianali e le tecnologie motore per AR e Lancia sarebbero condivisi, ma con soluzioni ad hoc per il resto. L'ultimo pezzo del puzzle che non so come incastrare è appunto Ghibli, perché è un'auto troppo riuscita per non prevederla nel nuovo piano. Una collaborazione AR-Lancia?
  6. Se posso permettermi: come te la immagini secondo me non andiamo oltre al problema che esiste in casa FCA, ossia il non definito confine di appartenenza dei marchi, ti spiego. Così come dici ci sarebbe una AR che fa le sportive, Lancia che fa le lussuose e Maserati che fa le sportive lussuose. Ormai il cliente non accetta più compromessi, vuole l'auto sportiva ma vuole che sia anche comoda, qualitativa e addobbata dei gadget tecnologici. Così come il cliente orientato ad una macchina ben rifinita con materiali di pregio pretende che stia anche bene in strada. Secondo me AR e Lancia devono riuscire a soddisfare queste pretese, ovviamente con indirizzamento prevalente in ciò che le competono. Maserati lo vedo bene come un marchio di supersportive 2 posti o 2+2, quindi con carrozzerie diverse rispetto ad AR rispetto alla quale si pone un gradino sopra (ma comunque sotto Ferrari). Col lusso (Lancia) puoi coprire molti più segmenti, le pretese sull'handling non sono tali da costringerti a specializzarti su un segmento.
  7. Per la legge dei grandi numeri clienti ne fanno Comunque Tesla prima della Model S faceva (e fa tutt'ora) la roadster ma non se la filava nessuno, quindi deve essere successo qualcosa. Se riescono a ricreare la stessa hype, si può ottenere un risultato notevole a mio parere. Ovvio che sto prendendo come assunzione il fatto che le finanze del gruppo siano molto solide.
  8. Tesla ha acchiappato milioni di fan con un solo modello, niente è impossibile.
  9. Ovviamente non è pensabile fare una rivoluzione del genere in un decennio. Sarebbe una visione auspicabile nel lungo periodo. In quanto parliamo di lusso allora sono d'accordo nel veicolare le top tecnologie in fatto di elettronica e trazione alternativa. Alfa dovrebbe rimanere un'auto fatta bene ma senza troppi cincilli ad appesantirla perché deve mantenere una leggerezza da sportiva.
  10. Ok ora ho capito che cosa intendi, mi sembra un ragionamento corretto. Allora potremmo farla fare ad abarth, così che AR mantenga un certo "prestigio". Che dici?
  11. La mia idea era di mantenere due concetti di auto diversi: AR marchio sportivo - Lancia marchio di lusso, un po' come sr3 - C o sr5 - E. La C premium fa margini e fa numeri per come la vedo dalle mie parti (molte più A3, A, Sr1, etc che focus o kia etc.) Se fai una ammiraglia seria e non una via di mezzo come 4P secondo me ce la possiamo giocare molto bene, ovvio che nell'ipotetico piano di rilanci sarebbe l'ultimo modello a dover uscire Nell'ambito sportivo sono perfettamente d'accordo con te
  12. Ho paura che potrebbe venire fuori o un'auto troppo costosa o un auto non in linea con lo spirito del marchio (vedi A Klasse). Edit: Però effettivamente a pensarci non avremmo nessuno nel segmento C "premium" per come l'ho messa io.
  13. Stavo fantasticando un po' sulla suddivisione delle varie categorie auto che potrebbero produrre i nostri marchi in modo che abbiano un'identità ben precisa e non ci sia cannibalismo all'interno del ruppo. Io vi dico come la penso, poi sarei felice di sentire la vostra opinione Abarth - piccole auto sportive (prendendo anche in eredità il vecchio operato di Lancia nel rally) Alfa Romeo - auto sportive "per il popolo" partendo da berline tipo BMW Sr3 passando per auto come Brera, etc. insomma varie categorie di auto in chiave sportiva che stanno tra 30 e 100 mila € Ferrari - supercar come sta facendo ora ma togliendo California Fiat - auto popolari dal segmento A al segmento D Lancia - auto di lusso dal segmento D al segmento S iso Mercedes Maserati - auto sportive 2 posti o 2+2 che vanno dagli 80 ai 200 mila € (prenderebbe dentro di se la California) Spero di non aver offeso nessuno
  14. WOW! A mio parere sta proprio bene in versione pepata, da proprio l'idea di essere piazzatissima. Solo non mi piacciono i fanali anteriori (sembrano troppo "plasticosi") e a questo punto avrei fatto una vera presa d'aria in basso alle estremità del paraurti anteriore.. Spero mantengano in qualche altro modo gli scarichi indirizzati all'esterno!
  15. Tutti rapiti dalla sigla "Ae" e nessuno ha notato "Veloce"? Che sia l'allestimento visto al salone di NY?
  16. Riporto in alto la discussione ponendo questa domanda: è vero che nell'ultimo periodo (specialmente con l'ultima A4) Audi sta abbassando la sua qualità di assemblaggi e materiali? Se mi portate anche qualche esempio fotografico sarei ancora più grato
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.