-
Numero contenuti pubblicati
1745 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di HF integrale
-
Rimane il fatto che nei comunicati il marchio PSA si trovi sempre primo in alto a sinistra e quella FCA secondo a destra....nonostante in ordine alfabetico dovrebbe essere il contrario. Stellantis sarà modellato a immagine e somiglianza di PSA e di Tavares. Sono sempre dell'idea che Tavares sia uno bravo sui costi.... ho più di qualche perplessità sulle piattaforme e sul mantenimento dell'heritage e della specificità di ogni marchio. L'attacco dei cloni 208 / Corsa comincia a non piacermi.... troppo simili, nonostante l'articolo farlocco del sole24ore sulle piattaforme che oggi permettono di differenziarsi e ai tempi di Crome/Thema/Saab 9000 no....se stiamo a questi 2 modelli non vedo grande differenziazione. Poi personalmente non mi piace quel posteriore così muscoloso. Aggiungo che la 208 GTI mi piace molto, dentro è bellissima....ma già se scendi sulle versioni normali con quei baffi e le ruote con borchie...non mi piace. Speriamo non facciano B FIAT e Lancia clone 🤔
-
Sinceramente credo siano le classiche dichiarazioni di circostanza. Si pone un obiettivo a lungo termine e poi Tavares lo raggiunge nella metà del tempo spingendo utili e sinergie al massimo, vedi Opel. Mi sorge un dubbio, correggetemi se mi confondo, ma Mike Manley non aveva dichiarato in una conference call, mi pare a ridosso dell'annuncio della fusione, che avevano messo in bilancio investimenti per il pianale Mini e Giorgio aggiornati e predisposti per l'elettrico? E poi il Mini lo cestinano per passare subito su pianale PSA? mi sembra improbabile. Oppure useranno il nuovo pianale di 500E 🤔 Trovo più probabile che per il segmento A e A+/B (500-Y-Panda-eredi di 108) usino il Mini e il CMP per B/C poi EMP, per D in su a trazione anteriore e grandi numeri, e il GIORGIO per trazioni posteriori e alto di gamma
-
E' la rivincita della tanto bistrattata Fiat Tipo.... i suoi fari su tutta la gamma Maserati.... 😂
- 108 risposte
-
- 11
-
-
-
-
- quattroporte m156
- maserati
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Nella loro tirchieria sono riusciti a fare i fari posteriori moderni senza toccare le lamiere. Chapeau. comunque partivano da una linea oggettivamente molto iconica e riuscita...di Tencone credo. Per le lamentele sul motore.... dai su... meglio il diesel su una Maserati? Ma dai! Secondo me è un ottima soluzione entry level per la gamma. Per i video del marketing.... li trovo riusciti. Ben fatto. Mi pare evidente che questa scelta motoristica sia legata al fatto di rimpiazzare degnamente il diesel garantendo una buona autonomia e risparmio di carburante. Questo primo passo di elettrificazione mi sembra adeguato. Per fare un motore più potente e dai consumi ed emissioni più "umani" non penso possano prescindere dal plug-in
- 660 risposte
-
- 1
-
-
- ghibli trofeo
- ghibli v8
- (e 18 altri in più)
-
Era ora.... quelle grafiche sembravano parenti delle ultime Lancia da ottantenni. Certo stanno sempre col braccino corto....se ridisegnavano fari e posteriore sarebbe stato meglio. Tirchi come al solito.
- 190 risposte
-
- 4
-
-
-
-
- maserati spy
- maserati
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
I Piani FCA sono scritti sulla sabbia....poi non dimentichiamo che il Covid ha ritardato tutti i programmi... se le vendite riprenderanno sicuramente non ci saranno grossi ritardi, ma se ci dovessero essere seconde ondate, in paesi chiave come USA o Sud America, allora assisteremo ad altri ritardi e stravolgimenti dei piani. Chiaramente il Lusso dovrebbe essere molto meno colpito del premium e del mercato generalista. Premettendo che non ne so nulla, secondo me la D-UV viene presentata nella prima metà 2021 come MY2022 e messa in commercio nella seconda metà dell'anno. La GT invece la aspetto presentata nell'ultimo trimestre 2021 o primo trimestre 2022, commercializzata come MY2023. Scusa ma un modello nuovo è un modello NUOVO! Non possono presentarlo come MY2022 🤣🤣 Sarebbe una roba da denuncia! 😂
-
Impressionante passo avanti. Vedo le tedesche in bassa classifica...che dispiacere 🤭 Per FCA c'è sempre una scusa.... ma se non si sbrigano rischiano di fare una brutta fine. Detto ciò perchè tutti i media, dal casereccio clubalfa al Sole24ore, dicono che FCA ha piattaforme obsolete? E' colpa del management se si è diffusa l'idea che FCA abbia tecnologie obsolete. Lanciano i modelli troppo lentamente, e non sanno pubblicizzarli. Ultimamente ho visto la solita pubblicità hard discount di Alfa Giulia Stelvio insieme neanche fosse un offerta.... ma si sono superati..."ripartiamo dall'Italia" recita il claim....e sullo schermo si vedono Giulia e Stelvio a Montecarlo 😂
-
Vedremo.... ma 30 mila euro per una renegade a cui devi aggiungere optionals sono sempre troppi. Se spendo 31000 euro per una Renegade vorrei come minimo interni in pelle e tutti gli ADAS compreso il monitoraggio dell'angolo cieco, i fari led, lo schermo da 8 che oggi è il minimo indispensabile, così come la telecamera per il parcheggio. E ad oggi tutti questi optional si pagano a parte al punto che una renegade senza sconti a benzina viaggia costantemente sopra i 30.000. Poi aggiungiamoci che in Italia le prezzano molto di più che in UE....e sei subito fuori mercato. Una MHEV senza sovrapprezzo se non minimo è più vendibile, e non richiede sfasci per portare la corrente nei garage e nei box delle città
- 7231 risposte
-
- prossimi modelli fiat
- prossimi modelli
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Renegade MHEV è una svolta. D'altra parte la Plug-in da 41.000 euro non può che avere un riscontro commerciale limitato
- 7231 risposte
-
- prossimi modelli fiat
- prossimi modelli
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Bhe molte SUV in fondo non sono altro che delle Station rialzate con un aspetto più muscolare. La Monovolume è oggettivamente un derivato di un furgone commerciale..... io le vedo come un passo evolutivo verso le SUV medie di oggi....sono state necessarie ma Darwin ne ha decretato l'estinzione. ? Esatto, è l'aspetto furgoncinesco che le ha portate ad estinguersi.... L'Automobilista moderno per potersi riprodurre ha bisogno di: sospensione rialzate per evitare le buche e dominare la concorrenza, compattezza e robustezza per portare e proteggere l'eventuale prole... cerchi in lega taglia dai 18 in su, meglio se "maggiorati" sui 20" per essere attratto nella sua scelta della partner, Head up display per centrare "l'obiettivo", wi-fi e maxi schermi interni per rimanere aggiornato su eventuali altre "partner", fari a led per "osservarle meglio" ADAS per evitare baruffe tra le spasimanti.... ...è' l'evoluzione bellezza!
- 7231 risposte
-
- 4
-
-
- prossimi modelli fiat
- prossimi modelli
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Le monovolume sono morte...estinte. Sono cassettoni del secolo scorso. Ora vogliono tutti SUV, il segmento principale è quello del Qashqai che vende nonostante questo nome impronunciabile. Station Wagon estinte. Coupe e Spider sotto gli 80.000, in UE estinte, nel resto del mondo sono in via di estinzione. Tutti vogliamo spazio, comodità, bagagli. Poi se vogliono buttare i soldi fanno una nuova 500L o una 500 Giardiniera station.... ma sono auto che nascono morte
- 7231 risposte
-
- 6
-
-
-
-
- prossimi modelli fiat
- prossimi modelli
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Dunque il mio riferimento ai politici era circoscritto alla politica industriale bipartisan specialmente nel settore auto che in Italia concorre a fare il 12% del PIL e sul caso FCA, che resta comunque la maggiore multinazionale con azionisti italiani. Ritengo non adatto questo forum per una discussione sul MES, quindi mi si consenta una replica visto che l'immagine del paese è spesso peggiore della realtà e poi chiudo ogni discorso. Il MES è un creditore privilegiato, quindi se lousi rendi il resto del debito al rischio di essere subordinato, con il rischio di scatenare una crisi di fiducia sul debito pubblico. Non si capisce perchè si deve correre questo rischio se non per farsi imporre condizionalità ex post come da trattato istitutivo del MES e che permangono anche nella linea pandemica. Inoltre il MES non offre un tasso REALE inferiore ai nostri BTP a 10 anni: Un BTP a 10 anni riconosce un 1,7/1,8% ma tramite il programma di acquisto PEPP della BCE (che è la nostra banca centrale) l'80% viene acquistato da Banca d'Italia che li detiene, gli interessi quindi vengono rigirati allo stato, (9 miliardi di euro nel 2019 distribuiti nel 2020). Il restante 20% di BTP viene comprato da BCE insieme a tutti i 20% di bond Eurozona, e ripartiti gli interessi in base alle quote di ogni Banca centrale nazionale nella BCE (la nostra è il 14%). Il tasso effettivo del MES /ESM comprensivo delle spese (annual FEE, Service FEE, Commitment FEE) è pari a 0,76% (reperibile sul sito) quindi maggiore dell'interesse effettivo sul BTP che sarebbe uno 0,3% massimo. Siamo il paese che spende meno rispetto alle entrate negli ultimi 25 anni sulla faccia della terra, meglio anche della Germania, avendo il più alto avanzo primario medio del pianeta dal 1995, quindi non di cerco spendiamo troppo. (avanzo primario = totale entrate - totale spese dello stato esclusi gli interessi) Diciamo che la narrativa sull'Italia è un po' come quella su FCA, tende al catastrofico oltre ogni dato oggettivo. Chiuso off topic.
-
Proprio le stesse auto no. Sono state aggiornate in profondità se è vero che hanno ottime valutazione nei crash test. La fusione serve a condividere le spese e i rischi sul mercato europeo, ed a "acquisire" Tavares.
- 12007 risposte
-
- newco
- stellantis
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Il nocciolo della questione è che seppure le aziende stanno riaprendo, non sappiamo le vendite di auto a che livello si posizioneranno, per cui l'emorragia di liquidità continuerà finche UE, Nord America e Sud America non ripartiranno. Fca deve tutelarsi e poichè tutti i marchi italiani e la ricerca si trovano in FCA Italy, loro hanno diritto a chiedere il prestito pari al 25% del fatturato dell'ultimo anno con garanzia di CDP via SACE. Esatto il 25% del fatturato di IKea Italia. Il problema è che i politici sono idioti. Questo è il momento per CDP di entrare in FCA con un 15% di azioni come la Francia. Si chiama Macron dando tutte le rassicurazioni del caso, si chiama Elkann dando tutte le rassicurazioni del caso, si garantisce l'uscita graduale parallelamente a quella della Francia. Si fa attraverso CDP che investe risparmio postale, si ottiene un posto nel CDA per la CDP. Quello che dico io non è una fantasia, ma sarebbe la doverosa strategia da seguire per tutelare marchi, investimenti presenti e futuri e la ricerca e sviluppo. Il governo ha nazionalizzato Alitalia (pochi posti di lavoro) con 3 Miliardi di Euro, che corrispondo oggi a 7,2€ a circa il 27% di azioni nel gruppo FCA, quindi per il 15% servirebbero 1,7 miliardi appena. Dubito che Alitalia possa essere un investimento redditizio o migliore come quello in FCA nel lungo termine. (senza contare i già bruciati 1,3 miliardi di prestio ponte in un anno e mezzo). Altra cosa da fare subito sono incentivi per la rottamazione....se non li fai ora che spingono il PIL e abbassano la CO2....allora non ti rendi conto di quanto conti auto per il PIL
-
Non credo proprio, hai letto il comunicato congiunto di PSA-FCA (con PSA sempre prima di FCA) sulla rinuncia al dividendo ordinario? Peraltro PSA non l'ha nemmeno pubblicato sul suo sito. PSA secondo me potrebbe accusare un calo maggiore di FCA, se il mercato USA si dimostrerà più resiliente di quello Europeo. Ma per il momento non è possibile prevederlo.... Qualcuno ha notato che PSA non ha comunicato i dati finanziari????????? solo fatturato e vendite, nulla di più... non è un segno di forza ne di trasparenza
- 12007 risposte
-
- newco
- stellantis
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Lo vado dicendo dallo scorso anno... ovviamente mi sono preso gli strali di quelli che "le FCA le vendono un tot. al kg". Io ha fatto vari preventivi, e mi sono fermato solo per aspettare ibrido + restyling, ma i prezzi sono in linea con quelli di Volkwagen Polo, perchè a parità di motore/cavalli e di optional, la Y non te la regalano per nulla. Gli stessi km0 magari sono invitanti, ma poi se vedi che hanno 0 optional e fai 2 conti, costano come con uno sconto per le varie categorie, solo che gli manca sempre qualcosa che ti serve, e quindi non vale la pena. Meglio ordinarla.
- 458 risposte
-
- 1
-
-
- auto in arrivo
- novità auto
- (e 15 altri in più)
-
La situazione è apparsa subito preoccupante, già durante la presentazione della trimestrale. Se nel Q1, ossia sostanzialmente nel mese di marzo, visto e considerato che fino a febbraio si è lavorato, la FCA ha bruciato 5 miliardi, e ad Aprile ha usato tutta una linea di credito da 6,5 miliardi, non oso pensare a Maggio con Europa, Stati uniti, e Sud America chiusi in contemporanea. Non ho letto il decretone ma se non sono previsti gli incentivi alla rottamazione per l'automobile, che ricordo rappresenta circa il 12% del PIL, dubito che la caduta dello stesso possa essere ridotta con un incentivo per le biciclette, seppur nobile come gesto. Continuo a ritenere la classe politica miope, il non aver preso una partecipazione in FCA del 15% come lo Stato francese è veramente una mancanza di visione strategica oltre che di investimento. Si spera che la garanzia di CDP venga fatta pesare in fase di rilancio dei marchi italiani.
-
Fammi sapete come vanno i consumi di GPL e di benzina... ci sto facendo un pensiero perchè a Roma si trovano già pronte come la tua con i cerchi da 16. Quindi la Y (o la 500 e la Panda) rimane monomotore? neanche una variante più potente?
- 458 risposte
-
- auto in arrivo
- novità auto
- (e 15 altri in più)
-
Penso a settembre (all'inizio doveva essere Marzo...ma Tychy è ancora chiuso) Ti ho detto a me sui 16000 full optional ma con sconto Enpam Ho letto che è uscito l'ultimo 1.2 FIRE dalla catena di montaggio....faranno il FireFly GPL e Metano o punteranno tutto sull'ibrido?
- 458 risposte
-
- auto in arrivo
- novità auto
- (e 15 altri in più)
-
Trovo molto più equilibrata la mild hybrid di Fiat (costa come il FIRE) con i suoi 15,4 km al litro in autostrada rispetto ai 13,3 della Yaris, peraltro era noto che avesse il consumo di un boing 737 nei viaggi autostradali. Sicuramente va dato atto a Toyota di essere arrivata per prima e di averci costruito una reputazione. Ma c'è un piccolo MA MA MA..... quelli che dicono che la Yaris hybrid te la porti a casa a buon prezzo non sono mai entrati in un concessionario toyota a farsi fare un preventivo.