Vai al contenuto

Maggio80

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    705
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Maggio80

  1. Tra la citazione del mitico Carcarlo Pravettoni presidente della Carter & Carter (sarà mica stata un'azienda dell'indotto automobilistico?!?!?) e la storia del design della Fiat Coupè ti meriti la standing ovation Paolì!!! Personalmente è un'auto che ho amato e avuto (sia pure solo per pochi mesi, un'aiuola spartitraffico mi ha tagliato la strada...) gli interni erano favolosi, così come il resto del design, personalmente avrebbe dovuto avere una coda con un accenno di spoiler tipo GTV 916 per essere perfetta....
  2. Grazie per la risposta esaustiva Bekervdo!!! Però per i casi 75/90/164 non era comunque più economico usare i mozzi a 5 dadi per tutte le versioni?!? Anche per uniformare la produzione...
  3. Piccola curiosità stupida sulle ruote delle Alfa del passato e del presente, il numero di bulloni per ruota. Dall'inizio della produzione in serie della 1900 tutte le Alfa hanno avuto "solo" 4 bulloni per ruota, comprese supercar come la Montreal o la 33 stradale. (se non sbaglio) per vedere un' Alfa con 5 bulloni per ruota bisogna aspettare il 1979 con Alfa 6. In seguito negli anni '80 e '90 si sono viste anche casi curiosi come: - 75 4 bulloni per le versioni base, 5 per le 6 cilindri, turbo e twin spark - 90 4 bulloni per tutte escluse le 6 cilindri - 164 5 bulloni per tutte esclusa la twin spark Curioso e forse anche anti economico, non era meglio usare un solo tipo di mozzo per tutte le versioni?!? Ora una considerazione attuale; una volta i 5 bulloni per ruota fanno molto premium, ora molto meno, perchè li hanno anche le Skoda, le francesi e persino il Doblò!!! Infine altra considerazione: la mito che dovrebbe essere una B premium ha solo 4 bulloni quando la A1 ne ha 5.... piccolo errore di immagine da parte di Fiat?!? Secondo me si
  4. Mi accodo anche io nel farti i complimenti per questa fantastica auto!!! Splendida al pari di tutte quelle della tua collezione. Unica opinione personale, io adoro di più il frontale a 4 fari del 1750/2000 Gtv rispetto al frontale GT Junior... ma è solo un dettaglio....
  5. La penso esattamente come te Duetto!!! Tra l'altro è una storia che si ripete.... di Chivasso e della tecnologia Lancia cos'è rimasto?!? Di Abarth?!? E' come se volessero far sembrare (in un domani lontano) che in Italia sia esistita solo Fiat (e un pò Ferrari) nel mondo dell'auto italiana....
  6. Complimenti per la passione, per il resturo e per tutte le peripezie che hai fatto per la tua auto!!! Che tra l'altro hai preso in una splendida versione e combinazione di colori. Tra l'altro non sò voi, ma ame la Y10 è stata l'unica utilitaria chic che sia mai piaciuta!!! Elegante, di classe e con personalità, altro che le auto "pret a porter" (e un filino gaie) che l'hanno sostituita!!!
  7. Quoto in pieno!!! Cantarella ogni tanto un giretto sulle auto che vendeva ce lo faceva, un minimo di differenziazione tecnica ad Alfa lo diede.... diede persino una gamma accettabile alla Lancia!!! E cosa non da poco, un pò di gente (tra gli operai della catena del V6, centro stile e sperimentazione) ad Arese la lasciava lavorare... Marchionne, gran manager con i conti alla mano, ma per il resto...
  8. Maggio80

    L'Aurelia di Jay Leno

    Jay Leno è un'amante del mondo delle auto per davvero!!! E lo è a 360° nè la dimostrazione che di auto italiane non ha solo le Ferrari o le Lambroghini, ma appunto anche Lancia e Fiat (non ricordo invece se abbia delle Alfa...) Sarebbe bello poterci fare un giro dal vivo tra la sua collezione..
  9. Mi associo con grande tristezza....
  10. Hai ragione anche te Lucio.... però il bello dell'avventura Ducati in MotoGP è sempre stato farcela da soli... con Rossi un pò di questo romanticismo se ne andrebbe... e come detto da altri con tutto quello che ha vinto e le sirene Ferrari non è neppure detto sia un investimento a lungo termine...
  11. La Ducati è Borgo Panigale sarge!!! Che è dall'altra parte di Bologna rispetto a S. Lazzaro.... se ti fai saltare a S. Lazzaro fai saltare la Malaguti che poverina non centra nulla!!! Scherzi a parte mi auguro di cuore che Rossi non corra mai sulla mia amata Ducati, per un solo motivo; se dovesse vincere merito suo che è il sommo campione, se dovesse perdere colpa dell'antiquata Ducati con quelle sue valvole desmodromiche e tutte le varie ciancie che i giornalai di parte (purtroppo quasi tutti schierati con Rossi) si inventerebbero...
  12. Quoto sia SuperKappa che Autodelta e in parte anche quanto scritto da Motociclismo. Non ci metterei però l'alibi della patente, perchè per chi ha già la B per prendere la A basta l'esame pratico e anche se lavori un pò di tempo la sera per fare 2 guide e prendere dimestichezza con l'otto lo trovi.... Anche perchè, poche balle, se hai voglia di prendere la moto di solito sei spinto dalla passione e il tempo per la tua passione lo trovi sempre!!! Il problema secondo me è un altro, è generazionale... mi spiego io (che quest'anno ne faccio 30) e quelli + o - della mia età a 13 anni eravamo già in giro per concessionari a sbavare sui 50 più belli e molti ancora prendevano la moto a marce perchè era più bella da guidare dello scooter. Nella bella stagione andare a scuola in motorino era normale, così come andarci per proprio divertimento e utilizzo tutto l'anno. I 14enni di adesso (forse anche per colpa di genitori troppo apprensivi) si fanno portare ovunque in giro dai genitori fino ai 18 e via di auto. Se possono a 14 anni si fanno comperare quegli assurdi surrogati di auto a 4 ruote.... manca la passione e la cultura delle 2 ruote ai giovanissimi di oggi... Quando a 14 anni la Aprilia RS50 o qual si voglia moto 50 tornerà ad essere un sogno per i ragazzini, si torneranno a vedere motociclisti dai 21 in sù!!!
  13. A questo punto della situazione non è immaginabile che i concessionari veri e propri in un futuro non esistano più?!? Potrebbe essere meglio sia per i clienti che per le case madri aprire n punti di vendita diretti sul territorio (tipo MMV o il nuovo punto vendita di Ferrara) in ogni capoluogo di regione e/o provincia saltando un anello della catena di vendita. Lasciando poi comunque che esistano piccole realtà come le officine autorizzate sparse capillarmente sul territorio per le piccole riaparazioni, i tagliandi e via dicendo... Ipotizzo...
  14. Come molti altri romantici dell'auto anche io dico chiave, possibillmente però senza serramanico (le trovo troppo grosse per avviare il motore) e senza dentellatura esterna. Il top però sarebbe come sulle ultime Delta Intregrale, chiave classica per togliere il blocca sterzo e attivare l'impianto elettrico e pulsante per la messa in moto.
  15. Ma invece di fare un mini SUV che non è molto nelle corde del marchio, perchè con la stessa meccanica non fare un piccolo coupè da vendere con motorizzazioni e prezzi da seg. B?!? Qualcosa di simile a quello che fù la prima serie di Opel Tigra?!? Tra l'altro in questo momento non ci sarebbero neppure concorrenti...
  16. Tutto sommato poteva andare peggio.... mi spiace solo che per Alfa ci sia il definitivo no ad un'ammiraglia anche tipo CLS quale poteva essere 169... peccato. Lancia almeno la sua 300C l'avrà, staremo a vedere...
  17. I miei vivissimi complimenti Quatroanelli è davvero uno stupendo esemplare!!! E complimenti per la tua collezione di Lancia d'epoca!!! Sono una più bella dell'altra!!!
  18. Quoto, e dico inoltre che è sempre bello (nonchè culturale) vedersi uno spaccato di come si lavorava e delle idee del passato... Grazie Paolo
  19. Quoto al 100%!!! E mi faccio anche una domanda: dopo diversi anni in cui ci avevano fatto credere che per avere prestazioni decenti con norme anti-inquinamento sempre più restrittive, l'unica strada da percorrere fosse quella di aumentare la cilindrata, salvo poi scoprire il downsizing... Ecco sarebbe ora che i designer scoprissero il downsizing anche per quanto riguarda le dimensioni!!! Perchè una C di 4.5 metri o una D di 4.8 occupano solo spazio inutilmente!!! PS scusate l'OT
  20. Da amante delle auto "vere" classiche e che hanno un legame diretto con la storia Teknos sono d'accordo con te al 100%!!! Penso le tue stesse cose ogni giorno.... la cosa che mi dà più fastidio di questo fenomeno è che ha portato la FIAT (ovvero il monopolista nazionale) ad abbandonare piano piano sia con il suo brand che con quelli controllati i segmenti delle berline classiche... Se penso ai primi anni '90 quando oltre alla solita triade per strada si vedevano molte 164, Thema, Croma ma anche le più piccole 75/155, Prisma/Dedra e Regata/Tempra... certo non erano tutte bellissime... ma erano le vere auto da famiglia. Oltre alle varie Peugeot, Reanult, Opel, Ford... Ora per strada è tutto un susseguirse di scatoloni alti e anonimi, un triste mix di monovolume di ogni taglia e SUV di ogni taglia... E io che amo acora guidare auto il più basso possibile mi trovo nel traffico a non sapere cosa succede 2 auto davanti a me...
  21. Non posso che essere strad'accordo e quotare!!! Tra l'altro mi verrebbe da fare una domanda, i (sempre meno) clienti alto di gamma Alfa vogliono proprio perderli del tutto!!! Il padre di un mio amico Alfista dai tempi della patente (e uomo molto abbiente) si è comprato negli anni tutto il top Alfa finendo nel '98 su diu una 166 3.0 V6 24v. Auto che ora ha 12 anni.... quando la vorrà cambiare (contando che anche 159 non è giovane e non si sà se avra eredi) dovrà per forza passare alla triade... Ora non ce ne saranno moltissimi di clienti così, ma perchè sforzarsi di perderli?!?
  22. Non solo ti capisco alla perfezione GTVeloce, ma condivido al 100% ogni tua singola parola!!! Anche se non sono più un utente Fiat da molti anni, le ho sempre augurato tutto il bene, sperando che quando l'occasione avesse dato le tecnologie e le economie di scala giuste ci avrebbe ridato anche le Alfa (e le Lancia) che il mondo dell'auto merita... Ma dopo gli ultimi avvenimenti sono schifato e sconcertato!!! E come dici tu, chi non ha rispetto della storia non merita futuro!!! Mi spiace ma quello che è stato fatto ed è tutt'ora in corso è un enorme opera di distruzione senza senso, ed è intollerabile!!!
  23. Al di là delle complicazione stilistiche e di identificazione del brand nel volere unifivare i 2 marchi, qualcuno (magari un insider) mi può dire se veramente Marchionne vuole mettere in disuso il pianale LX per utilizzare il D-evo per il futuro alto di gamma Chrysler?!? No, perchè quì in Europa un azineda di basso livello come Fiat si può anche permettere di non offire nulla più di 4 cilindri anche per auto di grandi dimensioni... ma negli USA cosa faranno?!? Nel 2018 (butto lì una data) faranno una 300 TA con il 1.8 turbo?!? E i V8 americani che fine faranno?!? Li faranno trasversali o li cancelleranno?!? C'è da dire però che in tutto questo Marchionne è coerente, in Eu stà rovinando Lancia e Alfa, ma farà lo stesso con Chrysler..
  24. Non ho problemi a dirti che è/sarà un insulto per la tradizione sportiva BMW... ma almeno ci sono voci che dicono che devono ancora decidere se fare un L3 1.5 o un L4 1.3 E in ogni caso per carità, le cazzate le fanno tutti eh, non solo Fiat. Loro en fanno solo di più...
  25. Scusate se vado leggermente OT, ma ora questa gente (il management FIAT) ha tutto; dal bicilindrico al V12 passando per 4, 6 e 8 cilindri americani, quasi ogni tipo di pianale.... per quale motivo non passa neppure lontamente nelle loro teste di provere a produrre auto che abbiano un senso rispetto ai brand che avranno sul cofano?!? Quando ho letto del bicilindrico su Mito, davvero mi sono cadute le braccia...
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.