Vai al contenuto

L' informatore d'auto

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    958
  • Iscritto il

  • Ultima visita

2 Seguaci

Su L' informatore d'auto

  • Compleanno 07/28/2005

Informazioni Profilo

  • Marca e Modello Auto
    Fiat Panda 1.2
  • Città
    Roma
  • Interessi
    Fumetti , disegno.
  • Genere
    Maschio

Visite recenti

7502 visite nel profilo

La popolarità di L' informatore d'auto

Pilota Ufficiale

Pilota Ufficiale (5/8)

2.1k

Reputazione Forum

  1. Progetto per il mercato americano a quanto sembra: Articolo del 1990 da Google News .
  2. Mercedes-Benz 180 E, versione ultra-barbona del modello d'accesso della W201 per il solo mercato australiano. Fatta per rialzare le vendite della casa tedesca - in difficolta dato l'alto prezzo dei suoi modelli - questa versione derivava dalla "nostra" 190 E 1.8, a cui era stato rimosso dell'equipaggiamento quale l'ABS, i vetri elettrici e i poggiatesta. (Come visibile in foto) Resa disponibile a partire dall'Ottobre 1991, la macchina arrivò a costare quasi 20.000AUS$ in meno rispetto alla 190, reso possibile anche grazie all'integrazione di componenti di produzione locale, e questo garanti un'immediato successo: già nell'Aprile del 1992 ne erano state vendute 325, più di tutte le 190 E vendute nel 1991! La produzione durò fino al Marzo del 1994. (Foto dell'utente "Bidgee" via Wikimedia Commons) Con riferimento alla pagina di Wikipedia in inglese dedicata alla W201 e al commento dell'utente "MisterZ" sotto l'unica 180 E presente nel database dell'IMCDB.
  3. E aveva ancora 10 anni di vita davanti a sé, le ultime "Maluch" polacche uscirono dalla linea di produzione nel 2000.
  4. Anche la successiva Panda 100HP ha subito lo stesso destino, o almeno ho visto qualche esemplare in uso senza troppi riguardi.
  5. Ieri leggevo la brochure della Triumph 1300, riporto due dettagli che mi hanno colpito. Un check-panel ante-litteram questo "Quadrante tutti gli impianti funzionano", immagino che le scritte fossero in Inglese anche per i mercati con guida a sinistra: Questa delle manovelle alzavetro richiudibili mi è nuova, chissà se qualcun altro ha adottato questa idea: Il dettaglio più curioso però alla fine rimane - come ogni auto finita nella sfera di influenza della British Leyland - la storia del modello in sé: la 1300/1300 TC infatti diede poi vita alle 1500/Toledo/ Dolomite.
  6. Questa ha cominciato a farsi vedere sporadicamente dalle mie parti da un annetto, è - era? - in vendita online per un prezzo abbastanza altino e con un chilometraggio insolitamente basso per un Diesel di quarant'anni. La vecchina evidentemente sa di avere qualcosa di raro, ha partecipato ad alcune edizioni della manifestazione mensile "Storiche in Piazza".
  7. Potete immaginare una Volkswagen lunga quasi 5 metri, con il 6 cilindri della prima 911 montato posteriormente e destinata al solo mercato americano? Beh anche se vi sembrasse assurdo, non lo era per gli ingegneri di Wolfsburg durante gli anni 60. Questa è la storia del progetto EA128. Sul finire degli anni 50 negli Stati Uniti le automobili stavano raggiungendo livelli sempre più alti di sfarzo e grandezza, con le loro gigantesche pinne e le cromature scintillanti. Tuttavia, non erano poche le persone che volevano una vettura più piccola e meno appariscente, e ciò aveva garantito la fortuna di modelli quali il Maggiolino Volkswagen e la Renault Dauphine. La Dauphine incontrò inizialmente un discreto successo in Nord America, presto minato da problemi meccanico/qualitativi irrisolvibili da una rete vendita frammentata e inesperta. I "3 grandi" (General Motors, Ford e Chrysler) non ci misero molto per rispondere a questa offensiva. Ma del trio fu sola la prima che non si fermò a realizzare una versione in scala di modelli già esistenti, ma a progettare una vettura completamente nuova. Lanciata nel 1959 come M.Y 60, la Corvair non stupì solo per la sua costruzione monoscocca mossa da un 6 cilindri in linea raffreddato ad aria, ma anche e soprattutto per il suo stile "a vasca da bagno" che influenzò lo stile di moltissimi modelli europei quali la NSU Prinz o le nostre FIAT 1300/1500. Questo articolo da "Motor Trend" di Novembre 1959 rende subito chiaro quale sia il mercato della Corvair, definita la "La VW di Detroit". Questa controffensiva non passò inosservata alla Volkswagen, che decise di realizzare una autovettura che potesse fungere da sfidante sul mercato americano e che permettesse un espansione della propria gamma, fossilizzata su Maggiolino e derivate. Ciò diede avviò al progetto EA128, e ne risultò una squadrata berlina lunga 4699 mm - 127 mm in più della Corvair - mossa da un 6 cilindri in linea raffreddato ad aria montato posteriormente. La berlina EA128, oggi esposta all'Automuseum Volkswagen. Ma dove arrivava la meccanica? Beh, il caso volle che Porsche stesse sviluppando proprio in quel periodo la sostituta della 356, mossa proprio da un 6 cilindri raffreddato ad aria. Le due case trovarono quindi un accordo, che permetteva alla Volkswagen di risparmiare i costì di sviluppo di un nuovo motore e alla Porsche di ammortizzarne i costi grazie alle economie di scala. Il motore della futura 911, ridotto nella EA128 a soli 90 cavalli. Ma proprio quando le cose si stavano sviluppando per il meglio - e alla berlina si era affiancata una Station Wagon - ecco che dall'altra parte dell'Atlantico arrivò la batosta. Ralph Nader pubblicò il suo "Unsafe at Any Speed", che accusava la Corvair di essere incontrollabile alle alte alte velocità per colpa del tipo di sospensione posteriore. Nonostante fossero state cambiate con il M.Y 1963 e il libro fosse stato pubblicato nel 1965, l'opinione pubblica ne fu talmente influenzata da decretare un drastico calo di vendite per l'auto, che comunque tenne botta fino al 1969. Ralph Nader e l'auto-simbolo della sua carriera. Per Volkswagen il tempismo fu pessimo. Preoccupazioni erano già sorte per gli alti costì di manodopera del motore Porsche, che avrebbe reso la EA128 fuori mercato negli Stati Uniti, e le prime 911 avevano rivelato lo stesso problema che aveva ucciso la Corvair. Anche ammesso di cambiare il sistema sospensivo per evitare gli stessi guai, non era detto che gli acquirenti si sarebbero ributtati su una berlina a motore posteriore. Fu deciso di staccare definitivamente la spina al progetto, che rimase solo una curiosa nota nella storia delle case tedesche. Le due varianti del progetto EA128. La Station Wagon è oggi esposta all'Autostadt. Con riferimento all'articolo "Collateral Damage" pubblicato sul sito internet "Driven to Write" il 1°Agosto 2020, e all'articolo "All In The Family" pubblicato sulla rivista "911 & Porsche Word" del Dicembre 2014.
  8. Da "Quattroruote" di Agosto 1994: Elba 1.4 i.e 3 porte - 15.086.000 Lire Elba 1.4 i.e 5 porte - 16.471.000 Lire Elba 1.6 i.e 5 porte - 16.800.000 Lire Elba 1.7 Diesel 5 porte Eco - 16.800.000 Lire
  9. E la Scorpio tra le Serie S. Ultimamente sto leggendo qualche Quattroruote dell'90-91 e ogni volta che c'è un articolo su W140 si finisce sempre a parlare di come questa sia la generazione più tecnologicamente avanzata, di come a Monaco rimarranno a bocca aperta e cose del genere, quindi immagino avessero puntato più sui contenuti che sull'aspetto esteriore.
  10. Sperò che Stellantis faccia un accordo di vendita sul nostro mercato, così può far risorgere Innocenti e avere finalmente un vero modello low-cost adatto alle esigenze degli Italiani. 😁
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.