-
Numero contenuti pubblicati
4363 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
1
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Quo.Lore
-
Secondo me, c'è dell'altro: i marchi tedeschi, ancor prima di fare "guerra" ai marchi stranieri, si fanno la guerra tra di loro. Prima di partire alla conquista del "mondo", sono partiti alla conquisto del loro mercato. E questa feroce concorrenza "interna" tira la qualità dei prodotti all'insù. Fiat, da canto suo, ha annientato tutta la concorrenza interna, assorbendola (o facendola chiudere, o impedendo gruppi stranieri di sbarcare, vedi Ford con Alfa). Così, male che andava in Europa, c'era sempre la quota di mercato italiano a fare campare. Calcolo sbagliato, perché, secondo me, si sono riposati sugli allori, rimanendo fermi nel migliore dei casi o facendo errori grossolani nel peggiore. Fino ad arrivare alla situazione odierna, in cui il gruppo Fiat tiene a malapena il 30% di quota del mercato italiano, in cui precipita in Europa, in cui il marchio Fiat vende meno di marchi premium (Audi), in cui Fiat è incapace di vendere una Segmento C, in cui la salvezza è arrivata dalla Chrysler e il mercato statunitense in ripresa. Mi deprimo quando penso a cos'erano Lancia e Audi negli anni 80 (inizio 90), e cosa sono oggi - e cosa sarà Lancia prossimamente. Si, in entrambi i casi, hanno adottato la politica "dei piccoli passi". Ma per Audi, in avanti, per Lancia, indietro.
-
E non è un'atteggiamento da saccente quello di dire "prima tutti", "ora tutti", "inutile che tutti" ? Chi sottolineava che questa strategia era suicida si è preso per anni del partigiano anti-marchionne a prescindere, del CEO della domenica, ecc. Oggi, i fatti hanno dato ragione agli anti-rimarchiamento. E sottolineo : non c'è di che essere felici (di avere ragione)... Perché stiamo parlando di un marchio prestigiosissimo ridotto a fare l'Autobianchi.
-
Temevo questa cosa, tre anni fa; lo scrissi pure qui dentro. L'ultima chance datasi a Lancia è stata fargli ricarrozzare tre cassoni americani. Cioè come mandare un soldato a combattere carri armati dandogli solo un stuzzicadenti. Purtroppo, in Fiat, invece di concludere ad un fallimento stesso della strategia di ricarrozzamento, riconducono la colpa al marchio Lancia. Ora Lancia - ironia del destino - si ritroverà a fare l'Autobianchi. Vediamo se la storia finirà nello stesso modo. Questa strategia del ricarrozzamento è stata una sciagura - l'ho sempre rigettata in toto - che invece di dare una vera chance a Lancia ne ha precipitato la caduta.
-
Non male davvero, ma tremendamente banale. Potremmo mettere qualsiasi marchio lì in mezzo alla calandra; dunque pure quello Lancia. Ma nel complesso mi ricorda quelle auto "no-name" che usano ad esempio nelle pubblicità delle assicurazioni. Si sente che la matita è stata intimorita dal fatto che "questa non si può sbagliare".
- 1016 risposte
-
- chrysler 200 spy
- chrysler d-sedan spy
- (e 2 altri in più)
-
Due conferme, alla vista di queste foto (tutta la carrellata) - il mia ammirazione davanti a questo piccolo capolavoro - il mio astio nei confronti del colore grigio, che riesce sempre nell'impresa di rendere pure un'auto bella come questa Lamborghini triste e qualsiasi. Brrrr
-
Mi sembra qualcosa di un po' troppo "gomblottitisco"... A me sembrano delle "Y", forma ricorrente nelle ultime creazioni di Lamborghini (specie nei fari) Aventador Sesto Elemento Veneno
-
Comunque sembra che ci sia nel nome un'apostrofe tra la l'ultima "a" e la "n" ... o forse è un accento.
-
... e con questa si fanno pure perdonare l'ultimo restyling malriuscito della Gallardo. Meravigliosa. Non so' perché, ma mi ha vagamente ricordato l'Italdesign Calà...
-
Invece c'entra. È un conto proporre questo coso quando c'hai una gamma sterminata (BMW), è un altro quando c'hai solo due modelli in gamma. Ovvio che se domani Mister Sergio ci propone una schifezza più o meno simile invece di puntare su Giulia e su AlfaGhibli, si prenderà dei vaffa e se li meriterebbe tutti. Ovvio che, anche in BMW, non c'è da rallegrarsi di questo genere di allargamenti di gamma, nello stesso modo che non c'era da rallegrarsi dell'apparizione dei vari Caghenne e altri SUV finto-sportivi. Però, la 911 è sempre a listino, cosiccome la Cayman. A me da appassionato non fa piacere, ma mi sembra che la M3-M4 che viene appena di essere presentata sia stata fatta secondo tutti i crismi della sportività. E fa passare la pillola del furgoncino. Quanto al discorso "eh ma BMW ci farà pagare questo furgoncino mediamente due volte un KIA Carens", dico "che scoperta", e aggiungo "beati loro se c'è gente pronta a spendere questa somma". E proprio l'essenza del prodotto di lusso : prodotti con ampissimi margini, con alto tasso di desirabilità. Se gridate allo scandalo perché uno spendo molto di più dell'essenziale, allora buttate i vostri orologi se non sono dei Casio di plastica, date dentro la vostra auto se non è una Hyundai i10 con le coppe, date dentro i vostri iPhone/Samsung S4 e rispolverate i vostri 3310.
- 579 risposte
-
- bmw serie 1
- bmw serie 1 gt
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
O forse vogliono solo ampiare i margini ? Comunque 'sto coso farà anche schifo, ma se fossi cliente "tipico" BMW non mi offenderei più di tanto: quando entro in concessionaria, trovo sempre qualcosa che mi aggrada. E c'è un altro qualcosa che viene appena di rientrare in concessionaria, ed è pure il punto di riferimento della categoria da decenni come sportività : M3 (o M4). Magari Alfa avesse gli stessi problemi...
- 579 risposte
-
- bmw serie 1
- bmw serie 1 gt
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Da sbavo. E comunque va dato atto a BMW che hanno rinunciato alla corsa alla potenza con Mercedes o Audi: questa nuova M4 è "appena" 10cv in più della precedente.
-
A parte che rilanciare la solita polemica non era necessario, che io sappia, a Wolfsburgo non l'hanno ancora montato sul marchio premium... (che è finalmente la cosa che mi disturba di più col bicilindrico made in Fiat)
- 22 risposte
-
- concept
- plug-in hybrid
- (e 5 altri in più)
-
Certo che se un giorno mi devo sposare, sarebbe una goduria immensa di andare alla chiesa al volante di questa quà...
-
Purtroppo, ho capito che è meglio stare alla larga dalle news sul futuro di Alfa Romeo. Sono per lo più indiscrezioni inverificabili. Anche i product plan e le varie previsioni, che sarebbero ufficiali, sono regolarmente disattesi. Bene, ora mi accantono ai fatti. I fatti ? Hanno uscito fuori la 4C, che è in cima alla mia lista di "auto che vorrei". Poteva uscire meglio per certi particolari, ma le recensioni sono unanimi : è un piccolo gioiellino. E Marchionne va ringraziato per questo (anche se non vuole mica che gli si dica grazie). Però, 4C non è un esercizio di stile : si vuole l'auto-simbolo del rilancio di Alfa Romeo; è una "halo-car"... che serve a trascinare il brand e la gamma. Gamma...? Ma quale gamma ? Qui sta il dramma: 4C deve trainare una gamma che non c'è. E che non sembra mai arrivare. Giulietta si meriterebbe un FaceLifting, per correggere quel frontale mai mandato giù e che sta invecchiando male (ma che non tocchino una virgola dal posteriore). Si meriterebbe una versione più pompata, per fare da eco alla 4C. E non parlo neanche - per decenza - dell'assenza di una D, di una E, e di un coupé. E tutto ciò si paga : Alfa Romeo vende appena 100'000 auto all'anno, il suo peggiore risultato da sempre. Tutto questo, sono fatti. Mica invenzione giornalistiche (che come al solito, fanno da capro espiatorio quando qualcosa non suona come si vorrebbe).
-
Oggi mi ha chiamato la concessionaria di Ginevra. 200 esemplari per la Svizzera, con consegna a fine 2014. Non c'è modo di vederla o provarla, bisogna ordinarla a "scatola chiusa". 66'000 CHF prezzo per la Svizzera. Come al solito, perdiamo al cambio...
-
La loro communicazione è GENIALE,ad anni luce davanti ogni altro team di F1. Soprattutto di Red Bull, che si vantava di essere il "team cool" e giovane, dirompente della F1 (quando è sicuramente una delle più controllanti).
-
Sono rimasto davvero esterefatto dal ritmo di Vettel dopo la Safety Car. Con gomme più usurate degli suoi inseguitori, girava più di due secondi al giro più veloce. Addirittura tre, a volte. Con questo passo poteva potenzialmente prendere un giro a tutti. Un dominio assurdo, che significa più che mai "questo Mondiale è andato, ci vediamo nel 2014".
-
Non mi sembra così semplice Secondo me, il problema del 1750 non è l'essere un 4 cilindri invece di un 6 in maniera assoluta. Più che altro, si lamentano del fatto che questo motore non sa di Alfa. E non è la prima volta che leggo critiche in questo senso sul 1750. Un 6 cilindri "sa di Alfa" in maniera intrinseca, ma non è un requisito assoluto. La storia di Alfa è anche fatta di 4 cilindri. Ma di 4 cilindri con carattere. Mi permetto di ritornare un'attimino sull'argomento "fari". L'articolo di Top Gear afferma che questi fari avrebbero fatto (il condizionale è d'obbligo) risparmiare 4 millioni di € (almeno Top Gear non cade nel tranello del marketing che fa credere che questi fari siano stati deliberati per "guadagnare peso"). Bene. 4 millioni di € risparmiati. Mi permetto un calcolo molto grossolano, e me ne scuso verso chi è capace di più di accortezza. Allora : sono previste 3500 4C per anno, per una durata di 7 anni. 7 x 3500 = 24500 4'000'000 / 24500 = 163 € per auto. Ok, è un calcolo molto grossolano, ma anche se fossero 500€, cioè l' 1% del prezzo totale, credo che in tanti avrebbero scelto di pagare questo extra per avere fari decenti invece che queste schifezze. Ma ribadisco : farei comunque le carte false per avere quest'auto.
-
Comunque, ahimè, si conferma la solita tendenza (di alcuni qui dentro): Se una testata osa fare qualche critica alla 4C, è incompentente, non capisce niente, ed è probabilmente partecipe del mega complotto anti-Italia diretto dalla Merkel. Sarà; forse mezzo mondo ci odia davvero (non esageriamo, quel posto è riservato ai Francesi ), ma aspetto qualche prova - magari qualcuno che ha provata direttamente la 4C. Invece ? Niente. Mi spiace, ma tra qualche professionista, che di auto ne prova dozzine ogni anno E CHE, PER QUESTO FATTO, QUALCHE PUNTO DI PARAGONE CE L'HA (ovvio che se uno scende dalla Punto a gasolio, la 4C gli sembrerà l'Enterprise), e qualche forumista entusiasta, ho scelto a chi rivolgere la mia fiducia. Le uniche critiche ridicole SULLA CARTA che ho letto, sono quelle di quella testata che diceva che non c'era abbastanza spazio a bordo, che non si vedeva un cavolo dal lunotto posteriore, ecc. Molto piu preoccupanti le critiche sollevate da Top Gear: responso dell'accelleratore troppo lento, motore inadatto, turbo-lag, e cambio inadeguato. Però, non dicono che è un cesso, ANZI. Però, è la solita storia. SEMBREREBBE (aspetto pure io altre prove e di provarla me stesso) che con 4C, si poteva fare 31, ma si è fatto 29. Noto con piacere come a tutti fanno schifo questi fari
-
Sarò al 100% impressionato il giorno in cui il criceto azionerà pure i pedali del camion
-
Si conferma la tendenza che tra poco potranno rinommare il marchio "Fiat" in "500". Chissà come se la caveranno con la D
- 2149 risposte