Vai al contenuto

xtom

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    8003
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    13

Tutti i contenuti di xtom

  1. Decisamente la SSANGYONG XLV, ne ho addirittura vista una in strada, spero fosse del concessionario ...
  2. Mah, la gamma attuale di FCA per i SUV CUV è: - B: Renegade e 500X - C: Compass (nel 2017) - D: Cherokee e Stalvio (nel 2017) - E: Gran Cheroke e Levante Attualmente il segmento C è proprio il più sguarnito, ma con l'arrivo della Compass, per completare il duetto Jeep + fighetta, mancherebbe una C-CUV Alfa. Credo che una C-SUV Fiat avrebbe poco senso, meglio una rialzetta su base Tipo.
  3. Vorrei essere assunto come responsabile, ma va bene anche come collaudatore, dei motori a metano Alfa Romeo Comunque, per chi non ha mai visto una Stelvio dal vivo ecco due foto che rendono bene l'idea delle dimensioni.
  4. Sì è addirittura più grande di un paio di cm, ma ben dissimulati dalla linea che ricorda la Giulietta, forse è per quello che la si percepisce più piccola. Ti assicuro che quando la incroci dal vivo però è imponente.
  5. Ma a quel punto conviene prendere una TGI di serie, magari a Km 0, piuttosto che trasformarne una.
  6. Grazie Kim, non conoscevo questa storia della genesi della Uno brasiliana, lo stile simile alla Panda mi ha tratto in inganno. Se però ha senso produrre una B per l'Europa, che si inserisca nella gamma rational tra Panda e Tipo, potrebbero allestire una linea di produzione della X6H da qualche parte in Europa, come sostituta della Punto. E' una possibilità che non scarterei a priori, sempre che la X6H rispetti gli standard di sicurezza Europei.
  7. Se non sbaglio X6H monterà i nuovi Firefly per cui il mulo potrebbe essere a Torino solo per i test locali dei nuovi motori, magari quelli in versione turbo multiair che debutteranno in Europa nel 2018.
  8. Più che un SUV un crossover e non ci vorrebbe neanche molto a ricavarlo dalla Tipo, la cosiddetta Tipo Cross.
  9. Si è spesso sentito dire che la Punto non avrà un'erede, perché è difficile per FIAT guadagnarci. Per Punto si intende infatti una concorrete di Renault Clio, di Peugeot 208 e Volkswagen Polo. Fiat invece ha ormai 2 gamme consolidate: - una gamma chic rappresentata dalle varie 500, a cui manca per essere completa la 500+ a 5 porte che prima o poi arriverà, per fare concorrenza a segmento B premium come Audi A1 e Mini 5 porte. - una gamma pratica ed economica, costituita da Panda + Tipo, a cui manca una segmento B, per fare concorrenza a segmento B più economiche. Proprio per questo motivo si dice che la Punto sparirà ed al suo posto arriverà una nuova auto che potrebbe chiamarsi UNO. Cosa c'è di meglio di utilizzare il progetto di questa nuova X6H per la nuova UNO europea?
  10. La B europea non può che essere la 500+ a 5 porte, non credo sarà un crossover. La B brasiliana potrebbe invece arrivare in Europa con un allestimento crossover, tipo nuova Fiesta Active, oppure un aspetto da crossover come la nuova C3.
  11. Se tuo fratello abita o lavora in una città gli consiglio la versione a GPL, ormai i diesel nelle città non sono molto ben visti. Con 15.000 km/anno il GPL dovrebbe far risparmiare circa 500 euro all'anno rispetto al gasolio. Un mio amico ha una Giulietta a GPL e si trova benissimo, in pratica è come avesse 6 modalità di guida, le 3 del DNA moltiplicate per le 2 alimentazioni.
  12. La Mirai è un bellissimo esercizio tecnologico, che serve a dimostrare le capacità tecniche ed industriali di Toyota, ma dal punto di vista estetico e soprattutto economico è un obbrobrio. La Mirai tenta di far intravedere il futuro, poiché l'attuale rete di distribuzione dell'idrogeno è praticamente inesistente e per immagazzinarlo occorrono dei serbatoio criogenici voluminosi, che richiedono un dispendio di energia. Duole ammetterlo, ma vedo molto più concreta Audi, che oltre a produrre auto a metano, ha creato in Germania degli impianti per produrre metano sintetico e-gas a partire da fonti di energia rinnovabile. Va bene l'ibrido è bene ha fatto Toyota a svilupparlo, ma al giorno d'oggi la soluzione più ecologica ed economica per l'auto è il METANO.
  13. Da quello che ho capito prima arriveranno le versioni integrali con il cambio automatico, poi in seguito quelle a trazione posteriore e con il manuale. Sono comprensibili scelte di marketing e di produzione. Inutile complicarsi la vita al lancio con troppe versioni quando quelle con più dotazioni saranno le più richieste e le più redditizie, inoltre ne guadagna anche l'immagine del prodotto e del marchio.
  14. Torniamo alla Stelvio che è meglio http://www.quattroruote.it/news/foto_spia/2016/12/16/alfa_romeo_stelvio_la_versione_normale_per_la_prima_volta_in_video.html
  15. Avevo letto che i FireFly turbo arriveranno sulle auto costruite in Europa solo nel 2018 e non è detto che vadano di colpo a sostituire i Fire, magari inizieranno a montarli solo sui nuovi modelli. La BMW 2AT Ibrida, quella che costa 40 K ? Più che il benzina servirebbe il 1.4 anche sulla Natural Power al posto del piccolo TwinAir che va bene sulla Panda, ma sul bruco ...
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.